X Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l’utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L’adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.

icona loading
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: Studio VivaMente
Anno Costituzione: 2013
Codice Fiscale: 02508340185
Partita Iva: 02508340185
Indirizzo: Via Milazzo, 85
Città: Pavia
Cap: 27100
Provincia: PV
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Lorenzo Caffi
Mail legale rappresentante: lorenzo.caffi@vivamente.pro
Psicologo Referente: Lorenzo Caffi
Psicologo Referente Email: lorenzo.caffi@vivamente.pro
Mail di riferimento ente: info@vivamente.pro
Pec: lorenzo.caffi.493@psypec.it
Numero di telefono: 038220087
Indirizzo Web: www.vivamente.pro
Attività psicologica Ente
VivaMente è uno studio privato gestito da un team di professionisti con competenze diversificate. Lo studio nasce nel settembre 2013 per opera del Dr. Lorenzo Caffi, che in questi anni ha avviato collaborazioni con psicologi e altri professionisti di ambito clinico. L'intento è quello di creare un centro che offra un valido riferimento a Pavia per tutti coloro che, in cerca di aiuto per una difficoltà personale, ritengano di affidarsi ad una struttura multidisciplinare e specializzata.
Lo studio si avvale, infatti, di professionisti che esercitano privatamente presso lo studio la libera professione e che collaborano per la realizzazione di progetti, con esperienza in differenti ambiti psicologici e in continua formazione e aggiornamento. Vengono da noi proposti metodi validati scientificamente e tecniche aggiornate agli standard internazionali più attuali.
L'orientamento teorico degli psicologi dello studio è prevalentemente (ma non solo) cognitivo e cognitivo comportamentale e si avvale degli strumenti più recenti portati dalla Terza Ondata del cognitivismo, da lì la scelta del Dr. Caffi di comunicare il messaggio "la cura in ogni pensiero". "Pensiero" perché emozioni e cognizioni sono importanti per noi nel percorso di comprensione e crescita individuale; "cura" perché il nostro obiettivo è quello di prenderci cura delle persone che si rivolgono a noi, collaborando in equipe con lo scopo comune di incrementare il benessere psicologico.
Gli psicologi e gli psicoterapeuti dello studio si occupano di diagnosi e di trattamento di disturbi psicologici e/o di problemi emotivi nell'intero arco di vita, offrendo possibilità di presa in carico di bambini, adolescenti, adulti e coppie.
Nello studio è presente un'equipe autorizzata alla certificazione dei disturbi specifici dell'apprendimento e psicologi che si occupano della successiva riabilitazione.
Inoltre vengono proposti percorsi di gruppo volti alla promozione del benessere psicologico basati sulla Mindfulness.
Il lavoro viene svolto in equipe multidisciplinare che può prevedere l'intervento degli altri specialisti consulenti dello studio: medico psichiatra, medico neuropsichiatra infantile, medico specialista in scienza dell'alimentazione, dietista.
Progetti Ente
Introduzione alla psicologia clinica secondo l'approccio cognitivo comportamentale
Tipo Esame: Progetto unico per tirocinio Albo A
Obiettivo principale del tirocinio: sviluppare le competenze professionali di base necessarie per effettuare interventi di ?prevenzione, diagnosi, abilitazione, sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità? (L. 56 89). Questo obiettivo verrà perseguito secondo il punto di vista dell'approccio teorico alla psicologia clinica di tipo cognitivo e cognitivo-comportamentale.
OBIETTIVI FORMATIVI (intermedi e finali) previsti dal progetto di tirocinio (cosa il tirocinante affiancato dal tutor apprenderà durante il semestre di tirocinio svolto nella struttura):

1. introduzione al contesto (istituzionale, interpersonale, tecnico-strumentale) entro il quale si svolge il tirocinio;
2. programmazione dell'esperienza, definendone operativamente obiettivi, metodi e fasi e armonizzando tale programma con le caratteristiche del contesto;
3. verifica, attraverso un costante monitoraggio, dell'esperienza svolta dal tirocinante, aiutandone la comprensione critica;
4. valutazione consuntiva del tirocinio, con riferimento tanto ai risultati formativi del singolo tirocinante quanto alle loro articolazioni con l'intero contesto istituzionale in cui l'esperienza di tirocinio si è svolta.

COMPETENZE PROFESSIONALI che il tirocinante dovrebbe aver acquisito al termine dell'esperienza:
1. Acquisizione degli elementi di base della consultazione psicologica di tipo cognitivo comportamentale: processo di assessment volto alla diagnosi di un disturbo e/o alla definizione di problema emotivo; concettualizzazione del caso nei termini del paradigma cognitivo; progettazione di un programma di trattamento e suo svolgimento.
2. Conoscenza delle attività svolte dallo studio di psicologia;
3. Conoscenze relative alla registrazione e trascrizione delle sedute;
4. Conoscenze relative all'analisi e lettura di casi clinici.
5. Conoscenze relative alla stesura di una relazione diagnostica o di un report di assessment.

PRINCIPALI ATTIVITÀ assegnate ai tirocinanti:
Lettura e documentazione della legislazione relativa al Servizio dove viene effettuato il tirocinio. Studio principali manuali diagnostici: DSM 5, ICD-10;
Studio e sperimentazione del materiale testologico utilizzato dallo psicologo tutor nell'assessment;
Siglatura, attribuzione dei punteggi grezzi dei test
Osservazione dell'attività clinica individuale e dei percorsi di gruppo proposti dallo studio multiprofessionale;
Conoscenza dei principi deontologici inerenti la professione di psicologo; Registrazione delle sedute
Partecipazione alla equipe minime o multiprofessionali dei casi clinici

METODOLOGIE UTILIZZATE per il raggiungimento degli obiettivi:

Obiettivo: Acquisizione di competenze relative alla valutazione psicodiagnostica.
Strumenti: Leggi; Test; Manuali diagnostici; Bibliografia.
Indicatori: Numero di test conosciuti; numero di normative conosciute

Obiettivo: Acquisizione competenze nell'ambito della psicologia clinica.
Strumenti: Monitoraggio degli apprendimenti: il tutor effettua un monitoraggio costante dell'attività di tirocinio
Indicatori: competenze acquisite relative alla valutazione e presa in carico.
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
001708_001
Studio "VivaMente"
Via Milazzo, 85 - Pavia - 27100 (PV)
Lorenzo Caffi
lorenzo.caffi@vivamente.pro