NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità - Codice 000157
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità
Anno Costituzione: 1995
Codice Fiscale: 01521330033
Partita Iva: 01521330033
Indirizzo: corso G. Mazzini 18
Città: Novara
Cap: 28100
Provincia: NO
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: dott. Gianfranco Zulian
Mail legale rappresentante: direzione.generale@maggioreosp.novara.it
Psicologo Referente: dr.ssa Marta Sacchetti
Psicologo Referente Email: marta.sacchetti@maggioreosp.novara.it
Mail di riferimento ente: direzione.generale@maggioreosp.novara.it
Pec: protocollo@pec.aou.no.it
Numero di telefono: 03213734913
Indirizzo Web: www.maggioreosp.novara.it
Attività psicologica Ente
All'interno dell'ente le attività psicologiche possono essere svolte all'interno di due aree disciplinari distinte: Psicologia Clinica e Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, rispettivamente nei reparti di Psicologia Clinica e di Neuropsichiatria infantile.
In particolare la Struttura Semplice a valenza Dipartimentale (S.S.V.D.) Psicologia Clinica è un servizio di psicologia per adulti che svolge la propria attività specialistica in collaborazione con le Strutture (Semplici, e Complesse) e i Dipartimenti dell' Azienda Ospedaliero -Universitaria. L'attività degli psicologi si espleta in forma di consulenza su segnalazione da parte della Struttura/Dipartimento. Le consulenze o interventi psicologici, effettuati nelle diverse realtà ospedaliere possono successivamente proseguire, ove sussista una indicazione, presso la sede della S.S. Psicologia Clinica in termini di psicoterapia, psicoterapia breve, di sostegno, familiare, di gruppo.
L' intervento dello psicologo è volto a garantire ai pazienti ricoverati il supporto e il contenimento del disagio determinato dalla condizione di malattia. Destinatari della presa in carico non sono soltanto le persone malate che possono necessitare di un aiuto psicologico ma anche i loro famigliari.
Gli psicologi della Struttura modulano le loro competenze professionali anche a sostegno del personale curante: gruppi di discussione e formazione permanente offrono occasione di lettura e comprensione del disagio emotivo sperimentato in prima persona nel difficile compito di assistere un paziente sofferente.
Attraverso la strutturazione di progetti di ricerca e/o di intervento, lo psicologo propone infine modelli operativi mirati ai diversi contesti organizzativi ospedalieri al fine di contribuire al miglioramento del servizio.
Mentre la Struttura Semplice a valenza Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile dell' Azienda ospedaliera "Maggiore della Carità", si occupa della valutazione dei bambini con problematiche riguardanti l'area che concerne la Psicologia dello sviluppo con presenza di due ambulatori:
? Ambulatorio disturbi dello spettro autistico: la Struttura è riconosciuta come Centro Regionale per la diagnosi dei disturbi dello spettro autistico. Si prefigge di individuare i segni precoci della patologia e di indirizzare presso le strutture territoriali per una presa in carico terapeutica precoce. Per ogni bambino viene effettuata una diagnosi funzionale e sintomatica (esami neuroradiologici, neurofisiologici, metabolici, genetici) con costruzione di un progetto terapeutico svolto dai servizi territoriali di Neuropsichiatria Infantile.
? Ambulatorio di Neuropsicologia clinica: valutazione dei soggetti con prima diagnosi di epilessia e valutazioni di sviluppo cognitivo-intellettivo
In particolare la Struttura Semplice a valenza Dipartimentale (S.S.V.D.) Psicologia Clinica è un servizio di psicologia per adulti che svolge la propria attività specialistica in collaborazione con le Strutture (Semplici, e Complesse) e i Dipartimenti dell' Azienda Ospedaliero -Universitaria. L'attività degli psicologi si espleta in forma di consulenza su segnalazione da parte della Struttura/Dipartimento. Le consulenze o interventi psicologici, effettuati nelle diverse realtà ospedaliere possono successivamente proseguire, ove sussista una indicazione, presso la sede della S.S. Psicologia Clinica in termini di psicoterapia, psicoterapia breve, di sostegno, familiare, di gruppo.
L' intervento dello psicologo è volto a garantire ai pazienti ricoverati il supporto e il contenimento del disagio determinato dalla condizione di malattia. Destinatari della presa in carico non sono soltanto le persone malate che possono necessitare di un aiuto psicologico ma anche i loro famigliari.
Gli psicologi della Struttura modulano le loro competenze professionali anche a sostegno del personale curante: gruppi di discussione e formazione permanente offrono occasione di lettura e comprensione del disagio emotivo sperimentato in prima persona nel difficile compito di assistere un paziente sofferente.
Attraverso la strutturazione di progetti di ricerca e/o di intervento, lo psicologo propone infine modelli operativi mirati ai diversi contesti organizzativi ospedalieri al fine di contribuire al miglioramento del servizio.
Mentre la Struttura Semplice a valenza Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile dell' Azienda ospedaliera "Maggiore della Carità", si occupa della valutazione dei bambini con problematiche riguardanti l'area che concerne la Psicologia dello sviluppo con presenza di due ambulatori:
? Ambulatorio disturbi dello spettro autistico: la Struttura è riconosciuta come Centro Regionale per la diagnosi dei disturbi dello spettro autistico. Si prefigge di individuare i segni precoci della patologia e di indirizzare presso le strutture territoriali per una presa in carico terapeutica precoce. Per ogni bambino viene effettuata una diagnosi funzionale e sintomatica (esami neuroradiologici, neurofisiologici, metabolici, genetici) con costruzione di un progetto terapeutico svolto dai servizi territoriali di Neuropsichiatria Infantile.
? Ambulatorio di Neuropsicologia clinica: valutazione dei soggetti con prima diagnosi di epilessia e valutazioni di sviluppo cognitivo-intellettivo
Progetti Ente
Il tirocinio svolto nelle nostri sede ha come obiettivi:
- valutazione del caso (nei diversi ambiti tra cui lo spettro autistico, parte neuropsicologica, psicologia della salute, oncologia, trapianto renale, chirurgia bariatrica). Nel rispetto del principio di multidisciplinarietà l?attività psicologica trova integrazione all?interno del team medico-infermieristico concretizzandosi attraverso interventi a sostegno del ruolo professionale e di umanizzazione del servizio rivolti agli operatori sanitari coinvolti nella presa in carico del paziente.
-uso appropriato degli strumenti e delle tecniche psicologiche per la raccolta di informazioni per effettuare un?analisi del caso e del contesto (anche qui nei diversi ambiti clinici e sia a livello individuale sia nel contesto del piccolo gruppo). Una diagnosi di malattia grave, un intervento chirurgico e le terapie oncologiche sconvolgono profonda-mente la vita di una persona e della sua famiglia. Le informazioni ricevute riguardo al percorso terapeutico, le strategie suggerite dagli operatori per affrontare le difficoltà che si potrebbero incontrare durante le cure e un adeguato supporto psicologico consentono di migliorare la qualità di vita e di alleviare la sofferenza emotiva.
-predisposizione di un intervento professionale teoricamente fondato e basato sulle evidenze (stesura di un protocollo nei diversi ambiti di interesse).L?intervento psicologico con i pazienti può realizzarsi sia al momento della diagnosi che nella fase di gestione della sintomatologia ed ha lo scopo di favorire l?accettazione della malattia, in modo da diminuirne l?impatto negativo sulla vita sociale e favorire un maggior benessere psicofisico per l?individuo.
-valutazione di processo e di esito dell?intervento (stesura della relazione, quantificazione delle batterie proposte, ipotesi di intervento e discussione con equipe multidisciplinare). partecipazione a interventi in sala operatoria.
redazione di un profilo o di un report psicologico e neuropsicologico.Fornisce supporto psicologico e/o psicoterapeutico ai pazienti ricoverati all?interno del reparto o afferenti ai servizi ambulatoriali e ai loro caregiver. Si contribuisce inoltre alla realizzazione di progetti di ricerca
restituzione a paziente/cliente/utente/istituzione/organizzazione: definizione di che tipo di relazione e invio della relazione o via mail o attraverso percorso condiviso o colloquio individuale.
-comprensione dei profili giuridici/etico/deontologici della professione, nonché dei loro possibili conflitti: dalla teoria alla messa in pratica attraverso protocolli creati ad hoc.
-partecipazioni ad attività di supervisione
- valutazione del caso (nei diversi ambiti tra cui lo spettro autistico, parte neuropsicologica, psicologia della salute, oncologia, trapianto renale, chirurgia bariatrica). Nel rispetto del principio di multidisciplinarietà l?attività psicologica trova integrazione all?interno del team medico-infermieristico concretizzandosi attraverso interventi a sostegno del ruolo professionale e di umanizzazione del servizio rivolti agli operatori sanitari coinvolti nella presa in carico del paziente.
-uso appropriato degli strumenti e delle tecniche psicologiche per la raccolta di informazioni per effettuare un?analisi del caso e del contesto (anche qui nei diversi ambiti clinici e sia a livello individuale sia nel contesto del piccolo gruppo). Una diagnosi di malattia grave, un intervento chirurgico e le terapie oncologiche sconvolgono profonda-mente la vita di una persona e della sua famiglia. Le informazioni ricevute riguardo al percorso terapeutico, le strategie suggerite dagli operatori per affrontare le difficoltà che si potrebbero incontrare durante le cure e un adeguato supporto psicologico consentono di migliorare la qualità di vita e di alleviare la sofferenza emotiva.
-predisposizione di un intervento professionale teoricamente fondato e basato sulle evidenze (stesura di un protocollo nei diversi ambiti di interesse).L?intervento psicologico con i pazienti può realizzarsi sia al momento della diagnosi che nella fase di gestione della sintomatologia ed ha lo scopo di favorire l?accettazione della malattia, in modo da diminuirne l?impatto negativo sulla vita sociale e favorire un maggior benessere psicofisico per l?individuo.
-valutazione di processo e di esito dell?intervento (stesura della relazione, quantificazione delle batterie proposte, ipotesi di intervento e discussione con equipe multidisciplinare). partecipazione a interventi in sala operatoria.
redazione di un profilo o di un report psicologico e neuropsicologico.Fornisce supporto psicologico e/o psicoterapeutico ai pazienti ricoverati all?interno del reparto o afferenti ai servizi ambulatoriali e ai loro caregiver. Si contribuisce inoltre alla realizzazione di progetti di ricerca
restituzione a paziente/cliente/utente/istituzione/organizzazione: definizione di che tipo di relazione e invio della relazione o via mail o attraverso percorso condiviso o colloquio individuale.
-comprensione dei profili giuridici/etico/deontologici della professione, nonché dei loro possibili conflitti: dalla teoria alla messa in pratica attraverso protocolli creati ad hoc.
-partecipazioni ad attività di supervisione
Progetto Psicologia Clinica
- Affiancamento al Tutor, in qualità di osservatore, nel momento dell' analisi della richiesta d?intervento psicologico (ambito di provenienza, motivazione all'invio) e di progettazione di un percorso diagnostico e/o di un possibile intervento,
- Affiancamento al Tutor, in qualità di osservatore e qualora la situazione lo permetta, nelle situazioni cliniche che prevedano l'utilizzo di strumenti testistici volti a fornire indicazioni utili per la diagnosi psicologica o neuropsicologica,
- Affiancamento al Tutor, in qualità di osservatore, nel momento della valutazione dei risultati dei test e riflessione su quanto emerso sia dalla testistica che dai colloqui anche qualora lo psicologo triennalista non abbia partecipato ai colloqui clinici,
- Collaborazione con il Tutor nelle attività volte alla modifica dei comportamenti a rischio per la salute,
- Partecipazione alle supervisioni di gruppo tenute dal Tutor di casi seguiti da psicologi in tirocinio post-lauream o da psicologi in tirocinio di specialità,
- Partecipazione a progetti di ricerca che prevedano somministrazione di testistica utilizzabile dallo psicologo triennalista.
- Partecipazione ad attività di formazione su specifici argomenti: nozioni di etica e di deontologia professionale, conoscenza e studio di strumenti testistici, nozioni di psicologia generale e di psicopatologia.
- Affiancamento al Tutor, in qualità di osservatore e qualora la situazione lo permetta, nelle situazioni cliniche che prevedano l'utilizzo di strumenti testistici volti a fornire indicazioni utili per la diagnosi psicologica o neuropsicologica,
- Affiancamento al Tutor, in qualità di osservatore, nel momento della valutazione dei risultati dei test e riflessione su quanto emerso sia dalla testistica che dai colloqui anche qualora lo psicologo triennalista non abbia partecipato ai colloqui clinici,
- Collaborazione con il Tutor nelle attività volte alla modifica dei comportamenti a rischio per la salute,
- Partecipazione alle supervisioni di gruppo tenute dal Tutor di casi seguiti da psicologi in tirocinio post-lauream o da psicologi in tirocinio di specialità,
- Partecipazione a progetti di ricerca che prevedano somministrazione di testistica utilizzabile dallo psicologo triennalista.
- Partecipazione ad attività di formazione su specifici argomenti: nozioni di etica e di deontologia professionale, conoscenza e studio di strumenti testistici, nozioni di psicologia generale e di psicopatologia.
Progetto Psicologia dello sviluppo
Durante il periodo di tirocinio triennale viene sperimentata la conoscenza dell'attività e dei ruoli svolti dalle varie figure professionali operanti in un Servizio che si occupa dell'età evolutiva, attraverso l'affiancamento costante del tutor, per quanto possibile, in tutte le sue attività.
Viene utilizzata prevalentemente la modalità dell'osservazione, sia a livello clinico che nei vari contesti professionali e di lavoro in rete.
In particolar modo la proposta prevede:
- Partecipazione alle riunioni d?équipe organizzative e alle discussioni e riflessioni sulle implicazioni etiche e deontologiche della professione;
- Partecipazione alle riunioni di lavoro allo scopo di sviluppare la capacità di lavorare in gruppo;
- Osservazioni neutrali ? secondo il modello di Esther Bick applicato alle istituzioni- nei reparti ospedalieri del Dipartimento della salute della donna e del bambino, soprattutto nel progetto di preparazione agli interventi chirurgici, nei corsi di preparazione al parto, nei gruppi di puerpere e nella scuola interna ai reparti;
- Partecipazione alla stesura e quotazione di griglie di interpretazione del materiale videoregistrato di momenti diagnostici;
- Affiancamento a psicologi senior nella stesura di piani di intervento psicoeducativi e di promozione alla salute.
Viene utilizzata prevalentemente la modalità dell'osservazione, sia a livello clinico che nei vari contesti professionali e di lavoro in rete.
In particolar modo la proposta prevede:
- Partecipazione alle riunioni d?équipe organizzative e alle discussioni e riflessioni sulle implicazioni etiche e deontologiche della professione;
- Partecipazione alle riunioni di lavoro allo scopo di sviluppare la capacità di lavorare in gruppo;
- Osservazioni neutrali ? secondo il modello di Esther Bick applicato alle istituzioni- nei reparti ospedalieri del Dipartimento della salute della donna e del bambino, soprattutto nel progetto di preparazione agli interventi chirurgici, nei corsi di preparazione al parto, nei gruppi di puerpere e nella scuola interna ai reparti;
- Partecipazione alla stesura e quotazione di griglie di interpretazione del materiale videoregistrato di momenti diagnostici;
- Affiancamento a psicologi senior nella stesura di piani di intervento psicoeducativi e di promozione alla salute.
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
S000157_004
Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carita'
corso G. Mazzini 18 - NOVARA - 28100 (NO)
dott.ssa marta sacchetti
marta.sacchetti@maggioreosp.novara.it
S000157_005
Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carita' di Novara - p.o. San Giuliano - Struttura Psicologia Clinica
viale Piazza d'Armi 1 - NOVARA - 28100 (NO)
dott.ssa marta sacchetti
marta.sacchetti@maggioreosp.novara.it
S000157_006
Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carita' di Novara - p.o. San Giuliano - Struttura Neuropsichiatria Infantile
viale Piazza d'Armi 1 - NOVARA - 28100 (NO)
dott.ssa claudia caucino
claudia.caucino@maggioreosp.novara.it