Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: Comunità Ismaele - COOP. COFOL
Anno Costituzione: 1992
Codice Fiscale: 10644540154
Partita Iva: 10644540154
Indirizzo: Via XI Febbraio 40
Città: Parabiago
Cap: 20015
Provincia: MI
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Marco colombo
Mail legale rappresentante: segreteria@cooperativacofol.it
Psicologo Referente: Maria Chiara Cozzi
Psicologo Referente Email: mchiara.cozzi@cooperativacofol.it
Mail di riferimento ente: mchiara.cozzi@cooperativacofol.it
Pec: cofol@cgn.legalmail.it
Numero di telefono: 0331-552191
Indirizzo Web: www.cooperativacofol.it
Attività psicologica Ente
- La Cooperativa COFOL lavora sul territorio di Parabiago (MI) dal 1992 offrendo servizi alla persona relative a queste tre Aree di intervento: Infanzia (Nido d'Infanzia), Disabilità ( Centro Socio Educativo, Servizio di Formazione all'Autonomia), Minori (Comunità educativa, Centro Educativo Diurno, Doposcuola).
In ognuna di queste aree è prevista la presenza dello psicologo con funzioni diverse in base al servizio: supervisione dell'equipe educativa, osservazione e supervisione attività educativa, colloqui di supporto psicologico con genitori o utenti (su richiesta della famiglia o del Servizio Inviante).
Oltre a questo da Gennaio 2025 è stato istituito uno Spazio psicopedagogico denominato "Arco e Freccia" dove vengono erogate prestazioni di carattere psicologico e psicoterapeutico in modalità individuale o di coppia.
Il sostegno psicologico e la psicoterapia offrono all?Utente un accompagnamento ed una riflessione sul proprio essere individuo all?interno di un sistema di relazioni, e sull?intreccio di concause tra risorse e limiti che ciascuno possiede, in chiave sistemico relazionale. La psicoterapia in particolare lavora su stati di profondo malessere, andando a scardinare punti di vista non più utili né sani ed aprendo la mente a nuove prospettive orientate ad un futuro di possibilità. È naturalmente importante riuscire ad attivare, contemporaneamente, dei processi condivisi, al fine di stimolare la capacità di immaginare scenari futuri migliori e possibili, in grado di delineare una nuova realtà, arricchita da differenze e reti relazionali.
In ognuna di queste aree è prevista la presenza dello psicologo con funzioni diverse in base al servizio: supervisione dell'equipe educativa, osservazione e supervisione attività educativa, colloqui di supporto psicologico con genitori o utenti (su richiesta della famiglia o del Servizio Inviante).
Oltre a questo da Gennaio 2025 è stato istituito uno Spazio psicopedagogico denominato "Arco e Freccia" dove vengono erogate prestazioni di carattere psicologico e psicoterapeutico in modalità individuale o di coppia.
Il sostegno psicologico e la psicoterapia offrono all?Utente un accompagnamento ed una riflessione sul proprio essere individuo all?interno di un sistema di relazioni, e sull?intreccio di concause tra risorse e limiti che ciascuno possiede, in chiave sistemico relazionale. La psicoterapia in particolare lavora su stati di profondo malessere, andando a scardinare punti di vista non più utili né sani ed aprendo la mente a nuove prospettive orientate ad un futuro di possibilità. È naturalmente importante riuscire ad attivare, contemporaneamente, dei processi condivisi, al fine di stimolare la capacità di immaginare scenari futuri migliori e possibili, in grado di delineare una nuova realtà, arricchita da differenze e reti relazionali.
Progetti Ente
All'interno dei servizi della Cooperativa COFOL il tirocinante avrà modo di poter partecipare e osservare diversi interventi a carattere psicologico da cui trarre apprendimento utile alla professione. Nello specifico all'interno del servizio "Arco e Freccia" (servizio psicopedagogico di sostegno alla famiglia) potrà affiancare la psicologa/psicoterapeuta osservando colloqui di prima accoglienza, colloqui di supporto psicologico e psicoterapia al fine di apprendere le tecniche di presa in carico, di sostegno e di conduzione di un colloquio individuale o di coppia. Partecipando alle riunioni di equipe di questo servizio avrà modo di definire i criteri di assegnazione di un caso in base all'analisi della domanda portata dal paziente. Durante gli incontri di gruppo potrà osservare le tecniche di conduzione del gruppo approfondendo tematiche relazionali legati alle fasi del ciclo di vita della famiglia.
Il tirocinante avrà modo anche di conoscere la documentazione specifica del servizio come cartelle degli utenti, griglie osservative, relazioni, utilizzo di strumenti di progettazione di intervento.
La variabilità dei casi presi in carico dal servizio permetterà al tirocinante di poter entrare in contatto con diverse forme di fragilità sociale tra cui: persone con disabilità e le loro famiglie, fragilità genitoriale e conflitti famigliari legati a separazioni, incontri di supervisione del personale educativo dell'area minori della cooperativa. In quest'ultimo ambito avrà modo di affiancare la psicologa e osservare la gestione e sostegno di un gruppo di lavoro e di poter apprendere come sostenere l'analisi dei casi relativi all'utenza.
Il tirocinante avrà modo anche di conoscere la documentazione specifica del servizio come cartelle degli utenti, griglie osservative, relazioni, utilizzo di strumenti di progettazione di intervento.
La variabilità dei casi presi in carico dal servizio permetterà al tirocinante di poter entrare in contatto con diverse forme di fragilità sociale tra cui: persone con disabilità e le loro famiglie, fragilità genitoriale e conflitti famigliari legati a separazioni, incontri di supervisione del personale educativo dell'area minori della cooperativa. In quest'ultimo ambito avrà modo di affiancare la psicologa e osservare la gestione e sostegno di un gruppo di lavoro e di poter apprendere come sostenere l'analisi dei casi relativi all'utenza.
Tirocinio formativo psicologa Coop COFOL
All'interno dei servizi della Cooperativa COFOL il tirocinante avrà modo di poter partecipare e osservare diversi interventi sociali a carattere psicologico da cui trarre apprendimento utile alla professione. Nello specifico all'interno del servizio "Arco e Freccia" (servizio psicopedagogico di sostegno alla famiglia) potrà affiancare la psicologa/psicoterapeuta osservando colloqui di prima accoglienza, colloqui di supporto psicologico e psicoterapia al fine di apprendere le tecniche di presa in carico, di sostegno e di conduzione di un colloquio individuale o di coppia. Partecipando alle riunioni di equipe avrà modo di definire i criteri di assegnazione di un caso in base all'analisi della domanda portata dal paziente. Durante gli incontri di gruppo potrà osservare le tecniche di conduzione del gruppo approfondendo tematiche relazionali legati alle fasi del ciclo di vita della famiglia.
La variabilità dei casi presi in carico dal servizio permetterà al tirocinante di poter entrare in contatto con diverse forme di fragilità sociale tra cui: persone con disabilità e le loro famiglie, fragilità genitoriale e conflitti famigliari legati a separazioni, incontri di supervisione del personale educativo dell'area minori della cooperativa. In quest'ultimo ambito avrà modo di osservare la gestione e sostegno di un gruppo di lavoro e di poter apprendere come sostenere l'analisi dei casi relativi all'utenza.
La variabilità dei casi presi in carico dal servizio permetterà al tirocinante di poter entrare in contatto con diverse forme di fragilità sociale tra cui: persone con disabilità e le loro famiglie, fragilità genitoriale e conflitti famigliari legati a separazioni, incontri di supervisione del personale educativo dell'area minori della cooperativa. In quest'ultimo ambito avrà modo di osservare la gestione e sostegno di un gruppo di lavoro e di poter apprendere come sostenere l'analisi dei casi relativi all'utenza.
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
S000293_001
Sede legale - COOP. COFOL
Via XI Febbraio 40 - Parabiago - 20015 (Milano)
Maria Chiara Cozzi
mchiara.cozzi@cooperativacofol.it
S000293_002
Arco e Freccia - Coop COFOL
Via Garibaldi 43 - Parabiago - 20015 (Milano)
Maria Chiara Cozzi
mchiara.cozzi@cooperativacofol.it