X Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l’utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L’adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.

icona loading
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: L'Aquilone scs
Anno Costituzione: 1993
Codice Fiscale: 02150100127
Partita Iva: 02150100127
Indirizzo: via Umberto Maddalena 5
Città: Sesto Calende
Cap: 21018
Provincia: Varese
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Silvia Levati
Mail legale rappresentante: silvia.levati@laquilonescs.it
Psicologo Referente: Matteo Stefano Zanon
Psicologo Referente Email: zanonpsicologia@gmail.com
Mail di riferimento ente: tirocinando@laquilonescs.it
Pec:
Numero di telefono: 3512626441
Indirizzo Web: www.laquilonescs.it
Attività psicologica Ente
La figura dello psicologo è presente all'interno della nostra cooperativa in servizi e progetti a sostegno di minori, adolescenti e famiglie: ci occupiamo di attivare percorsi psicologici individualizzati e di terapia di coppia per adulti, percorsi individualizzati per minori e adolescenti. In molti casi lo psicologo lavora in equipe multidisciplinari formate, a seconda dal contesto, da educatori, pedagogisti, assistenti sociali, psicomotricisti e mediatori familiari. Ci occupiamo di vari ambiti, dal ritiro sociale degli adolescenti all'affido familiare. Gestiamo servizi rivolti alle famiglie e lavoriamo in collaborazione con le scuole, di ogni ordine e grado. In alcuni istituti, per esempio, ci occupiamo degli sportelli psicologici e attiviamo laboratori sull'affettività. Partecipiamo a progetti su vari territori finanziati sia dal pubblico che dal privato, in collaborazione con altre cooperative del territorio. Grazie al rapporto pluriennale di collaborazione con alcuni comuni, lavoriamo nell'housing sociale e nello sviluppo di comunità; da molti anni gestiamo due centri di aggregazione giovanile. Facciamo formazione interna a operatori e coordinatori, e, attraverso i finanziamenti ottenuti dai progetti, anche esterna a docenti. In collaborazione con un Centri di ascolto delle donne, ci siamo occupati anche di formazione nelle aziende, su temi quali la parità di genere.



Progetti Ente
Sakido
Tipo Esame: Progetto unico per tirocinio Albo A
Il progetto affronta il tema del ritiro sociale in adolescenza.
Osserviamo un fenomeno in espansione che vede alcuni adolescenti ritirarsi, non accedendo ad alcuna forma di mediazione con il mondo. altri individuano in internet l'unica possibilità di accesso al sapere (ricerca di informazioni), di simbolizzazione (avatar e giochi di ruolo) e di relazione con gli altri (contatto mediato da chat e cuffie con microfono). Questi ragazzi si rifugiano in occasione di gravi crisi evolutive, in una sorta di auto ricovero che, contemporaneamente, esprime il disagio e un primo tentativo di risolverlo. conosciuti anche come hikikomori, i ragazzi che si trovano a vivere questa condizione faticano a trovare risposte valide, unitamente alle loro famiglie.
Cosa fa questo progetto?
Il progetto prevede la realizzazione di una serie di azioni che partono dall'individuale per arrivare al collettivo. Affinché Sakido abbia un effettivo impatto, non si può limitare alle azioni di cura necessarie quando il problema è conclamato, ma crediamo sia indispensabile agire in un'ottica di prevenzione; per questa ragione, il progetto prevede azioni sia di cura e presa in carico, sia di sensibilizzazione e prevenzione rivolte a ragazzi e comunità educante.
Le azioni rivolte ai minori riguardano: la presa in carico individualizzata con psicoterapia; l'intervento educativo al domicilio; i laboratori in piccolo gruppo volti allo sviluppo di competenze relazionali, creative e trasversali, la sperimentazione di laboratori di prevenzione nelle scuole, l'attività in piccolo gruppo per adolescenti per lo sviluppo di competenze trasversali da realizzare direttamente nelle scuole, la creazione di pod-e video di sensibilizzazione pensati e creati dai ragazzi per i ragazzi.
Il progetto, inoltre, prevede azioni rivolte agli adulti: consulenze per i genitori; uno sportello online di consulenza (sportello ritiro sociale) per insegnanti e genitori in collaborazione con tutte le scuole della provincia di Varese, gruppi di sostegno per genitori; una formazione dedicata a personale docente, educatori ed assistenti sociali.
Sono previste anche azioni rivolte alla comunità: eventi di sensibilizzazione ed informazione sul tema rivolti all'intera comunità, la realizzazione di una ricerca azione
, la costruzione e la realizzazione di un sito internet e di strumenti multimediali di informazione e comunicazione e un convegno finale di confronto e restituzione risultati del lavoro. La figura dello psicologo, che il tirocinante affiancherebbe, è presente nell'equipe del progetto, accompagna i ragazzi individualmente e svolge un ruolo nelle attività di gruppo.
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
002795_001
cooperativa sociale L'Aquilone
via Maddalena 5 - Sesto Calende - 21018 (varese)
Matteo Zanon
zanonpsicologia@gmail.com