X Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l’utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L’adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.

icona loading
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: Centro Clinico Minerva S.r.l.
Anno Costituzione: 2010
Codice Fiscale: 02197860188
Partita Iva: 02197860188
Indirizzo: Viale della Libertà  4
Città: Pavia
Cap: 27100
Provincia: PV
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Bianca dell'Olivo
Mail legale rappresentante: dellolivobianca@gmail.com
Psicologo Referente: Bianca Dell'Olivo
Psicologo Referente Email: tirocini@consultoriopsicologica.it
Mail di riferimento ente: tirocini@consultoriopsicologica.it
Pec: centro.clinico.minerva@pec.it
Numero di telefono: 03821866897
Indirizzo Web: www.centroclinicominerva.it
Attività psicologica Ente
Il Consultorio Familiare Psicologica di Pavia il cui ente gestore è il Centro Clinico Minerva s.r.l., è una Struttura accreditata dal Sistema Sanitario della Regione Lombardia dal 2011, abilitata ad erogare attività di tirocinio sotto la guida di uno psicologo psicoterapeuta, che assume la funzione di ?Tutor?, iscritto alla sezione A dell'Albo da almeno tre anni.

1. TIROCINIO POST LAUREAM
?Ai Tirocinanti presso la nostra Struttura vengono offerti:
La presenza costante, in diversi momenti della giornata, dal lunedì al venerdì, in fasce orarie articolate dalle ore 8,30 alle ore 19,30.
La possibilità di presenza osservativa su tutti i momenti formativi e clinici (Equipe, Supervisioni, colloqui di accoglienza).
?Il contatto costante con Psicologi e Psicoterapeuti provenienti da diverse Scuole di Specialità.
?La possibilità di utilizzo di programmi di rendicontazione delle prestazioni offerte.
L?accesso e partecipazione alle attività di somministrazione e scoring di tutte la batterie testistiche presenti in Struttura.
?L?accesso a relazioni cliniche con possibilità di confronto con Psicologi e Psicoterapeuti
L?affiancamento a uno psicoterapeuta con funzione di tutor, nei colloqui di accoglienza dei pazienti che richiedono un contatto presso la Struttura.
?La partecipazione a progetti realizzati in collaborazione con altre Strutture esterne (Scuole, Università, ATS, Comunità, Comuni, altri servizi territoriali).
Un ambiente coinvolgente e motivante.


2. TIROCINIO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA

Allo Specializzando presso la nostra Struttura vengono offerti:
?Un Tutor dedicato, tendenzialmente dello stesso orientamento clinico.
?La possibilità di partecipare ad una riunione di équipe a settimana con la supervisione del proprio Tutor.
?Una mezza giornata a settimana (9:00-13:00 o 14:00-19:00) dedicata all?attività clinica.
?Un?utenza variegata di ogni fase della vita, dal bambino all?adolescente e nell?età adulta, comprese coppie, mediazioni familiare e casi di Tribunale dei Minori o Tribunale Ordinario
?La possibilità di accedere a relazioni cliniche e di utilizzare materiale testistico.
?Un momento di formazione al mese su temi specifici dell?attività dello psicologo e psicoterapeuta.
?L?affiancamento nella creazione e nell'applicazione di progetti terapeutici.
?La possibilità di confronto con altre figure presenti all?interno del Consultorio, quali: l'Assistente Sociale e lo Psichiatra.
?La partecipazione a progetti realizzati dal Consultorio con altri Enti esterni (Scuole, Università, ATS, Comuni, Comunità, altri Servizi Territoriali).
?Un ambiente dinamico e coinvolgente.

L'iter di inserimento avviene attraverso un colloquio di selezione, previa valutazione del curriculum presentato dal candidato, unitamente alla domanda di Tirocinio, inoltrata via mail al seguente indirizzo di posta: tirocini@consultoriopsicologica.it

Progetti Ente
TIROCINIO IN UNA STRUTTURA CONSULTORIALE IN AMBITO CLINICO E PREVENTIVO
Tipo Esame: Progetto unico per tirocinio Albo A
Il progetto viene realizzato nell?affiancamento alle attività cliniche e preventive che ogni tutor svolge sin dal primo contatto con l'utenza (per le attività cliniche) che con i committenti per i programmi sanitari (per le attività preventive).
Per quanto concerne l?ambito clinico, il tirocinante partecipa alle seguenti attività: colloqui di accoglienza dell'utenza spontanea (minori, maggiorenni, singoli, coppie e famiglie) di orientamento alla presa in carico e di focalizzazione della domanda di aiuto; colloqui di sostegno psicologico; valutazioni psicodiagnostiche con ausilio di test sintomatologici, proiettivi e di personalità; psicoterapie brevi focali; partecipazione a riunioni di équipe sulla assegnazione, conduzione e supervisione dei casi clinici condotti; compilazione della cartella clinica de e scrittura di relazioni di colloqui. L'obiettivo è saper inquadrare il disagio psicologico e accogliere l'utente e il suo disagio, utilizzando le tecniche fondamentali del colloquio clinico, saper utilizzare i test psicologici, dall'ipotesi di utilizzo alla somministrazione, dalla correzione alla comunicazione dei dati emersi, infine fare delle ipotesi di funzionamento del disagio psicologico e psichico all'interno di una psicodiagnosi.
Per quanto concernono le attività preventive, il tirocinante partecipa a programmi di educazione alla salute nei contesti scolastici e comunitari. Le attività svolte sono le seguenti: progettazione e programmazione di interventi preventivi nei contesti scolastici e comunitari; strutturazione degli interventi; partecipazione all'attuazione degli interventi di natura formativa/informativa rivolti a minori, insegnanti, genitori; raccolta e analisi dei dati e degli esiti degli interventi e comunicazione/discussione degli esiti emersi per la rimodulazione delle attività future; follow-up e ricaduta degli interventi sulla popolazione oggetto di intervento. I possibili interventi sono: l'educazione alla affettività e allo sviluppo delle competenze socio-emotive; l'educazione alla sessualità e allo sviluppo psicocorporeo; la prevenzione del disagio legato all'abuso di sostanze stupefacenti e alla dipendenza dall'alcol; la prevenzione del disturbo alimentare attraverso l'educazione nutrizionale; interventi di orientamento scolastico e professionale; la prevenzione del rischio di contrarre malattie sessualmente trasmesse e di contrarre gravidanze a rischio in minore età. La popolazione oggetto degli interventi di prevenzione formativi/informativi sono i minori e le fasce fragili nei contesti scolastici di provenienza; insegnanti ed educatori; genitori e familiari. Le attività preventive in ambito di sviluppo vengono realizzate dal tutor e in affiancamento il tirocinante che lo segue in tutte le fasi dell'attuazione di un programma di intervento e poi discusse in équipe di lavoro.
In generale il tirocinante partecipa attivamente a ogni momento programmatico settimanale della struttura sanitaria e a quelli formativi trimestrali.
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
S000247_001
Centro Clinico Minerva sede Consultorio Psicologica di Pavia
Viale della Libert? 4 - Pavia - 27100 (PV)
Bianca Dell'Olivo
tirocini@consultoriopsicologica.it