X Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l’utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L’adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.

icona loading
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: Phoenix Soc. Coop. Sociale
Anno Costituzione: 1987
Codice Fiscale: 03800070728
Partita Iva: 03800070728
Indirizzo: SP240 KM 13.800
Città: Rutigliano
Cap: 70018
Provincia: Bari
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Carlotta Rubino
Mail legale rappresentante: carlotta.rubino@gruppophoenix.eu
Psicologo Referente: Carlotta Rubino
Psicologo Referente Email: carlotta.rubino@gruppophoenix.eu
Mail di riferimento ente: carlotta.rubino@gruppophoenix.eu
Pec: amministrazione@pec.gruppophoenix.eu
Numero di telefono: 0804771200
Indirizzo Web: https://www.gruppophoenix.eu/
Attività psicologica Ente
La Società Cooperativa Sociale Phoenix è un Ente del Terzo Settore accreditato al Sistema Sanitario Regionale, è ente gestore di una rete di strutture riabilitative psichiatriche tra cui una Crap dedicata a pazienti psichiatrici autori di reato (R.R. 20/2020), una Comunità Specialistica per la Comorbidità Psichiatrica (Doppia Diagnosi) con un modulo residenziale ed uno semi-residenziale (R.R. 10/2017), un Centro Diurno Psichiatrico (R.R. 7/2002), due "Case per la vita" (R.R. 4/2007); accanto all'area della riabilitazione psichiatrica, il Gruppo Phoenix gestisce un Ente di Formazione accreditato al Servizio di Formazione Professionale della Regione Puglia, erogando percorsi di obbligo formativo, in favore di minori/giovani adulti, appartenenti a contesti socioculturali svantaggiati, segnalati dai Servizi Sociali dei comuni di riferimento per dispersione scolastica e/o dai servizi territoriali di NPIA.
In Crap gli interventi terapeutico-riabilitativi prevedono lo sviluppo dell'empowerment personale e relazionale, lo sviluppo di abilità comunicative-relazionali-cognitive-emotive­ comportamentali,il potenziamento della capacità di mentalizzazione e di insight al fine di promuovere un maggior funzionamento personale e sociale, contenere l'aggressività del paziente psichiatrico reo, ridurre il rischio di recidiva delittuosa oltre che promuovere una maggior benessere personale ed una qualità di vita migliore.
Le aree di intervento in cui si agisce nella Comunità Specialistica per la Doppia Diagnosi riguardano prevalentemente la costruzione di un percorso di consapevolezza sulle emozioni, riconoscimento e gestione delle stesse,lavoro sul discontrollo degli impulsi e dei livelli di sofferenza a cui spesso si accompagnano meccanismi di difesa primitivi e massicci, sulle modalità di relazione con gli altri, sulla fragilità e le abitudini auto ed eterolesive con l'obiettivo di apprendere strategie non distruttive, guardare e attraversare il dolore che spesso si cela dietro un comportamento sintomatico, dare un senso alla sofferenza psicologica ricostruendo la storia familiare, assumersi la responsabilità delle proprie scelte, incontri periodici con il sistema familiare di appartenenza all?interno del Gruppo Multifamiliare.
Il Centro Diurno offre interventi terapeutici-riabilitativi personalizzati mirati allo sviluppo delle autonomie,potenziamento delle abilità personali e relazionali;la mission riabilitativa del CD si basa sul modello metodologico recovery-oriented, fornendo interventi nell'ambito bio-psico-sociale con tipologia di prestazioni evidence based (presa in carico territoriale con definizione del progetto terapeutico individuale, psico-educazione familiare, social skills training, riabilitazione cognitiva), perseguendo anche azioni terapeutiche centrate sull'approccio sistemico -relazionale agendo sul singolo, sul gruppo e sul sistema familiare;In ciascun Piano di Trattamento si interviene in diverse dimensioni:Area Psicopatologica,Area della cura del Sé e dell'ambiente,Area della competenza relazionale e familiare,Area gestione economica,Area delle abilità sociali.
Progetti Ente
Dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali - Albo B - Ente di Formazione Phoenix
Tipo Esame: Tirocinio per accesso esame Albo B
Area Discipinare: Psicologia sociale
ATTIVITA?
-Affiancamento dello psicologo tutor nelle attività di progettazione di percorsi in ambito formativo dedicati all?utenza fragile (analisi dei fabbisogni, definizione metodologie, criteri di valutazione);
-Partecipazione alle attività di selezione del personale dedicato, in affiancamento al tutor;
-Osservazione delle attività di erogazione di colloqui di orientamento e di supporto psicologico tenuti dal tutor in favore dell?utenza in carico e relativi familiari;
-Affiancamento del tutor nella realizzazione di training delle abilità sociali con focus sulle competenze emotive, relazionali e cognitive e nella eventuale somministrazione di testistica a carattere psicologico dedicati;
-Affiancamento del tutor e dell?equipe multidisciplinare nella definizione della metodologia didattica delle strategie didattiche in favore di utenti con BES;
OBIETTIVI
Acquisire informazioni dettagliate e operative sulle principali attività svolte dall?ente nel campo della gestione delle risorse umane;
Imparare a lavorare in team con l?equipe multidisciplinare dedicata agli interventi;
Acquisire competenze tecniche volte alla stesura di progetti formativi ed educativi individuali dedicati all?utenza;
Saper riconoscere ed attualizzare training di abilità sociali e relativa testista a cura dello psicologo;
SCOPI
Conferire al tirocinante strumenti utili al suo inserimento in contesti organizzativi e di lavoro nell? ambito di: orientamento professionale, comunicazione efficace per il miglioramento della qualità della vita degli utenti fragili, organizzazione e gestione risorse umane
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
003257_001
Ente di Formazione - Phoenix
SP240 KM 13.800 - Rutigliano (BA) - 70018 (Bari)
Dott.ssa Carlotta Rubino
carlotta.rubino@gruppophoenix.eu