NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
studio psicologia clinica e psicoterapia dr. paolo gelli - Codice 002951
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: studio psicologia clinica e psicoterapia dr. paolo gelli
Anno Costituzione: 1999
Codice Fiscale: GLLPLA62L14F205Z
Partita Iva: 12014520154
Indirizzo: via Domenichino 49
Città: Milano
Cap: 20148
Provincia: Milano
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: dr. Paolo gelli
Mail legale rappresentante: studiogelli@gmail.com
Psicologo Referente: dr Paolo Gelli
Psicologo Referente Email: dr. Paolo Gelli
Mail di riferimento ente: studiogelli@gmail.com
Pec: paolo.gelli672@psypec.it
Numero di telefono: 3358044025
Indirizzo Web: studiopaologelli.it
Attività psicologica Ente
- psicologia clinica e psicoterapia nell'età evolutiva ( infanzia- adolescenza - giovane età adulta ) e nell'adulto . tale intervento prevede la partecipazione diretta e/o indiretta al percorso della valutazione clinica ( colloqui anamnestici con genitori e scuole ; osservazione dei colloqui con bambini e ragazzi ; ppsrtecipazione alla valutazione testifica ed. ai colloqui-equipe con le altre figure dello studio eventualmente coinvolte ; stesura delle relazioni e restituzione a tutti gli attori coinvolti del programma di int4rvento supporto e/o psicoterapeutico )
- psicologia clinica e d intervento di supporto psicoterapeutica alla genitorialità ed alla mediazione i di conflitti . ctp in collaborazione con numerosi studi di avvocati
possibilità di partecipazione diretta /indiretta al percorso di supporto al cliente durante una ctp ed alle valutazione ed incontri con l'equipe coinvolta di avvocati .
- psicologia clinica e psicoterapia sull'adattamento a patologia cronica e disabilità , come consulente e responsabile dell'ambulatorio sull'adattamento alla spina bifida dell'asbin ( associazione spina bifida e idrocefalo , ospedale niguarda , milano .
- psicologia clinica e psicoterapia , individuale e di gruppo, come consulente dell'aimar ( associazione italiana maloformazioni anorettali , roma )
queste esperienze permettono al tirocinante di fare un'esperienza all'interno del campo della psicologia medica e di supporto alla formazione della personalità e delle relazioni dell'individuo affetto da problemi medici ( malattia cronica - lutto , ecc ) o allo sviluppo dell'individuo con disfunzionalità fisiche . che impattano la vita concreta di tutti i giorni, le relazioni sociali e lo sviluppo della personalità.
intervento sulle difficoltà scolastiche e sulla valutazione del dsa, come resposnsabile dell'equipe 57, milano.
tale esperienza permette al tirocinante un 'osservazione del lavoro dello psicologo nel campo della psicologia scolastica e nella valutazione e dell'intervento sul disturbo specifico di apprendimento
- psicologia clinica e d intervento di supporto psicoterapeutica alla genitorialità ed alla mediazione i di conflitti . ctp in collaborazione con numerosi studi di avvocati
possibilità di partecipazione diretta /indiretta al percorso di supporto al cliente durante una ctp ed alle valutazione ed incontri con l'equipe coinvolta di avvocati .
- psicologia clinica e psicoterapia sull'adattamento a patologia cronica e disabilità , come consulente e responsabile dell'ambulatorio sull'adattamento alla spina bifida dell'asbin ( associazione spina bifida e idrocefalo , ospedale niguarda , milano .
- psicologia clinica e psicoterapia , individuale e di gruppo, come consulente dell'aimar ( associazione italiana maloformazioni anorettali , roma )
queste esperienze permettono al tirocinante di fare un'esperienza all'interno del campo della psicologia medica e di supporto alla formazione della personalità e delle relazioni dell'individuo affetto da problemi medici ( malattia cronica - lutto , ecc ) o allo sviluppo dell'individuo con disfunzionalità fisiche . che impattano la vita concreta di tutti i giorni, le relazioni sociali e lo sviluppo della personalità.
intervento sulle difficoltà scolastiche e sulla valutazione del dsa, come resposnsabile dell'equipe 57, milano.
tale esperienza permette al tirocinante un 'osservazione del lavoro dello psicologo nel campo della psicologia scolastica e nella valutazione e dell'intervento sul disturbo specifico di apprendimento
Progetti Ente
progetto Tirocinio : La valutazione psicologico-clinica in ambito evolutivo e nell'intervento sull'adattamento alla patologia cronica e disabilità
1) valutazione psicologico clinica di individui con problematiche inerenti all' età evolutiva ( bambini - adolescenti - giovani adulti - competenze genitoriali ) in consultazione presso lo studio . Questo processo comprende per il tirocinante la possibilità di seguire ( direttamente e indirettamente )il percorso di consultazione clinica in tutte le sue procedure : colloqui anamnestici con genitori e insegnanti , osservazione dei comportamenti nei colloqui individuali, partecipazione alle eventuali valutazioni testologiche ( sul funzionamento cognitivo e neuropsicologico - sul funzionamento psicologico relazionale e sullo sviluppo della personalità ). Questo percorso si conclude con la stesura delle relazioni diagnostiche (spesso in equipe con le collaboratrici delle studio ( dr.ssa Laura Veneroni, dr.ssa Francesca Ditta ) e prognostiche e con la partecipazione ai colloqui di restituzione agli attori coinvolti ( individui, genitori, insegnanti )
2) valutazione psicologico clinica ed intervento supportivo sull'adattamento a patologia conica . il tirocinante segue il lavoro del dr. Paolo Gelli presso l'ASBIN ( associazione Spina Bifida e Idrocefalo Ospedale Niguarda Milano ) occupandosi di valutazione psicologico clinica dell'adattamento patologia cronica presso l'ambulatorio dedicato nell'Unità Spinale dell'Ospedale Niguarda . il dr. Gelli coordina l'ambulatorio sull'adattamento alla Spina Bifida , al quale lavora anche una seconda psicologia , la dr.ssa Francesca Ditta , dove si organizzano cicli di colloqui con bambini , famiglie , insegnanti e i medici del Centro sui temi delle difficoltà psicologiche relative all'adattamento alla patologia cronica di individui, famiglie e operatori sociali ( scuole , ecc. )
3 ) il tirocinante segue eventuali progetti speciali elaborati dallo studio per l'anno in corso . Questi progetti riguardano interventi di prevenzione secondaria su gruppi specifici ( pazienti dello studio - persone che fanno parte di Enti associativi esterni allo studio ) che comprendono un lavoro di gruppo su temi specifici . il tirocinante partecipa alla costruzione di modalità di intervento psicologico nei gruppi di riferimento e partecipa agli incontri sul campo, in qualità di "osservatore partecipante" .
4) il progetto Tirocinio presso lo studio richiede 1 anno di partecipazione. Non saranno prese in considerazione richieste di Tirocinio per 6 mesi . Tutti i progetti in essere prevedono un continuo rapporto con il tutor e una riflessione costante sui principi deontologici dl lavoro di Psicologo e Psicoterapeuta
2) valutazione psicologico clinica ed intervento supportivo sull'adattamento a patologia conica . il tirocinante segue il lavoro del dr. Paolo Gelli presso l'ASBIN ( associazione Spina Bifida e Idrocefalo Ospedale Niguarda Milano ) occupandosi di valutazione psicologico clinica dell'adattamento patologia cronica presso l'ambulatorio dedicato nell'Unità Spinale dell'Ospedale Niguarda . il dr. Gelli coordina l'ambulatorio sull'adattamento alla Spina Bifida , al quale lavora anche una seconda psicologia , la dr.ssa Francesca Ditta , dove si organizzano cicli di colloqui con bambini , famiglie , insegnanti e i medici del Centro sui temi delle difficoltà psicologiche relative all'adattamento alla patologia cronica di individui, famiglie e operatori sociali ( scuole , ecc. )
3 ) il tirocinante segue eventuali progetti speciali elaborati dallo studio per l'anno in corso . Questi progetti riguardano interventi di prevenzione secondaria su gruppi specifici ( pazienti dello studio - persone che fanno parte di Enti associativi esterni allo studio ) che comprendono un lavoro di gruppo su temi specifici . il tirocinante partecipa alla costruzione di modalità di intervento psicologico nei gruppi di riferimento e partecipa agli incontri sul campo, in qualità di "osservatore partecipante" .
4) il progetto Tirocinio presso lo studio richiede 1 anno di partecipazione. Non saranno prese in considerazione richieste di Tirocinio per 6 mesi . Tutti i progetti in essere prevedono un continuo rapporto con il tutor e una riflessione costante sui principi deontologici dl lavoro di Psicologo e Psicoterapeuta