Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: Cooperativa Sociale Palazzolese
Anno Costituzione: 1983
Codice Fiscale: 01382310173
Partita Iva: 00621860980
Indirizzo: via Levadello 8/A
Città: Palazzolo Sull'Oglio
Cap: 25036
Provincia: Brescia
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Vincenzo Gaspari
Mail legale rappresentante: info@socialepalazzolese.it
Psicologo Referente: Dott.ssa Monica Viola
Psicologo Referente Email: monica.viola@palazzolocoop.it
Mail di riferimento ente: info@socialepalazzolese.it
Pec: socialepalazzolese@pec.confcooperative.it
Numero di telefono: 030 731673
Indirizzo Web: http://palazzolocoop.it
Attività psicologica Ente
La Cooperativa Sociale Palazzolese È una cooperativa di tipo B, che si occupa di inserimento lavorativo di persone svantaggiate ai sensi della legge 381 (invalidi fisici, psichici e sensoriali, ex degenti di istituti psichiatrici,soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti, alcolisti, condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione) e/o in situazione di emarginazione e difficoltà sociali.
Lâinserimento lavorativo avviene nei vari settori della Cooperativa che offe servizi di pulizie presso edifici pubblici e privati, di manutenzione delle aree verdi, di custodia e gestione cimiteriale, di spazzamento manuale.
I percorsi di inserimento lavorativo prevedono la âcostruzioneâ di opportunità relazionali e lavorative significative atte a favorire lâautodeterminazione di tali soggetti. Ciò si traduce con la realizzazione di âluoghi umanamente significativiâ in cui la diversità costituisce elemento di crescita arricchente e non ostacolo pregiudiziale allâumano protagonismo quotidiano.
Gli spazi lavorativi della cooperativa sociale sono da considerarsi dei setting nei quali attivare percorsi di crescita personale e professionale.
Le figure professionali coinvolte nei percorsi di inserimento lavorativo sono: tutor, educatore e psicologa.
I tutor svolgono lâaccompagnamento on the job dei lavoratori, li accolgono, favoriscono il loro inserimento nel gruppo di lavoro agevolando lo scambio relazionale, promuovono la creazione ed il mantenimento di un buon clima di lavoro e si occupano della formazione professionale sul campo.
Lâeducatore esperto in inserimenti lavorativi, insieme alla psicologa e in sinergia con i servizi invianti, costruisce e progetta i percorsi, introduce i lavoratori ad essi, li accompagna allâinterno delle postazioni lavorative. Si occupa della formazione, in aula e sul campo, e verifica gli apprendimenti.
La psicologa costruisce e progetta i percorsi dei soggetti con lâeducatore della Cooperativa ed i servizi invianti, tiene colloqui individuali con i lavoratori svantaggiati e monitora i percorsi tenendo i contatti con i Servizi invianti ed effettuando verifiche con gli stessi e con il personale della Cooperativa. Esegue visite sul campo per verificare lâandamento del progetto, conduce à©quipe psico-pedagogiche con lâeducatore della Cooperativa e stende relazioni sullâandamento del percorso.
Queste figure costituiscono lâà©quipe psico-pedagogica, che si incontra periodicamente per verificare il percorso, monitorarlo ed elaborare strategie per la risoluzione di eventuali problematiche.
I tirocinanti possono affiancare la psicologa seguendo i percorsi di inserimento lavorativo nelle varie fasi (stesura progetto, monitoraggio percorsi, partecipazione a à©quipe interne ed esterne...), osservare e comprendere come È organizzata e funziona una cooperativa sociale di tipo B, conoscere i vari servizi del territorio con cui collabora.
Lâinserimento lavorativo avviene nei vari settori della Cooperativa che offe servizi di pulizie presso edifici pubblici e privati, di manutenzione delle aree verdi, di custodia e gestione cimiteriale, di spazzamento manuale.
I percorsi di inserimento lavorativo prevedono la âcostruzioneâ di opportunità relazionali e lavorative significative atte a favorire lâautodeterminazione di tali soggetti. Ciò si traduce con la realizzazione di âluoghi umanamente significativiâ in cui la diversità costituisce elemento di crescita arricchente e non ostacolo pregiudiziale allâumano protagonismo quotidiano.
Gli spazi lavorativi della cooperativa sociale sono da considerarsi dei setting nei quali attivare percorsi di crescita personale e professionale.
Le figure professionali coinvolte nei percorsi di inserimento lavorativo sono: tutor, educatore e psicologa.
I tutor svolgono lâaccompagnamento on the job dei lavoratori, li accolgono, favoriscono il loro inserimento nel gruppo di lavoro agevolando lo scambio relazionale, promuovono la creazione ed il mantenimento di un buon clima di lavoro e si occupano della formazione professionale sul campo.
Lâeducatore esperto in inserimenti lavorativi, insieme alla psicologa e in sinergia con i servizi invianti, costruisce e progetta i percorsi, introduce i lavoratori ad essi, li accompagna allâinterno delle postazioni lavorative. Si occupa della formazione, in aula e sul campo, e verifica gli apprendimenti.
La psicologa costruisce e progetta i percorsi dei soggetti con lâeducatore della Cooperativa ed i servizi invianti, tiene colloqui individuali con i lavoratori svantaggiati e monitora i percorsi tenendo i contatti con i Servizi invianti ed effettuando verifiche con gli stessi e con il personale della Cooperativa. Esegue visite sul campo per verificare lâandamento del progetto, conduce à©quipe psico-pedagogiche con lâeducatore della Cooperativa e stende relazioni sullâandamento del percorso.
Queste figure costituiscono lâà©quipe psico-pedagogica, che si incontra periodicamente per verificare il percorso, monitorarlo ed elaborare strategie per la risoluzione di eventuali problematiche.
I tirocinanti possono affiancare la psicologa seguendo i percorsi di inserimento lavorativo nelle varie fasi (stesura progetto, monitoraggio percorsi, partecipazione a à©quipe interne ed esterne...), osservare e comprendere come È organizzata e funziona una cooperativa sociale di tipo B, conoscere i vari servizi del territorio con cui collabora.
Progetti Ente
PSICOLOGIA DEL LAVORO: COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B
La mission della Cooperativa Palazzolese (cooperativa di tipo B) è l'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati (invalidi fisici, psichici e sensoriali, ex degenti di istituti psichiatrici, soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti, alcolisti) e di soggetti che si trovano in situazioni di emarginazione e/o di difficoltà sociale.
L'inserimento lavorativo avviene nei vari settori della Cooperativa che offre servizi di pulizia presso edifici pubblici e privati, di manutenzione delle aree verdi, di custodia e gestione di cimiteri e parchi pubblici, di spazzamento manuale.
I tirocinanti psicologi, all'interno della Cooperativa Sociale Palazzolese, potrebbero osservare:
- L'organizzazione cooperativa: il suo modo di operare, le diverse professionalità che ne fanno parte e i rispettivi ruoli (Responsabili, tutor, coordinatore, educatore, psicologo).
- Riunioni organizzative, briefing e riunioni di èquipe sia interne alla Cooperativa che con la Cooperativa di tipo A P.a.e.s.e. con cui è attiva una collaborazione sinergica.
- Corsi di formazione tenuti dalla tutor di tirocinio che coinvolgono le diverse professionalità presenti in Cooperativa. Gli argomenti trattati riguardano vari temi quali: la cooperazione, le diverse professionalità e i loro differenti ruoli nella Cooperativa Palazzolese, la comunicazione tra gruppi di lavoro.
- La costruzione dei progetti di inserimento lavorativo e del loro monitoraggio in sinergia con gli enti invianti (S.I.L-Servizio Inserimento Lavorativo, Dipartimento di Salute Mentale, S.E.R.T-Servizio per le Tossicodipendenze..) e con tutte le figure professionali coinvolte.
OBIETTIVI:
- Conoscere le Cooperative Sociali di tipo B: la mission, le differenti professionalità coinvolte, il contesto in cui operano.
- Conoscere l'organizzazione cooperativa e il suo modo di operare.
- Osservare e comprendere il percorso di inserimento lavorativo e la sua costruzione pragmatica.
- Acquisire la capacità di lavorare in sinergia con vari enti e figure professionali per raggiungere l'obiettivo comune della costruzione di opportunità lavorative e relazionali per persone in difficoltà.
L'inserimento lavorativo avviene nei vari settori della Cooperativa che offre servizi di pulizia presso edifici pubblici e privati, di manutenzione delle aree verdi, di custodia e gestione di cimiteri e parchi pubblici, di spazzamento manuale.
I tirocinanti psicologi, all'interno della Cooperativa Sociale Palazzolese, potrebbero osservare:
- L'organizzazione cooperativa: il suo modo di operare, le diverse professionalità che ne fanno parte e i rispettivi ruoli (Responsabili, tutor, coordinatore, educatore, psicologo).
- Riunioni organizzative, briefing e riunioni di èquipe sia interne alla Cooperativa che con la Cooperativa di tipo A P.a.e.s.e. con cui è attiva una collaborazione sinergica.
- Corsi di formazione tenuti dalla tutor di tirocinio che coinvolgono le diverse professionalità presenti in Cooperativa. Gli argomenti trattati riguardano vari temi quali: la cooperazione, le diverse professionalità e i loro differenti ruoli nella Cooperativa Palazzolese, la comunicazione tra gruppi di lavoro.
- La costruzione dei progetti di inserimento lavorativo e del loro monitoraggio in sinergia con gli enti invianti (S.I.L-Servizio Inserimento Lavorativo, Dipartimento di Salute Mentale, S.E.R.T-Servizio per le Tossicodipendenze..) e con tutte le figure professionali coinvolte.
OBIETTIVI:
- Conoscere le Cooperative Sociali di tipo B: la mission, le differenti professionalità coinvolte, il contesto in cui operano.
- Conoscere l'organizzazione cooperativa e il suo modo di operare.
- Osservare e comprendere il percorso di inserimento lavorativo e la sua costruzione pragmatica.
- Acquisire la capacità di lavorare in sinergia con vari enti e figure professionali per raggiungere l'obiettivo comune della costruzione di opportunità lavorative e relazionali per persone in difficoltà.
PSICOLOGIA DEL LAVORO: INTRODUZIONE ALLE COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B
La mission della Cooperativa Palazzolese (cooperativa di tipo B) è l'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati (invalidi fisici, psichici e sensoriali, ex degenti di istituti psichiatrici, soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti, alcolisti) e di soggetti che si trovano in situazioni di emarginazione e/o di difficoltà sociale.
L'inserimento lavorativo avviene nei vari settori della Cooperativa che offre servizi di pulizia presso edifici pubblici e privati, di manutenzione delle aree verdi, di custodia e gestione di cimiteri e parchi pubblici, di spazzamento manuale.
I tirocinanti psicologi, all'interno della Cooperativa Sociale Palazzolese, potrebbero osservare:
- L'organizzazione cooperativa: il suo modo di operare, le diverse professionalità che ne fanno parte e i rispettivi ruoli (Responsabili, tutor, coordinatore, educatore, psicologo).
- Riunioni organizzative interne
- Corsi di formazione tenuti dalla tutor di tirocinio che coinvolgono le diverse professionalità presenti in Cooperativa. Gli argomenti trattati riguardano vari temi quali: la cooperazione, le diverse professionalità e i loro differenti ruoli nella Cooperativa Palazzolese, la comunicazione tra gruppi di lavoro.
- La Carta dei Servizi e il progetto generale di inserimento lavorativo che la Cooperativa propone e costruisce con gli enti invianti (S.I.L-Servizio Inserimento Lavorativo, Dipartimento di Salute Mentale, S.E.R.T-Servizio per le Tossicodipendenze..).
OBIETTIVI:
- Conoscenza preliminare delle Cooperative Sociali di tipo B: la mission, le differenti professionalità coinvolte, il contesto in cui operano.
- Conoscenza preliminare dell'organizzazione cooperativa e del suo modo di operare
- Conoscenza del progetto generale di inserimento lavorativo e degli enti territoriali con cui la Cooperativa collabora.
L'inserimento lavorativo avviene nei vari settori della Cooperativa che offre servizi di pulizia presso edifici pubblici e privati, di manutenzione delle aree verdi, di custodia e gestione di cimiteri e parchi pubblici, di spazzamento manuale.
I tirocinanti psicologi, all'interno della Cooperativa Sociale Palazzolese, potrebbero osservare:
- L'organizzazione cooperativa: il suo modo di operare, le diverse professionalità che ne fanno parte e i rispettivi ruoli (Responsabili, tutor, coordinatore, educatore, psicologo).
- Riunioni organizzative interne
- Corsi di formazione tenuti dalla tutor di tirocinio che coinvolgono le diverse professionalità presenti in Cooperativa. Gli argomenti trattati riguardano vari temi quali: la cooperazione, le diverse professionalità e i loro differenti ruoli nella Cooperativa Palazzolese, la comunicazione tra gruppi di lavoro.
- La Carta dei Servizi e il progetto generale di inserimento lavorativo che la Cooperativa propone e costruisce con gli enti invianti (S.I.L-Servizio Inserimento Lavorativo, Dipartimento di Salute Mentale, S.E.R.T-Servizio per le Tossicodipendenze..).
OBIETTIVI:
- Conoscenza preliminare delle Cooperative Sociali di tipo B: la mission, le differenti professionalità coinvolte, il contesto in cui operano.
- Conoscenza preliminare dell'organizzazione cooperativa e del suo modo di operare
- Conoscenza del progetto generale di inserimento lavorativo e degli enti territoriali con cui la Cooperativa collabora.
L'INSERMENTO LAVORATIVO: INDIVIDUI E PERCORSI
La mission della Cooperativa Palazzolese (cooperativa di tipo B) è l'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati ai sensi della legge 381(invalidi fisici, psichici e sensoriali, ex degenti di istituti psichiatrici, soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti, alcolisti) e di soggetti che si trovano in situazioni di emarginazione e/o di difficoltà sociale.
L'inserimento lavorativo avviene nei vari settori della Cooperativa che offre servizi di pulizia presso edifici pubblici e privati, di manutenzione delle aree verdi, di custodia e gestione di cimiteri e parchi pubblici, di spazzamento manuale.
I tirocinanti psicologi, all'interno della Cooperativa Sociale Palazzolese, potrebbero osservare:
- Le persone in percorso di inserimento lavorativo sugli appalti lavorativi e negli incontri di monitoraggio del percorso confrontandosi con la propria capacità di relazionarsi con tali tipologie di utenza
- La costruzione, stesura e monitoraggio di progetti individuali di inserimento lavorativo svolti in sinergia con gli enti invianti del territorio
- Incontri di équipe riguardanti i singoli percorsi di inserimento lavorativo ponendo particolare attenzione alle dinamiche interpersonali e intrapsichiche e alle risonanze interne mosse dal percorso lavorativo
- La conduzione di équipe psico-pedagogiche con le varie figure professionali coinvolte nei percorsi (psicologo, tutor, educatore, coordinatore, Responsabile Sociale...)
- Le équipe di avvio e monitoraggio dei percorsi con i servizi del territorio (S.I.L-Servizio Inserimento Lavorativo, Dipartimento di Salute Mentale, S.E.R.T-Servizio per le Tossicodipendenze..) che vedono la partecipazione e il confronto sui progetti tra i diversi punti di vista professionali delle figure coinvolte (psicologo, psichiatra, assistente sociale, educatore, infermiere, medico)
- Le relazioni, analisi e osservazioni stese dalla psicologa tutor sui percorsi lavorativi
- L'approfondimento delle dinamiche relazionali messe in atto dal soggetto svantaggiato, l'analisi delle eventuali problematiche insorte e le strategie messe in atto per favorire il raggiungimento degli obiettivi del progetto lavorativo.
OBIETTIVI:
- Conoscere i progetti di inserimento lavorativo, gli obiettivi da perseguire, le modalità messe in atto per raggiungerli
- Comprendere l'importanza dell'integrazione sociale e lavorativa dell'individuo e la sua crescita psicologica, relazionale e professionale
- Conoscere il soggetto svantaggiato (persona con problematiche psichiatriche, di tossicodipendenza, sociale)
- Sviluppare la capacità di relazionarsi con soggetti svantaggiati
- Acquisire la capacità di lavorare in modo sinergico con vari enti e figure professionali per poter costruire insieme opportunità relazionali e lavorative.
L'inserimento lavorativo avviene nei vari settori della Cooperativa che offre servizi di pulizia presso edifici pubblici e privati, di manutenzione delle aree verdi, di custodia e gestione di cimiteri e parchi pubblici, di spazzamento manuale.
I tirocinanti psicologi, all'interno della Cooperativa Sociale Palazzolese, potrebbero osservare:
- Le persone in percorso di inserimento lavorativo sugli appalti lavorativi e negli incontri di monitoraggio del percorso confrontandosi con la propria capacità di relazionarsi con tali tipologie di utenza
- La costruzione, stesura e monitoraggio di progetti individuali di inserimento lavorativo svolti in sinergia con gli enti invianti del territorio
- Incontri di équipe riguardanti i singoli percorsi di inserimento lavorativo ponendo particolare attenzione alle dinamiche interpersonali e intrapsichiche e alle risonanze interne mosse dal percorso lavorativo
- La conduzione di équipe psico-pedagogiche con le varie figure professionali coinvolte nei percorsi (psicologo, tutor, educatore, coordinatore, Responsabile Sociale...)
- Le équipe di avvio e monitoraggio dei percorsi con i servizi del territorio (S.I.L-Servizio Inserimento Lavorativo, Dipartimento di Salute Mentale, S.E.R.T-Servizio per le Tossicodipendenze..) che vedono la partecipazione e il confronto sui progetti tra i diversi punti di vista professionali delle figure coinvolte (psicologo, psichiatra, assistente sociale, educatore, infermiere, medico)
- Le relazioni, analisi e osservazioni stese dalla psicologa tutor sui percorsi lavorativi
- L'approfondimento delle dinamiche relazionali messe in atto dal soggetto svantaggiato, l'analisi delle eventuali problematiche insorte e le strategie messe in atto per favorire il raggiungimento degli obiettivi del progetto lavorativo.
OBIETTIVI:
- Conoscere i progetti di inserimento lavorativo, gli obiettivi da perseguire, le modalità messe in atto per raggiungerli
- Comprendere l'importanza dell'integrazione sociale e lavorativa dell'individuo e la sua crescita psicologica, relazionale e professionale
- Conoscere il soggetto svantaggiato (persona con problematiche psichiatriche, di tossicodipendenza, sociale)
- Sviluppare la capacità di relazionarsi con soggetti svantaggiati
- Acquisire la capacità di lavorare in modo sinergico con vari enti e figure professionali per poter costruire insieme opportunità relazionali e lavorative.
INTRODUZIONE ALL'INSERIMENTO LAVORATIVO: QUALI UTENTI E QUALI PERCORSI?
La mission della Cooperativa Palazzolese (cooperativa di tipo B) è l'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati ai sensi della legge 381 (invalidi fisici, psichici e sensoriali, ex degenti di istituti psichiatrici, soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti, alcolisti) e di soggetti che si trovano in situazioni di emarginazione e/o di difficoltà sociale.
L'inserimento lavorativo avviene nei vari settori della Cooperativa che offre servizi di pulizia presso edifici pubblici e privati, di manutenzione delle aree verdi, di custodia e gestione di cimiteri e parchi pubblici, di spazzamento manuale.
I tirocinanti psicologi, all'interno della Cooperativa Sociale Palazzolese, potrebbero osservare:
- Le persone in percorso di inserimento lavorativo sugli appalti lavorativi iniziando a confrontarsi con la propria capacità di relazionarsi con tali tipologie di utenza
- La visione di alcuni progetti individuali di inserimento lavorativo svolti in sinergia con gli enti invianti del territorio
- Alcuni incontri di équipe riguardanti singoli percorsi di inserimento lavorativo ponendo particolare attenzione alle dinamiche interpersonali messe in atto nel percorso lavorativo
- La conduzione di alcune équipe psico-pedagogiche con le varie figure professionali coinvolte nei percorsi
- Alcune équipe con i servizi del territorio (S.I.L-Servizio Inserimento Lavorativo, Dipartimento di Salute Mentale, S.E.R.T-Servizio per le Tossicodipendenze..) che vedono la partecipazione e il confronto sui progetti tra i diversi punti di vista professionali delle figure coinvolte (psicologo, psichiatra, assistente sociale, educatore, infermiere, medico?).
OBIETTIVI:
- Prima conoscenza dei progetti di inserimento lavorativo rivolti a persone svantaggiate.
- Comprendere l'importanza dell'integrazione sociale e lavorativa dell'individuo e la sua crescita psicologica, relazionale e professionale;
- Conoscere il soggetto svantaggiato (persona con problematiche psichiatriche, di tossicodipendenza, sociale?.);
- Iniziare a sviluppare la capacità di relazionarsi con soggetti con varie problematiche.
L'inserimento lavorativo avviene nei vari settori della Cooperativa che offre servizi di pulizia presso edifici pubblici e privati, di manutenzione delle aree verdi, di custodia e gestione di cimiteri e parchi pubblici, di spazzamento manuale.
I tirocinanti psicologi, all'interno della Cooperativa Sociale Palazzolese, potrebbero osservare:
- Le persone in percorso di inserimento lavorativo sugli appalti lavorativi iniziando a confrontarsi con la propria capacità di relazionarsi con tali tipologie di utenza
- La visione di alcuni progetti individuali di inserimento lavorativo svolti in sinergia con gli enti invianti del territorio
- Alcuni incontri di équipe riguardanti singoli percorsi di inserimento lavorativo ponendo particolare attenzione alle dinamiche interpersonali messe in atto nel percorso lavorativo
- La conduzione di alcune équipe psico-pedagogiche con le varie figure professionali coinvolte nei percorsi
- Alcune équipe con i servizi del territorio (S.I.L-Servizio Inserimento Lavorativo, Dipartimento di Salute Mentale, S.E.R.T-Servizio per le Tossicodipendenze..) che vedono la partecipazione e il confronto sui progetti tra i diversi punti di vista professionali delle figure coinvolte (psicologo, psichiatra, assistente sociale, educatore, infermiere, medico?).
OBIETTIVI:
- Prima conoscenza dei progetti di inserimento lavorativo rivolti a persone svantaggiate.
- Comprendere l'importanza dell'integrazione sociale e lavorativa dell'individuo e la sua crescita psicologica, relazionale e professionale;
- Conoscere il soggetto svantaggiato (persona con problematiche psichiatriche, di tossicodipendenza, sociale?.);
- Iniziare a sviluppare la capacità di relazionarsi con soggetti con varie problematiche.