Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: ASSOCIAZIONE CAVALLI PER TUTTI
Anno Costituzione: 2004
Codice Fiscale: 98109050173
Partita Iva: 02490700982
Indirizzo: via Zanardelli, 22/B
Città: CONCESIO
Cap: 25062
Provincia: BS
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Pedracini Giuseppina
Mail legale rappresentante: cavallipertutti@gmail.com
Psicologo Referente: Comincini Chiara
Psicologo Referente Email: comincinichiara@gmail.com
Mail di riferimento ente: cavallipertutti@gmail.com
Pec: cavallipertutti@pec.it
Numero di telefono: 338 1994226
Indirizzo Web: http://www.cavallipertutti.it
Attività psicologica Ente
Lo psicologo-psicoterapeuta dellâAssociazione âCavalli per tuttiâ ha il compito di accogliere il nuovo utente sia esso bambino/adolescente/adulto o anziano con disabilità e la sua famiglia/accompagnatori, di osservare le sue reazioni nel nuovo contesto, nel rapporto con i diversi operatori presenti e soprattutto con il cavallo, tutto questo al fine di pervenire alla creazione di un progetto dâintervento individualizzato. Lâobiettivo È quello di aiutare e sostenere il soggetto disabile nella scoperta delle sue potenzialità per incentivare la sua autostima e un miglior adattamento al contesto e al sistema relazionale in cui È inserito.
Lo psicologo ha inoltre il compito di coordinare lâequipe di lavoro nella definizione degli obiettivi del progetto, delle relative modalità di attuazione e valutazione degli esiti.
Le attività che svolge a tale fine sono:
⢠Osservazione delle reazioni del bambino/adolescente/adulto allâinterno del contesto e nei confronti delle diverse figure che ruotano attorno a lui
⢠Colloqui conoscitivi e valutativi con le figure di riferimento (genitori/educatori) dei soggetti presi in carico
⢠Colloqui di supporto psicologico per i genitori
⢠Coordinamento dellâequipe multidisciplinare per impostare e dare indicazioni sul progetto
⢠Preparazione, in collaborazione con i tecnici di riabilitazione equestre, di interventi individualizzati
⢠Partecipazione ad equipe multidisciplinari con i diversi professionisti e con le diverse strutture che si prendono cura dei
bambini/adolescenti/adulti (NPI, comunità , scuole, ecc)
⢠Formazione/supervisione degli operatori dellâassociazione (tecnici di riabilitazione, volontari, ecc) rispetto alle diverse patologie,
alla presa in carico, alle gestione dei rapporti con i famigliari, alle fatiche emotive che spesso si trovano a dover affrontare.
Lo psicologo ha inoltre il compito di coordinare lâequipe di lavoro nella definizione degli obiettivi del progetto, delle relative modalità di attuazione e valutazione degli esiti.
Le attività che svolge a tale fine sono:
⢠Osservazione delle reazioni del bambino/adolescente/adulto allâinterno del contesto e nei confronti delle diverse figure che ruotano attorno a lui
⢠Colloqui conoscitivi e valutativi con le figure di riferimento (genitori/educatori) dei soggetti presi in carico
⢠Colloqui di supporto psicologico per i genitori
⢠Coordinamento dellâequipe multidisciplinare per impostare e dare indicazioni sul progetto
⢠Preparazione, in collaborazione con i tecnici di riabilitazione equestre, di interventi individualizzati
⢠Partecipazione ad equipe multidisciplinari con i diversi professionisti e con le diverse strutture che si prendono cura dei
bambini/adolescenti/adulti (NPI, comunità , scuole, ecc)
⢠Formazione/supervisione degli operatori dellâassociazione (tecnici di riabilitazione, volontari, ecc) rispetto alle diverse patologie,
alla presa in carico, alle gestione dei rapporti con i famigliari, alle fatiche emotive che spesso si trovano a dover affrontare.
Progetti Ente
Il ruolo dello psicologo nella riabilitazione equestre
Il tirocinio si svolgerà sui seguenti obiettivi:
1- Conoscenza delle normative e delle modalità organizzative dell?associazione ?Cavalli per tutti? (organigramma, obiettivi, finalità, tipologia di professionisti e utenti)
2- Conoscenza dei servizi svolti dall?associazione e terapie utilizzate (Riabilitazione Equestre: Ippoterapia e Rieducazione Equestre)
3- Conoscenza dei diversi tipi di disabilità e delle diverse modalità d?approccio
4- Individuazione del ruolo dello psicologo all?interno dell?associazione (attività clinico-diagnostica - gestione delle dinamiche gruppali ? formazione) e metodologie di lavoro utilizzate (osservazione ? colloqui ? riunioni équipe) e del tecnico di riabilitazione equestre
5- Acquisire competenze teoriche e pratiche nell?ambito della riabilitazione equestre in soggetti diversamente abili (bambini / adolescenti/giovani adulti/anziani)
Modalità d?apprendimento:
Partecipazione ai corsi di formazione rivolti ai volontari e agli operatori al fine di apprendere le basi dell?attività di riabilitazione equestre svolta dall?Associazione Cavalli per tutti;
Affiancamento alla psicologa nell?attività di osservazione dei nuovi ingressi, nei colloqui con i genitori/insegnanti/educatori.
Affiancamento ai terapisti nell?attività di riabilitazione equestre durante il lavoro a terra e sul cavallo al fine di apprendere le tecniche utilizzate, le modalità d?approccio a seconda della disabilità presentata dall?utente.
Affiancamento alla psicologa e alla coordinatrice dei terapisti nella revisione dei progetti e nella strutturazione di quelli nuovi.
Partecipazione alle équipe di lavoro del team di professionisti (tecnico riabilitazione equestre, psicomotricista, tecnici di Equitazione di Campagna di 1° Livello della FISE, psicoterapeuta , psicologi) al fine di monitorare l?andamento dei progetti.
1- Conoscenza delle normative e delle modalità organizzative dell?associazione ?Cavalli per tutti? (organigramma, obiettivi, finalità, tipologia di professionisti e utenti)
2- Conoscenza dei servizi svolti dall?associazione e terapie utilizzate (Riabilitazione Equestre: Ippoterapia e Rieducazione Equestre)
3- Conoscenza dei diversi tipi di disabilità e delle diverse modalità d?approccio
4- Individuazione del ruolo dello psicologo all?interno dell?associazione (attività clinico-diagnostica - gestione delle dinamiche gruppali ? formazione) e metodologie di lavoro utilizzate (osservazione ? colloqui ? riunioni équipe) e del tecnico di riabilitazione equestre
5- Acquisire competenze teoriche e pratiche nell?ambito della riabilitazione equestre in soggetti diversamente abili (bambini / adolescenti/giovani adulti/anziani)
Modalità d?apprendimento:
Partecipazione ai corsi di formazione rivolti ai volontari e agli operatori al fine di apprendere le basi dell?attività di riabilitazione equestre svolta dall?Associazione Cavalli per tutti;
Affiancamento alla psicologa nell?attività di osservazione dei nuovi ingressi, nei colloqui con i genitori/insegnanti/educatori.
Affiancamento ai terapisti nell?attività di riabilitazione equestre durante il lavoro a terra e sul cavallo al fine di apprendere le tecniche utilizzate, le modalità d?approccio a seconda della disabilità presentata dall?utente.
Affiancamento alla psicologa e alla coordinatrice dei terapisti nella revisione dei progetti e nella strutturazione di quelli nuovi.
Partecipazione alle équipe di lavoro del team di professionisti (tecnico riabilitazione equestre, psicomotricista, tecnici di Equitazione di Campagna di 1° Livello della FISE, psicoterapeuta , psicologi) al fine di monitorare l?andamento dei progetti.