Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: COOPERATIVA SOCIALE ARCA DI COMO
Anno Costituzione: 1984
Codice Fiscale: 01489930139
Partita Iva: 01489930139
Indirizzo: via Statale per Lecco 4
Città: Como
Cap: 22072
Provincia: CO
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: MAURIZIO GALLI
Mail legale rappresentante: galli@arcadicomo.org
Psicologo Referente: Simona Torresin
Psicologo Referente Email: torresin@arcadicomo.org
Mail di riferimento ente: galli@arcadicomo.otg
Pec: arcacomo@pec.it
Numero di telefono: 031921808
Indirizzo Web: www.arcadicomo.org
Attività psicologica Ente
-Meta finale è il reinserimento del soggetto nel normale contesto sociale mediante l'acquisizione di una autonomia personale recuperando i valori trascurati durante l'esperienza "tossicomanica" : rispetto di sé, rispetto degli altri, assunzione delle proprie responsabilità, ricerca di nuovi interessi, senso della gradualità, senso della realtà, capacità progettuale, capacità di leggere in se stesso, capacità professionale, formazione culturale. Obiettivo è non solo l'abbandono dell'uso di sostanze stupefacenti ma anche, nel limite del possibile, l'identificazione e la rimozione delle cause della dipendenza patologica.
Di conseguenza l'iter terapeutico è mirato alla eliminazione o alla riduzione degli ostacoli, soggettivi e ambientali, che impediscono il raggiungimento dell'obiettivo.
A tal fine la cooperativa dispone di un centro filtro in cui viene valutata l'idoneità della richiesta di inserimento attraverso colloqui psicologici volti a valutare motivazione e aspetti di personalità.
una volta avvenuto l'inserimento, attraverso partecipazione ai gruppi di psicoterapia, colloqui di conoscenza e ricostruzione anamnestica, somministrazione di test, colloquio con psichiatra si provvede ad una prima stesura del progetto di trattamento.
Durante tutto l'iter sono presenti:
colloqui psicologici di sostegno;
percorsi di EMDR con psicoterapeuta qualificato;
percorsi di psicoterapia di gruppo;
percorso di minfulness finalizzato a prevenire la ricaduta;
psicoterapia familiare e/o di coppia;
osservazione materno infantile nel caso di madri con bambino
Di conseguenza l'iter terapeutico è mirato alla eliminazione o alla riduzione degli ostacoli, soggettivi e ambientali, che impediscono il raggiungimento dell'obiettivo.
A tal fine la cooperativa dispone di un centro filtro in cui viene valutata l'idoneità della richiesta di inserimento attraverso colloqui psicologici volti a valutare motivazione e aspetti di personalità.
una volta avvenuto l'inserimento, attraverso partecipazione ai gruppi di psicoterapia, colloqui di conoscenza e ricostruzione anamnestica, somministrazione di test, colloquio con psichiatra si provvede ad una prima stesura del progetto di trattamento.
Durante tutto l'iter sono presenti:
colloqui psicologici di sostegno;
percorsi di EMDR con psicoterapeuta qualificato;
percorsi di psicoterapia di gruppo;
percorso di minfulness finalizzato a prevenire la ricaduta;
psicoterapia familiare e/o di coppia;
osservazione materno infantile nel caso di madri con bambino
Progetti Ente
Il tirocinio presso la Comunità La Costa permetterà al tirocinante di partecipare sia a momenti di gruppo sia individuali.
Con cadenza settimanale prenderà parte all?équipe e, sempre, settimanalmente presenzierà ai momenti di raccordo tra l?équipe e la psicologa che gestisce le psicoterapie familiari e il gruppo terapeutico, al quale potrà presenziare; allo stesso modo potrà partecipare agli appuntamenti mensili di supervisione.
Affiancherà il tutor nei colloqui individuali volti all?approfondimento della storia tossicomanica e della storia di dipendenza affettiva delle pazienti, laddove presenti, con pazienti in misura alternativa potrà presenziare a colloqui relativi alla legalità; potrà partecipare a colloqui di supporto alla genitorialità in comunità e ai percorsi di bilancio di competenze.
In tutti i casi verranno garantiti momenti di discussione e formazione.
Il tirocinante avrà accesso, nel rispetto della privacy, alle cartelle cliniche delle pazienti in percorso, potendo comprendere come viene definito il progetto in funzione dell?assessment effettuato nella Fase Filtro e di quello in corso nella Fase di Accoglienza in struttura.
Il tirocinante avrà accesso, nel rispetto della privacy, alle cartelle cliniche di pazienti che hanno concluso il percorso e gli verrà chiesta la stesura di un report clinico, possibilmente guidata dalla lettura di un libro che verrà suggerito.
Il tirocinante potrà partecipare ad incontri di rete e affiancherà il tutor nella scrittura di relazioni destinate ai Servizi invianti.
Il tirocinante potrà partecipare a momenti di vita comunitaria, attraverso la condivisione di spazi, tempi e attività con le pazienti, così come a gruppi educativi condotti dall?operatrice in turno che permetteranno la comprensione della circolarità dei contenuti all?interno del contesto comunitario.
Al tirocinante verrà offerta la possibilità di leggere il Codice Deontologico degli Psicologi per coglierne la declinazione all?interno della pratica comunitaria.
Con cadenza settimanale prenderà parte all?équipe e, sempre, settimanalmente presenzierà ai momenti di raccordo tra l?équipe e la psicologa che gestisce le psicoterapie familiari e il gruppo terapeutico, al quale potrà presenziare; allo stesso modo potrà partecipare agli appuntamenti mensili di supervisione.
Affiancherà il tutor nei colloqui individuali volti all?approfondimento della storia tossicomanica e della storia di dipendenza affettiva delle pazienti, laddove presenti, con pazienti in misura alternativa potrà presenziare a colloqui relativi alla legalità; potrà partecipare a colloqui di supporto alla genitorialità in comunità e ai percorsi di bilancio di competenze.
In tutti i casi verranno garantiti momenti di discussione e formazione.
Il tirocinante avrà accesso, nel rispetto della privacy, alle cartelle cliniche delle pazienti in percorso, potendo comprendere come viene definito il progetto in funzione dell?assessment effettuato nella Fase Filtro e di quello in corso nella Fase di Accoglienza in struttura.
Il tirocinante avrà accesso, nel rispetto della privacy, alle cartelle cliniche di pazienti che hanno concluso il percorso e gli verrà chiesta la stesura di un report clinico, possibilmente guidata dalla lettura di un libro che verrà suggerito.
Il tirocinante potrà partecipare ad incontri di rete e affiancherà il tutor nella scrittura di relazioni destinate ai Servizi invianti.
Il tirocinante potrà partecipare a momenti di vita comunitaria, attraverso la condivisione di spazi, tempi e attività con le pazienti, così come a gruppi educativi condotti dall?operatrice in turno che permetteranno la comprensione della circolarità dei contenuti all?interno del contesto comunitario.
Al tirocinante verrà offerta la possibilità di leggere il Codice Deontologico degli Psicologi per coglierne la declinazione all?interno della pratica comunitaria.
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
S000313_001
Comunita' psicoergoterapica "La Costa"
via Laghetto, 1 - Fino Mornasco - 22073 (Como)
Fumagalli Simona
fumagalli@arcadicomo.org
S000313_002
MANCANTE229
MANCANTE230
La Fontana Stefano
stefanolafontana@gmail.com
S000313_004
Sede legale COOPERATIVA SOCIALE ARCA DI COMO
via Statale per Lecco, 4, 22100, Como