Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: FONDAZIONE CARITAS DI VIGEVANO
Anno Costituzione: 2012
Codice Fiscale: 94032980180
Partita Iva: 02547070181
Indirizzo: Corso Torino 36/b
Città: Vigevano
Cap: 27029
Provincia: Pavia
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: don Giacomo Chiarello
Mail legale rappresentante: presidente.fondazione@caritasvigevano.it
Psicologo Referente: Augusta Maria Baldi
Psicologo Referente Email: augu.b@libero.it
Mail di riferimento ente: ebellini.fondazione@caritasvigevano.it
Pec: caritasvigevano@pec.it
Numero di telefono: 3474655897
Indirizzo Web: www.caritasvigevano.it
Attività psicologica Ente
Attività di ascolto: rivolta a minori e adulti in grave stato di marginalità sociale, con problematiche legate al carcere o fine pena, giovani e gruppi a rischio di dipendenze comportamentali o da sostanze, donne maltrattate)
Attività di formazione e informazione rivolta ad istituti scolastici di diverso grado (es. medie e medie superiori, istituti tecnici, licei, ecc.), a gruppi di popolazione e operatori di diversi settori (es. avvocati, medici di famiglia, assistenti sociali, educatori, ecc.)
Attività clinica: soggetti con problemi di salute mentale in comunità o territoriali, soggetti con problemi di dipendenze da sostanze o comportamentali (ludopatie). L?attività si svolge con la co-progettazione di percorsi riabilitativi in equipe multidisciplinare, colloqui di sostegno, somministrazione test, utilizzo di scale di valutazione, percorsi di valutazione con strumenti validati, sostegno psico-educazionale alle famiglie, attività di rete.
Lavoro in equipe multidisciplinari: in comunità, per progettualità finalizzate (es. prevenzione bullismo, laboratori demenze, ecc.
Lavoro sui casi e sui progetti in collaborazione con Enti istituzionali (es. Centri Psico Sociali, Servizi per le Dipendenze, UEPE, piani di zona, Aziende per la Tutela della Salute ? ATS -, Aziende Socio Sanitarie Territoriali ? ASST di Pavia, ecc.
Attività psicoterapica: individuale, familiare e di gruppo (salute mentale, dipendenze, Alzheimer)
Supervisione casi clinici: dipendenze e altro con equipe multidisciplinari
Attività di formazione e informazione rivolta ad istituti scolastici di diverso grado (es. medie e medie superiori, istituti tecnici, licei, ecc.), a gruppi di popolazione e operatori di diversi settori (es. avvocati, medici di famiglia, assistenti sociali, educatori, ecc.)
Attività clinica: soggetti con problemi di salute mentale in comunità o territoriali, soggetti con problemi di dipendenze da sostanze o comportamentali (ludopatie). L?attività si svolge con la co-progettazione di percorsi riabilitativi in equipe multidisciplinare, colloqui di sostegno, somministrazione test, utilizzo di scale di valutazione, percorsi di valutazione con strumenti validati, sostegno psico-educazionale alle famiglie, attività di rete.
Lavoro in equipe multidisciplinari: in comunità, per progettualità finalizzate (es. prevenzione bullismo, laboratori demenze, ecc.
Lavoro sui casi e sui progetti in collaborazione con Enti istituzionali (es. Centri Psico Sociali, Servizi per le Dipendenze, UEPE, piani di zona, Aziende per la Tutela della Salute ? ATS -, Aziende Socio Sanitarie Territoriali ? ASST di Pavia, ecc.
Attività psicoterapica: individuale, familiare e di gruppo (salute mentale, dipendenze, Alzheimer)
Supervisione casi clinici: dipendenze e altro con equipe multidisciplinari
Progetti Ente
Progetto in comunità psichiatrica a media assistenza
Premessa
la Comunità protetta di media assistenza Casa Jona, sita in Valeggio (PV) accoglie ospiti con problematiche psichiatriche residenti nel territorio della provincia di Pavia ( Pavia, Vigevano e Voghera. i progetti terapeutici individuali (PTI), proposti dagli enti invianti, all'interno della comunità diventano progetti terapeutici riabilitativi ( PTR), che, tenendo conto delle caratteristiche e delle esigenze dell'ospite accolto, si pongono obiettivi a breve, medio e lungo termine, individuando strumenti e metodi idonei per la loro realizzazione.
l'equipe di lavoro è multidisciplinare ( medico psichiatra, psicologo, assistente sociale, terp , educatori professionali, infermieri e oss)ed ognuno collabora, per le sue competenze e specificità per il raggiungimento degli obiettivi all'interno della struttura. ogni ospite ha una micro-equipe di riferimento ( psichiatra, psicologa, educatore/terp, infermiere e oss) che segue nello specifico il suo percorso.
la psicologa è presente all'interno della struttura, sia come riferimento, insieme alla psichiatra, delle micro-equipe degli ospiti, sia come responsabile dei singoli percorsi individuali, familiari o di coppia, qualora necessari da progetto.
obiettivi del tirocinio
-conoscere gli aspetti della psicopatologia
-osservare e conoscere le diverse figure professionali presenti in struttura e i loro ruoli
-osservare il lavoro di equipe nelle diverse fasi di inserimento dell'ospite
-osservare il lavoro delle micro-equipe e la suddivisione dei compiti per realizzare i percorsi degli ospiti
-osservazione e conoscenza del gruppo di ospiti
strumenti e metodologia
-possibilità di studio e di confronto con la psicologa tutor di manuali e articoli riguardanti la psicopatologia e il lavoro in comunità
-partecipazioni a momenti di scambi di consegna
-partecipazione sia alle fasi di stesura del progetto individuale ( con studio degli strumenti utilizzati per la sua elaborazione) che delle verifiche dello stesso
-partecipazione ad alcuni momenti di attività di gruppo o di piccolo gruppo con la tutor
la Comunità protetta di media assistenza Casa Jona, sita in Valeggio (PV) accoglie ospiti con problematiche psichiatriche residenti nel territorio della provincia di Pavia ( Pavia, Vigevano e Voghera. i progetti terapeutici individuali (PTI), proposti dagli enti invianti, all'interno della comunità diventano progetti terapeutici riabilitativi ( PTR), che, tenendo conto delle caratteristiche e delle esigenze dell'ospite accolto, si pongono obiettivi a breve, medio e lungo termine, individuando strumenti e metodi idonei per la loro realizzazione.
l'equipe di lavoro è multidisciplinare ( medico psichiatra, psicologo, assistente sociale, terp , educatori professionali, infermieri e oss)ed ognuno collabora, per le sue competenze e specificità per il raggiungimento degli obiettivi all'interno della struttura. ogni ospite ha una micro-equipe di riferimento ( psichiatra, psicologa, educatore/terp, infermiere e oss) che segue nello specifico il suo percorso.
la psicologa è presente all'interno della struttura, sia come riferimento, insieme alla psichiatra, delle micro-equipe degli ospiti, sia come responsabile dei singoli percorsi individuali, familiari o di coppia, qualora necessari da progetto.
obiettivi del tirocinio
-conoscere gli aspetti della psicopatologia
-osservare e conoscere le diverse figure professionali presenti in struttura e i loro ruoli
-osservare il lavoro di equipe nelle diverse fasi di inserimento dell'ospite
-osservare il lavoro delle micro-equipe e la suddivisione dei compiti per realizzare i percorsi degli ospiti
-osservazione e conoscenza del gruppo di ospiti
strumenti e metodologia
-possibilità di studio e di confronto con la psicologa tutor di manuali e articoli riguardanti la psicopatologia e il lavoro in comunità
-partecipazioni a momenti di scambi di consegna
-partecipazione sia alle fasi di stesura del progetto individuale ( con studio degli strumenti utilizzati per la sua elaborazione) che delle verifiche dello stesso
-partecipazione ad alcuni momenti di attività di gruppo o di piccolo gruppo con la tutor
progetto in comunità di media assistenza
Premessa
la Comunità protetta di media assistenza Casa Jona, sita in Valeggio (PV) accoglie ospiti con problematiche psichiatriche residenti nel territorio della provincia di Pavia ( Pavia, Vigevano e Voghera. i progetti terapeutici individuali (PTI), proposti dagli enti invianti, all'interno della comunità diventano progetti terapeutici riabilitativi ( PTR), che, tenendo conto delle caratteristiche e delle esigenze dell'ospite accolto, si pongono obiettivi a breve, medio e lungo termine, individuando strumenti e metodi idonei per la loro realizzazione.
l'equipe di lavoro è multidisciplinare ( medico psichiatra, psicologo, assistente sociale, terp , educatori professionali, infermieri e oss)ed ognuno collabora, per le sue competenze e specificità per il raggiungimento degli obiettivi all'interno della struttura. ogni ospite ha una micro-equipe di riferimento ( psichiatra, psicologa, educatore/terp, infermiere e oss) che segue nello specifico il suo percorso.
la psicologa è presente all'interno della struttura, sia come riferimento, insieme alla psichiatra, delle micro-equipe degli ospiti, sia come responsabile dei singoli percorsi individuali, familiari o di coppia, qualora necessari da progetto.
obiettivi del tirocinio
-conoscere gli aspetti della psicopatologia
-osservare e conoscere le diverse figure professionali presenti in struttura e i loro ruoli
-osservare il lavoro di equipe nelle diverse fasi di inserimento dell'ospite
-osservare il lavoro delle micro-equipe e la suddivisione dei compiti per realizzare i percorsi degli ospiti
-osservazione e conoscenza del gruppo di ospiti
strumenti e metodologia
-possibilità di studio e di confronto con la psicologa tutor di manuali e articoli riguardanti la psicopatologia e il lavoro in comunità
-partecipazioni a momenti di scambi di consegna
-partecipazione sia alle fasi di stesura del progetto individuale ( con studio degli strumenti utilizzati per la sua elaborazione) che delle verifiche dello stesso
-partecipazione ad alcuni momenti di attività di gruppo o di piccolo gruppo con la tutor
la Comunità protetta di media assistenza Casa Jona, sita in Valeggio (PV) accoglie ospiti con problematiche psichiatriche residenti nel territorio della provincia di Pavia ( Pavia, Vigevano e Voghera. i progetti terapeutici individuali (PTI), proposti dagli enti invianti, all'interno della comunità diventano progetti terapeutici riabilitativi ( PTR), che, tenendo conto delle caratteristiche e delle esigenze dell'ospite accolto, si pongono obiettivi a breve, medio e lungo termine, individuando strumenti e metodi idonei per la loro realizzazione.
l'equipe di lavoro è multidisciplinare ( medico psichiatra, psicologo, assistente sociale, terp , educatori professionali, infermieri e oss)ed ognuno collabora, per le sue competenze e specificità per il raggiungimento degli obiettivi all'interno della struttura. ogni ospite ha una micro-equipe di riferimento ( psichiatra, psicologa, educatore/terp, infermiere e oss) che segue nello specifico il suo percorso.
la psicologa è presente all'interno della struttura, sia come riferimento, insieme alla psichiatra, delle micro-equipe degli ospiti, sia come responsabile dei singoli percorsi individuali, familiari o di coppia, qualora necessari da progetto.
obiettivi del tirocinio
-conoscere gli aspetti della psicopatologia
-osservare e conoscere le diverse figure professionali presenti in struttura e i loro ruoli
-osservare il lavoro di equipe nelle diverse fasi di inserimento dell'ospite
-osservare il lavoro delle micro-equipe e la suddivisione dei compiti per realizzare i percorsi degli ospiti
-osservazione e conoscenza del gruppo di ospiti
strumenti e metodologia
-possibilità di studio e di confronto con la psicologa tutor di manuali e articoli riguardanti la psicopatologia e il lavoro in comunità
-partecipazioni a momenti di scambi di consegna
-partecipazione sia alle fasi di stesura del progetto individuale ( con studio degli strumenti utilizzati per la sua elaborazione) che delle verifiche dello stesso
-partecipazione ad alcuni momenti di attività di gruppo o di piccolo gruppo con la tutor