NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Istituto per lo studio delle psicoterapie Srl - Codice 001299
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: Istituto per lo studio delle psicoterapie Srl
Anno Costituzione: 1985
Codice Fiscale: 06705801006
Partita Iva: 06705801006
Indirizzo: Via S. Martino della Battaglia 31
Città: Roma
Cap: 00185
Provincia: RM
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Filippo Petruccelli
Mail legale rappresentante: info@istitutopsicoterapie.it
Psicologo Referente: Cristina Colantuono
Psicologo Referente Email: cristinacolantuono@gmail.com
Mail di riferimento ente: info@istitutopsicoterapie.it
Pec: istitutopsicoterapie@pec.it
Numero di telefono: 3286327296
Indirizzo Web: www.istitutopsicoterapie.com
Attività psicologica Ente
L'Istituto per lo Studio delle Psicoterapie ha l'obiettivo di sviluppare la ricerca scientifica e culturale concernente lo studio, l'applicazione pratica e la divulgazione delle psicoterapie.
Opera secondo il modello delle psicoterapie brevi ad approccio strategico e attiva una serie di iniziative corsali, attività convegnistiche e culturali supportate da una costante attività di ricerca per la quale si avvale della collaborazione di alcune cattedre universitarie italiane e straniere.
Tra le sue numerose attività vanta, inoltre, alcuni centri di Consulenza Strategica rivolti a diversi ambiti applicativi: il Centro di Psicologia Giuridica ed il Centro per le Dipendenze affettive e sessuali.
L'Istituto ha attivato, già dal 1995, la Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicoterapie Brevi ad Approccio Strategico, riconosciuta ai sensi della Legge del 18 febbraio 1998 dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, oggi MIUR, pubblicato sulla G.U. n. 97 del 21 aprile 1998.
Dal 2004 è certificato secondo la normativa ISO 9001:2000.
Le attività di tirocinio sono gestite con l'ausilio di professionisti che offrono la loro disponibilità a tenere incontri teorico-pratici e la supervisione del tirocinio è effettuata da psicologi-psicoterapeuti, iscritti all'albo Professionale da almeno 3 anni, ex allievi e collaboratori dell'Istituto, che si impegnano ad effettuare, insieme al tirocinante, una funzione didattica integrativa, una specifica programmazione dell'esperienza, armonizzandole con le caratteristiche del contesto, una verifica costante dell'esperienza svolta dal tirocinante ed una valutazione consuntiva del periodo di tirocinio.
Tirocinanti si troveranno quindi a seguire attività che verteranno su: Psicologia giuridica, Psicologia della formazione, Psicologia del lavoro, Psicologia clinica, Supervisione casi clinici, Psicologia delle dipendenze, Psicodiagnostica, Ipnosi e tecniche dei rilassamento, Tecniche di rilassamento, Ricerca scientifica ed attività accademiche in collaborazione con l'Università di Cassino e di Sora.
I tirocinanti avranno poi la possibilità di assistere, come liberi uditori, alle lezioni della Scuola di Specializzazione in Psicoterapie brevi ad Approccio Strategico ed ai corsi di formazione organizzati dall'Istituto.
Oltre all'esperienza formativa i tirocinanti hanno la possibilità di imparare a gestire rapporti professionali non solo con i colleghi ma anche con i supervisori: il risultato è la creazione di un gruppo di lavoro che condivide non solo momenti formativi ma anche occasioni informali. Rapporti professionali ma soprattutto amicali che durano poi nel tempo.
Opera secondo il modello delle psicoterapie brevi ad approccio strategico e attiva una serie di iniziative corsali, attività convegnistiche e culturali supportate da una costante attività di ricerca per la quale si avvale della collaborazione di alcune cattedre universitarie italiane e straniere.
Tra le sue numerose attività vanta, inoltre, alcuni centri di Consulenza Strategica rivolti a diversi ambiti applicativi: il Centro di Psicologia Giuridica ed il Centro per le Dipendenze affettive e sessuali.
L'Istituto ha attivato, già dal 1995, la Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicoterapie Brevi ad Approccio Strategico, riconosciuta ai sensi della Legge del 18 febbraio 1998 dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, oggi MIUR, pubblicato sulla G.U. n. 97 del 21 aprile 1998.
Dal 2004 è certificato secondo la normativa ISO 9001:2000.
Le attività di tirocinio sono gestite con l'ausilio di professionisti che offrono la loro disponibilità a tenere incontri teorico-pratici e la supervisione del tirocinio è effettuata da psicologi-psicoterapeuti, iscritti all'albo Professionale da almeno 3 anni, ex allievi e collaboratori dell'Istituto, che si impegnano ad effettuare, insieme al tirocinante, una funzione didattica integrativa, una specifica programmazione dell'esperienza, armonizzandole con le caratteristiche del contesto, una verifica costante dell'esperienza svolta dal tirocinante ed una valutazione consuntiva del periodo di tirocinio.
Tirocinanti si troveranno quindi a seguire attività che verteranno su: Psicologia giuridica, Psicologia della formazione, Psicologia del lavoro, Psicologia clinica, Supervisione casi clinici, Psicologia delle dipendenze, Psicodiagnostica, Ipnosi e tecniche dei rilassamento, Tecniche di rilassamento, Ricerca scientifica ed attività accademiche in collaborazione con l'Università di Cassino e di Sora.
I tirocinanti avranno poi la possibilità di assistere, come liberi uditori, alle lezioni della Scuola di Specializzazione in Psicoterapie brevi ad Approccio Strategico ed ai corsi di formazione organizzati dall'Istituto.
Oltre all'esperienza formativa i tirocinanti hanno la possibilità di imparare a gestire rapporti professionali non solo con i colleghi ma anche con i supervisori: il risultato è la creazione di un gruppo di lavoro che condivide non solo momenti formativi ma anche occasioni informali. Rapporti professionali ma soprattutto amicali che durano poi nel tempo.
Progetti Ente
Obiettivi del tirocinio: il servizio offre ai tirocinanti attivit? pratiche e interventi nell'ambito delle consulenze e dei colloqui peritali nell'area di psicologia giuridica. Il tirocinio ? orientato all'analisi della domanda, diagnosi, sostegno e consulenza in ambito giuridico sia in qualit? di consulente di parte che del giudice. Obiettivo del tirocinante sar? quello di acquisire sensibilit? teorica e pratica nell'ambito della psicologia giuridica sia civile che penale.
Attivit? previste: introduzione teorica, esercitazioni esperienziali, lavori di gruppo sia in presenza che a scadenza differita, osservazione di colloqui peritali di persona o tramite videoregistrazioni, supervisione di consulenze civili e penali, attivit? di ricerca e divulgazione scientifica, osservazione somministrazione di test, relazioni scritte, riunioni di verifica in itinere ed al termine del percorso formativo.
Strumenti e metodologie: colloquio clinico, osservazione casi, somministrazione reattivi psicologici, simulate, approfondimento metodologico.
La metodologia sar? orientata: allo sviluppo delle risorse personali e sociali che possono migliorare la consulenza offerta, favorire un atteggiamento orientato al sostegno ed alla consulenza ed al lavoro in team multidisciplinari.
La metodologia utilizzata si caratterizza per un approccio prevalentemente pratico in cui le acquisizioni teoriche, lo sviluppo delle competenze e delle capacit? vengono promossi grazie ad attivit? quali le simulate, i role playing e l'analisi e discussione dei casi.
Attivit? previste: introduzione teorica, esercitazioni esperienziali, lavori di gruppo sia in presenza che a scadenza differita, osservazione di colloqui peritali di persona o tramite videoregistrazioni, supervisione di consulenze civili e penali, attivit? di ricerca e divulgazione scientifica, osservazione somministrazione di test, relazioni scritte, riunioni di verifica in itinere ed al termine del percorso formativo.
Strumenti e metodologie: colloquio clinico, osservazione casi, somministrazione reattivi psicologici, simulate, approfondimento metodologico.
La metodologia sar? orientata: allo sviluppo delle risorse personali e sociali che possono migliorare la consulenza offerta, favorire un atteggiamento orientato al sostegno ed alla consulenza ed al lavoro in team multidisciplinari.
La metodologia utilizzata si caratterizza per un approccio prevalentemente pratico in cui le acquisizioni teoriche, lo sviluppo delle competenze e delle capacit? vengono promossi grazie ad attivit? quali le simulate, i role playing e l'analisi e discussione dei casi.
Area Generale
Obiettivi di tirocinio: L'attivit? effettuata durante il tirocinio avr? per oggetto una prima infarinatura sui contenuti metodologici inerenti al ruolo e alla funzione dello psicologo, l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attivit? di riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico. Il tirocinante imparer? a riconoscere il proprio ruolo in azienda; comunicare correttamente con soggetti interni ed esterni; svolgere i compiti assegnati rispettando tempi e modalit? di esecuzione; utilizzare linguaggi specifici e indicazioni operative; mantenere la necessaria riservatezza per quanto attiene dati, informazioni o conoscenze.
Attivit? previste: Esercitazioni su strumenti e tecniche per la diagnosi e la valutazione in ambito psicologico; approfondimenti sulle finalit? dei servizi in relazione alla risposta da fornire al paziente, analisi e decodifica della domanda; Esercitazioni sugli interventi di prevenzione, delle modalit? di integrazione delle competenze dello psicologo con quelle di altri operatori, delle procedure rispetto alla valutazione dell'intervento; acquisizione di principi di etica professionale e di rispetto della privacy; raccolta e organizzazione dei dati per la verifica sull'attivit? e sull'efficacia dei servizi.
Strumenti e metodologie: gli incontri sono affrontati in modalit? active learning cio? esercitazioni pratiche su casi videoregistrati, role playing, simulate, ecc. Una partecipazione attiva alla costruzione e gestione del percorso formativo attraverso tecniche proprie della psicoterapia strategica: la comunicazione efficace e indiretta, l'ipnosi con e senza trance, il training autogeno, la programmazione neurolinguistica (PNL), la psicoterapia ad approccio corporeo, ecc.
Attivit? previste: Esercitazioni su strumenti e tecniche per la diagnosi e la valutazione in ambito psicologico; approfondimenti sulle finalit? dei servizi in relazione alla risposta da fornire al paziente, analisi e decodifica della domanda; Esercitazioni sugli interventi di prevenzione, delle modalit? di integrazione delle competenze dello psicologo con quelle di altri operatori, delle procedure rispetto alla valutazione dell'intervento; acquisizione di principi di etica professionale e di rispetto della privacy; raccolta e organizzazione dei dati per la verifica sull'attivit? e sull'efficacia dei servizi.
Strumenti e metodologie: gli incontri sono affrontati in modalit? active learning cio? esercitazioni pratiche su casi videoregistrati, role playing, simulate, ecc. Una partecipazione attiva alla costruzione e gestione del percorso formativo attraverso tecniche proprie della psicoterapia strategica: la comunicazione efficace e indiretta, l'ipnosi con e senza trance, il training autogeno, la programmazione neurolinguistica (PNL), la psicoterapia ad approccio corporeo, ecc.
Obiettivi del tirocinio: obiettivo del tirocinante sar? quello di acquisire nozioni teoriche e pratiche nell'ambito della psicologia clinica (dipendenze, psicopatologia, tabagismo, nevrosi...) individuale, familiare e di gruppo. In particolare, il tirocinante verr? coinvolto in attivit? pratiche con l'obiettivo di acquisire conoscenze per la classificazione DSM, conoscere le differenze sui diversi approcci terapeutici, sviluppare competenze nei costrutti e nelle tecniche dell'approccio strategico, imparare a progettare interventi nell'ambito della prevenzione, acquisire capacit? di lavorare in team.
Attivit? previste: una breve introduzione teorica necessaria per uniformare la conoscenza dei partecipanti, attivit? esperienziali, lavori di gruppo in presenza o con scadenza differita, osservazione e discussione su colloqui clinici videoregistrati in presenza del supervisore, partecipazione alla supervisione di casi clinici, attivit? di ricerca e promozione, riunioni di verifica tirocinio in itinere e alla fine del percorso.
Strumenti e metodologie: colloquio clinico, osservazione, brainstorming, approfondimenti, analisi e discussione di casi, relazioni scritte. gli incontri sono affrontati in modalit? active learning cio? esercitazioni pratiche su casi videoregistrati, role playing, simulate, ecc. Una partecipazione attiva alla costruzione e gestione del percorso formativo attraverso tecniche proprie della psicoterapia strategica: la comunicazione efficace e indiretta, l'ipnosi con e senza trance, il training autogeno, la programmazione neurolinguistica (PNL), la psicoterapia ad approccio corporeo, ecc.
Attivit? previste: una breve introduzione teorica necessaria per uniformare la conoscenza dei partecipanti, attivit? esperienziali, lavori di gruppo in presenza o con scadenza differita, osservazione e discussione su colloqui clinici videoregistrati in presenza del supervisore, partecipazione alla supervisione di casi clinici, attivit? di ricerca e promozione, riunioni di verifica tirocinio in itinere e alla fine del percorso.
Strumenti e metodologie: colloquio clinico, osservazione, brainstorming, approfondimenti, analisi e discussione di casi, relazioni scritte. gli incontri sono affrontati in modalit? active learning cio? esercitazioni pratiche su casi videoregistrati, role playing, simulate, ecc. Una partecipazione attiva alla costruzione e gestione del percorso formativo attraverso tecniche proprie della psicoterapia strategica: la comunicazione efficace e indiretta, l'ipnosi con e senza trance, il training autogeno, la programmazione neurolinguistica (PNL), la psicoterapia ad approccio corporeo, ecc.
Obiettivi del tirocinio: il servizio offre all'utenza interventi e sedute di psicologia
giuridica. La psicologia giuridica ha come oggetto di studio il diritto e la giustizia, come
organizzazione e come campo di attivit? centrato sulle decisioni dei giudici e sugli
interventi tecnici collegati ad esse; pertanto, costituisce un ambito disciplinare complesso
che valorizza approcci di taglio psicologico-sociale.
Obiettivo del tirocinante sar? quello di acquisire sensibilit? teorica e pratica nell'ambito
della psicologia giudiziaria e forense, in ambito criminale e penitenziario,
psicodiagnostico, civile (separazione e divorzio, affidamento dei figli, mediazione
familiare, adozione nazionale ed internazionale, valutazione del danno biologico, ri-
attribuzione del sesso, tutela dei minori).
Attivit? previste: momenti formativi teorici, seminari esperienziali, lavori di gruppo,
osservazione di colloqui clinici condotti dal supervisore, partecipazione alla supervisione
di casi clinici, attivit? di ricerca e divulgazione scientifica, somministrazione di test,
riunioni di verifica tirocinio.
Strumenti e metodologie: colloquio clinico, osservazione, reattivi psicologici.
L'intervento far? riferimento all'epistemologia strategico-sistemica. La metodologia
utilizzata si caratterizza per un approccio prevalentemente pratico in cui le acquisizioni
teoriche, lo sviluppo delle competenze e delle capacit? vengono promossi grazie ad
attivit? quali le simulate, i role playing e le analisi dei casi.
giuridica. La psicologia giuridica ha come oggetto di studio il diritto e la giustizia, come
organizzazione e come campo di attivit? centrato sulle decisioni dei giudici e sugli
interventi tecnici collegati ad esse; pertanto, costituisce un ambito disciplinare complesso
che valorizza approcci di taglio psicologico-sociale.
Obiettivo del tirocinante sar? quello di acquisire sensibilit? teorica e pratica nell'ambito
della psicologia giudiziaria e forense, in ambito criminale e penitenziario,
psicodiagnostico, civile (separazione e divorzio, affidamento dei figli, mediazione
familiare, adozione nazionale ed internazionale, valutazione del danno biologico, ri-
attribuzione del sesso, tutela dei minori).
Attivit? previste: momenti formativi teorici, seminari esperienziali, lavori di gruppo,
osservazione di colloqui clinici condotti dal supervisore, partecipazione alla supervisione
di casi clinici, attivit? di ricerca e divulgazione scientifica, somministrazione di test,
riunioni di verifica tirocinio.
Strumenti e metodologie: colloquio clinico, osservazione, reattivi psicologici.
L'intervento far? riferimento all'epistemologia strategico-sistemica. La metodologia
utilizzata si caratterizza per un approccio prevalentemente pratico in cui le acquisizioni
teoriche, lo sviluppo delle competenze e delle capacit? vengono promossi grazie ad
attivit? quali le simulate, i role playing e le analisi dei casi.
Obiettivi del tirocinio: il servizio offre all'utenza interventi e sedute di psicologia della
salute orientate alla prevenzione, diagnosi, attivit? di abilitazione-riabilitazione e
sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona e ai gruppi e di psicoterapia. Obiettivo
del tirocinante sar? quello di acquisire sensibilit? teorica e pratica nell'ambito della
psicologia della salute.
Attivit? previste: momenti formativi teorici, seminari esperienziali, lavori di gruppo,
osservazione di colloqui clinici condotti dal supervisore, partecipazione alla supervisione
di casi clinici, attivit? di ricerca e divulgazione scientifica, somministrazione di test,
riunioni di verifica tirocinio.
Strumenti e metodologie: colloquio clinico, osservazione, reattivi psicologici.
L'intervento di psicologia della salute avverr? in ottica bio-psico-sociale. L'intervento di
psicoterapia far? riferimento all'epistemologia strategico-sistemica.
La metodologia di tipo psicoeducativo sar? orientata: (1) allo sviluppo delle risorse
personali e sociali che possono aiutare le persone nella ricerca del benessere, (2) a
favorire un atteggiamento orientato alla costruzione e al controllo della propria salute, (3)
al cambiamento di atteggiamenti e condotte disfunzionali nella gestione del disagio e
dello stress.
La metodologia utilizzata si caratterizza per un approccio prevalentemente pratico in cui
le acquisizioni teoriche, lo sviluppo delle competenze e delle capacit? vengono promossi
grazie ad attivit? quali le simulate, i role playing e l'analisi e discussione dei casi.
salute orientate alla prevenzione, diagnosi, attivit? di abilitazione-riabilitazione e
sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona e ai gruppi e di psicoterapia. Obiettivo
del tirocinante sar? quello di acquisire sensibilit? teorica e pratica nell'ambito della
psicologia della salute.
Attivit? previste: momenti formativi teorici, seminari esperienziali, lavori di gruppo,
osservazione di colloqui clinici condotti dal supervisore, partecipazione alla supervisione
di casi clinici, attivit? di ricerca e divulgazione scientifica, somministrazione di test,
riunioni di verifica tirocinio.
Strumenti e metodologie: colloquio clinico, osservazione, reattivi psicologici.
L'intervento di psicologia della salute avverr? in ottica bio-psico-sociale. L'intervento di
psicoterapia far? riferimento all'epistemologia strategico-sistemica.
La metodologia di tipo psicoeducativo sar? orientata: (1) allo sviluppo delle risorse
personali e sociali che possono aiutare le persone nella ricerca del benessere, (2) a
favorire un atteggiamento orientato alla costruzione e al controllo della propria salute, (3)
al cambiamento di atteggiamenti e condotte disfunzionali nella gestione del disagio e
dello stress.
La metodologia utilizzata si caratterizza per un approccio prevalentemente pratico in cui
le acquisizioni teoriche, lo sviluppo delle competenze e delle capacit? vengono promossi
grazie ad attivit? quali le simulate, i role playing e l'analisi e discussione dei casi.
Obiettivi del tirocinio: obiettivo del tirocinante sar? quello di acquisire sensibilit?
teorica e pratica nell'ambito della psicopatologia e clinica delle dipendenze
(tossicodipendenza, alcolismo e tabagismo, dipendenza affettiva e sessuale, dipendenza
da Internet e gambling, dipendenza alimentare). In particolare, al tirocinante verr?
richiesto di: (1) acquisire conoscenze per la classificazione delle Dipendenze, (2)
acquisire conoscenze circa i principali modelli terapeutici, (3) sviluppare competenze nel
trattamento ad approccio strategico delle dipendenze, (4) sviluppare competenze
nell'ambito della prevenzione delle dipendenze, (5) acquisire capacit? nella costruzione
delle reti d?intervento.
Attivit? previste: momenti formativi teorici, seminari esperienziali, lavori di gruppo,
osservazione di colloqui clinici condotti dal supervisore, partecipazione alla supervisione
di casi clinici, attivit? di ricerca e divulgazione scientifica, somministrazione di test,
riunioni di verifica tirocinio.
Strumenti e metodologie: colloquio clinico, osservazione, reattivi psicologici.
L'intervento di psicologia clinica si avvarr? di una metodologia di tipo psicoeducativo
mentre l'intervento di psicoterapia far? riferimento all'epistemologia strategico-
sistemica.
La metodologia utilizzata si caratterizza per un approccio prevalentemente pratico in cui
le acquisizioni teoriche, lo sviluppo delle competenze e delle capacit? vengono promossi
grazie ad attivit? quali le simulate, i role playing e l'analisi e discussione dei casi .
teorica e pratica nell'ambito della psicopatologia e clinica delle dipendenze
(tossicodipendenza, alcolismo e tabagismo, dipendenza affettiva e sessuale, dipendenza
da Internet e gambling, dipendenza alimentare). In particolare, al tirocinante verr?
richiesto di: (1) acquisire conoscenze per la classificazione delle Dipendenze, (2)
acquisire conoscenze circa i principali modelli terapeutici, (3) sviluppare competenze nel
trattamento ad approccio strategico delle dipendenze, (4) sviluppare competenze
nell'ambito della prevenzione delle dipendenze, (5) acquisire capacit? nella costruzione
delle reti d?intervento.
Attivit? previste: momenti formativi teorici, seminari esperienziali, lavori di gruppo,
osservazione di colloqui clinici condotti dal supervisore, partecipazione alla supervisione
di casi clinici, attivit? di ricerca e divulgazione scientifica, somministrazione di test,
riunioni di verifica tirocinio.
Strumenti e metodologie: colloquio clinico, osservazione, reattivi psicologici.
L'intervento di psicologia clinica si avvarr? di una metodologia di tipo psicoeducativo
mentre l'intervento di psicoterapia far? riferimento all'epistemologia strategico-
sistemica.
La metodologia utilizzata si caratterizza per un approccio prevalentemente pratico in cui
le acquisizioni teoriche, lo sviluppo delle competenze e delle capacit? vengono promossi
grazie ad attivit? quali le simulate, i role playing e l'analisi e discussione dei casi .
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
001299_001
ISP Milano
via T.Tasso 13 - Cologno Monzese - 20093 (MI)
Dr. Maurizio Rabuffi
milano@istitutopsicoterapie.com
001299_002
ISP Roma
Via San Martino della Battaglia 31 - Roma - 00195 (RM)
Cristina Colantuono
info@istitutopsicoterapie.it
001299_003
ISP Catania
Via Plebiscito 158 - Catania - 95121 (CT)
Valentina Costantino
catania@istitutopsicoterapie.com
001299_004
ISP Reggio
Corso Garibaldi 468 - Reggio Calabria - 89127 (RC)
Miriam Caridi
reggiocalabria@istitutopsicoterapie.com