NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Azienda Sanitaria Locale ASL VCO Verbano Cusio Ossola - Codice 000179
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: Azienda Sanitaria Locale ASL VCO Verbano Cusio Ossola
Anno Costituzione: 2008
Codice Fiscale: 00634880033
Partita Iva: 00634880033
Indirizzo: Via G. Mazzini, 117
Città: Omegna
Cap: 28887
Provincia: VB
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Angelo Penna
Mail legale rappresentante: direzionegenerale@aslvco.it
Psicologo Referente: Antonio Filiberti
Psicologo Referente Email: antonio.filiberti@aslvco.it
Mail di riferimento ente: protocollo@pec.aslvco.it
Pec: protocollo@pec.aslvco.it
Numero di telefono: 0323 868178
Indirizzo Web: www.aslvco.it
Attività psicologica Ente
In ASL VCO la figura dello Psicologo Dirigente é inserita nelle equipe del Servizio Dipendenze, del Dipartimento Salute Mentale, del Distretto Territoriale, della Neuropsichiatria Infantile.
La missione è orientata alla cura degli aspetti psichici delle patologie organiche gravi con particolare attenzione alle patologie oncologiche, sindromi neurologiche invalidanti e progressive e disturbi nevrotici come ansia, depressione difficoltà alimentari
Si esplica attraverso la pratica professionale sostenuta con i contenuti metodologici e deontologici inerenti al ruolo e alla funzione dello psicologo, e con l'utilizzo dei diversi strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali ed alle collettività.
Le applicazioni della psicologia sono prevalentemente impiegate negli ambiti clinico e dello sviluppo nelle loro differenti articolazioni (organizzativa, della famiglia, del lavoro, ecc.).
Le attivita ed i servizi che in ASL VCO, in particolare, la SOS Psicologia fornisce sono psicoterapia, consulenza psicologica per patologie mediche, formazione interna ed esterna a personale sanitario dell'ASL VCO, psicoterapia della coppia o della famiglia, valutazione psicodiagnostica, psicogeriatrica e psicooncologica, collaborazione per attività didattica di tirocinio di specializzandi universitari.
In NPI si effetuano colloqui psicologici clinici, colloqui con i genitori in ambito di valutazione, sostegno e counseling, valutazione psicodiagnostica, valutazione delle funzioni neuropsicologiche.
La missione è orientata alla cura degli aspetti psichici delle patologie organiche gravi con particolare attenzione alle patologie oncologiche, sindromi neurologiche invalidanti e progressive e disturbi nevrotici come ansia, depressione difficoltà alimentari
Si esplica attraverso la pratica professionale sostenuta con i contenuti metodologici e deontologici inerenti al ruolo e alla funzione dello psicologo, e con l'utilizzo dei diversi strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali ed alle collettività.
Le applicazioni della psicologia sono prevalentemente impiegate negli ambiti clinico e dello sviluppo nelle loro differenti articolazioni (organizzativa, della famiglia, del lavoro, ecc.).
Le attivita ed i servizi che in ASL VCO, in particolare, la SOS Psicologia fornisce sono psicoterapia, consulenza psicologica per patologie mediche, formazione interna ed esterna a personale sanitario dell'ASL VCO, psicoterapia della coppia o della famiglia, valutazione psicodiagnostica, psicogeriatrica e psicooncologica, collaborazione per attività didattica di tirocinio di specializzandi universitari.
In NPI si effetuano colloqui psicologici clinici, colloqui con i genitori in ambito di valutazione, sostegno e counseling, valutazione psicodiagnostica, valutazione delle funzioni neuropsicologiche.
Progetti Ente
Il progetto ha come obiettivi formativi : apprendere le modalità di svolgimento del processo diagnostico e del razionale dei relativi strumenti in età evolutiva, comprendere la struttura, le funzioni e la tipologia di servizio erogato da un'organizzazione sanitaria, osservare lo svolgimento del lavoro di equipe ed il coordinamento tra le varie figure professionali.
Le attività coinvolgeranno i tirocinanti per lo più in qualità di uditori ed osservatori, verificata la conoscenza e le modalità di utilizzo del materiale testistico. I tirocinanti potranno partecipare a colloqui clinici con gli utenti, alla raccolta dei dati anamnestici, alla somministrazione di test ed ai momenti di valutazione diagnostica. Inoltre prenderanno parte alle riunioni d?equipe ed alle discussioni dei vari ordini del giorno fra le diverse figure professionali coinvolte, nonché partecipare ai gruppi di sostegno come uditore.
Potranno prendere visione dalle cartelle cliniche dei pazienti, mantenendo l'obbligo di riservatezza, con la possibilità di stendere profili psicodiagnostici.
Sarà inoltre possibile osservare colloqui di valutazione di coppie previsti nell'iter delle adozioni nazionali e internazionali.
Ulteriori attività verranno integrate nel corso dello svolgimento dello stage a seconda delle possibilità della struttura e del tutor.
CONTENUTI DELLA FORMAZIONE GENERALE :
La formazione generale prevede l'approfondimento delle aree di indagine trattate nei colloqui diagnostici e anamnestici. Verranno affrontate le criticità e gli elementi fondanti dell'intero processo, con riguardo alla relazione tra il professionista, il paziente e i familiari.
Particolare attenzione sarà dedicata alla trattazione delle caratteristiche dei diversi disturbi in età evolutiva (sintomi, segni, sindromi, qualità delle relazioni, della vita affettiva e della cognizione).
CONTENUTI DELLA FORMAZIONE SPECIFICA:
E? previsto un training sugli strumenti diagnostici riguardo la loro modalità di somministrazione, siglatura e stesura del report e la partecipazione ad eventuali incontri e seminari di formazione aventi come tema gli argomenti suddetti.
Tale attività può mediamente essere distribuita in 20 ore settimanali dal lunedì al venerdì secondo le esigenze del servizio di assegnazione del tirocinante.
Le attività coinvolgeranno i tirocinanti per lo più in qualità di uditori ed osservatori, verificata la conoscenza e le modalità di utilizzo del materiale testistico. I tirocinanti potranno partecipare a colloqui clinici con gli utenti, alla raccolta dei dati anamnestici, alla somministrazione di test ed ai momenti di valutazione diagnostica. Inoltre prenderanno parte alle riunioni d?equipe ed alle discussioni dei vari ordini del giorno fra le diverse figure professionali coinvolte, nonché partecipare ai gruppi di sostegno come uditore.
Potranno prendere visione dalle cartelle cliniche dei pazienti, mantenendo l'obbligo di riservatezza, con la possibilità di stendere profili psicodiagnostici.
Sarà inoltre possibile osservare colloqui di valutazione di coppie previsti nell'iter delle adozioni nazionali e internazionali.
Ulteriori attività verranno integrate nel corso dello svolgimento dello stage a seconda delle possibilità della struttura e del tutor.
CONTENUTI DELLA FORMAZIONE GENERALE :
La formazione generale prevede l'approfondimento delle aree di indagine trattate nei colloqui diagnostici e anamnestici. Verranno affrontate le criticità e gli elementi fondanti dell'intero processo, con riguardo alla relazione tra il professionista, il paziente e i familiari.
Particolare attenzione sarà dedicata alla trattazione delle caratteristiche dei diversi disturbi in età evolutiva (sintomi, segni, sindromi, qualità delle relazioni, della vita affettiva e della cognizione).
CONTENUTI DELLA FORMAZIONE SPECIFICA:
E? previsto un training sugli strumenti diagnostici riguardo la loro modalità di somministrazione, siglatura e stesura del report e la partecipazione ad eventuali incontri e seminari di formazione aventi come tema gli argomenti suddetti.
Tale attività può mediamente essere distribuita in 20 ore settimanali dal lunedì al venerdì secondo le esigenze del servizio di assegnazione del tirocinante.
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
S000179_001
Azienda Sanitaria Locale del Verbano Cusio Ossola ASL VCO
via Mazzini 117 - Omegna - 28887 (VB)
SOS Psicologia dott. Filiberti Antonio
antonio.filiberti@aslvco.it
S000179_002
SOC NPI ASL VCO
Via Fiume 18 - Verbania - 28925 (VB)
Piazzese Alessandra
alessandra.piazzese@aslvco.it
S000179_003
SERD
Via De Angelis, 109 - Omegna - 28887 (VB)
Critelli Raffaella
raffaella.critelli@aslvco.it