X Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l’utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L’adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.

icona loading
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: Fondazione l'aliante Onlus
Anno Costituzione: 2000
Codice Fiscale: 97258710157
Partita Iva:
Indirizzo: VIA TORTONA 37 EDIFICIO 2B
Città: Milano
Cap: 20144
Provincia: MI
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: ANNA BASSETTI
Mail legale rappresentante: info@fondazionelaliante.it
Psicologo Referente: ANNA BASSETTI
Psicologo Referente Email: info@fondazionelaliante.it
Mail di riferimento ente: info@fondazionelaliante.it
Pec: fondazionelaliante@pec.it
Numero di telefono: 0289420850
Indirizzo Web: http://www.fondazionelaliante.it/
Attività psicologica Ente
La Fondazione L'aliante Onlus propone attività terapeutiche riabilitative, in stretto raccordo e condivisione progettuale con i servizi territoriali della Neuropsichiatria, per soggetti adolescenti con gravi disturbi psicopatologici: disturbi antisociali di personalità, disturbi della condotta, psicosi, sindromi affettive, esiti da eventi traumatici anche con manifestazioni aggressive o lesive verso sé o verso gli altri.
Lo psicologo è presente in affiancamento alle visite neuropsichiatriche e alle attività ambulatoriali di visite specialistiche, diagnostiche e/o di monitoraggio delle condizioni cliniche degli adolescenti, oltre che ai colloqui per la predisposizione di Progetti Individuali e programmi individuali. Allestisce trattamenti riabilitativi ambulatoriali psicoterapeutici individuali o di piccolo gruppo, per mantenere e migliorare le abilità relazionali e contenere/ridurre i comportamenti problematici o a rischio di devianza. Si propone di attivare percorsi terapeutici che coinvolgano l'intero nucleo familiare, per analizzare problematiche e risorse e potenziarne le seconde.
La figura dello psicologo è coinvolta in prestazioni sanitarie, di approfondimento diagnostico di alcuni disturbi psichici e della condotta, in interventi di sostegno psicologico volti a restituire una corretta immagine di sé, sostenendo i processi di individuazione e separazione, favorendo l'emergere di un?identità personale, familiare e culturale coesa, unitamente all'integrazione delle trasformazioni fisiologiche ed emotive insite in questa fase del ciclo di vita.
Lo psicologo è una delle figure che si occupa di valutare se la richiesta di presa in carico è appropriata, che partecipa all'equipe di accoglienza con l'inviante, del primo colloquio con il futuro assistito e la famiglia e che valuta quali saranno i suoi operatori referenti.
In fase di osservazione e di valutazione si propone di partecipare alla raccolta anamnestica, di effettuare una valutazione psicodiagnostica secondo i criteri di classificazione ICD-10 e una valutazione delle risorse individuali e del contesto tramite strumenti quali C.A.N.S., così come di elaborarne una psicologica e funzionale.
Nella comunità terapeutica, è richiesta la sua valutazione per concordare con gli invianti un tempo
ipotetico di permanenza dell'assistito. Si occupa di interventi clinici e riabilitativi, in particolare psicoterapie individuali e di gruppo, consulenze ai referenti dei contesti di vita degli adolescenti (genitori, educatori delle comunità, insegnanti,?), singolarmente o tramite gruppi, relativamente alle specifiche difficoltà connesse alla patologia dell'adolescente, favorendo sintonia tra gli interventi terapeutici/riabilitativi e le modalità relazionali esterne. Il lavoro psicoterapeutico seguirà il modello della Terapia breve di individuazione costruita dalla scuola di
Senise, ma fruirà anche di un supporto di stampo più cognitivo che vedrà la ?mindfulness? come elemento
di connessione.

Progetti Ente
Progetto Psicologia clinica
Tipo Esame: Tirocinio per accesso esame Albo A*
Area Discipinare: Psicologia clinica
Partecipazione alle dinamiche quotidiane del centro diurno; partecipazione ai laboratori di tipo terapeutico, con possibilit? di co-conduzione (mindfulness), di tipo formativo ed educativo (botanica, fotografia e riciclo) e di intrattenimento (cinema, musica).
Partecipazione alle attivit? educative non strutturate di gruppo.
Coinvolgimento nell'analisi della documentazione diagnostica esistente ed eventuali ulteriore valutazioni psicologiche; nella costruzione del progetto individualizzato in concorso con l'ente inviante e la famiglia, con la definizione degli obiettivi terapeutici da conseguire; nella presa in carico educativa/psicologica; nell'orientamento formativo e lavorativo, nell'attivazione del progetto individualizzato di inserimento socio-lavorativo per gli utenti del centro diurno e della comunit? terapeutica; agli incontri con la famiglia; al monitoraggio rispetto al conseguimento degli obiettivi.
Possibilit? di partecipazione al lavoro di rete con ATS, Uonpia, Servizi Sociali e scuola.
Inoltre sono previste altre attivit? specifiche: come interventi clinici e riabilitativi, in particolare psicoterapie individuali e di gruppo, la presenza attiva in un gruppo di sostegno psicologico genitoriale, condotto da psicologa psicoterapeuta che offre ai genitori l'occasione di mettersi gioco e partecipare alla vita del centro, oltre che per esternare critiche o emozioni inespresse. La possibilit? di visionare le cartelle cliniche degli utenti analizzando la documentazione e di assistere ad incontri di formazione condotti da psicoterapeuti professionisti e di supervisione dei singoli casi con il direttore sanitario della struttura. E' prevista anche la partecipazione alla riunione d'equipe settimanale composta da un 1 neuropsichiatra infantile, n. 2 psicologhe psicoterapeute, n. 4 educatori e n. 1 assistente sociale. Possibilit? di valutazione di alcuni utenti attraverso test psicologici di prestazione massima e test di personalit?, sotto supervisione di psicologo e neuropsichiatra della fondazione.
*=Il progetto fa riferimento alla previgente normativa. L'ente deve inserire il progetto unico per la sez.A dell'Albo entro il 28/02/2023.
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
S001173_001
Centro diurno L'aliante
VIA TORTONA 37 EDIFICIO 2B - MILANO - 20144 (MI)
Anna Bassetti
info@fondazionelaliante.it
S001173_002
comunit? l'aliante
VIA ANTONINI 3 - MILANO - 20141 (mi)
Anna Bassetti
info@fondazionelaliante.it