NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
seriana 2000 Società Cooperativa Sociale - Codice 001615
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: seriana 2000 Società Cooperativa Sociale
Anno Costituzione: 2000
Codice Fiscale: 03144930405
Partita Iva: 03144930405
Indirizzo: viale g.cecchini, 56
Città: CESENATICO
Cap: 47042
Provincia: FC
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Barbara Beriola
Mail legale rappresentante: info@seriana2000.com
Psicologo Referente: Angela Palmieri
Psicologo Referente Email: info@seriana2000.com
Mail di riferimento ente: formazione@seriana2000.com
Pec: seriana2000@italia-pec.com
Numero di telefono: 0547675892
Indirizzo Web: http://seriana2000.com/
Attività psicologica Ente
La Cooperativa Seriana 2000 opera presso le strutture residenziali C.R.M. e C.P.M. di via Assietta,38 Milano.
Presso dette strutture opera la dott.ssa Angela Palmieri con un impegno di 30 ore settimanali (suddivise equamente nelle due comunità), che si occupa delle seguenti attività: attività terapeutica-riabilitativa,di sostegno psicologico individuale e familiare e di valutazione psicodiagnostica simile nelle due comunità.
In particolare il lavoro psicoterapeutico,con eventuale approfondimento diagnostico, richiede con gli ospiti delle due strutture e le loro famiglie una declinazione eterogenea che ha determinato :
- per la maggior parte dei pz. un intervento psicologico settimanale;
- per molti pz. interventi più ravvicinati e intensivi;
- per alcuni pz. interventi quindicinali;
- lavoro con i familiari: sedute per singole famiglie e gruppi multifamiliari.
Con i familiari in un certo numero di casi, il verificarsi di situazioni particolari,rende indispensabile effettuare l'intervento a domicilio oppure sono utili colloqui telefonici che occupano notevole quantità di tempo. Sono però necessari nel caso di familiari malati o anziani per stemperare,monitorare e detendere situazioni difficili/conflittuali e come sostegno psicologico.
Il lavoro psicologico si basa sull'utilizzo di un orientamento eclettico e di formazione di diverse metodologie in particolare psicodinamico e relazionale-sistemico , con un approccio diretto al recupero delle potenzialità personali e della consapevolezza delle stesse nei pazienti.
Le tecniche operative si basano sullo sviluppare e incrementare la mentalizzazione e su tecniche più cognitive.
Per la Riabilitazione faccio riferimento a modelli contemporanei di riabilitazione psichiatrica basati sul RECOVERY e EMPOWERMENT.
Tale lavoro è portato avanti sempre tenendo in considerazione come indispensabile il collegamento e il raccordo con l'èquipe multidisciplinare. In tal senso ho individuato dei bisogni di integrazione per la comprensione del lavoro reciproco che ritengo opportuno sia per migliorare il lavoro che per soddisfare un bisogno formativo.
L'integrazione e il raccordo si realizza:
-nella partecipazione all'èquipe settimanale (una per ciascuna comunità) con la partecipazione di tutte le professionalità;
-riunioni giornaliere di consegne con gli operatori di turno;
-nella conduzione/partecipazione di minièquipe centrate sul PTR (Piano Terapeutico Riabilitativo) del singolo paziente e sulle successive verifiche (semestrali) per singolo paziente.
Presso dette strutture opera la dott.ssa Angela Palmieri con un impegno di 30 ore settimanali (suddivise equamente nelle due comunità), che si occupa delle seguenti attività: attività terapeutica-riabilitativa,di sostegno psicologico individuale e familiare e di valutazione psicodiagnostica simile nelle due comunità.
In particolare il lavoro psicoterapeutico,con eventuale approfondimento diagnostico, richiede con gli ospiti delle due strutture e le loro famiglie una declinazione eterogenea che ha determinato :
- per la maggior parte dei pz. un intervento psicologico settimanale;
- per molti pz. interventi più ravvicinati e intensivi;
- per alcuni pz. interventi quindicinali;
- lavoro con i familiari: sedute per singole famiglie e gruppi multifamiliari.
Con i familiari in un certo numero di casi, il verificarsi di situazioni particolari,rende indispensabile effettuare l'intervento a domicilio oppure sono utili colloqui telefonici che occupano notevole quantità di tempo. Sono però necessari nel caso di familiari malati o anziani per stemperare,monitorare e detendere situazioni difficili/conflittuali e come sostegno psicologico.
Il lavoro psicologico si basa sull'utilizzo di un orientamento eclettico e di formazione di diverse metodologie in particolare psicodinamico e relazionale-sistemico , con un approccio diretto al recupero delle potenzialità personali e della consapevolezza delle stesse nei pazienti.
Le tecniche operative si basano sullo sviluppare e incrementare la mentalizzazione e su tecniche più cognitive.
Per la Riabilitazione faccio riferimento a modelli contemporanei di riabilitazione psichiatrica basati sul RECOVERY e EMPOWERMENT.
Tale lavoro è portato avanti sempre tenendo in considerazione come indispensabile il collegamento e il raccordo con l'èquipe multidisciplinare. In tal senso ho individuato dei bisogni di integrazione per la comprensione del lavoro reciproco che ritengo opportuno sia per migliorare il lavoro che per soddisfare un bisogno formativo.
L'integrazione e il raccordo si realizza:
-nella partecipazione all'èquipe settimanale (una per ciascuna comunità) con la partecipazione di tutte le professionalità;
-riunioni giornaliere di consegne con gli operatori di turno;
-nella conduzione/partecipazione di minièquipe centrate sul PTR (Piano Terapeutico Riabilitativo) del singolo paziente e sulle successive verifiche (semestrali) per singolo paziente.
Progetti Ente
Progetto Psicologia Clinica
Il budget di salute è un progetto innovativo sperimentale di Regione lombardia presso l'asst santi paolo e carlo di Milano che prende in carico utenti psichiatrici adulti con compromissioni del funzionamento più o meno gravi a livello territoriale. Presso gli studi ambulatoriali di Via assietta 38 a MIlano il tirocinante potrà osservare i colloqui clinici effettuati dalla psicologa e dagli psichiatri in servizio con l'utenza in carico. All'interno dei colloqui potrà osservare le tecniche di conduzione e partecipare attivamente. Potrà osservare le modalità di scrittura del diario clinico, utilizzando la cartella elettronica e consultarla in tutte le sue parti. Il tirocinante potrà partecipare alle equipe con diverse figure professionali: l'equipe si compone di 3 educatori, 7 terp, 1 infermiere, 1 oss, 1 caposala, 1 coordinatore educativo e 2 medici psichiatri. Il tirocinante psicologo potrà inoltre partecipare alle microequipe sui casi ed assistere alle stesure dei progetti riabilitativi. Si relazionerà con le realtà territoriali dei centri psico sociali CPS invianti, con le equipes delle altre comunità e dell'spdc dell'ospedale santi paolo e carlo di Milano. Verrà infine invitato come presenza osservativa ai colloqui con i famigliari e al gruppo multifamigliare che si svolge una volta al mese. Potrà supportare la psicologa a redigere verifiche di progetto e le relazioni. Verranno richieste diverse testistiche da eseguire supervisionato. Verranno valutate eventuali proposte del tirocinante circa la conduzione. affiancata da un operatore esperto, di gruppi terapeutici e riabilitativi. Il tirocinante parteciperà infine a momenti di team building.
Progetto Psicologia Clinica
Presso la Comunità Riabilitativa a Media assistenza -CRM- di Via assietta 38 a MIlano il tirocinante potrà osservare i colloqui clinici effettuati dalla psicologa e dagli psichiatri in servizio con un'utenza di pazienti psichiatrici giovani. All'interno dei colloqui potrà osservare le tecniche di conduzione . Potrà osservare le modalità di scrittura della diaria clinico, all'interno della cartella clinica che potrà consultare in tutte le sue parti. Il tirocinante potrà partecipare alle equipe con diverse figure professionali: l'equipe si compone di 3 educatori, 5 terp, 8 infermieri, 2 oss e 2 medici psichiatri. Il tirocinante psicologo potrà inoltre partecipare alle microequipe sui casi ed assistere alle stesure dei progetti riabilitativi. Si relazionerà con le realtà territoriali dei centri psico sociali CPS invianti, con le equipes delle altre comunità e dell'spdc dell'ospedale santi paolo e carlo di Milano. Verrà infine invitato come presenza osservativa ai colloqui con i famigliari. Potrà supportare la psicologa a redigere verifiche di progetto e relazioni. Verranno valutate eventuali proposte del tirocinante circa la conduzione affiancata da un operatore esperto, di gruppi terapeutici o riabilitativi. Parteciperà infine a momenti informali di condivisione del pasto con colleghi ed utenti per lavorare sulla risocializzazione dei pazienti in carico al servizio.
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
001615_001
Comunita' Riabilitativa a Media assistenza (C.R.M.)
via assietta, 38 - Milano - 20161 (MI)
Palmieri Angela
sferrario@seriana2000.com
001615_003
Budget di salute
via assietta, 38 - Milano - 20100 (milano)
Palmieri Angela
sferrario@seriana2000.com