NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
PAIDEIA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE - Codice 002398
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: PAIDEIA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE
Anno Costituzione: 2010
Codice Fiscale: 05892250829
Partita Iva: 05892250829
Indirizzo: VIA ARIOSTO 11/B
Città: PALERMO
Cap: 90144
Provincia: PALERMO
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: RANDAZZO ANTONELLA
Mail legale rappresentante: ANTONELLARANDAZZO@PAIDEIASCS.IT
Psicologo Referente: Angela Enea
Psicologo Referente Email: enangela@inwind.it
Mail di riferimento ente: INFO@PAIDEIASCS.IT
Pec: COOPERATIVASOCIALEPAIDEIA@PEC.IT
Numero di telefono: 0918917930
Indirizzo Web: WWW.PAIDEIASCS.IT
Attività psicologica Ente
progetto "casa di bia": la casa di bia si propone come un servizio residenziale rivolto a utenti titolari della legge 104 art 3 comma 3. Il servizio del "Dopo di Noi" si avvale di un equipe socio-sanitaria in grado di rispondere alle esigenze degli utenti con disagio psichico, relative all'aderenza e al mantenimento alla degenza alla struttura residenziale. La presa in carico presso il servizio avviene in integrazione con gli Enti amministrativi territoriali e il Dipartimento di Salute Mentale di pertinenza territoriale. In seguito alla valutazione iniziale psicologica ed educativo-riabilitativa, per ogni utente viene formulato un progetto terapeutico-riabilitativo e assistenziale personalizzato. l'attività psicologica è finalizzata alla valutazione, alla progettazione, alla realizzazione e al monitoraggio del progetto individualizzato di ogni utente, volto al raggiungimento del maggior livello di autonomia possibile e di integrazione sociale. le attività si svolgono attraverso interventi individuali e/o di gruppo e sono rivolti agli utenti prevalentemente a funzionamento psicotico e con gravi disturbi di personalità. Gli interventi hanno la finalità di stabilire e mantenere l'alleanza terapeutica, valutare gli aspetti psicopatologici e le risorse residue, mantenere la motivazione al trattamento e favorire lo sviluppo delle competenze socio-relazionali e delle abilità utili al raggiungimento del miglior livello di Qualità di vita. Parte dell'attività psicologica è rivolta al coordinamento dell'equipe multiprofessionale coinvolta (personale oss, tecnico della riabilitazione psichiatrica, educatori, infermieri) e all'individuazione delle strategie d'intervento più adeguate.
Progetti Ente
Per una scuola naturale
La casa di Bia nasce con l'idea di essere un servizio residenziale innovativo rivolto a portatori di di disagio psichico. Una scelta metodologica di base è il piccolo gruppo (dai 5 a 8 componenti). Inoltre la collocazione della casa è strategicamente scelta in un contesto urbano ricco e vitale, ben collegata dai servizi di trasporto e vicina ai servizi più vari, in modo da potersi pensare come una cellula in radicato rapporto con il quartiere e con il tessuto urbano. In modo da facilitare la possibilità da parte dell?ospite/abitante di riappropriarsi di un senso di cittadinanza che restituisce un identità più ampia e articolata rispetto all?identità diagnostica. Essere cittadini comporta diritti e anche doveri, alcuni si attuano nei più semplici gesti che inseriti in un contesto sociale diventano gesti di appartenenza e di rispetto reciproco con gli altri. Nell?ottica di una vera e propria valutazione e conoscenza delle risorse e possibilità del territorio lo si mobilita in maniera attiva attraverso delle collaborazioni e scambi formalizzati. Nella mediazione di questo rapporto con l?interno della casa, l?esterno e il proprio progetto di vita gioca un ruolo fondamentale l?equipe curante. L?equipe è costituita da un tecnico della riabilitazione psichiatrica, uno psicologo psicoterapeuta. L?equipe è in continuo scambio e confronto con gli altri operatori coinvolti nel servizio (educatori, personale oss e infermiere) e contemporaneamente con i servizi sanitari territoriali (medici di base, assistenti sociali e medici psichiatri del C.S.M. di pertinenza). Il ruolo dell?equipe è quello di progettare e intervenire nella realizzazione del progetto individuale di ogni ospite della casa; oltre che di svolgere una funzione di coordinamento e di supervisione dell?intera squadra degli operatori. Tale attività permette il prevenire l?instaurarsi di eventuali cristallizzazioni, comportamenti reattivi, sentimenti di sfiducia e di perdita di speranza che, se agiscono inconsciamente sugli operatori possono oltre che compromettere la realizzazione del progetto personale degli ospiti, diventare perturbanti sul livello di benessere degli operatori stessi. Gli interventi messi in atto sono raggruppabili in diverse aree distinte ma non separate tra loro. Possiamo parlare di un area assistenziale, un area educativo-riabilitativa e un area psicologica.
"Casa di bia" è un progetto innovativo che vuole potenziare il valore del servizio del dopo di noi, rivolto a persone con disabilità riconosciuta dalla legge 104 art.3 comma 3.Ad ogni soggetto si vuole garantire una presa in carico personalizzata, in un contesto abitativo domestico che accolga un piccolo gruppo, per meglio contrastare la spersonalizzazione e l'istituzionalizzazione che strutture rigide e rivolte a gruppi allargati potrebbero comportare. La squadra di operatori coinvolti avrà formazione multidisciplinare, comprendendo operatori specialisti non solo in ambito socio-assistenziale, ma anche in ambito educativo e psicologico. Le risorse professionali permetteranno la formulazione di un progetto terapeutico-riabilitativo individualizzato a lungo termine. Peculiarità del progetto sarà la possibilità di favorire la partecipazione attiva degli utenti alle opportunità sociali, professionali, ricreative che il territorio offre. Oltre che a garantire il più soddisfacente livello di qualità della vita, si tenderà a favorire i maggiori livelli di autonomia possibile, ottimizzando le risorse personali e ambientali. L'attenta valutazione e il monitoraggio dell' andamento degli obiettivi, delle condizioni cliniche tenderanno alla riduzione delle ospedalizzazioni e a limitare gli effetti di una cronicizzazione psicopatologica e psico-sociale, rischio a cui i nostri utenti con disagio psichico sono esposti.Importante aspetto del nostro progetto è la cura degli operatori operanti, e il continuo confronto con i componenti dell'equipe sanitaria.
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
002398_001
scuola dell'infanzia Opera Pia Istituto Santa Lucia
Via Principe di Belmonte n. 105 - Palermo - 90139 (Palermo)
Clara Atanasio
claratanasio90@gmail.com
002398_002
Casa di Bia
p.zza Boccacio - Palermo - 90100 (Pa)
Giuseppe Matano
antonellarandazzo@paideiascs.it