X Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l’utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L’adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.

icona loading
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: FONDAZIONE CARITAS DI VIGEVANO
Anno Costituzione: 2012
Codice Fiscale: 94032980180
Partita Iva: 02547070181
Indirizzo: Corso Torino 36/b
Città: Vigevano
Cap: 27029
Provincia: Pavia
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: don Stefano Targa
Mail legale rappresentante: presidente.fondazione@caritasvigevano.it
Psicologo Referente: Augusta Maria Baldi
Psicologo Referente Email: augu.b@libero.it
Mail di riferimento ente: ebellini.fondazione@caritasvigevano.it
Pec: caritasvigevano@pec.it
Numero di telefono: 3474655897
Indirizzo Web: www.caritasvigevano.it
Attività psicologica Ente
Attività di ascolto: rivolta a minori e adulti in grave stato di marginalità sociale, con problematiche legate al carcere o fine pena, giovani e gruppi a rischio di dipendenze comportamentali o da sostanze, donne maltrattate)
Attività di formazione e informazione rivolta ad istituti scolastici di diverso grado (es. medie e medie superiori, istituti tecnici, licei, ecc.), a gruppi di popolazione e operatori di diversi settori (es. avvocati, medici di famiglia, assistenti sociali, educatori, ecc.)
Attività clinica: soggetti con problemi di salute mentale in comunità o territoriali, soggetti con problemi di dipendenze da sostanze o comportamentali (ludopatie). L?attività si svolge con la co-progettazione di percorsi riabilitativi in equipe multidisciplinare, colloqui di sostegno, somministrazione test, utilizzo di scale di valutazione, percorsi di valutazione con strumenti validati, sostegno psico-educazionale alle famiglie, attività di rete.
Lavoro in equipe multidisciplinari: in comunità, per progettualità finalizzate (es. prevenzione bullismo, laboratori demenze, ecc.
Lavoro sui casi e sui progetti in collaborazione con Enti istituzionali (es. Centri Psico Sociali, Servizi per le Dipendenze, UEPE, piani di zona, Aziende per la Tutela della Salute ? ATS -, Aziende Socio Sanitarie Territoriali ? ASST di Pavia, ecc.
Attività psicoterapica: individuale, familiare e di gruppo (salute mentale, dipendenze, Alzheimer)
Supervisione casi clinici: dipendenze e altro con equipe multidisciplinari

Progetti Ente
Progetto in struttura 'Casa Miriam' - TOX - Servizio residenziale per coppie e soggetti con figli
Tipo Esame: Progetto unico per tirocinio Albo A
Obiettivi formativi:
Osservare il contesto organizzativo in cui il tirocinante andrà ad operare e la comprensione delle sue caratteristiche generali
Acquisire conoscenze, capacità pratiche ed esperienze che permetteranno al futuro psicologo di realizzare interventi diversificati a seconda dell'ambito di lavoro in cui andrà ad operare
Affinare la capacità di analisi di dinamiche relazionali in un contesto comunitario: relazioni tra ospiti accolte, relazioni mamma-bambino, relazioni di coppia.
Comprendere le caratteristiche dei diversi strumenti psicologici, con particolare riferimento al colloquio clinico e all'osservazione psicologica
Acquisire competenze complesse partecipando a progetti e azioni di sistema nell'ambito della modellizzazione di servizi e metodologie di lavoro nella psicologia clinica e di comunità

Capacità di leggere i contesti dell'intervento dello psicologo all'interno della realtà in cui andrà ad operare durante il tirocinio
Capacità di applicare le conoscenze apprese nella pratica del lavoro, con particolare riferimento agli strumenti di valutazione, osservazione clinica, lettura dei bisogni e colloquio clinico
Capacità di interagire nei diversi contesti di lavoro con gli utenti, con le diverse figure professionali all'interno e all'esterno delle equipe di lavoro, con i familiari
Conoscenze degli strumenti utili per le diagnosi
Attività previste:
Il tirocinante affiancherà il tutor nello svolgimento di alcune attività, in particolare, all'interno dei progetti e delle strutture, ci si occuperà di:
Attività volte ad acquisire elementi utili per la diagnosi psicologica dalla lettura delle cartelle cliniche, guidata dal tutor, all'utilizzo di alcuni strumenti testistici
Pratica nel colloquio clinico
Partecipazione alla realizzazione di interventi di sostegno personale, familiare e alla genitorialità
Partecipazione agli incontri di equipe
Partecipazione ad incontri con Enti Invianti e rete territoriale
Partecipazione alla stesura di relazioni sull'andamento del percorso comunitario


METODOLOGIA IMPIEGATE
Inserimento nelle varie attività definite dal piano individuale di tirocinio, con affiancamento del tutor ed eventuali altri professionisti, previa illustrazione degli obiettivi, del metodo di lavoro e dei compiti assegnati al tirocinante nell'ambito dell'equipe;
Momenti di riflessione sull'esperienza e monitoraggio attraverso incontri programmanti con il tutor;
Partecipazione alle riunioni e agli incontri programmati nell'ambito del percorso proposto;
Richiesta di approfondimento personale finalizzato alla realizzazione di attività individuali del piano di tirocinio
Progetto in Struttura Residenziale Psichiatrica SRP2
Tipo Esame: Progetto unico per tirocinio Albo A
Obiettivi per il tirocinante

Conoscere alcuni aspetti della psicopatologia all'interno del contesto comunitario
Conoscere il contesto comunitario e l'approccio alla riabilitazione e cura, in una prospettiva psicodinamica.
Approfondire l?osservazione delle dinamiche dell'equipe multidisciplinare quale risorsa riabilitativa nella salute mentale
Saper osservare le dinamiche del gruppo ospiti nella quotidianità, nelle attività di gruppo e in interventi di risocializzazione


Attività

Conoscere il modello comunitario italiano e lombardo in particolare (classificazione e normative, tipologia di approcci, sostenibilità, ecc.
Conoscere i ruoli delle diverse figure professionali dell'equipe in momenti strutturati di confronto con le stesse.
Osservare il lavoro di equipe nelle diverse fasi del percorso dell'ospite, nella relazione di cura e riabilitazione degli ospiti.
Osservare il lavoro delle micro-equipe e la suddivisione dei compiti per realizzare i percorsi riabilitativi degli ospiti
Osservare il gruppo degli ospiti
Approfondimenti di studio e confronto con la psicologa tutor su manuali o studi di ricerca in psicopatologia
Osservazione nella stesura di Progetti Riabilitativi Individualizzati e approfondimento degli strumenti dedicati (metodi validati di misurazione, valutazione e definizione)
Presa visione delle cartelle cliniche e relativi approfondimenti richiesti
Partecipazione ai momenti di scambio informativo dell'equipe.
Incontri di feedback con la psicologa tutor, finalizzati al monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi del progetto e alla condivisione
Progetto in comunità psichiatrica a media assistenza
Tipo Esame: Tirocinio per accesso esame Albo B
Area Discipinare: Psicologia clinica
Premessa
la Comunità protetta di media assistenza Casa Jona, sita in Valeggio (PV) accoglie ospiti con problematiche psichiatriche residenti nel territorio della provincia di Pavia ( Pavia, Vigevano e Voghera. i progetti terapeutici individuali (PTI), proposti dagli enti invianti, all'interno della comunità diventano progetti terapeutici riabilitativi ( PTR), che, tenendo conto delle caratteristiche e delle esigenze dell'ospite accolto, si pongono obiettivi a breve, medio e lungo termine, individuando strumenti e metodi idonei per la loro realizzazione.
l'equipe di lavoro è multidisciplinare ( medico psichiatra, psicologo, assistente sociale, terp , educatori professionali, infermieri e oss)ed ognuno collabora, per le sue competenze e specificità per il raggiungimento degli obiettivi all'interno della struttura. ogni ospite ha una micro-equipe di riferimento ( psichiatra, psicologa, educatore/terp, infermiere e oss) che segue nello specifico il suo percorso.
la psicologa è presente all'interno della struttura, sia come riferimento, insieme alla psichiatra, delle micro-equipe degli ospiti, sia come responsabile dei singoli percorsi individuali, familiari o di coppia, qualora necessari da progetto.

obiettivi del tirocinio
-conoscere gli aspetti della psicopatologia
-osservare e conoscere le diverse figure professionali presenti in struttura e i loro ruoli
-osservare il lavoro di equipe nelle diverse fasi di inserimento dell'ospite
-osservare il lavoro delle micro-equipe e la suddivisione dei compiti per realizzare i percorsi degli ospiti
-osservazione e conoscenza del gruppo di ospiti

strumenti e metodologia
-possibilità di studio e di confronto con la psicologa tutor di manuali e articoli riguardanti la psicopatologia e il lavoro in comunità
-partecipazioni a momenti di scambi di consegna
-partecipazione sia alle fasi di stesura del progetto individuale ( con studio degli strumenti utilizzati per la sua elaborazione) che delle verifiche dello stesso
-partecipazione ad alcuni momenti di attività di gruppo o di piccolo gruppo con la tutor
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
002071_001
Casa Jona - Comunit? Protetta a Media intensit? (SRP2) e Residenzialit? Leggera
Piazza della Chiesa - Valeggio - 27020 (Pavia)
Augusta Maria Baldi
augu.b@libero.it
002071_002
CASA MIRIAM
CORSO TORINO 36/B VIGEVANO - PV - 27029 (Lombardia)
Cupellini Marta
mcupellini.fondazione@caritasvigevano.it