Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: Associazione La Ricerca Onlus
Anno Costituzione: 1980
Codice Fiscale: 91006310337
Partita Iva: 00861180339
Indirizzo: Stradone Farnese 96
Città: Piacenza
Cap: 29121
Provincia: Piacenza
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Enrico Corti
Mail legale rappresentante: presidente@laricerca.net
Psicologo Referente: Mauro Madama
Psicologo Referente Email: mauromadama75@gmail.com
Mail di riferimento ente: laricerca@laricerca.net
Pec: laricercaonlus@pec.it
Numero di telefono: 0523338710
Indirizzo Web: www.laricerca.net
Attività psicologica Ente
Caratterizzano le proprie attività nel promuovere e diffondere una cultura volta a formare ed orientare i giovani verso un'idea di ben/essere senza il ricorso a sostanze psicoattive per affrontare la vita,i problemi,le relazioni. L'biettivo dei nostri interventi è di sostenere processi di crescita,di prossimità e di vicinanza valorizzando il raccordo tra soggetti educanti in un ottica di promozione della comunicazione,dell'ascolto e della relazione.Le proposte del nostro Servizio si declinano in diverse azioni che coinvolgano vari contesti di vita dei giovani e dei loro adulti di riferimento.
I servizi di cura si occupano delle persone che chiedono aiuto o autonomamente o su invio dei servizi pubblici,per un problema legato alla dipendenza da sostanze,persone che per il loro percorso di recupero necessitano di un intervento residenziale o non residenziale che richiede l'intervento continuativo e costante di personale specializzato.L'Associazione in particolare gestisce una comunità terapeutico-riabilitativa,due comunità terapeutiche specialistiche (una per madri con figli,una per persone con morbilità psichiatrica)e una casa di accoglienza per persone malate di AIDS.
Ogni servizio pur nella sua specificità nasce per rispondere al bisogno della persona,con le proprie caratteristiche,la propria storia,i propri bisogni.Ogni percorso è contrattato con la persona e con la sua famiglia perchè risponda alla sua particolare situazione storica.Nella convinzione che l'uso di sostanze è sintomo di un disagio personale relazionale,i servizi dell'Associazione si propongono di aiutare la persona a superare le difficoltà affichè possa essere in grado id condurre una vita vicina alle proprie esigenze e ai propri obiettivi.La crescita personale avviene nella relazione con il gruppo,dove la persona può capire meglio il proprio problema e sperimentare modalità nuove di relazione con gli altri,anche trasferibili nella vita quotidiana.All'interno dei progetti sono previste tutte le figure professionali necessarie per il completamento dell'intervento,nella logica che la persona va accolta nella sua globalità.Ogni progetto prevede dei tempi di percorso che sono definiti da obiettivi individuali e di gruppo,ma che permettono di chiarire quale meta la persona vuole raggiungere.L'associazione ha maturato e sostenuto nel tempo una scelta di integrazione fra pubblico e privato sociale.Si ritiene infatti che da tale rapporto possa avere origine un proficuo scambio di competenze e di conoscenze specifiche che permettano una più completa presa in carico della persona.In tutti i percorsi è previsto un lavoro con i familiari,nell'ipotesi che il processo terapeutico e riabilitativo abbia maggiore possibilità dal momento che la relazione familiare è la parte fondante il percorso di crescita di ognuno.
I servizi di cura si occupano delle persone che chiedono aiuto o autonomamente o su invio dei servizi pubblici,per un problema legato alla dipendenza da sostanze,persone che per il loro percorso di recupero necessitano di un intervento residenziale o non residenziale che richiede l'intervento continuativo e costante di personale specializzato.L'Associazione in particolare gestisce una comunità terapeutico-riabilitativa,due comunità terapeutiche specialistiche (una per madri con figli,una per persone con morbilità psichiatrica)e una casa di accoglienza per persone malate di AIDS.
Ogni servizio pur nella sua specificità nasce per rispondere al bisogno della persona,con le proprie caratteristiche,la propria storia,i propri bisogni.Ogni percorso è contrattato con la persona e con la sua famiglia perchè risponda alla sua particolare situazione storica.Nella convinzione che l'uso di sostanze è sintomo di un disagio personale relazionale,i servizi dell'Associazione si propongono di aiutare la persona a superare le difficoltà affichè possa essere in grado id condurre una vita vicina alle proprie esigenze e ai propri obiettivi.La crescita personale avviene nella relazione con il gruppo,dove la persona può capire meglio il proprio problema e sperimentare modalità nuove di relazione con gli altri,anche trasferibili nella vita quotidiana.All'interno dei progetti sono previste tutte le figure professionali necessarie per il completamento dell'intervento,nella logica che la persona va accolta nella sua globalità.Ogni progetto prevede dei tempi di percorso che sono definiti da obiettivi individuali e di gruppo,ma che permettono di chiarire quale meta la persona vuole raggiungere.L'associazione ha maturato e sostenuto nel tempo una scelta di integrazione fra pubblico e privato sociale.Si ritiene infatti che da tale rapporto possa avere origine un proficuo scambio di competenze e di conoscenze specifiche che permettano una più completa presa in carico della persona.In tutti i percorsi è previsto un lavoro con i familiari,nell'ipotesi che il processo terapeutico e riabilitativo abbia maggiore possibilità dal momento che la relazione familiare è la parte fondante il percorso di crescita di ognuno.
Progetti Ente
TIROCINIO POST LAUREAM FACOLTA' DI PSICOLOGIA
OBIETTIVI FORMATIVI (INTERMEDI E FINALI) PREVISTI DAL PROGETTO DI TIROCINIO (cosa il tirocinante apprenderà durante il semestre di tirocinio svolto nella struttura):
Obiettivi intermedi previsti dal progetto: osservazione e inquadramento diagnostico dell'utenza.
Obiettivi finali: apprendimento delle tecniche di indagine (valutazione ed intervento) utilizzate per il trattamento dei pazienti all'interno del contesto di tirocinio.
COMPETENZE PROFESSIONALI (che il tirocinante dovrebbe aver acquisito al termine dell'esperienza):
Acquisizione di una buona capacità di relazione con l'utenza
Acquisizione della capacità di individuare aspetti problematici del paziente, di valutare le problematiche in relazione alla storia personale, di osservare le modalità di intervento dell'equipe multidisciplinare (educatore, psicologo e psichiatra)
Acquisizione della capacità di osservare le dinamiche all'interno dell'equipe di lavoro
PRINCIPALI ATTIVITA? (assegnate ai tirocinanti)
Affiancamento della psicologa nei gruppi psico-educativi
Affiancamento della psicologa negli incontri tra famigliari e pazienti
Affiancamento della psicologa nei gruppi psico-educativi per i famigliari
Registrazione delle informazioni emerse durante gli incontri famigliare-paziente e i gruppi per i famigliari
? Presa visione e apprendimento dei questionari utilizzati con i pazienti: MMPI-2,WAIS-R, SCID-I, SCID-II, EDI-2, ASI-X. Il tutor mostra al tirocinante i diversi test psicologici e le relative modalità di somministrazione e scoring.
METODI, TECNICHE E STRUMENTI UTILIZZATE (per il raggiungimento degli obiettivi di cui sopra):
? Partecipazione alle discussioni nelle riunioni d?equipe
? Partecipazione alle supervisioni cliniche
? Costante confronto con la tutor referente
STRUMENTI E MATERIALI DI TIPO PSICOLOGICO (che si prevede di conoscere e utilizzare)
- Colloqui
- Griglie di osservazione
- Gruppi psico-educativi
- Test psicodiagnostici
OBBLIGHI DEL TIROCINANTE
? seguire le indicazioni dei tutor e fare riferimento ad essi per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo o altre evenienze
? rispettare gli obblighi di riservatezza circa i processi produttivi, i prodotti o altre notizie relative all'azienda sia durante sia dopo lo svolgimento del tirocinio
? rispettare i regolamenti aziendali e le norme in materia di igiene e sicurezza
? prendere atto che il rapporto di tirocinio non costituisce rapporto di lavoro
? redigere, se prevista, una relazione finale sull'attività di tirocinio svolta.
TEMPI E MODALITA? DI VERIFICA IN ITINERE DELL'ESPERIENZA
- Colloqui settimanali
- Verifica mensile
- Verifica finale
MODALITA? DI VERIFICA FINALE (dell'apprendimento, dell'acquisizione di tecniche e di competenze, di valutazione complessiva dell'esperienza)
Colloquio finale con il tirocinante; compilazione del libretto di presenza e valutazione della qualità di apprendimento secondo gli item previsti.
Obiettivi intermedi previsti dal progetto: osservazione e inquadramento diagnostico dell'utenza.
Obiettivi finali: apprendimento delle tecniche di indagine (valutazione ed intervento) utilizzate per il trattamento dei pazienti all'interno del contesto di tirocinio.
COMPETENZE PROFESSIONALI (che il tirocinante dovrebbe aver acquisito al termine dell'esperienza):
Acquisizione di una buona capacità di relazione con l'utenza
Acquisizione della capacità di individuare aspetti problematici del paziente, di valutare le problematiche in relazione alla storia personale, di osservare le modalità di intervento dell'equipe multidisciplinare (educatore, psicologo e psichiatra)
Acquisizione della capacità di osservare le dinamiche all'interno dell'equipe di lavoro
PRINCIPALI ATTIVITA? (assegnate ai tirocinanti)
Affiancamento della psicologa nei gruppi psico-educativi
Affiancamento della psicologa negli incontri tra famigliari e pazienti
Affiancamento della psicologa nei gruppi psico-educativi per i famigliari
Registrazione delle informazioni emerse durante gli incontri famigliare-paziente e i gruppi per i famigliari
? Presa visione e apprendimento dei questionari utilizzati con i pazienti: MMPI-2,WAIS-R, SCID-I, SCID-II, EDI-2, ASI-X. Il tutor mostra al tirocinante i diversi test psicologici e le relative modalità di somministrazione e scoring.
METODI, TECNICHE E STRUMENTI UTILIZZATE (per il raggiungimento degli obiettivi di cui sopra):
? Partecipazione alle discussioni nelle riunioni d?equipe
? Partecipazione alle supervisioni cliniche
? Costante confronto con la tutor referente
STRUMENTI E MATERIALI DI TIPO PSICOLOGICO (che si prevede di conoscere e utilizzare)
- Colloqui
- Griglie di osservazione
- Gruppi psico-educativi
- Test psicodiagnostici
OBBLIGHI DEL TIROCINANTE
? seguire le indicazioni dei tutor e fare riferimento ad essi per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo o altre evenienze
? rispettare gli obblighi di riservatezza circa i processi produttivi, i prodotti o altre notizie relative all'azienda sia durante sia dopo lo svolgimento del tirocinio
? rispettare i regolamenti aziendali e le norme in materia di igiene e sicurezza
? prendere atto che il rapporto di tirocinio non costituisce rapporto di lavoro
? redigere, se prevista, una relazione finale sull'attività di tirocinio svolta.
TEMPI E MODALITA? DI VERIFICA IN ITINERE DELL'ESPERIENZA
- Colloqui settimanali
- Verifica mensile
- Verifica finale
MODALITA? DI VERIFICA FINALE (dell'apprendimento, dell'acquisizione di tecniche e di competenze, di valutazione complessiva dell'esperienza)
Colloquio finale con il tirocinante; compilazione del libretto di presenza e valutazione della qualità di apprendimento secondo gli item previsti.
TIROCINIO POST LAUREAM FACOLTA' DI PSICOLOGIA
OBIETTIVI FORMATIVI (INTERMEDI E FINALI) PREVISTI DAL PROGETTO DI TIROCINIO (cosa il tirocinante apprenderà durante il semestre di tirocinio svolto nella struttura):
? Acquisire conoscenze nella progettazione ed erogazione di interventi di prevenzione primaria per giovani adulti.
? Acquisire conoscenza ed esperienza diretta di elementi di psicologia dell'età evolutiva (es. disturbi dell'apprendimento, psicopatologia, ecc.)
? Acquisire conoscenza ed esperienza di elementi diretti di psicologia sociale (es. dinamiche di gruppo)
? Implementare conoscenze teorico ? metodologiche dell'intervento psicologico ed educativo in ambito scolastico.
SPECIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI CHE IL TIROCINANTE DOVREBBE AVER ACQUISITO AL TERMINE DELL'ESPERIENZA:
? Conoscenza degli elementi base della progettazione di interventi di prevenzione primaria (promozione del benessere)
? Conoscenza degli elementi base di interventi di prevenzione e sostegno a minori segnalati all'interno di centri educativi
? Implementazione conoscenza di gestione di rapporti con Enti pubblici per la progettazione sociale
? Conoscenza e sperimentazione di tecniche di gestione dei gruppi all'interno di incontri formativi (es. tecniche di ascolto attivo, dinamiche di gruppo, ecc?)
PRINCIPALI ATTIVITA? assegnate ai tirocinanti
? Osservazione partecipata di incontri formativi/informativi di prevenzione primaria per adulti sulle tematiche del sostegno alla genitorialità
? Osservazione partecipata di incontri formativi/informativi di prevenzione primaria e secondaria per giovani in realtà educative quali scuola, parrocchie, altre realtà territoriali
? Partecipazione a riunioni con enti committenti per progettazione sociale
? Affiancamento in realtà educative (centri educativi) con minori segnalati
? Affiancamento in incontri di ?educazione alla salute? nelle scuole medie inferiori e superiori
? Partecipazione a riunioni di equipe
Metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi di cui sopra:
? Verbalizzazione nell'affiancamento degli incontri formativi
? Colloqui di verifica mensile con tutor del tirocinio
? Acquisire conoscenze nella progettazione ed erogazione di interventi di prevenzione primaria per giovani adulti.
? Acquisire conoscenza ed esperienza diretta di elementi di psicologia dell'età evolutiva (es. disturbi dell'apprendimento, psicopatologia, ecc.)
? Acquisire conoscenza ed esperienza di elementi diretti di psicologia sociale (es. dinamiche di gruppo)
? Implementare conoscenze teorico ? metodologiche dell'intervento psicologico ed educativo in ambito scolastico.
SPECIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI CHE IL TIROCINANTE DOVREBBE AVER ACQUISITO AL TERMINE DELL'ESPERIENZA:
? Conoscenza degli elementi base della progettazione di interventi di prevenzione primaria (promozione del benessere)
? Conoscenza degli elementi base di interventi di prevenzione e sostegno a minori segnalati all'interno di centri educativi
? Implementazione conoscenza di gestione di rapporti con Enti pubblici per la progettazione sociale
? Conoscenza e sperimentazione di tecniche di gestione dei gruppi all'interno di incontri formativi (es. tecniche di ascolto attivo, dinamiche di gruppo, ecc?)
PRINCIPALI ATTIVITA? assegnate ai tirocinanti
? Osservazione partecipata di incontri formativi/informativi di prevenzione primaria per adulti sulle tematiche del sostegno alla genitorialità
? Osservazione partecipata di incontri formativi/informativi di prevenzione primaria e secondaria per giovani in realtà educative quali scuola, parrocchie, altre realtà territoriali
? Partecipazione a riunioni con enti committenti per progettazione sociale
? Affiancamento in realtà educative (centri educativi) con minori segnalati
? Affiancamento in incontri di ?educazione alla salute? nelle scuole medie inferiori e superiori
? Partecipazione a riunioni di equipe
Metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi di cui sopra:
? Verbalizzazione nell'affiancamento degli incontri formativi
? Colloqui di verifica mensile con tutor del tirocinio
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
001341_001
COMUNITA' SPECIALISTICA DOPPIA DIAGNOSI EMMAUS
strada Agazzana, 68 - Piacenza - 29121 (PIACENZA)
Dott.ssa Silvia Pettinari
silvia.pettinari@yahoo.it
001341_002
COMUNITA' TERAPEUTICO - RIABILITATIVO LA VELA
LOCALITA' JUSTIANO DI VIGOLZONE - VIGOLZONE - 29020 (PIACENZA)
dott. MARCO MORETTO
pcmoret@gmail.com
001341_003
ASSOCIAZIONE LA RICERCA SERVIZIO PREVENZIONE E ASCOLTO
STRADONE FARNESE 96 - PIACENZA - 290121 (PIACENZA)
DOTT.SSA CHIARA REMONDINI
chi.remondini@gmail.com
001341_004
Comunita' specialistica Madre Bambino Luna Stellata
via Bubba, 20 - Piacenza - 29121 (Pc)
Gloria Passarella
lunastellata@laricerca.net
001341_005
Servizi di consulenza e ascolto, sportelli scolastici
Stradone Farnese, 96 - Piacenza - 29122 (PC)
Lucia Catino
luciacatino@laricerca.net