Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: CONI C.R. Emilia Romagna
Anno Costituzione: 1914
Codice Fiscale: 01405170588
Partita Iva: 00993181007
Indirizzo: Via Trattati Comunitari Europei, 7
Città: Bologna
Cap: 40127
Provincia: Bologna
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Presidente pro tempore Andrea Dondi
Mail legale rappresentante: direttore.scientifico.emiliaromagna@coni.it
Psicologo Referente: Samantha Bernardi
Psicologo Referente Email: drssa.bernardi@gmail.com
Mail di riferimento ente: emiliaromagna@coni.it
Pec: emiliaromagna@cert.coni.it
Numero di telefono: 3463927444
Indirizzo Web: emiliaromagna@coni.it
Attività psicologica Ente
Il CONI, attraverso la Scuola Regionale dello Sport eroga ed organizza corsi per gli Organismi Sportivi finalizzati a formare gli operatori che orbitano intorno al mondo dello sport. In particolare vengono attivati dei corsi che riguardano la psicologia in senso lato e la psicologia applicata allo sport tramite diversi psicologi. Il CONI, tramite lo sport, contribuisce ad operare sul versante sociale organizzando diverse iniziative con il fine di attuare politiche sportive che possano migliorare la coesione e l'integrazione della comunità italiana; queste iniziative possono includere diverse realtà sociali già presenti sul territorio come ad esempio le scuole o le società sportive che operano in realtà disagiate. Il Coni inoltre essendo una complessa realtà organizzativa è composta da diverse risorse che vengono gestiste tramite figure che attuano le direttive improntate sulle migliori ed innovative pratiche delle risorse umane . Allo stesso tempo il CONI si avvale di figure specializzate che contribuiscono a migliorare il clima organizzativo al suo interno in relazione ai suoi diversi compartimenti presenti nel Comitato. Viene anche trattato l'aspetto della comunicazione sociale tramite la divulgazione e l'esternazione delle diverse politiche sportive attuate dal Consiglio Nazionale, dal Presidente, dal Segretario Generale e dalla Giunta così come a livello regionale dal Presidente Regionale, dalla Giunta Regionale, dal Consiglio e dal Consiglio della Scuola Regionale dello Sport, durante il quadriennio olimpico. La psicologia è un aspetto fondante e centrale per la politica del CONI poiché contribuisce alla crescita e allo sviluppo dello sport italiano. A questo si aggiunge che dalla recente riforma dell'ordinamento sportivo la competenza della formazione di atleti, dirigenti e tecnici, a livello territoriale è esclusivamente del CONI per il tramite delle Scuola Regionali dello Sport.
Progetti Ente
I tirocinanti avranno la possibilità di partecipare a:
- Realizzazione di progetti sperimentali rivolti a promuovere il benessere psico-fisico attraverso l'attività sportiva.
- Realizzazione di attività formativa rivolte a federazioni, società, allenatori, educatori e atleti in merito a crescita personale e professionale, lavoro di squadra/equipe, comunicazione, relazione atleta-allenatore ecc.
- Strutturazione di progetti scientifici rivolti ad indagare aspetti legati alla performance fisica, preparazione mentale, regolazione emotiva e consapevolezza corporea.
- Strutturazione di percorsi psico-educativi rivolti all'inclusione di bambini, ragazzi, giovani e adulti con disabilità all'interno della pratica sportiva.
- Partecipazione a studi e ricerche che prevedano la somministrazione di test psicologici, inserimento e analisi dei dati.
- Affiancamento durante la stesura di report e di articoli scientifici
- Approfondimento attraverso ricerche bibliografiche su temi riguardanti la psicologia sportiva: abbandono sportivo, born-out sportivo, infortunio, sostegno della doppia carriera, transazioni sportive.
- Supporto alle attività di formazione della Scuola Regionale dello Sport CONI che si può concretizzare nella progettazione di parti dei programmi formativi rivolti a tecnici, dirigenti ed atleti sia di alto livello che della base sportiva, ma al tempo stesso nella realizzazione degli eventi formativi e supporto ai Docenti ed agli Esperti della Scuola stessa. Interfacciassi con i soggetti (stakeholders) interessati a sviluppare formazione con la Scuola Regionale dello Sport in ambito psicologico in generale.
- Attività di ricerca relativi all'impatto del mondo sportivo nella società.
- Realizzazione di progetti sperimentali rivolti a promuovere il benessere psico-fisico attraverso l'attività sportiva.
- Realizzazione di attività formativa rivolte a federazioni, società, allenatori, educatori e atleti in merito a crescita personale e professionale, lavoro di squadra/equipe, comunicazione, relazione atleta-allenatore ecc.
- Strutturazione di progetti scientifici rivolti ad indagare aspetti legati alla performance fisica, preparazione mentale, regolazione emotiva e consapevolezza corporea.
- Strutturazione di percorsi psico-educativi rivolti all'inclusione di bambini, ragazzi, giovani e adulti con disabilità all'interno della pratica sportiva.
- Partecipazione a studi e ricerche che prevedano la somministrazione di test psicologici, inserimento e analisi dei dati.
- Affiancamento durante la stesura di report e di articoli scientifici
- Approfondimento attraverso ricerche bibliografiche su temi riguardanti la psicologia sportiva: abbandono sportivo, born-out sportivo, infortunio, sostegno della doppia carriera, transazioni sportive.
- Supporto alle attività di formazione della Scuola Regionale dello Sport CONI che si può concretizzare nella progettazione di parti dei programmi formativi rivolti a tecnici, dirigenti ed atleti sia di alto livello che della base sportiva, ma al tempo stesso nella realizzazione degli eventi formativi e supporto ai Docenti ed agli Esperti della Scuola stessa. Interfacciassi con i soggetti (stakeholders) interessati a sviluppare formazione con la Scuola Regionale dello Sport in ambito psicologico in generale.
- Attività di ricerca relativi all'impatto del mondo sportivo nella società.
Attività e Progetti psicologia dello sviluppo ed educazione in ambito sportivo
I tirocinanti potranno svolgere differenti attività tra cui:
- Affiancamento durante lo svolgimento di progetti formativi per educatori, allenatori e insegnanti sugli aspetti psicologici della pratica sportiva e dell'attivit? motoria nei bambini dai 6 agli 11 anni.
- Affiancamento durante lo svolgimento di progetti formativi per educatori, allenatori e insegnanti sugli aspetti psicologici della pratica sportiva e dell'attivit? motoria nei pre-adolescenti e adolescenti dai 12 18 anni.
- Affiancamento durante lo svolgimento di progetti formativi per educatori e allenatori sugli aspetti psicologici della pratica sportiva e dell'attivit? motoria nei giovani adulti e adulti.
-Affiancamento durante lo svolgimento di percorsi formativi rivolti a educatori, allenatori e insegnanti sulla gestione della triade atleta-allenatore-genitori.
- Strutturazione di percorsi formativi per società e federazioni rivolti alla gestione di atleti con differenti diagnosi che possono spaziare da ADHD, iperattivit?, dislessia, disturbi della condotta, disturbo oppositivo provocatorio ecc.
Attivit? di ricerca scientifica, somministrazione di test, analisi dei dati, stesura e comunicazione di risultati in vari ambiti che riguardano la psicologia dello sport.
Approfondimento di temi riguardanti la psicologia dello sport e dell?età evolutiva, per esempio: campioniamo, specializzazione precoce, relazione genitori-figli-allenatore, comunicazione, feedback, multisport, lo sport come strumento di inclusione ed integrazione, drop-out e doppia carriera nei ragazzi di alto livello.
- Affiancamento durante lo svolgimento di progetti formativi per educatori, allenatori e insegnanti sugli aspetti psicologici della pratica sportiva e dell'attivit? motoria nei bambini dai 6 agli 11 anni.
- Affiancamento durante lo svolgimento di progetti formativi per educatori, allenatori e insegnanti sugli aspetti psicologici della pratica sportiva e dell'attivit? motoria nei pre-adolescenti e adolescenti dai 12 18 anni.
- Affiancamento durante lo svolgimento di progetti formativi per educatori e allenatori sugli aspetti psicologici della pratica sportiva e dell'attivit? motoria nei giovani adulti e adulti.
-Affiancamento durante lo svolgimento di percorsi formativi rivolti a educatori, allenatori e insegnanti sulla gestione della triade atleta-allenatore-genitori.
- Strutturazione di percorsi formativi per società e federazioni rivolti alla gestione di atleti con differenti diagnosi che possono spaziare da ADHD, iperattivit?, dislessia, disturbi della condotta, disturbo oppositivo provocatorio ecc.
Attivit? di ricerca scientifica, somministrazione di test, analisi dei dati, stesura e comunicazione di risultati in vari ambiti che riguardano la psicologia dello sport.
Approfondimento di temi riguardanti la psicologia dello sport e dell?età evolutiva, per esempio: campioniamo, specializzazione precoce, relazione genitori-figli-allenatore, comunicazione, feedback, multisport, lo sport come strumento di inclusione ed integrazione, drop-out e doppia carriera nei ragazzi di alto livello.
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
001503_001
CONI CR Lombardia
Via Piranesi 46 - Milano - 20137 (MI)
Antonio Daino
adaino@libero.it
001503_002
CONI Comitato Regionale Emilia Romagna
Via Trattati Comunitari Europei, 7 - Bologna - 40127 (Bologna)
dott.ssa Samantha Bernardi
drssa.bernardi@gmail.com