X Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l’utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L’adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.

icona loading
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: STRIPES COOP SOCIALE ONLUS
Anno Costituzione: 1989
Codice Fiscale: 09635360150
Partita Iva: 09635360150
Indirizzo: VIA GHISOLFA 32
Città: RHO
Cap: 20017
Provincia: MILANO
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: DAFNE GUIDA
Mail legale rappresentante: dafne.guida@pedagogia.it
Psicologo Referente: PATRIZIA PETRONI
Psicologo Referente Email: patrizia.petroni@pedagogia.it
Mail di riferimento ente: annamaria.lampariello@pedagogia.it
Pec: cooperativa@pec.stripes.it
Numero di telefono: 029316667
Indirizzo Web: www.stripes.it
Attività psicologica Ente
Stripes è una cooperativa sociale onlus di tipo A che svolge attività di ricerca, consulenza, formazione, progettazione e gestione di servizi socio educativi nelle aree:
- prima infanzia
- minori
- disabilità
- stranieri
- mediazione culturale
- formazione
- editoria e convegnistica

LE PERSONE che vi lavorano sono:
- Pedagogisti
- Insegnanti
- Psicologi
- Educatori professionali
- Mediatori culturali
- Assistenti sociali
- Puericultrici
- Logopedisti
- Psicomotricisti
- Animatori
- Ausiliari socio-assistenziali

Nata nel 1989, grazie al contributo delle pluriennali esperienze acquisite da un gruppo di formatori nell'ambito dei servizi alla persona, Stripes si è affermata nel corso degli anni come un interlocutore affidabile per le pubbliche amministrazioni ed i cittadini:

- per la coerenza della sua identità culturale e produttiva di impresa sociale, cui è attribuito il ruolo di soggetto attivo di un'economia solidale e partecipata
- per l'approccio progettuale innovativo e per la capacità di adattamento delle modalità e degli strumenti gestionali in contesti complessi
- per la qualità certificata dei suoi servizi.

Oggi Stripes rappresenta una realtà fortemente consolidata che, all'interno di un territorio ampio e in collaborazione con un elevato numero di comuni, gestisce con molteplici modalità di intervento circa 60 servizi impiegando circa 500 lavoratori per più di 1200 utenti .

La finalità principale di Stripes è quella di concorrere alla promozione del benessere della persona, allo sviluppo della qualità sociale ed all'innovazione delle politiche sociali e dei modelli di servizio, fornendo risposte concrete ai bisogni che il territorio in cui opera esprime, per mezzo di servizi ad alto profilo qualitativo rivolti all'infanzia, ai minori, ai disabili ed
alle loro famiglie.

L'attività psicologica è svolta prevalentemente all'interno dei vari servizi ed aree ed in particolare all'interno dei centri psico - pedagogici che offrono consulenze e terapie ai cittadini.
Progetti Ente
Progetto per inserimento tirocinanti Albo A
Tipo Esame: Progetto unico per tirocinio Albo A
Il progetto di tirocinio per l?Albo A prevede l?inserimento del/della tirocinante all?interno dell?equipe multidisciplinare che opera nei Centri di consulenza clinica e psico-pedagogica della cooperativa sociale STRIPES in affiancamento alla/o psicologa/o tutor assegnatogli agli/alle psicologhe STRIPES all?interno degli sportelli di ascolto presenti nelle scuole del territorio del rhodense .

In tale ambiti il/la tirocinante affiancherà lo/la psicologa che svolge:

. i primi colloqui di accoglienza per la raccolta dell?anamnesi e la definizione della domanda da parte degli utenti che afferiscono ai centri

. i colloqui con i Servizi sociali, di Tutela minori, gli insegnanti invianti per l?illustrazione del caso che ha portato a intraprendere il percorso e i successivi colloqui di raccordo e coordinamento con i servizi e le agenzie coinvolte

. i colloqui di consulenza psicologica rivolti sia a minori che ad adulti utilizzando ? ove opportuno ? gli strumenti di indagine psicologica adeguati alla situazione, i cui obiettivi vengono preliminarmente concordati con gli utenti (o con i familiari) e via via aggiornati

. i primi colloqui, gli incontri per la somministrazione dei test, l?elaborazione e produzione della certificazione e l?incontro di restituzione per coloro (in genere minori) che vengono sottoposti a valutazione per la prima certificazione diagnostica dei disturbi specifici dell?apprendimento

. le equipe multidisciplinari periodiche di coordinamento e supervisione: in tale contesto il/la tirocinante potrà confrontarsi sui casi specifici con le altre figure professionali che compongono l?equipe ovvero altre psicologhe, psicoterapeuti, pedagogisti, mediatori familiari, logopediste, psicomotriciste, neuropsichiatri infantili, psichiatri, educatori/trici

. sportello di ascolto presso le scuole del territorio, colloqui con alunni, familiari, insegnanti, attività laboratoriali con le classi su temi specifici (ad esempio l?affettività), screening su temi specifici (ad esempio per l?identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento) con l?utilizzo di strumenti appositamente studiati/utilizzati

. accesso alla consultazione e utilizzo dei testi e degli strumenti della biblioteca istituita da STRIPES per i professionisti dei Centri per l?aggiornamento e l?approfondimento continui.
Il posto delle Parole
Tipo Esame: Tirocinio per accesso esame Albo B
Area Discipinare: Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
"Il posto delle parole" è un centro psico-pedagogico di aiuto alla famiglia gestito dalla cooperativa sociale Stripes onlus - con sedi a Vanzago e a Rho - dove vengono accolte, valutate e trattate problematiche individuali e familiari che vanno dal sostegno psicologico alla psicoterapia individuale e di coppia, dalla consulenza genitoriale alla mediazione familiare, alla conduzione di gruppi tematici specifici, a trattamenti di logopedia e psicomotricità.
L'equipe multidisciplinare è composta da psicologi, psicoterapeuti, mediatori familiari, pedagogisti, logopedisti, psicomotricisti, neuropsichiatri infantili. L'equipe è accreditata :

- in regione Lombardia per la valutazione e certificazione di disturbi specifici di apprendimento

- presso ATS Milano nord-ovest per il sostegno di famiglie con adolescenti in difficoltà (tramite voucher)

- presso Sercop rhodense per il sostegno familiare (tramite voucher).

L'attività consulenziale e di trattamento è rivolta in particolar modo ai minori (bambini e adolescenti) e ai genitori per il supporto e lo sviluppo delle proprie competenze genitoriali.

Il centro è collegato alla rete dei servizi svolti dalla Stripes all'interno delle scuole (educativa, screening, sportelli di ascolto,..) e alle agenzie che operano nel territorio del rhodense (Uonpia, Tutela Minori, Consultori Familiari, Servizi alla persona, Scuole, Associazioni, ...).

I tirocinanti affiancheranno gli psicologi dell'equipe nelle attività di prima accoglienza, raccolta anamnesi e valutazione delle persone che accederanno al servizio, parteciperanno alle riunioni dell'equipe e delle reti territoriali, ai percorsi formativi, alle riunioni di progettazione, organizzazione dei Seminari e promozione dei servizi.
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
001676_001
stripes
via San Domenico Savio ,6 - Rho - 20017 (Mi)
patrizia petroni
patrizia.petroni@pedagogia.it
001676_002
Lo scrigno
via monte Grappa snc - Vanzago - 20010 (Mi)
Patrizia Petroni
patrizia.petroni@pedagogia.it