Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: EDUCO
Anno Costituzione: 2013
Codice Fiscale: 12576651009
Partita Iva: 12576651009
Indirizzo: VIA TOMMASO TRAETTA 68
Città: ROMA
Cap: 00124
Provincia: RM
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: IRENE
Mail legale rappresentante: IRALAT78@GMAIL.COM
Psicologo Referente: CONTU BENEDETTA
Psicologo Referente Email: AURORASCUOLE@LIBERO.IT
Mail di riferimento ente: IRALAT78@GMAIL.COM
Pec: EDUCO-SRL@pec.it
Numero di telefono: 0650916361
Indirizzo Web: AURORASCUOLE.IT
Attività psicologica Ente
Promuovere all?interno della scuola la cultura dell?inclusione.
- Favorire lo star bene a scuola.
Riconoscere e valorizzare la diversità, evitando che si trasformi in discriminazione.
- Tutte le situazioni di insegnamento-apprendimento avranno come scopo il miglioramento del percorso di inclusione, attraverso la costruzione
di un ambiente educativo che consideri basilare la diversità, l?integrazione delle competenze, il rispetto
dell?identità, la valorizzazione dei percorsi personali, accogliendo così l?alunno con difficoltà come portatore di novità e risorse per il
percorso educativo di tutti.
Favorire il successo formativo di tutti gli studenti, con particolare attenzione al sostegno delle varie forme di diversità, di difficoltà e di svantaggio.
Ricercare metodologie didattiche che favoriscano la personalizzazione e
l?individualizzazione degli apprendimenti per gli alunni con DSA o BES.
Promuovere una formazione adeguata e lo sviluppo delle potenzialità degli alunni
con DSA e con BES
- compilazione del Piano didattico personalizzato (PDP) e del Piano Educativo Personalizzato (PEI)
- Tutoraggio scolastico per bambini con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) o con Bisogni Educativi Speciali (BES)
- Sostegno nello studio e sviluppo di abilità personali ai fini di una maggiore comprensione ed elaborazione di testi ed delle operazioni di base
attraverso un uso corretto degli strumenti compensativi.
- Favorire lo star bene a scuola.
Riconoscere e valorizzare la diversità, evitando che si trasformi in discriminazione.
- Tutte le situazioni di insegnamento-apprendimento avranno come scopo il miglioramento del percorso di inclusione, attraverso la costruzione
di un ambiente educativo che consideri basilare la diversità, l?integrazione delle competenze, il rispetto
dell?identità, la valorizzazione dei percorsi personali, accogliendo così l?alunno con difficoltà come portatore di novità e risorse per il
percorso educativo di tutti.
Favorire il successo formativo di tutti gli studenti, con particolare attenzione al sostegno delle varie forme di diversità, di difficoltà e di svantaggio.
Ricercare metodologie didattiche che favoriscano la personalizzazione e
l?individualizzazione degli apprendimenti per gli alunni con DSA o BES.
Promuovere una formazione adeguata e lo sviluppo delle potenzialità degli alunni
con DSA e con BES
- compilazione del Piano didattico personalizzato (PDP) e del Piano Educativo Personalizzato (PEI)
- Tutoraggio scolastico per bambini con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) o con Bisogni Educativi Speciali (BES)
- Sostegno nello studio e sviluppo di abilità personali ai fini di una maggiore comprensione ed elaborazione di testi ed delle operazioni di base
attraverso un uso corretto degli strumenti compensativi.
Progetti Ente
Osservazione e Partecipazione Attiva alle Attività Educative in un Nido d'Infanzia
Progetto di Tirocinio al Nido
Titolo del Progetto: Osservazione e Partecipazione Attiva alle Attività Educative in un Nido d'Infanzia
Obiettivi del Tirocinio
1. Osservare il contesto educativo del nido: Analizzare le interazioni tra bambini, educatori e spazio per comprendere le dinamiche relazionali e organizzative.
2. Partecipare attivamente alle attività quotidiane: Collaborare nella preparazione e conduzione di attività ludico-educative.
3. Sviluppare competenze pratiche: Applicare conoscenze teoriche apprese durante il percorso di studi e sviluppare abilità operative nella gestione di un gruppo di bambini.
4. Approfondire le metodologie educative: Esaminare le strategie adottate dal personale educativo per stimolare lo sviluppo psicomotorio, cognitivo, e sociale dei bambini.
Il nido d'infanzia ospita bambini di età compresa tra i 6 mesi e 3 anni
ed è organizzato in diversi spazi, ciascuno dedicato a specifiche attività. Gli educatori seguono un approccio pedagogico basato su metodo Montessori, promuovendo il rispetto dei ritmi individuali e il gioco come strumento di apprendimento.
1. Fase di Osservazione:
- Analisi delle routine quotidiane (accoglienza, pasti, cambio, sonno, ecc.).
- Studio delle modalità di interazione tra bambini ed educatori.
2. Fase di Partecipazione Graduale:
- Affiancamento agli educatori durante le attività ludiche, motorie e creative.
- Partecipazione alla gestione dei momenti di routine.
- Supporto nella preparazione del materiale didattico e ludico.
3. Fase di Coinvolgimento Attivo
- Progettazione e conduzione di una piccola attività educativa sotto supervisione (es. lettura di una storia, attività artistica o musicale).
- Raccolta di feedback dagli educatori e analisi del risultato delle attività proposte.
Competenze Attese
Al termine del tirocinio, il tirocinante sarà in grado di:
1. Comprendere e rispettare le esigenze di bambini in età 0-3 anni.
2. Pianificare e realizzare attività educative in linea con gli obiettivi del nido.
3. Collaborare efficacemente con il personale educativo.
4. Analizzare criticamente il proprio operato e identificare aree di miglioramento.
Valutazione e Conclusione
- Valutazione finale: Sarà effettuata una riunione conclusiva con il tutor del nido per discutere i risultati ottenuti e le competenze acquisite.
- Relazione finale: Il tirocinante presenterà un report che descrive l?esperienza vissuta, le attività svolte e le riflessioni personali.
Titolo del Progetto: Osservazione e Partecipazione Attiva alle Attività Educative in un Nido d'Infanzia
Obiettivi del Tirocinio
1. Osservare il contesto educativo del nido: Analizzare le interazioni tra bambini, educatori e spazio per comprendere le dinamiche relazionali e organizzative.
2. Partecipare attivamente alle attività quotidiane: Collaborare nella preparazione e conduzione di attività ludico-educative.
3. Sviluppare competenze pratiche: Applicare conoscenze teoriche apprese durante il percorso di studi e sviluppare abilità operative nella gestione di un gruppo di bambini.
4. Approfondire le metodologie educative: Esaminare le strategie adottate dal personale educativo per stimolare lo sviluppo psicomotorio, cognitivo, e sociale dei bambini.
Il nido d'infanzia ospita bambini di età compresa tra i 6 mesi e 3 anni
ed è organizzato in diversi spazi, ciascuno dedicato a specifiche attività. Gli educatori seguono un approccio pedagogico basato su metodo Montessori, promuovendo il rispetto dei ritmi individuali e il gioco come strumento di apprendimento.
1. Fase di Osservazione:
- Analisi delle routine quotidiane (accoglienza, pasti, cambio, sonno, ecc.).
- Studio delle modalità di interazione tra bambini ed educatori.
2. Fase di Partecipazione Graduale:
- Affiancamento agli educatori durante le attività ludiche, motorie e creative.
- Partecipazione alla gestione dei momenti di routine.
- Supporto nella preparazione del materiale didattico e ludico.
3. Fase di Coinvolgimento Attivo
- Progettazione e conduzione di una piccola attività educativa sotto supervisione (es. lettura di una storia, attività artistica o musicale).
- Raccolta di feedback dagli educatori e analisi del risultato delle attività proposte.
Competenze Attese
Al termine del tirocinio, il tirocinante sarà in grado di:
1. Comprendere e rispettare le esigenze di bambini in età 0-3 anni.
2. Pianificare e realizzare attività educative in linea con gli obiettivi del nido.
3. Collaborare efficacemente con il personale educativo.
4. Analizzare criticamente il proprio operato e identificare aree di miglioramento.
Valutazione e Conclusione
- Valutazione finale: Sarà effettuata una riunione conclusiva con il tutor del nido per discutere i risultati ottenuti e le competenze acquisite.
- Relazione finale: Il tirocinante presenterà un report che descrive l?esperienza vissuta, le attività svolte e le riflessioni personali.