X Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l’utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L’adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.

icona loading
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: Dr. Federico chiesa
Anno Costituzione: 1984
Codice Fiscale: CHSFRC52P01L057N
Partita Iva: 02055830232
Indirizzo: Via fratelli Govoni 10
Città: Verona
Cap: 37138
Provincia: VERONA
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Dr Federico Chiesa
Mail legale rappresentante: f.chiesa52@gmail.com
Psicologo Referente: Dr Federico Chiesa
Psicologo Referente Email: Dr Federico Chiesa
Mail di riferimento ente: f.chiesa52@gmail.com
Pec: Federico.chiesa@pec.omceovr.it
Numero di telefono: 3406114410
Indirizzo Web: f.chiesa52@gmail.com
Attività psicologica Ente
Progetti e attività a cui potrebbero partecipare i tirocinanti

Attività e partecipazione a: progetti di riabilitazione sociale per pazienti psicotici, borderline e/o con disturbi dipendenti di personalità; conduzione di un gruppo di psicoterapia per ventenni con disturbi di personalità e di tipo borderline; gruppo di familiari di pazienti borderline e psicotici; progetti di riabilitazione psicosociale per i pazienti suddetti; attività riabilitative presso una comunità di accoglienza con cui il Dr. Chiesa collabora e presso altre cooperative e realtà sociali; momenti di aggregazione sociale e visite a domicilio; gruppo eterocentrato di addestramento alla relazione con i pazienti rivolto a giovani psicologi e psicoterapeuti che partecipano a gruppi di psicoterapia con il Dr; incontri di supervisione personale con il Dr.
Il tutto avviene al momento online, ma sarà previsto il rientro in presenza non appena le condizioni epidemiologiche lo consentiranno.
Strumenti di osservazione; co conduzione per quanto concerne le modalità gruppali; confronto personale con il Dr. e con gli altri professionisti in collaborazione.
Collaborazioni con Enti pubblici: partecipazione a riunioni riguardanti momenti di discussione di progetti di riabilitazione sociale per pazienti seguiti dal Dr. Chiesa e che vengono ospitati in servizi psichiatrici con cui il Dr. collabora (servizi psichiatrici di Borgo Trento e Borgo Roma di Verona). Attività con Enti privati: partecipazione a riunioni di equipe con i responsabili delle comunità terapeutiche e delle cooperative con cui il Dr. è in collaborazione (comunità di Fittà di Soave; comunità psichiatrica di Villa Guardini; comunità psichiatrica della Groletta; comunità psichiatrica del GranCan).Collaborazione con psicologi e consulenti del lavoro che si occupano di progetti di inserimenti lavorativi specifici per pazienti seguiti dal Dr. Chiesa.
Ore settimanali previste: 25, da suddividere a seconda delle attività. In particolare, 1 ora e 30 di partecipazione ad un gruppo per genitori con figli psicotici e borderline; 1 ora e 30 per una gruppo analisi con i figli di questi. 2 ore di supervisione del tirocinante con il Dr. Attività con gli Enti pubblici e privati: 15 ore(5 ore nei servizi pubblici e 10 nei servizi privati). 5 ore per visite a domicilio dei pazienti seguiti dal Dr.
Progetti Ente
Progetto di riabilitazione integrata per pazienti psicotici e loro familiari
Tipo Esame: Progetto unico per tirocinio Albo A
Progetti e attività a cui potrebbero partecipare i tirocinanti

Attività e partecipazione a: progetti di riabilitazione sociale per pazienti psicotici, borderline e/o con disturbi dipendenti di personalità; conduzione di un gruppo di psicoterapia per ventenni con disturbi di personalità e di tipo borderline; gruppo di familiari di pazienti borderline e psicotici; progetti di riabilitazione psicosociale per i pazienti suddetti; attività riabilitative presso una comunità di accoglienza con cui il Dr. Chiesa collabora e presso altre cooperative e realtà sociali; momenti di aggregazione sociale e visite a domicilio; gruppo eterocentrato di addestramento alla relazione con i pazienti rivolto a giovani psicologi e psicoterapeuti che partecipano a gruppi di psicoterapia con il Dr; incontri di supervisione personale con il Dr.
Il tutto avviene al momento online, ma sarà previsto il rientro in presenza non appena le condizioni epidemiologiche lo consentiranno.
Strumenti di osservazione; co conduzione per quanto concerne le modalità gruppali; confronto personale con il Dr. e con gli altri professionisti in collaborazione.
Collaborazioni con Enti pubblici: partecipazione a riunioni riguardanti momenti di discussione di progetti di riabilitazione sociale per pazienti seguiti dal Dr. Chiesa e che vengono ospitati in servizi psichiatrici con cui il Dr. collabora (servizi psichiatrici di Borgo Trento e Borgo Roma di Verona). Attività con Enti privati: partecipazione a riunioni di equipe con i responsabili delle comunità terapeutiche e delle cooperative con cui il Dr. è in collaborazione (comunità di Fittà di Soave; comunità psichiatrica di Villa Guardini; comunità psichiatrica della Groletta; comunità psichiatrica del GranCan).Collaborazione con psicologi e consulenti del lavoro che si occupano di progetti di inserimenti lavorativi specifici per pazienti seguiti dal Dr. Chiesa.
Ore settimanali previste: 25, da suddividere a seconda delle attività. In particolare, 1 ora e 30 di partecipazione ad un gruppo per genitori con figli psicotici e borderline; 1 ora e 30 per una gruppo analisi con i figli di questi. 2 ore di supervisione del tirocinante con il Dr. Attività con gli Enti pubblici e privati: 15 ore(5 ore nei servizi pubblici e 10 nei servizi privati). 5 ore per visite a domicilio dei pazienti seguiti dal Dr. Chiesa.
progetto di riabilitazione sociale per pazienti psicotici
Tipo Esame: Tirocinio per accesso esame Albo B
Area Discipinare: Psicologia clinica
La Dr.ssa Caterina Pollini e? invitata a partecipare ad un progetto di riabilitazione sociale per pazienti psicotici, borderline e/o con disturbi dipendenti di personalità.
Tale progetto è già attivo da anni.
Partecipazione alla conduzione di un gruppo di psicoterapia per ventenni con disturbi dì personalità e di tipo borderline.
Partecipazione ad un gruppo di famigliari di pazienti borderline e psicotici co disturbi di ritiro e di evitamento sociale.
Partecipazione a progetti di riabilitazione psicosociale per i pazienti suddetti.
Partecipazione ad attività riabilitative presso una comunità di accoglienza con cui il Dr. Chiesa collabora.
Gestione di momenti di aggregazione sociale e visite a domicilio.
Partecipazione ad un gruppo eterocentrato di addestramento alla relazione con i pazienti:
Tale gruppo verrà istituito a breve per giovani psicologi e psicoterapeuti che già hanno partecipato a gruppi di psicoterapia con il Dr . Chiesa.
Incontri di supervisione personale con il Dr.Chiesa.
Il tutto e? tuttora in atto online ed è previsto in presenza quando le condizioni epidemiologiche attuali lo permetteranno
Obiettivi del tirocinio : acquisizione di competenze alla conduzione di gruppi terapeutici e capacità di progettazione di percorsi di riabilitazione psicosociale e capacità di confronto critico delle proprie modalità relazionali negli interventi terapeutici.
Strumenti: addestramento all?osservazione , alla diagnosi relazionale , al colloquio clinico e al lavoro di Equipe.
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
002348_001
Studio Dr.Chiesa Federico
Via fratelli Govoni 10 - Verona - 37138 (Verona)
Dr.Chiesa Federico
f.chiesa52@gmail.com