NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
AIRP Associazione Italiana Ricerca Psicosomatica - Codice 002313
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: AIRP Associazione Italiana Ricerca Psicosomatica
Anno Costituzione: 2002
Codice Fiscale: 013280404960000000
Partita Iva: 01311270498
Indirizzo: Via Carlo Meyer
Città: Livorno
Cap: 57127
Provincia: LI
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Mario Mengheri
Mail legale rappresentante: mario.airp@gmail.com
Psicologo Referente: Mario Mengheri
Psicologo Referente Email: mario.airp@gmail.com
Mail di riferimento ente: mario.airp@gmail.com
Pec: airp@pec.it
Numero di telefono: 0586 892571
Indirizzo Web:
Attività psicologica Ente
L'AIRP fin dal 1999 si occupa di promozione della salute e prevenzione al disagio. Il suo approccio psicologico è l'Ecopsicosomatico, sia riguardo alla psicologia sistemico-relazionale, la psicodinamica, la cognitiva. Si occupa di progettazione di interventi di supporto clinico nelle aree del disagio adolescenziale e dell'handicap; sviluppo della conoscenza delle tecniche di gestione dei gruppi e delle dinamiche nei gruppi e interne ed esterne dei singoli individui inseriti nei gruppi, dinamiche tipiche dell'adolescenza. Tende ad approfondire l'applicazione in ambito clinico dei diversi approcci teorici prima descritti, integrati secondo la visione multi-disciplinare dell'AIRP. Approfondisce da sempre lo sviluppo delle conoscenze inerenti la gestione del colloquio clinico tra psicoterapeuta e paziente, come pure riguardo le capacità relazionali, di ascolto e di comunicazione, attraverso le quali poter instaurare una relazione d'aiuto o di sostegno professionale. Un altro momento riguarda le capacità di fornire le basi per lo sviluppo della gestione del disagio esistenziale, emotivo e interpersonale. Un altro obiettivo riguarda lo sviluppo di una maggiore consapevolezza sensoriale, emozionale, cognitiva e di relazione, acquisendo conoscenze che riguardano il lavoro sul sintomo vissuto come allarme costruttivo come pure lo studio sul campo di elementi di psicosomatica.
L'Associazione si occupa inoltre da oltre venti anni di gruppi di mutuo-auto in persone di 18-35 anni (gruppo de "I giovani colorati") e con un altro gruppo di persone più adulte di 35-70 anni di età (gruppo Arcobaleno). Organizza eventi di formazione permanente e di cultura quali: convegni, master, intervisioni e supervisione, correzione articoli psicologici scientifici, revisione e pubblicazione di articoli o volumi di psicologia clinica, di psicodinamica e della famiglia (sistemico relazionale). In sede AIRP prepariamo e teniamo lezioni per l'Università del Tempo Libero di Livorno, prepariamo lezione AIPA Roma e IAAP internazionale, sede europea di Zurigo. Collaboriamo e organizziamo eventi culturali e psicologici che l'AIRP presenta ai cittadini livornesi e afferenti da città limitrofe, come pure a Firenze e a Roma.
L'Associazione si occupa inoltre da oltre venti anni di gruppi di mutuo-auto in persone di 18-35 anni (gruppo de "I giovani colorati") e con un altro gruppo di persone più adulte di 35-70 anni di età (gruppo Arcobaleno). Organizza eventi di formazione permanente e di cultura quali: convegni, master, intervisioni e supervisione, correzione articoli psicologici scientifici, revisione e pubblicazione di articoli o volumi di psicologia clinica, di psicodinamica e della famiglia (sistemico relazionale). In sede AIRP prepariamo e teniamo lezioni per l'Università del Tempo Libero di Livorno, prepariamo lezione AIPA Roma e IAAP internazionale, sede europea di Zurigo. Collaboriamo e organizziamo eventi culturali e psicologici che l'AIRP presenta ai cittadini livornesi e afferenti da città limitrofe, come pure a Firenze e a Roma.
Progetti Ente
Progettazione e Applicazione Clinica Multidisciplinare nelle Dinamiche Individuali e di Gruppo
Il progetto di tirocinio per l'Albo B è progettato per offrire ai tirocinanti un?esperienza avanzata e completa nel campo della psicologia clinica, fornendo loro le competenze necessarie per progettare, gestire e applicare interventi psicologici in contesti complessi, con una particolare attenzione alle dinamiche di gruppo e alle problematiche legate al disagio adolescenziale, all?handicap e ai disturbi psicologici in età adulta. Durante il percorso, i tirocinanti avranno la possibilità di co-condurre gruppi di mutuo-aiuto per due diverse fasce d?età (18-35 e 35-70 anni), imparando a gestire le dinamiche interpersonali, a favorire l?interazione tra i membri del gruppo e ad affrontare le difficoltà emotive e relazionali.
Il progetto include la progettazione e l?attuazione di interventi psicologici, dove i tirocinanti apprenderanno a integrare i vari approcci teorici (psicodinamico, cognitivista, rogersiano, sistemico-relazionale e familiare) in base alle necessità specifiche dei pazienti, affrontando situazioni complesse e individuando soluzioni personalizzate. I tirocinanti avranno anche l?opportunità di lavorare su casi clinici reali, grazie alla supervisione e intervisione con il tutor, confrontandosi con altri professionisti e sviluppando una visione critica delle pratiche cliniche.
L?esperienza prevede inoltre un ampio coinvolgimento in attività formative come convegni, seminari, lezioni e master, dove i tirocinanti potranno approfondire le loro conoscenze teoriche e pratiche. Inoltre, saranno impegnati nella revisione di articoli scientifici, nella stesura di relazioni e nell?elaborazione di contenuti accademici, con l?obiettivo di sviluppare competenze nell?ambito della scrittura scientifica e della critica analitica. L?aspetto pratico del tirocinio comprenderà anche l?approfondimento delle tecniche di colloquio clinico, lo sviluppo di competenze relazionali avanzate e la gestione delle emozioni e dei conflitti in ambito terapeutico. Saranno trattati anche temi di psicosomatica e di lavoro sul sintomo, per offrire una visione completa delle problematiche psicologiche e delle loro manifestazioni fisiche. Questo progetto è progettato per preparare i tirocinanti ad affrontare in modo autonomo le sfide professionali, sviluppando un approccio clinico multidisciplinare e integrato che li prepara per un futuro di successo nella pratica psicologica.
Il progetto include la progettazione e l?attuazione di interventi psicologici, dove i tirocinanti apprenderanno a integrare i vari approcci teorici (psicodinamico, cognitivista, rogersiano, sistemico-relazionale e familiare) in base alle necessità specifiche dei pazienti, affrontando situazioni complesse e individuando soluzioni personalizzate. I tirocinanti avranno anche l?opportunità di lavorare su casi clinici reali, grazie alla supervisione e intervisione con il tutor, confrontandosi con altri professionisti e sviluppando una visione critica delle pratiche cliniche.
L?esperienza prevede inoltre un ampio coinvolgimento in attività formative come convegni, seminari, lezioni e master, dove i tirocinanti potranno approfondire le loro conoscenze teoriche e pratiche. Inoltre, saranno impegnati nella revisione di articoli scientifici, nella stesura di relazioni e nell?elaborazione di contenuti accademici, con l?obiettivo di sviluppare competenze nell?ambito della scrittura scientifica e della critica analitica. L?aspetto pratico del tirocinio comprenderà anche l?approfondimento delle tecniche di colloquio clinico, lo sviluppo di competenze relazionali avanzate e la gestione delle emozioni e dei conflitti in ambito terapeutico. Saranno trattati anche temi di psicosomatica e di lavoro sul sintomo, per offrire una visione completa delle problematiche psicologiche e delle loro manifestazioni fisiche. Questo progetto è progettato per preparare i tirocinanti ad affrontare in modo autonomo le sfide professionali, sviluppando un approccio clinico multidisciplinare e integrato che li prepara per un futuro di successo nella pratica psicologica.
Introduzione alla Pratica Clinica e alle Dinamiche di Gruppo in Psicologia
Il progetto di tirocinio per l'Albo A si propone di fornire ai tirocinanti una solida introduzione al mondo della psicologia clinica, con particolare attenzione alle dinamiche relazionali e alle problematiche psicologiche che emergono nei gruppi. Il percorso si sviluppa attraverso l?affiancamento diretto al tutor, Dott. Mario Mengheri, e l?osservazione delle attività pratiche, in particolare la gestione dei gruppi di mutuo-aiuto rivolti a diverse fasce d?età. I tirocinanti avrà l?opportunità di esplorare i principi fondamentali dei principali approcci psicologici (psicodinamico, cognitivista, rogersiano, sistemico-relazionale e familiare), analizzando come questi possano essere applicati nel contesto clinico per affrontare le difficoltà emotive e psicologiche, in particolare nell?ambito adolescenziale e delle relazioni interpersonali.
L?attività include inoltre la partecipazione alla preparazione e gestione di eventi formativi e culturali organizzati dall?AIRP, come convegni, seminari e master, e coinvolge i tirocinanti nella revisione di articoli scientifici, capitoli di libri e materiali didattici relativi alla psicologia clinica. I tirocinanti avranno anche modo di sviluppare competenze pratiche nel colloquio clinico, focalizzandosi sulle tecniche di relazione d?aiuto, l?ascolto attivo e la gestione delle dinamiche emotive. L?introduzione al lavoro sul sintomo e sulla psicosomatica fornirà una comprensione delle connessioni tra mente e corpo, un aspetto fondamentale per chi intende lavorare nel campo psicologico. Questo progetto, quindi, non solo offre una visione teorica delle principali metodologie, ma permette ai tirocinanti di fare esperienza concreta in un contesto altamente multidisciplinare e stimolante, preparandoli per future sfide professionali.
L?attività include inoltre la partecipazione alla preparazione e gestione di eventi formativi e culturali organizzati dall?AIRP, come convegni, seminari e master, e coinvolge i tirocinanti nella revisione di articoli scientifici, capitoli di libri e materiali didattici relativi alla psicologia clinica. I tirocinanti avranno anche modo di sviluppare competenze pratiche nel colloquio clinico, focalizzandosi sulle tecniche di relazione d?aiuto, l?ascolto attivo e la gestione delle dinamiche emotive. L?introduzione al lavoro sul sintomo e sulla psicosomatica fornirà una comprensione delle connessioni tra mente e corpo, un aspetto fondamentale per chi intende lavorare nel campo psicologico. Questo progetto, quindi, non solo offre una visione teorica delle principali metodologie, ma permette ai tirocinanti di fare esperienza concreta in un contesto altamente multidisciplinare e stimolante, preparandoli per future sfide professionali.