X Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l’utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L’adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.

icona loading
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: APS Khaleesi
Anno Costituzione: 2019
Codice Fiscale: 90260720736
Partita Iva:
Indirizzo: via Ugo La Malfa
Città: Castellaneta
Cap: 74011
Provincia: Taranto
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Sabrina Girardi
Mail legale rappresentante: girardi.sabri@gmail.com
Psicologo Referente: Sabrina Girardi
Psicologo Referente Email: sabrina.girardi@uniba.it
Mail di riferimento ente: apskhaleesi@gmail.com
Pec: apskhaleesi@pec.it
Numero di telefono: 3275959991
Indirizzo Web: www.centroservizisofia.it
Attività psicologica Ente
L'attività di consulenza psicologica svolta all'interno del CSF SOFIA da a chiunque la possibilità di individuazione, definizione e soluzione di problemi specifici e circoscritti in ambito psicologico. Essa può rivolgersi ad una singola persona, ad una coppia o ad una famiglia che si trova ad affrontare una difficoltà contingente e ritiene di non disporre di tutte le risorse necessarie ad affrontarla e superarla. Il tipo di difficoltà incontrata può essere legata ad un contesto relazionale (di coppia, famigliare, amicale), ai cambiamenti di situazioni di vita (crescita dei figli, cambiamenti nel contesto lavorativo), o ad altri eventi personali.
Dopo una prime corretta e approfondita anamnesi e valutazione clinica, si dispone una consulenza adeguata e si può iniziare con il percorso di consulenza vero e proprio. L'analisi della domanda e la valutazione psicodiagnostica del professionista (caratteristiche dell'individuo, dei suoi punti di debolezza, delle sue risorse e del suo potenziale) possono far evolvere la consulenza psicologica in un percorso di sostegno psicologico o in una psicoterapia, o qualora necessario lo psicologo può proporre l'invio ad altro specialista (interno o esterno all'equipe gia presente all'interno del CSF), competente rispetto alla problematica espressa (ad esempio uno psichiatra, un neuropsichiatra infantile, uno psicoterapeuta infantile, un assistente sociale, un consulente legale, un sessuologo ... ).

Alcune tematiche che attualmente vengono affrontate dall'equipe del nostro Centro sono qui di seguito elencate:
- disagio individuale (relativamente alla gestione dei conflitti, adattamento allo stress, difficoltà a perseguire i propri obiettivi, problematiche relazionali, criticità inerenti la performance individuale, ecc);
- sofferenza che interferisce con le relazioni o il lavoro (eventi traumatici, disturbi dell?adattamento, ansia e attacchi di panico, ecc);
- difficoltà di coppia e disturbi sessuali;
- difficoltà nelle funzioni genitoriali, nel rapporto genitori figli o con altri membri della famiglia;
- criticità in ambito scolastico e problematiche psico-educative;
- matrimonio, divorzio, separazione;
- mobbing, bullismo, stalking, ecc..
- violenza di genere
L'analisi della domanda e la valutazione psicodiagnostica del professionista (caratteristiche dell'individuo, dei suoi punti di debolezza e fragilità, delle sue risorse e del suo potenziale) possono far evolvere la consulenza psicologica in un percorso di sostegno psicologico o in una psicoterapia, o qualora necessario lo psicologo può proporre l'invio ad altro specialista competente rispetto alla problematica espressa interno all'equipe (educatore, assistente sociale, consulente legale, sessuologo), o esterno all'equipe (psichiatra, neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta infantile)
Progetti Ente
Unicum
Tipo Esame: Progetto unico per tirocinio Albo A
Nell'ambito del progetto il tirocinante entrerà a stretto contatto con le pratiche di diagnosi psicologica anche mediante l'utilizzo di test e di altri strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione e riabilitazione. Si effettueranno, altresì delle valutazioni rivolte al singolo e al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità attraverso strumenti standardizzati per l'analisi del comportamento, dei processi e delle funzioni cognitive, dell'interazione sociale e dell'idoneità psicologica a specifici compiti e condizioni. A seconda delle attività preferenziali del tirocinante e del calendario del tutor, si prevede anche la pratica del colloquio psicologico e clinico e dell'osservazione contestualizzata a specifici settori; l'attuazione di interventi di diagnosi, valutazione, riabilitazione, rieducazione funzionale e integrazione sociale di soggetti con: o disabilità o deficit neuropsicologici o deterioramento cognitivo (ad es. DSA disturbi del linguaggio, ADHD, DCM. ecc.) o patologie croniche/degenerative. Saranno realizzati interventi diretti a sostenere la relazione familiare, a ridurre il carico di assistenza, a sviluppare reti di sostegno e di aiuto nelle situazioni di disagio, disabilità e deterioramento cognitivo attraverso il progetto figlio Urban Care, oltre che interventi psico-educativi e nelle attività di promozione della salute, di modifica dei comportamenti a rischio, di inserimento e partecipazione sociale con il Progetto Avanti Tutti. A seguito delle attività di analisi e valutazione preliminare, si predisporranno gli elementi per la stesura di report e relazioni introducendo gli strumenti utili alla restituzione al paziente/utente e in altri casi all'istituzione/organizzazione.
Con il lavoro di equipe ci sarà la possibilità di: realizzazione di progetti in ambito neuropsicologico e delle neuroscienze cognitive; realizzazione di progetti di sviluppo e formazione in ambito organizzativo ed educativo; progettazione, realizzazione e valutazione di interventi in ambito di Comunità; attività psicodiagnostica e neuro valutativa. Grazie alla collaborazione con i servizi di Ambito, sarà possibile confrontarsi con altre figure professionali che possano affiancare il lavoro del tirocinante e ampliare le opportunità di apprendimento, oltre a comprendere le possibili condizioni di conflitto giuridico con il caso specifico. A tal proposito, si creerà una programmazione ad hoc per permettere al tirocinante di effettuare attività parallele che gli possano essere di aiuto e supporto per una migliore preparazione ai fini dell'abilitazione. I momenti di confronto saranno opportunità di ripasso e comprensione del codice deontologico della figura professionale.
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
003275_001
Centro Servizi per le Famiglie S.O.F.I.A.
Via Pietro Nenni - Castellaneta - 74011 (Taranto)
Sabrina Girardi
sabrina.girardi@uniba.it