NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
IRCCS ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II - Codice 002056
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: IRCCS ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II
Anno Costituzione: 1933
Codice Fiscale: 00727270720
Partita Iva: 00727270720
Indirizzo: VIALE ORAZIO FLACCO 65
Città: BARI
Cap: 70124
Provincia: BA
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: VITO ANTONIO DELVINO
Mail legale rappresentante: segreteriadg@oncologico.bari.it
Psicologo Referente: CORMIO CLAUDIA
Psicologo Referente Email: clacormio@gmail.com
Mail di riferimento ente: segreteria.dsa@oncologico.bari.it
Pec: direzione.sanitaria@pec.oncologico.bari.it
Numero di telefono: 0805555018
Indirizzo Web: https://www.sanita.puglia.it/web/irccs
Attività psicologica Ente
Il Servizio di Psiconcologia si occupa della presa in carico psicologica e psicoterapeutica dei pazienti , ma anche dei familiari attraverso percorsi psico-oncologici mirati e psicoterapia individuale, di coppia, di gruppo e familiare. Tali servizi sono erogati in favore di tutti i pazienti afferenti all?Istituto, sia ricoverati presso le varie Unità Operative, sia ambulatoriali. Laddove si riscontrino problematiche di gestione e adattamento alla malattia in ambito familiare, anche le famiglie vengono coinvolte nella presa in carico psicologica.
E?inoltre attivo un servizio di Terapie Complementari: Musicoterapia, Suonoterapia, Meditazione e Reiki. Tali trattamenti sono erogati in setting individuale o di gruppo.
Oltre all?attività clinica, il Servizio si occupa anche di ricerca in ambito psiconcologico, attraverso la partecipazione a progetti di ricerca corrente e finalizzata e la pubblicazione di articoli scientifici.
Nell?ambito della formazione, invece, vengono organizzati eventi formativi interni ed esterni e convegni; si accolgono studenti universitari per lo svolgimento dei tirocini professionalizzanti post laurea.
Il Servizio di Psiconcologia si occupa della presa in carico psicologica e psicoterapeutica dei pazienti e dei loro familiari Le varie attivita' si articolano nei seguenti punti: Sostegno Psicologico/Psicoterapia: -Colloqui Individuali e/o di Coppia -Psicoterapia breve Attivita' di gruppo: -Gruppi di informazione e discussione -Psicoterapia di gruppo -Gruppi di auto-aiuto -Rilassamento guidato in gruppo Attivita' di tipo informativo, riguardo: -Familiarita' dei tumori -Effetti collaterali della chemioterapia -Modalita' di comunicazione con i familiari -Comunicazione della Diagnosi -Consulenze presso le Unita' Operative
E?inoltre attivo un servizio di Terapie Complementari: Musicoterapia, Suonoterapia, Meditazione e Reiki. Tali trattamenti sono erogati in setting individuale o di gruppo.
Oltre all?attività clinica, il Servizio si occupa anche di ricerca in ambito psiconcologico, attraverso la partecipazione a progetti di ricerca corrente e finalizzata e la pubblicazione di articoli scientifici.
Nell?ambito della formazione, invece, vengono organizzati eventi formativi interni ed esterni e convegni; si accolgono studenti universitari per lo svolgimento dei tirocini professionalizzanti post laurea.
Il Servizio di Psiconcologia si occupa della presa in carico psicologica e psicoterapeutica dei pazienti e dei loro familiari Le varie attivita' si articolano nei seguenti punti: Sostegno Psicologico/Psicoterapia: -Colloqui Individuali e/o di Coppia -Psicoterapia breve Attivita' di gruppo: -Gruppi di informazione e discussione -Psicoterapia di gruppo -Gruppi di auto-aiuto -Rilassamento guidato in gruppo Attivita' di tipo informativo, riguardo: -Familiarita' dei tumori -Effetti collaterali della chemioterapia -Modalita' di comunicazione con i familiari -Comunicazione della Diagnosi -Consulenze presso le Unita' Operative
Progetti Ente
Psiconcologia
Lo studente sarà impegnato, nella fase iniziale, nello studio della letteratura in ambito psiconcologico, in modo da poter entrare più nel merito della materia e dei campi di applicazione della Psiconcologia. Dopodichè si potrà entrare nel vivo delle attività cliniche, che prevedono la partecipazione insieme al tutor, alle consulenze psicologiche nei reparti di degenza nelle varie UU.OO. dell'Istituto. Ad ogni consulenza seguirà una breve discussione del caso con il tutor e la stesura di una breve relazione. Il tirocinante potrà assistere alle consulenze psicologiche rivolte ai pazienti ambulatoriali, alle psicoterapie individuali, familiari e di gruppo. Periodicamente si svolgeranno incontri di supervisione e discussione dei casi clinici, con il tutor individualmente e di gruppo con altri tirocinanti del servizio di Psiconcologia. Essendo il Servizio di Psiconcologia coinvolto in diversi progetti di ricerca, il tirocinante parteciperà in maniera attiva alle diverse fasi sperimentali: dalla raccolta dei dati attraverso la somministrazione di test psicologici standardizzati, alla creazione di database, all'inserimento di dati e alle analisi statistiche.
Le attività di tirocinio prevedono anche l'osservazione e la partecipazione ad alcuni interventi centrati sulle Terapie Complementari, condotti dallo Psicologo tutor e dal Musicoterapeuta del Servizio. Tale attività sarà preceduta, anch'essa dallo studio delle terapie complementari integrate in oncologia e seguita da una discussione sui casi clinici.
Infine, qualora, durante il periodo di tirocinio, il Servizio di Psiconcologia dovesse organizzare eventi formativi, interni o esterni, il tirocinante sarà coinvolto nelle fasi di progettazione e realizzazione, oltre che nella partecipazione a giornate di studio e convegni.
Principali attività previste:
- studio della letteratura in ambito psiconcologico
- osservazione di colloqui clinici psicologici e di consulenze psicologiche nei reparti
- osservazione di sedute di psicoterapia individuale, di coppia e familiare
- partecipazione a progetti di ricerca
- osservazione della somministrazione di test psicologici standardizzati-
-supervisione individuale e di gruppo dei casi clinici
- osservazione terapie complementari-
-creazione databases e inserimento dati di ricerca.
Le attività di tirocinio prevedono anche l'osservazione e la partecipazione ad alcuni interventi centrati sulle Terapie Complementari, condotti dallo Psicologo tutor e dal Musicoterapeuta del Servizio. Tale attività sarà preceduta, anch'essa dallo studio delle terapie complementari integrate in oncologia e seguita da una discussione sui casi clinici.
Infine, qualora, durante il periodo di tirocinio, il Servizio di Psiconcologia dovesse organizzare eventi formativi, interni o esterni, il tirocinante sarà coinvolto nelle fasi di progettazione e realizzazione, oltre che nella partecipazione a giornate di studio e convegni.
Principali attività previste:
- studio della letteratura in ambito psiconcologico
- osservazione di colloqui clinici psicologici e di consulenze psicologiche nei reparti
- osservazione di sedute di psicoterapia individuale, di coppia e familiare
- partecipazione a progetti di ricerca
- osservazione della somministrazione di test psicologici standardizzati-
-supervisione individuale e di gruppo dei casi clinici
- osservazione terapie complementari-
-creazione databases e inserimento dati di ricerca.
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
002056_001
IRCCS ISTITUTO TUMORI "GIOVANNI PAOLO II"
VIALE ORAZIO FLACCO 65 - BARI - 70124 (BARI)
CLAUDIA CORMIO
clacormio@gmail.com
002056_002
IRCCS ISTITUTO TUMORI "GIOVANNI PAOLO II"
VIALE ORAZIO FLACCO 65 - BARI - 70124 (BA)
RONCHI MARIA
m.ronchi@oncologico.bari.it