X Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l’utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L’adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.

icona loading
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: Ako Formazione Srl
Anno Costituzione: 2016
Codice Fiscale: 09656400968
Partita Iva: 09656400968
Indirizzo: Via A.Cappellini 23
Città: Milano
Cap: 20124
Provincia: Milano
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Enea Guido Carlo Giudici
Mail legale rappresentante: amministrazione@akoformazione.it
Psicologo Referente: Laura Sollano
Psicologo Referente Email: amministrazione@akoformazione.it
Mail di riferimento ente: amministrazione@akoformazione.it
Pec: akoformazionesrl@legalmail.it
Numero di telefono: 0302942429
Indirizzo Web: www.akoformazione.it
Attività psicologica Ente
Ako Formazione Srl nasce nel 2016 in Lombardia nelle province di Brescia e Milano. La società si occupa di formazione e politiche attive del lavoro. Le politiche attive del lavoro sono quelle attività finalizzate a facilitare e promuovere l'inserimento lavorativo di tutti coloro che si collocano ai margini del mercato del lavoro attraverso l'incrocio tra domanda ed offerta ed individuati di volta in volta dai bandi regionali.Di seguito elenchiamo le fasi dello sviluppo dell'attività: SERVIZI DI BASE:Il candidato che si rivolge al nostro operatore per l'attivazione di un percorso dotale (Dote Unica o Garanzia Giovani) viene incontrato attraverso un colloquio di accoglienza e orientamento finalizzato alla raccolta dei dati anagrafici, formativi e professionali. In tale occasione il si sottopone anche la scheda individuale degli ambiti di sviluppo, in cui si elencano sommariamente le caratteristiche personali, professionali, comunicative e informatiche in possesso al momento della compilazione.Il processo premette di mettere a fuoco tutti i tratti principali, al fine di meglio individuare la futura ricerca attiva del lavoro. Il servizio individuale prevede la predisposizione del Curriculum Vitae. SERVIZI DI ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO:Sempre al fine di inquadrare al meglio il profilo del candidato che richiede un servizio di ricollocazione lavorativa, si procede con il bilancio delle competenze, percorso che attraverso l'analisi dei successi lavorativi e scolatici e l'analisi dei punti di forza e debolezza del candidato, ha come obiettivo l'aumento della competenza e consapevolezza di sé.CONSOLIDAMENTO COMPETENZE:Il Tutoring è l'assistenza ai destinatari e alle imprese nella realizzazione di periodi di tirocinio. Il coaching è un processo relazionale con l'obiettivo di aiutare la persona, o il gruppo di persone, ad acquisire una maggiore competenza professionale e/o a superare barriere che ostacolano il miglioramento della performance. SERVIZI PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO:L'utente viene affiancato da un tutor per svolgere la ricerca attiva del lavoro ossia trovare delle offerte di lavoro in linea con le competenze e le esigenze del candidato.
Progetti Ente
Il Tirocinio Pratico Valutativo - Post Lauream
Tipo Esame: Progetto unico per tirocinio Albo A
Il Tirocinio Pratico Valutativo si sostanzia in attività pratiche contestualizzate che prevedono l?osservazione diretta e l?esecuzione di attività finalizzate a un apprendimento situato e allo sviluppo delle competenze e delle abilità procedurali e relazionali fondamentali per l?esercizio dell?attività professionale. In quest?ottica il tirocinio deve rendere possibile, o almeno facilitare, il conseguimento delle seguenti competenze:
a) valutazione del caso;
b) uso appropriato degli strumenti e delle tecniche psicologiche per la raccolta di informazioni per effettuare un?analisi del caso e del contesto;
c) predisposizione di un intervento professionale teoricamente fondato e basato sulle evidenze;
d) valutazione di processo e di esito dell?intervento;
e) redazione di un report e restituzione all?utente;
f) creazione di adeguate relazioni con gli utenti e con i colleghi;
g) comprensione dei profili giuridici/etico/deontologici della professione, nonché dei loro possibili conflitti.
Al fine di permettere il raggiungimento di questi obiettivi operativi, il tirocinante verrà affiancato nell'erogazione di servizi di selezione del personale e organizzazione nel contesto lavorativo, nonché valutazione del potenziale (lettura risultati del test PXT). Le attività saranno mirate all'aumento della conoscenza della realtà aziendale dal punto di vista psicologico lavorativo dei futuri dipendenti aziendali selezionati presso la nostra sede. Il profilo XT (PXT) è una valutazione personale che analizza 20 indicatori di performance i quali vengono utilizzati per la selezione, sviluppo, formazione, promozione, gestione e pianificazione della successione.
A seguito del processo di selezione il tirocinante osserverà l'iter di accompagnamento al lavoro e tutoring di tirocinio svolto dal tutor aziendale.
Il tutor aziendale svolge un vero e proprio ruolo di "accompagnatore", fondamentale per un inserimento consapevole del tirocinante nel contesto aziendale e per la creazione di un clima di apprendimento.
L'atteggiamento del tutor, improntato alla disponibilità e all'ascolto, crea le condizioni adeguate affinchè il tirocinante si avvicini con curiosità e interesse ai processi aziendali in cui è inserito. Il tutor constaterà la presenza di questa disposizione nel tirocinante in base a quali e quante domande egli saprà porre, e se la tensione emotiva avrà generato operosità, precisione, senso di responsabilità e disponibilità ad apprendere.
Il rapporto tutor-tirocinante risulta quindi di importanza strategica, poiché il primo svolge un ruolo fondamentale nella responsabilizzazione del secondo, aiutandolo, attraverso le attività assegnate, a sviluppare competenze strategiche (ad es. la capacità di analizzare dati, di selezionare informazioni, pianificare azioni, ricercare soluzioni, prendere decisioni in autonomia ecc.).
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
001978_002
Ako Formazione srl Brescia
via dei mille 47 - Brescia - 25122 (Brescia)
Serena Leporati
serena.leporati@yahoo.it
001978_003
Ako Formazione srl milano
via Vitruvio 38 - Milano - 20124 (Mi)
Sollano Laura
sollanolaura@gmail.com