NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
CLES Centro Lametino Educazione Sociale - Codice 001721
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: CLES Centro Lametino Educazione Sociale
Anno Costituzione: 1980
Codice Fiscale: 92000110798
Partita Iva: 92000110798
Indirizzo: Via A. MORO
Città: Lamezia Terme
Cap: 88046
Provincia: CZ
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Dott. ANNA FAZZARI
Mail legale rappresentante: CLES@CALABRIAMETEO.COM
Psicologo Referente: Anna Fazzari
Psicologo Referente Email: annafazzari@calabriameteo.com
Mail di riferimento ente: CLES@CALABRIAMETEO.COM
Pec: anna.fazzari.834@psypec.it
Numero di telefono: 338 3183253
Indirizzo Web: www.clesonlus.it
Attività psicologica Ente
-Le attività sono indirizzate nell'ambito della promozione, consulenza e terapia, sotto meglio specificate .
1) Azione promozionale per tutte le attività svolte dal Consultorio Familiare secondo le normative nazionali e regionali in materia di prevenzione,trattamento e cura delle problematiche sociali e psicologiche del singolo,della coppia e della famiglia.Tale azione è finalizzata a creare una sensibilizzazione ed un sufficiente livello di informazione comune e realizzata secondo due modalità:
- incontri quotidiani degli operatori C.L.E.S. nell'espletamento delle loro funzioni con gli utenti,fruitori del servizio;
- incontri periodici strutturati con cadenze quindicinali e/o mensili su temi specifici emersi dall'analisi dei bisogni della popolazione e rilevati con ricerche mirate.
2) Attività di consulenza ed informazione relativa alle problematiche sessuali,sociali,psicologiche del
singolo,della coppia e della famiglia.
3) Consulenze prematrimoniali 4) Assistenza sociale, psicologica e sessuologica pre-peri-post gravidica
5) Assistenza,controllo,cura e terapia dei bambini in situazioni di disagio e disabilità dal punto di vista psicologico,sociale.
6) Collegamenti e lavoro coordinato con le istituzioni sociali,le famiglie,la scuola,gli enti locali e le associazioni del territorio.
7) Riunioni d'equipe di coordinamento e strutturazione del lavoro consultoriale da adeguare ai bisogni dell'utenza e della realtà socio-economica-culturale in cui opera il C.L.E.S. .
1) Azione promozionale per tutte le attività svolte dal Consultorio Familiare secondo le normative nazionali e regionali in materia di prevenzione,trattamento e cura delle problematiche sociali e psicologiche del singolo,della coppia e della famiglia.Tale azione è finalizzata a creare una sensibilizzazione ed un sufficiente livello di informazione comune e realizzata secondo due modalità:
- incontri quotidiani degli operatori C.L.E.S. nell'espletamento delle loro funzioni con gli utenti,fruitori del servizio;
- incontri periodici strutturati con cadenze quindicinali e/o mensili su temi specifici emersi dall'analisi dei bisogni della popolazione e rilevati con ricerche mirate.
2) Attività di consulenza ed informazione relativa alle problematiche sessuali,sociali,psicologiche del
singolo,della coppia e della famiglia.
3) Consulenze prematrimoniali 4) Assistenza sociale, psicologica e sessuologica pre-peri-post gravidica
5) Assistenza,controllo,cura e terapia dei bambini in situazioni di disagio e disabilità dal punto di vista psicologico,sociale.
6) Collegamenti e lavoro coordinato con le istituzioni sociali,le famiglie,la scuola,gli enti locali e le associazioni del territorio.
7) Riunioni d'equipe di coordinamento e strutturazione del lavoro consultoriale da adeguare ai bisogni dell'utenza e della realtà socio-economica-culturale in cui opera il C.L.E.S. .
Progetti Ente
Sportelli di Consulenza Psicologica Territoriali
L?obiettivo che il CLES si prefigge nella gestione dei tirocini è quello di permettere ai giovani psicologi di fare esperienza e tirocinio nelle attività professionali cliniche, formative ed organizzative del Centro inserendosi con un progetto formativo individualizzato.
Obiettivo trasversale e cruciale del tirocinio sarà permettere al tirocinante di vivere una dimensione di crescita personale, oltre che professionale per costruire le Capacità di Base necessarie per entrare nel mondo della professionalità e del lavoro, nello specifico nel settore della Psicologia. Fondamentali saranno Incontri con realtà pubbliche e private del territorio,ponendo attenzione alla globalità della salute psico-fisica di ogni singola persona e possibilità di mettere in atto azioni di prevenzione di aspetti stressanti che, qualora trascurati, possono degenerare e cronicizzarsi.La FORMAZIONE INDIVIDUALE sarà garantita dalla presenza di un tutor con cui il tirocinante si incontrerà periodicamente sia per guardare lo sviluppo delle attività di tirocinio che per sostenere l?aspetto formativo e l?eventuale emergere di problematiche personali connesse alle attività.LA FORMAZIONE PROFESSIONALE permetterà di entrare dentro esperienze professionalizzanti guidati dai professionisti del Centro, di acquisire consapevolezza degli obiettivi formativi, della propria progettualità e degli strumenti professionali a disposizione.Il tirocinante parteciperà operativamente alla vita quotidiana del Centro, dall?apertura all?accoglienza, alle prassi di segreteria. I turni di segreteria variano a seconda delle ore previste del tirocinio.Gli ambiti disciplinari di riferimento saranno Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni, Psicologia dello sviluppo e dell?educazione. I tirocinanti avranno modo di partecipare alla organizzazione ed attivazione degli sportelli dove verranno condivise informazioni circa il ruolo dello psicologo,
le competenze e le aree di interesse lavorativo, sottolineando l?importanza che riveste come promotore del benessere e della salute psico-fisica delle persone nelle varie fasi del ciclo di vita. Sono previste attività di tutoraggio individuale quali momenti di incontro e condivisione tra tirocinanti del Centro e la responsabile del tutoraggio, per confrontarsi sulla formazione in corso e sull?organizzazione delle attività proposte ai tirocinanti.
Obiettivo trasversale e cruciale del tirocinio sarà permettere al tirocinante di vivere una dimensione di crescita personale, oltre che professionale per costruire le Capacità di Base necessarie per entrare nel mondo della professionalità e del lavoro, nello specifico nel settore della Psicologia. Fondamentali saranno Incontri con realtà pubbliche e private del territorio,ponendo attenzione alla globalità della salute psico-fisica di ogni singola persona e possibilità di mettere in atto azioni di prevenzione di aspetti stressanti che, qualora trascurati, possono degenerare e cronicizzarsi.La FORMAZIONE INDIVIDUALE sarà garantita dalla presenza di un tutor con cui il tirocinante si incontrerà periodicamente sia per guardare lo sviluppo delle attività di tirocinio che per sostenere l?aspetto formativo e l?eventuale emergere di problematiche personali connesse alle attività.LA FORMAZIONE PROFESSIONALE permetterà di entrare dentro esperienze professionalizzanti guidati dai professionisti del Centro, di acquisire consapevolezza degli obiettivi formativi, della propria progettualità e degli strumenti professionali a disposizione.Il tirocinante parteciperà operativamente alla vita quotidiana del Centro, dall?apertura all?accoglienza, alle prassi di segreteria. I turni di segreteria variano a seconda delle ore previste del tirocinio.Gli ambiti disciplinari di riferimento saranno Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni, Psicologia dello sviluppo e dell?educazione. I tirocinanti avranno modo di partecipare alla organizzazione ed attivazione degli sportelli dove verranno condivise informazioni circa il ruolo dello psicologo,
le competenze e le aree di interesse lavorativo, sottolineando l?importanza che riveste come promotore del benessere e della salute psico-fisica delle persone nelle varie fasi del ciclo di vita. Sono previste attività di tutoraggio individuale quali momenti di incontro e condivisione tra tirocinanti del Centro e la responsabile del tutoraggio, per confrontarsi sulla formazione in corso e sull?organizzazione delle attività proposte ai tirocinanti.
Attività di supporto e sostegno psicologico persone in situazione di disagio
L?obiettivo del Cles nel tirocinio è quello di permettere al tirocinante di fare esperienza diretta nelle attività professionali cliniche, formative ed organizzative,inserendosi con un progetto formativo individualizzato globale.
Obiettivo trasversale e cruciale del tirocinio è consentire al tirocinante di vivere una dimensione di crescita personale, oltre che professionale, per il quale gli psicoterapeuti del Centro danno molta attenzione: sviluppo e crescita personale ed educativa-formativa vanno di pari passo per costruire le Capacità di Base necessarie per entrare nel mondo della professionalità e del lavoro, nello specifico nel settore della Psicologia. Le attività saranno di supporto e sostegno psicologico rivolto alle persone in situazione di vulnerabilità con attenzione alle fragilità cliniche in presenza di poli-patologie spesso correlate a poli-terapie farmacologiche complesse, di fastidi e dolori cronici, di cadute e dimagrimento, di turbe della memoria e disorientamento, nonché, in molti casi, di depressione. Infine,la fragilità sociale determinata dall'isolamento sociale,perdita del proprio ruolo sociale,assenza dell'aiuto di familiari e conoscenti.Il tirocinio formativo si svilupperà su due livelli:
-FORMAZIONE INDIVIDUALE
è garantita dalla presenza del tutor con cui il tirocinante si incontrerà periodicamente sia per sostenere l?aspetto formativo che l?eventuale emergere di problematiche personali connesse alle attività.
-FORMAZIONE PROFESSIONALE
volta ad acquisire consapevolezza degli obiettivi formativi, della propria progettualitàe degli strumenti professionali a disposizione.
Il lavoro del CLES sarà svolto in rete con altre istituzioni ed enti del territorio in una visione multidisciplinare e integrata dei bisogni.
Il tirocinante sarà inserito all?interno delle attività cliniche condotte al CLES con il ruolo di osservatore partecipante, analisi con il tutor di casi clinici,
attività psicodiagnostica attraverso l?apprendimento, affiancamento alla somministrazione e l?analisi dei principali test psicodiagnostici.
Il tirocinante parteciperà operativamente alla vita quotidiana del CLES, dall?apertura all?accoglienza, alle prassidi segreteria in cui accogliere i pazienti
rispondere al telefono fornendo informazioni richieste
rappresenta il fulcro delle attività, occasione per vivere la quotidianità, confrontarsi con tutor e colleghi tirocinanti su diversi temi e argomenti.
Obiettivo trasversale e cruciale del tirocinio è consentire al tirocinante di vivere una dimensione di crescita personale, oltre che professionale, per il quale gli psicoterapeuti del Centro danno molta attenzione: sviluppo e crescita personale ed educativa-formativa vanno di pari passo per costruire le Capacità di Base necessarie per entrare nel mondo della professionalità e del lavoro, nello specifico nel settore della Psicologia. Le attività saranno di supporto e sostegno psicologico rivolto alle persone in situazione di vulnerabilità con attenzione alle fragilità cliniche in presenza di poli-patologie spesso correlate a poli-terapie farmacologiche complesse, di fastidi e dolori cronici, di cadute e dimagrimento, di turbe della memoria e disorientamento, nonché, in molti casi, di depressione. Infine,la fragilità sociale determinata dall'isolamento sociale,perdita del proprio ruolo sociale,assenza dell'aiuto di familiari e conoscenti.Il tirocinio formativo si svilupperà su due livelli:
-FORMAZIONE INDIVIDUALE
è garantita dalla presenza del tutor con cui il tirocinante si incontrerà periodicamente sia per sostenere l?aspetto formativo che l?eventuale emergere di problematiche personali connesse alle attività.
-FORMAZIONE PROFESSIONALE
volta ad acquisire consapevolezza degli obiettivi formativi, della propria progettualitàe degli strumenti professionali a disposizione.
Il lavoro del CLES sarà svolto in rete con altre istituzioni ed enti del territorio in una visione multidisciplinare e integrata dei bisogni.
Il tirocinante sarà inserito all?interno delle attività cliniche condotte al CLES con il ruolo di osservatore partecipante, analisi con il tutor di casi clinici,
attività psicodiagnostica attraverso l?apprendimento, affiancamento alla somministrazione e l?analisi dei principali test psicodiagnostici.
Il tirocinante parteciperà operativamente alla vita quotidiana del CLES, dall?apertura all?accoglienza, alle prassidi segreteria in cui accogliere i pazienti
rispondere al telefono fornendo informazioni richieste
rappresenta il fulcro delle attività, occasione per vivere la quotidianità, confrontarsi con tutor e colleghi tirocinanti su diversi temi e argomenti.