Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: CENTRO MEDICO PSICOLOGICO
Anno Costituzione: 2012
Codice Fiscale: 030 9121199
Partita Iva: 03419960988
Indirizzo: VIA MANTOVA 4/Q
Città: LONATO
Cap: 25017
Provincia: BS
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: IRENE COLIZZI
Mail legale rappresentante: ire.colizzi@gmail.com
Psicologo Referente: IRENE COLIZZI
Psicologo Referente Email: ire.colizzi@gmail.com
Mail di riferimento ente: segreteria@centromedicopsicologico.com
Pec: centromedicopsicologico@legalmail.it
Numero di telefono: 0309121199
Indirizzo Web:
Attività psicologica Ente
Il centro è composto da un'equipe di psicologi,neuropsicologi e psicoterapeuti e di diversi approcci (sistemico-relazionale, cognitivo-comportamentale, psicoanalitico) , questo permette di fornire risposte adeguate alle diverse problematiche del paziente sia in età adulta che in età evolutiva. inoltre l'equipe di psicologi fa parte di un più ampio team multidisciplinare che comprende, tra gli altri, specialisti della neuropsichiatria infantile e psichiatria, educatori, psicomotricisti, logopedisti. I professionisti collaborano tra loro attivamente (attraverso riunioni d'equipe multidisciplinare e gruppi di intervisione) là dove sia indicata una presa in carico multidisciplinare. Oltre all'attività clinica il centro organizza regolarmente seminari informativi su svariate tematiche legate al benessere fisico e psicologico, destinate alla popolazione, spesso in collaborazione con i comuni limitrofi.
Di seguito il dettaglio delle attività svolte:
Psicoterapia individuale ad indirizzo cognitivo-comportamentale, analitico e sistemico-relazionale;
psicoterapia della coppia e della famiglia;
intervento psicoterapico in età evolutiva e della genitorialità;
valutazioni psicodiagnostiche e neuropsicologiche dell'adulto e del bambino;
valutazione e trattamento dei DSA (equipe multidisciplinare autorizzata alla certificazione);
valutazione ed intervento cognitivo nell'anziano sano e con demenza;
valutazione diagnostica e funzionale dei diversi disturbi dell'età evolutiva, in particolar modo disturbi dello spettro autistico;
trattamento dei disturbi dello spettro autistico;
attività di supervisione;
attività di formazione;
Di seguito il dettaglio delle attività svolte:
Psicoterapia individuale ad indirizzo cognitivo-comportamentale, analitico e sistemico-relazionale;
psicoterapia della coppia e della famiglia;
intervento psicoterapico in età evolutiva e della genitorialità;
valutazioni psicodiagnostiche e neuropsicologiche dell'adulto e del bambino;
valutazione e trattamento dei DSA (equipe multidisciplinare autorizzata alla certificazione);
valutazione ed intervento cognitivo nell'anziano sano e con demenza;
valutazione diagnostica e funzionale dei diversi disturbi dell'età evolutiva, in particolar modo disturbi dello spettro autistico;
trattamento dei disturbi dello spettro autistico;
attività di supervisione;
attività di formazione;
Progetti Ente
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE
Attività proposte
Osservazione indiretta (tramite registrazioni video, audio registrazioni o osservazione da specchio unidirezionale) di percorsi di valutazione psicodiagnostica (bambini, adolescenti ed adulti).
Conoscenza teorica e pratica dei principali test per la consultazione psicodiagnostica.
Osservazione indiretta di psicoterapia e sostegno psicologico ad indirizzo psicoanalitico (tramite registrazioni audio-video) di adulti, adolescenti e bambini con psicopatologia (assessment, valutazione testistica e terapia).
Osservazione di stesura di relazioni psicodiagnostiche.
Partecipazione ad incontri di intervisione per discussione casi clinici (presentazione del caso, identificazione della domanda, confronto con i colleghi per ipotesi di intervento)
Attività svolte in modalità mista (15 ore settimanali IN PRESENZA e 5 ore settimanali A DISTANZA)
Obiettivi di acquisizione
Acquisizioni teoriche e pratiche degli aspetti deontologici della professione di psicologo
Conoscenza teorica e pratica dei principali test per la consultazione psicodiagnostica
Conoscenza dell'approccio teorico di riferimento e modalità cliniche di intervento proprie del modello teorico psicoanalitico e confronto con altri approcci
Conoscenza della modalità di stesura di una relazione psicodiagnostica
Conoscenza della modalità di lavoro in équipe
Verifica degli apprendimenti
Il tutor e il tirocinante si incontreranno con cadenza regolare settimanale per momenti di riflessione condivisa, per rispondere ad eventuali bisogni e per dedicare spazio ad un dialogo e confronto costruttivo
Osservazione indiretta (tramite registrazioni video, audio registrazioni o osservazione da specchio unidirezionale) di percorsi di valutazione psicodiagnostica (bambini, adolescenti ed adulti).
Conoscenza teorica e pratica dei principali test per la consultazione psicodiagnostica.
Osservazione indiretta di psicoterapia e sostegno psicologico ad indirizzo psicoanalitico (tramite registrazioni audio-video) di adulti, adolescenti e bambini con psicopatologia (assessment, valutazione testistica e terapia).
Osservazione di stesura di relazioni psicodiagnostiche.
Partecipazione ad incontri di intervisione per discussione casi clinici (presentazione del caso, identificazione della domanda, confronto con i colleghi per ipotesi di intervento)
Attività svolte in modalità mista (15 ore settimanali IN PRESENZA e 5 ore settimanali A DISTANZA)
Obiettivi di acquisizione
Acquisizioni teoriche e pratiche degli aspetti deontologici della professione di psicologo
Conoscenza teorica e pratica dei principali test per la consultazione psicodiagnostica
Conoscenza dell'approccio teorico di riferimento e modalità cliniche di intervento proprie del modello teorico psicoanalitico e confronto con altri approcci
Conoscenza della modalità di stesura di una relazione psicodiagnostica
Conoscenza della modalità di lavoro in équipe
Verifica degli apprendimenti
Il tutor e il tirocinante si incontreranno con cadenza regolare settimanale per momenti di riflessione condivisa, per rispondere ad eventuali bisogni e per dedicare spazio ad un dialogo e confronto costruttivo
Progetto Psicologia clinica
Osservazione indiretta (tramite registrazioni video o osservazione da specchio unidirezionale) di valutazione funzionale di soggetti con disturbi dello spettro autistico (bambini, adolescenti ed adulti). Conoscenza teorica e pratica dei principali test per la valutazione funzionale (pep3 e ttap). Discussione del profilo funzionale emerso, identificazione delle aree di competenza emergente e loro traduzione in obiettivi di lavoro. Identificazione progetti, strumenti e tecniche adatti al caso. Partecipazione alla stesura di un piano riabilitativo individualizzato.
Intervento di parent training nei disturbi dello spettro autistico: dall'analisi del bisogno all'intervento.
Intervento sui comportamenti problema: analisi funzionale del comportamento problema, somministrazione di test, pianificazione dell'intervento.
Modello teorico di riferimento: cognitivo comportamentale.
Osservazione indiretta di psicoterapia cognitivo comportamentale (tramite registrazioni audio-video) di adulti con disturbi dell'umore, ansia e personalità (assessment, valutazione testistica e terapia). Stesura di relazioni psicodiagnostiche, somministrazione test con supervisione.
Partecipazione ad incontri di intervisione per discussione casi clinici (presentazione del caso, identificazione della domanda, confronto con i colleghi per ipotesi di intervento), confronto tra approcci psicoterapici diversi.
Pianificazione e partecipazione ad interventi psico educativi di gruppo.
Psicologia del lavoro: selezione del personale, conduzione di un colloquio, valutazione delle prestazioni e delle posizioni, analisi delle dinamiche di un gruppo di lavoro e pianificazione dell'intervento di team building.
Intervento di parent training nei disturbi dello spettro autistico: dall'analisi del bisogno all'intervento.
Intervento sui comportamenti problema: analisi funzionale del comportamento problema, somministrazione di test, pianificazione dell'intervento.
Modello teorico di riferimento: cognitivo comportamentale.
Osservazione indiretta di psicoterapia cognitivo comportamentale (tramite registrazioni audio-video) di adulti con disturbi dell'umore, ansia e personalità (assessment, valutazione testistica e terapia). Stesura di relazioni psicodiagnostiche, somministrazione test con supervisione.
Partecipazione ad incontri di intervisione per discussione casi clinici (presentazione del caso, identificazione della domanda, confronto con i colleghi per ipotesi di intervento), confronto tra approcci psicoterapici diversi.
Pianificazione e partecipazione ad interventi psico educativi di gruppo.
Psicologia del lavoro: selezione del personale, conduzione di un colloquio, valutazione delle prestazioni e delle posizioni, analisi delle dinamiche di un gruppo di lavoro e pianificazione dell'intervento di team building.
Progetto Psicologia dello sviluppo ed educazione
Osservazione indiretta (tramite registrazioni video o osservazione da specchio unidirezionale) di valutazione funzionale di soggetti in età evolutiva con disturbi dello spettro autistico, disturbi del neurosviluppo, psicopatologia (bambini, adolescenti). Conoscenza teorica e pratica dei principali test per la valutazione funzionale (pep3 e ttap, Ados). Discussione del profilo funzionale emerso, identificazione delle aree di competenza emergente e loro traduzione in obiettivi di lavoro. Identificazione progetti, strumenti e tecniche adatti al caso. Partecipazione alla stesura di un piano riabilitativo individualizzato.
Intervento di parent training nei disturbi dello spettro autistico: dall'analisi del bisogno all'intervento.
Intervento sui comportamenti problema: analisi funzionale del comportamento problema, somministrazione di test, pianificazione dell'intervento.
Modello teorico di riferimento: cognitivo comportamentale.
Osservazione indiretta di psicoterapia cognitivo comportamentale (tramite registrazioni audio-video)(assessment, valutazione testistica, diagnosi delle principali psicopatologie afferibili all'età infantile ed adolescenziale e terapia di supporto picologico o presa in carico psicoterapica). Stesura di relazioni psicodiagnostiche, somministrazione test con supervisione.
Partecipazione ad incontri di intervisione per discussione casi clinici (presentazione del caso, identificazione della domanda, confronto con i colleghi per ipotesi di intervento), confronto tra approcci psicoterapici diversi (psicoanalitico, cognitivo-comportamentale, gestaltico, costruttivista), come momento di interscambio ed arricchimento professionale.
Pianificazione e partecipazione ad interventi psico educativi di gruppo.
Intervento di parent training nei disturbi dello spettro autistico: dall'analisi del bisogno all'intervento.
Intervento sui comportamenti problema: analisi funzionale del comportamento problema, somministrazione di test, pianificazione dell'intervento.
Modello teorico di riferimento: cognitivo comportamentale.
Osservazione indiretta di psicoterapia cognitivo comportamentale (tramite registrazioni audio-video)(assessment, valutazione testistica, diagnosi delle principali psicopatologie afferibili all'età infantile ed adolescenziale e terapia di supporto picologico o presa in carico psicoterapica). Stesura di relazioni psicodiagnostiche, somministrazione test con supervisione.
Partecipazione ad incontri di intervisione per discussione casi clinici (presentazione del caso, identificazione della domanda, confronto con i colleghi per ipotesi di intervento), confronto tra approcci psicoterapici diversi (psicoanalitico, cognitivo-comportamentale, gestaltico, costruttivista), come momento di interscambio ed arricchimento professionale.
Pianificazione e partecipazione ad interventi psico educativi di gruppo.
Progetto tirocinio pre laurea triennale
Attività proposte
Osservazione indiretta (tramite registrazioni video, audio registrazioni o osservazione da specchio unidirezionale) di percorsi di valutazione psicodiagnostica (bambini, adolescenti ed adulti).
Conoscenza teorica e pratica dei principali test per la consultazione psicodiagnostica.
Osservazione indiretta di psicoterapia e sostegno psicologico ad indirizzo psicoanalitico (tramite registrazioni audio-video) di adulti, adolescenti e bambini con psicopatologia (assessment, valutazione testistica e terapia).
Osservazione di stesura di relazioni psicodiagnostiche.
Partecipazione ad incontri di intervisione per discussione casi clinici (presentazione del caso, identificazione della domanda, confronto con i colleghi per ipotesi di intervento)
Attività svolte in modalità mista (15 ore settimanali a distanza e 5 ore settimanali in presenza)
Obiettivi di acquisizione
Acquisizioni teoriche e pratiche degli aspetti deontologici della professione di psicologo
Conoscenza teorica e pratica dei principali test per la consultazione psicodiagnostica
Conoscenza dell'approccio teorico di riferimento e modalità cliniche di intervento proprie del modello teorico psicoanalitico e confronto con altri approcci
Conoscenza della modalità di stesura di una relazione psicodiagnostica
Conoscenza della modalità di lavoro in équipe
Verifica degli apprendimenti
Il tutor e il tirocinante si incontreranno con cadenza regolare settimanale per momenti di riflessione condivisa, per rispondere ad eventuali bisogni e per dedicare spazio ad un dialogo e confronto costruttivo
Osservazione indiretta (tramite registrazioni video, audio registrazioni o osservazione da specchio unidirezionale) di percorsi di valutazione psicodiagnostica (bambini, adolescenti ed adulti).
Conoscenza teorica e pratica dei principali test per la consultazione psicodiagnostica.
Osservazione indiretta di psicoterapia e sostegno psicologico ad indirizzo psicoanalitico (tramite registrazioni audio-video) di adulti, adolescenti e bambini con psicopatologia (assessment, valutazione testistica e terapia).
Osservazione di stesura di relazioni psicodiagnostiche.
Partecipazione ad incontri di intervisione per discussione casi clinici (presentazione del caso, identificazione della domanda, confronto con i colleghi per ipotesi di intervento)
Attività svolte in modalità mista (15 ore settimanali a distanza e 5 ore settimanali in presenza)
Obiettivi di acquisizione
Acquisizioni teoriche e pratiche degli aspetti deontologici della professione di psicologo
Conoscenza teorica e pratica dei principali test per la consultazione psicodiagnostica
Conoscenza dell'approccio teorico di riferimento e modalità cliniche di intervento proprie del modello teorico psicoanalitico e confronto con altri approcci
Conoscenza della modalità di stesura di una relazione psicodiagnostica
Conoscenza della modalità di lavoro in équipe
Verifica degli apprendimenti
Il tutor e il tirocinante si incontreranno con cadenza regolare settimanale per momenti di riflessione condivisa, per rispondere ad eventuali bisogni e per dedicare spazio ad un dialogo e confronto costruttivo
psicologia clinica
Osservazione indiretta (tramite registrazioni video o osservazione da specchio unidirezionale) di valutazione funzionale di soggetti con disturbi dello spettro autistico (bambini, adolescenti ed adulti). Conoscenza teorica e pratica dei principali test per la valutazione funzionale (pep3 e ttap). Discussione del profilo funzionale emerso, identificazione delle aree di competenza emergente e loro traduzione in obiettivi di lavoro. Identificazione progetti, strumenti e tecniche adatti al caso. Partecipazione alla stesura di un piano riabilitativo individualizzato.
Modello teorico di riferimento: cognitivo comportamentale.
Approccio teorico all'autismo ai principali modelli di intervento secondo linee guida. Approccio TEACCH e lavoro di rete. valutazione diagnostica e funzionale. Conoscenze teoriche sull'integrazione scolastica dell'alunno con BES.
Osservazione indiretta di psicoterapia cognitivo comportamentale (tramite registrazioni audio-video) di adulti con disturbi dell'umore, ansia e personalità (assessment, valutazione testistica e terapia). Introduzione all'approccio cognitivo-comportametale (teoria, tecniche strumenti). tecniche di assessment di orientamento cognitivo comportamentale, sistemico. Stesura di relazioni cliniche.
Partecipazione ad incontri di intervisione per discussione casi clinici (presentazione del caso, identificazione della domanda, confronto con i colleghi per ipotesi di intervento), confronto tra approcci psicoterapici diversi.
Partecipazione ed assistenza all'organizzazione di seminari su temi clinici, di sensibilizzazione e sul benessere. identificazione del tema, approfondimento dell'argomento e preparazione del materiale.
Modello teorico di riferimento: cognitivo comportamentale.
Approccio teorico all'autismo ai principali modelli di intervento secondo linee guida. Approccio TEACCH e lavoro di rete. valutazione diagnostica e funzionale. Conoscenze teoriche sull'integrazione scolastica dell'alunno con BES.
Osservazione indiretta di psicoterapia cognitivo comportamentale (tramite registrazioni audio-video) di adulti con disturbi dell'umore, ansia e personalità (assessment, valutazione testistica e terapia). Introduzione all'approccio cognitivo-comportametale (teoria, tecniche strumenti). tecniche di assessment di orientamento cognitivo comportamentale, sistemico. Stesura di relazioni cliniche.
Partecipazione ad incontri di intervisione per discussione casi clinici (presentazione del caso, identificazione della domanda, confronto con i colleghi per ipotesi di intervento), confronto tra approcci psicoterapici diversi.
Partecipazione ed assistenza all'organizzazione di seminari su temi clinici, di sensibilizzazione e sul benessere. identificazione del tema, approfondimento dell'argomento e preparazione del materiale.