Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: SELENE aps
Anno Costituzione: 26/03/2021
Codice Fiscale: 96482580584
Partita Iva:
Indirizzo: via Angelo De Gubernatis 40
Città: roma
Cap: 00124
Provincia: RM
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Alba Sunshine Bettoschi Ratti
Mail legale rappresentante: albasunshine.bettoschiratti@gmail.com
Psicologo Referente: Enrico D' Adamo
Psicologo Referente Email: enrico.dadamo@gmail.com
Mail di riferimento ente: selene.minoriefamiglia@gmail.com
Pec: Seleneaps@pec.it
Numero di telefono: 347 2667407
Indirizzo Web: associazioneselene.com
Attività psicologica Ente
L?ente svolge al suo interno diverse attività psicologiche rivolte sia al settore dell?Età Evolutiva (prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione in età evolutiva) che all?età adulta, in cui potrebbero esser coinvolti i tirocinanti. Le attività rivolte al settore dell?età evolutiva sono relative al sostegno psicologico, la psicoterapia ad indirizzo cognitivo-comportamentale per disturbi della sfera emozionale, terapia neuropsicologica per Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività e del Funzionamento Esecutivo, riabilitazione degli apprendimenti di base (letto-scrittura ed abilità numeriche) in studenti con diagnosi di DSA. A sostegno delle famiglie di bambini con disturbo del neurosviluppo sono attivati percorsi di Parent-training e di sostegno alla genitorialità.
E? presente una equipe multidisciplinare (composta da Neuropsichiatra Infantile, Psicologo, Logopedista e TNPEE) autorizzata dalla Regione Lazio al rilascio della certificazione DSA: lo psicologo si occupa della valutazione del profilo di funzionamento cognitivo attraverso la somministrazione di scale, della valutazione del Funzionamento Esecutivo e dell?Attenzione insieme alla somministrazione di questionari volti ad indagare la presenza di eventuali difficoltà di tipo emotivo e comportamentale. Sono svolte attività di screening per l?individuazione precoce di difficoltà di apprendimento, cui seguono delle attività mirate al potenziamento delle abilità di base (lettura, scrittura e calcolo). Per gli studenti con diagnosi di DSA, dalla scuola secondaria in poi, è attivo un progetto di doposcuola specialistico mirato al potenziamento del metodo di studio, dei tempi attentivi e del rispetto delle regole. Durante le sessioni del doposcuola specialistico sono previsti dei momenti strutturati di attività psicoeducativa e ludica, al fine di migliorare la gestione del gruppo e le sue dinamiche interne, in cui viene utilizzata la metodologia del ?Circle Time?.
E? presente una equipe multidisciplinare (composta da Neuropsichiatra Infantile, Psicologo, Logopedista e TNPEE) autorizzata dalla Regione Lazio al rilascio della certificazione DSA: lo psicologo si occupa della valutazione del profilo di funzionamento cognitivo attraverso la somministrazione di scale, della valutazione del Funzionamento Esecutivo e dell?Attenzione insieme alla somministrazione di questionari volti ad indagare la presenza di eventuali difficoltà di tipo emotivo e comportamentale. Sono svolte attività di screening per l?individuazione precoce di difficoltà di apprendimento, cui seguono delle attività mirate al potenziamento delle abilità di base (lettura, scrittura e calcolo). Per gli studenti con diagnosi di DSA, dalla scuola secondaria in poi, è attivo un progetto di doposcuola specialistico mirato al potenziamento del metodo di studio, dei tempi attentivi e del rispetto delle regole. Durante le sessioni del doposcuola specialistico sono previsti dei momenti strutturati di attività psicoeducativa e ludica, al fine di migliorare la gestione del gruppo e le sue dinamiche interne, in cui viene utilizzata la metodologia del ?Circle Time?.
Progetti Ente
Progetto Formativo Tirocinio Post Lauream Albo B
L'associazione Selene ha come obiettivo di promuovere per i tirocinanti un percorso formativo sia teorico che pratico. La prima fase sarà di sola osservazione e si svolgerà affiancando il Tutor Psicologo Referente. Seguirà una seconda fase, la cui tempistica è definita dal Turor Psicologo, caratterizzata da un progressivo inserimento di natura più pratica, che coinvolgerà maggiormente il tirocinante, durante le diverse attività svolte dal Tutor : colloquio clinico, Diagnosi, Scoring dei dati, Stesura della relazione diagnostica, restituzione della relazione diagnostica, individuazione e proposta di percorsi riabilitativi individualizzati in base alle esigenze del singolo utente e della famiglia, potenziamento neuropsicologico e degli apprendimenti di base, sostegno psicologico, gestione dei Circle Time all'interno del doposcuola specialistico per studenti con diagnosi di DSA.
Attività oggetto tirocinio:
?Osservazione degli incontri svolti dal Tutor durante le valutazioni svolte per sospetto Disturbo di apprendimento. Durante le sessioni il tirocinante osserverà la somministrazione di di test utili per valutare il profilo di funzionamento cognitivo, altri test volti a valutare il Funzionamento Esecutivo e l'Attenzione insieme alla somministrazione di questionari volti ad indagare la presenza di eventuali difficoltà di tipo emotivo e comportamentale;
?Osservazione durante l'attività di Scoring dei dati dei test somministrati dal Tutor;
?Osservazione della stesura della relazione diagnostica;
?Osservazione del colloquio di restituzione sotto la supervisione del tutor;
?Osservazione di interventi di riabilitazione, rieducazione funzionale e integrazione sociale sotto la supervisione del tutor;
?Osservazione di interventi diretti a promuovere lo sviluppo delle potenzialità di crescita individuale e sociale, a facilitare i processi di comunicazione, a migliorare la gestione dello stress e la qualità di vita;
?Osservazione di terapie individuali sotto la supervisione del tutor;
?Osservazione e partecipazione ad attività di gruppo sotto la supervisione del tutor.
Attività oggetto tirocinio:
?Osservazione degli incontri svolti dal Tutor durante le valutazioni svolte per sospetto Disturbo di apprendimento. Durante le sessioni il tirocinante osserverà la somministrazione di di test utili per valutare il profilo di funzionamento cognitivo, altri test volti a valutare il Funzionamento Esecutivo e l'Attenzione insieme alla somministrazione di questionari volti ad indagare la presenza di eventuali difficoltà di tipo emotivo e comportamentale;
?Osservazione durante l'attività di Scoring dei dati dei test somministrati dal Tutor;
?Osservazione della stesura della relazione diagnostica;
?Osservazione del colloquio di restituzione sotto la supervisione del tutor;
?Osservazione di interventi di riabilitazione, rieducazione funzionale e integrazione sociale sotto la supervisione del tutor;
?Osservazione di interventi diretti a promuovere lo sviluppo delle potenzialità di crescita individuale e sociale, a facilitare i processi di comunicazione, a migliorare la gestione dello stress e la qualità di vita;
?Osservazione di terapie individuali sotto la supervisione del tutor;
?Osservazione e partecipazione ad attività di gruppo sotto la supervisione del tutor.