X Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l’utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L’adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.

icona loading
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: Studio giancaspero
Anno Costituzione: 2012
Codice Fiscale: gncnmr65h50d643x
Partita Iva: 04438890966
Indirizzo: Via Vincenzo Monti,8
Città: milano
Cap: 20123
Provincia: milano
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: GIANCASPERO ANNAMARIA
Mail legale rappresentante: drgiancaspero@gmailcom
Psicologo Referente: GIANCASPERO ANNAMARIA
Psicologo Referente Email: GIANCASPERO ANNAMARIA
Mail di riferimento ente: studio.giancaspero@gmail.com
Pec: annamaria.giancaspero.034@psypec.it
Numero di telefono: 3385357616
Indirizzo Web: http://www.annamariagiancaspero.it
Attività psicologica Ente
La titolare dello studio è la Dr.ssa Annamaria Giancaspero, laureata in Psicologia Clinica, EFS & ESSM Certified Psycho-Sexologist (ECPS), con formazione quadriennale in Sessuologia Clinica, perfezionata nel trattamento dei Disturbi del comportamento Alimentare, giornalista. Iscritta albo FISS - e ESSM- European Society of Sexual Medicine, SISDCA (Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare)
Le Aree di competenza maggiormente trattate sono, la Psicologia Generale, Psicologia clinica e Sessuologia Clinica, con interventi individuali e di coppia, e lavori di gruppo.
Nello studio, ci si avvale della collaborazione di un medico di medicina generale e di un'ostetrica, per un lavoro in Equipe, mensilmente sono previsti incontri di intervisioni con colleghi psicologi. Lo studio collabora con alcuni Enti e Associazioni per la promozione della Salute Psicologica ed il Benessere Sessuale
1. F.I.S.S. e A.I.S.P.A (collaborazioni per studio e ricerca, con test e interviste per presentazioni, comunicazioni e poster in congressi nazionali ed esteri)
2. F.I.S.S Annualmente per la promozione della ?SETTIMANA DEL BENESSERE SESSUALE? organizzando seminari, o workshop e/o attività nelle scuole
3. Società GRUPPO PLS.COM società di servizi alle aziende, Progetto Pilota ?Benessere e Resilienza? con BMW ITALIA
4. Collaborazioni con COACH ABILITY progetto IL PIACERE DI PIACERSI 2017- 2019 con incontri e workshop.
Scopo del tirocinio sarà fornire un maggior numero di esperienze che miglioreranno il suo cammino verso la professione di psicologo, in ragione di diverse modalità, imparerà a gestire i primi passi, ad osservare come si effettua un' anamnesi, e a studiare e approfondire, con il tutor, il caso clinico. Altre attività assegnate al tirocinante:
Il tirocinante potrà somministrare test secondo le linee guida internazionali riconosciute a livello di comunità scientifica;
Osservare e verbalizzare riunioni, incontri ed eventi formativi attinenti le attività previste dello studio;
Approfondire le problematiche cliniche individuali e di gruppo con la tutor e il gruppo di intervisione
Partecipare ai momenti di definizione di progetti ( FISS e GRUPPO PLS)
Partecipare attivamente ( insieme agli utenti dei gruppi, anche on-line, incoraggiando lo scambio) all?interno dei gruppi riabilitativi
Affiancare nelle attività di pre-progettazione e progettazione e coordinamento dei progetti nell?ambito della salute psicologica e sessuologica.


Progetti Ente
PROGETTO TIROCINIO UNICO
Tipo Esame: Progetto unico per tirocinio Albo A
Attraverso la partecipazione, l'osservazione e sotto controllo del tutor, il tirocinante si avvierà ad un percorso di autonomizzazione nell'uso degli strumenti clinici specifici della professione, strumenti indispensabili per arrivare ad una corretta diagnosi differenziale e all'impostazione del piano di trattamento anche multi-disciplinare.

OBIETTIVI
Acquisizione delle competenze professionali necessarie per:

1. impostare un corretto iter di valutazione, anche multidisciplinare, per giungere alla definizione diagnostica dei disturbo / disagio e valutazione di eventuali cormobilità.
2. Utilizzo di test diagnostici
3 acquisizione di una corretta anamnesi
4. impostazione conclusiva per una restituzione della sulla valutazione diagnostica

COMPETENZE PROFESSIONALI
Il tirocinante al termine dell'esperienza dovrebbe avere acquisito le seguenti capacità:

1. Saper condurre un colloquio clinico per una raccolta anamnestica completa
2. programmare la sequenza di valutazione e utilizzare gli strumenti clinici adeguati;
3. elaborare la diagnosi e una relazione diagnostica
4. saper condurre un colloquio di restituzione diagnostica

PRINCIPALI ATTIVITÀ ASSEGNATE AI TIROCINANTI

1. partecipazione ed osservazione diretta del lavoro dello psicologo con casi clinici
2. partecipazione a possibili incontri e seminari
3. conduzione diretta (affiancato dal tutor), se possibile e se le competenze professionali
acquisite lo consentono, di colloqui di primo accesso, di valutazione ed uso di strumenti di valutazione.

METODOLOGIE UTILIZZATE

1. Graduale autonomizzazione del tirocinante, partendo dall'osservazione diretta a tutte le fasi del lavoro psicologico
2. partecipazione alla stesura della relazione cliniche e successivamente stesura in autonomia della relazione stessa
3. partecipazione ad incontri di discussione tematici sulle varie patologie
TIROCINIO PSICOLOGIA GENERALE
Tipo Esame: Progetto unico per tirocinio Albo A
Obiettivo del tirocinio professionalizzante è offrire quanto piu possibile, al tirocinante, esperienze individuali e di coppia ( sempre con la supervisione del tutor) per accompagnare il tirocinante ad una prima autonomia nel campo dell'anamnesi clinica e testizzazione.
 
gli obiettivi generali:

- definizione del contratto di tirocinio personalizzato
- apprendimento e conoscenza delle tecniche psicologiche in campo
- sviluppo della capacità di lavorare in equipe
- autonomia nell'indagine conoscitiva e stesura di una corretta anamnesi
- osservazione casi clinici

obiettivi specifici

- apprendimento di strumenti psicologici per l'ananmesi generale individuale e di coppia
- apprendimento delle tecniche di conduzione di gruppi riabilitativi attraverso l'osservazione e la partecipazione
- collaborazione all'ideazione di progetti e mini workshop on-line
- costruzione di indagini e miniquestionari per ricerche in campo sessuologico, anche in collaborazione con altri enti
- approfondimento dei temi legati a salute psicologica e benessere psicofisico

metodologie utilizzate:

- lavoro individuale- lavoro one to one con psicologo
- lavoro di gruppo
- supervisione con il tutor

Attività assegnate al tirocinante:
1. affiancamento nelle attività di pre-progettazione (incontri con i soggetti della rete)
2. osservatore verbalizzante a riunioni, incontri ed eventi formativi attinenti alle attività
3. partecipazione attiva (lavorare insieme agli utenti dei gruppi incoraggiando lo scambio) all'interno dei gruppi riabilitativi
4. approfondimento di problematiche cliniche individuali e di gruppo con la tutor
5. costruzione di indagini e miniquestionari
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
001749_001
Studio giancaspero
VIA VINCENZO MONTI,8 - milano - 20123 (mi)
giancaspero annamaria
drgiancaspero@gmail.com