Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: Smart cooperativa sociale
Anno Costituzione: 2016
Codice Fiscale: 09487030968
Partita Iva: 09487030968
Indirizzo: Via zanella 48/5
Città: Milano
Cap: 20133
Provincia: Milano
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Luana Rositano
Mail legale rappresentante: info@centrosmart.it
Psicologo Referente: Elisa Milani
Psicologo Referente Email: info@centrosmart.it
Mail di riferimento ente: info@centrosmart.it
Pec: info@pec.centrosmart.it
Numero di telefono: 3497218366
Indirizzo Web: www.centrosmart.it
Attività psicologica Ente
- Assessment e Valutazione delle abilità in bambini e ragazzi con Bisogni Educativi Speciali, Disturbi Generalizzati dello Sviluppo (Autismo), ritardo cognitivo e disabilità correlate;
- Programmazione di interventi individualizzati basati sui principi di Analisi Applicata del Comportamento (ABA);
- Messa in atto dei programmi di potenziamento delle abilità mediante i principi di Analisi di Applicata del Comportamento (ABA) in bambini e ragazzi con Bisogni Educativi Speciali, Disturbi Generalizzati dello Sviluppo (Autismo), ritardo cognitivo e disabilità correlate;
- Messa in atto di programmi di gestione dei comportamenti problema mediante metodologia ABA in bambini e ragazzi con Bisogni Educativi Speciali, Disturbi Generalizzati dello Sviluppo (Autismo), ritardo cognitivo e disabilità correlate;
- Osservazione e presa dati sistematica;
- Percorsi di riabilitazione e potenziamento in bambini e ragazzi con Disturbi Specifici d'Apprendimento (DSA) e Deficit D'Attenzione e Iperattività (ADHD);
- Interventi di supporto scolastico e motivazione allo studio in casi di dispersione scolastica;
- Colloqui con insegnanti e genitori e supervisioni in loco;
- Interventi in contesti naturalistici (domiciliare e scolastico);
- Corsi di formazione ad operatori, genitori e insegnanti sulle strategie di Analisi Applicata del Comportamento;
- Supervisione, analisi e discussione dei casi clinici.
- Programmazione di interventi individualizzati basati sui principi di Analisi Applicata del Comportamento (ABA);
- Messa in atto dei programmi di potenziamento delle abilità mediante i principi di Analisi di Applicata del Comportamento (ABA) in bambini e ragazzi con Bisogni Educativi Speciali, Disturbi Generalizzati dello Sviluppo (Autismo), ritardo cognitivo e disabilità correlate;
- Messa in atto di programmi di gestione dei comportamenti problema mediante metodologia ABA in bambini e ragazzi con Bisogni Educativi Speciali, Disturbi Generalizzati dello Sviluppo (Autismo), ritardo cognitivo e disabilità correlate;
- Osservazione e presa dati sistematica;
- Percorsi di riabilitazione e potenziamento in bambini e ragazzi con Disturbi Specifici d'Apprendimento (DSA) e Deficit D'Attenzione e Iperattività (ADHD);
- Interventi di supporto scolastico e motivazione allo studio in casi di dispersione scolastica;
- Colloqui con insegnanti e genitori e supervisioni in loco;
- Interventi in contesti naturalistici (domiciliare e scolastico);
- Corsi di formazione ad operatori, genitori e insegnanti sulle strategie di Analisi Applicata del Comportamento;
- Supervisione, analisi e discussione dei casi clinici.
Progetti Ente
Tirocinio Albo B basato sull'osservazione dei principi di Analisi applicata del Comportamento
Tirocinio professionalizzante in psicologia albo B, destinato a tirocinanti che hanno conseguito la laurea triennale e intendono conoscere le basi dell'Analisi Applicata del Comportamento
Attività svolte
- Osservazione Assessment e Valutazione delle abilità in bambini e ragazzi con Bisogni Educativi Speciali, Disturbi Generalizzati dello Sviluppo (Autismo), ritardo cognitivo e disabilità correlate;
- Affiancamento alla messa in atto dei programmi di potenziamento delle abilità mediante i principi di Analisi di Applicata del Comportamento (ABA) in bambini e ragazzi con Bisogni Educativi Speciali, Disturbi Generalizzati dello Sviluppo (Autismo), ritardo cognitivo e disabilità correlate;
- Osservazione e presa dati sistematica;
- Corsi di formazione ad operatori, genitori e insegnanti sulle strategie di Analisi Applicata del Comportamento;
- Partecipazione alla supervisione, analisi e discussione dei casi clinici.
Obiettivi del tirocinio
Il candidato tirocinante, dovrà essere in grado, a fine percorso formativo, di
- conoscere le basi delle tecniche ABA;
- auto-monitorare l'andamento del proprio intervento;
- monitorare i progressi dell'intervento per verificarne l'efficacia;
- utilizzare l'osservazione e presa dati sistematica;
- organizzare gli spazi di lavoro in modo razionale, assicurando lo stato di efficienza e di pulizia di strumenti e dotazioni.
Attività svolte
- Osservazione Assessment e Valutazione delle abilità in bambini e ragazzi con Bisogni Educativi Speciali, Disturbi Generalizzati dello Sviluppo (Autismo), ritardo cognitivo e disabilità correlate;
- Affiancamento alla messa in atto dei programmi di potenziamento delle abilità mediante i principi di Analisi di Applicata del Comportamento (ABA) in bambini e ragazzi con Bisogni Educativi Speciali, Disturbi Generalizzati dello Sviluppo (Autismo), ritardo cognitivo e disabilità correlate;
- Osservazione e presa dati sistematica;
- Corsi di formazione ad operatori, genitori e insegnanti sulle strategie di Analisi Applicata del Comportamento;
- Partecipazione alla supervisione, analisi e discussione dei casi clinici.
Obiettivi del tirocinio
Il candidato tirocinante, dovrà essere in grado, a fine percorso formativo, di
- conoscere le basi delle tecniche ABA;
- auto-monitorare l'andamento del proprio intervento;
- monitorare i progressi dell'intervento per verificarne l'efficacia;
- utilizzare l'osservazione e presa dati sistematica;
- organizzare gli spazi di lavoro in modo razionale, assicurando lo stato di efficienza e di pulizia di strumenti e dotazioni.
Tirocinio applicativo in contesto sperimentale basato sui principi di Analisi Applicata del Comportamento
Il tirocinio offerto dal Centro Smart consente il contatto diretto con il mondo del lavoro e offre l'opportunità di acquisire competenze e conoscenze specifiche, tecniche, relazionali e trasversali tali da agevolare le scelte professionali e favorire l'ingresso del laureato nel mondo del lavoro; è altresì un'occasione per il Centro Smart per individuare personale da formare secondo le proprie esigenze organizzative e produttive, attraverso modalità quali l'affiancamento al tutor, il lavoro di gruppo e l'auto-apprendimento on the job.
Il candidato tirocinante, dovrà essere in grado, a fine percorso formativo, di
- conoscere ed utilizzare le tecniche ABA;
- descrivere e utilizzare i principali metodi scientifici dell'analisi del comportamento;
- utilizzare e organizzare la presa dati sistematica;
- sviluppare un curriculum individualizzato;
- programmare e gestire la generalizzazione degli apprendimenti in contesti naturalistici;
- monitorare i progressi dell'intervento per verificarne l'efficacia;
- utilizzare l'osservazione e presa dati sistematica;
- organizzare gli spazi di lavoro in modo razionale, assicurando lo stato di efficienza e di pulizia di strumenti e dotazioni;
- lavorare in team.
Il candidato tirocinante, dovrà essere in grado, a fine percorso formativo, di
- conoscere ed utilizzare le tecniche ABA;
- descrivere e utilizzare i principali metodi scientifici dell'analisi del comportamento;
- utilizzare e organizzare la presa dati sistematica;
- sviluppare un curriculum individualizzato;
- programmare e gestire la generalizzazione degli apprendimenti in contesti naturalistici;
- monitorare i progressi dell'intervento per verificarne l'efficacia;
- utilizzare l'osservazione e presa dati sistematica;
- organizzare gli spazi di lavoro in modo razionale, assicurando lo stato di efficienza e di pulizia di strumenti e dotazioni;
- lavorare in team.
Tirocinio applicativo in contesto riabilitativo basato sui principi di Analisi Applicata del Comportamento
Il tirocinio offerto dal Centro Smart consente il contatto diretto con il mondo del lavoro e offre l'opportunità di acquisire competenze e conoscenze specifiche, tecniche, relazionali e trasversali tali da agevolare le scelte professionali e favorire l'ingresso del laureato nel mondo del lavoro; è altresì un'occasione per il Centro Smart per individuare personale da formare secondo le proprie esigenze organizzative e produttive, attraverso modalità quali l'affiancamento al tutor, il lavoro di gruppo e l'auto-apprendimento on the job.
Il candidato tirocinante, dovrà essere in grado, a fine percorso formativo, di
- conoscere ed utilizzare le tecniche ABA;
- condurre un intervento in qualità di tecnico ABA supervisionato;
- utilizzare e organizzare la presa dati sistematica;
- auto-monitorare l'andamento del suo intervento;
- Mettere in atto l'Assessment e Valutazione delle abilità in bambini e ragazzi con Bisogni Educativi Speciali, Disturbi Generalizzati dello Sviluppo (Autismo), ritardo cognitivo e disabilità correlate;
- Mettere in atto i programmi di potenziamento delle abilità e di gestione dei comportamenti problema, mediante i principi di Analisi di Applicata del Comportamento (ABA);
- Utilizzare l'osservazione e presa dati sistematica;
- organizzare gli spazi di lavoro in modo razionale, assicurando lo stato di efficienza e di pulizia di strumenti e dotazioni.
- lavorare in team.
Il candidato tirocinante, dovrà essere in grado, a fine percorso formativo, di
- conoscere ed utilizzare le tecniche ABA;
- condurre un intervento in qualità di tecnico ABA supervisionato;
- utilizzare e organizzare la presa dati sistematica;
- auto-monitorare l'andamento del suo intervento;
- Mettere in atto l'Assessment e Valutazione delle abilità in bambini e ragazzi con Bisogni Educativi Speciali, Disturbi Generalizzati dello Sviluppo (Autismo), ritardo cognitivo e disabilità correlate;
- Mettere in atto i programmi di potenziamento delle abilità e di gestione dei comportamenti problema, mediante i principi di Analisi di Applicata del Comportamento (ABA);
- Utilizzare l'osservazione e presa dati sistematica;
- organizzare gli spazi di lavoro in modo razionale, assicurando lo stato di efficienza e di pulizia di strumenti e dotazioni.
- lavorare in team.