X Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l’utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L’adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.

icona loading
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: Fondazione Martinetti Lega del Bene ETS
Anno Costituzione: 1930
Codice Fiscale: 80005810181
Partita Iva: 01124670181
Indirizzo: Viale Sicilia 3
Città: Pavia
Cap: 27100
Provincia: PV
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Andrea Albergati
Mail legale rappresentante: amministrazione@elledibi.it
Psicologo Referente: Adelina Elena Perrotta
Psicologo Referente Email: eleperrotta@yahoo.it
Mail di riferimento ente: amministrazione@elledibi.it
Pec: legadelbene@pec.it
Numero di telefono: 0382463212
Indirizzo Web: www.elledibi.it
Attività psicologica Ente
-L'Ente ospita 4 Comunità Educative che accolgono Minori (bambini, preadolescenti e adolescenti) in Tutela, affidati agli Enti Locali di residenza e allontanati dai contesti familiari d'origine su decreto dell'Autorità Giudiziaria a causa di situazioni di pregiudizio (maltrattamento, abuso, trascuratezza). L?attività psicologica svolta all?interno dell?Ente si realizza attraverso una funzione di case management sulle singole progettualità di ogni Minore, in sinergia con il Servizio Sociale di riferimento. Tale funzione si espleta attraverso l?osservazione diretta dei Minori in Comunità e attraverso colloqui con gli educatori di riferimento, oltre che con riunioni di rete con gli operatori esterni coinvolti nel caso (assistenti sociali e psicologi della Tutela, psicoterapeuti, insegnanti, etc). Il colloquio con gli educatori rappresenta anche uno strumento che può essere attivato dagli stessi operatori (individualmente o in team) per comprendere meglio aspetti di criticità che emergono nella relazione educativa con uno dei Minori ospiti o con la dinamica del gruppo.
Storicamente l?Ente sceglie che i trattamenti riabilitativi (logopedia, psicomotricità, psicoterapia, arteterapia, musicoterapia, teatro sociale) dei Minori ospiti vengano svolti all?esterno della struttura. A seguito della sempre più importante fatica dei servizi pubblici a garantire tali percorsi l?Ente mette a disposizione la funzione psicologica e la conoscenza del territorio per costruire le prese in carico più adatte ai bisogni del singolo Minore.
Infine la funzione di osservazione, pensiero e supervisione garantita dalla professionalità psicologica è attiva anche sul servizio di Spazio Neutro dell?Ente che segue sia le progettualità interne che situazioni di nuclei familiari non coinvolti nella residenzialità.
Progetti Ente
MInori in Comunità
Tipo Esame: Tirocinio per accesso esame Albo B
Area Discipinare: Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Il Tirocinante affiancherà gli educatori nell'attività di assistenza a bambini e adolescenti accolti nelle Comunità Educative dell'Ente con l'obiettivo di osservare le fasi dello sviluppo psicologico e delle varianti e interferenze che trauma e deprivazione possono determinare nella fisiologia di tale sviluppo. Il Tirocinante avrà a disposizione una griglia osservativa da considerare come punto di partenza per l'osservazione dei Minori; verrà individuata una situazione alla volta su cui protrarre l'osservazione per un certo periodo di tempo.

Il Tirocinante sintetizzerà le osservazioni registrare in un elaborato personale con l'obiettivo di iniziare a confrontarsi con il lavoro di stesura di relazioni per Servizi Sociali e l?Autorità Giudiziaria.

Il Tirocinante verrà coinvolto nella lettura di testi sul lavoro psicosociale con bambini e adolescenti secondo una prospettiva psicodinamica per comprendere come si può declinare l?intervento psicologico nella complessità dei contesti istituzionali relativi alla Tutela dei Minori.

Il Tirocinante parteciperà alle supervisioni di gruppo previste dal piano formativo dell'Ente per essere avviato alla conoscenza dello strumento della supervisione e delle sue opportunità rispetto alla comprensione delle dinamiche del gruppo di lavoro educativo e di come orientarle per favorire il raggiungimento degli obiettivi del gruppo di lavoro educativo.

Il Tirocinante svolgerà regolari supervisioni individuali con il Tutor per considerare vissuti, pensieri e fantasie personali come elementi da integrare nella costruzione di ipotesi del funzionamento dei Minori conosciuti e nell'individuazione di possibili strategie di relazione.
Comunità Bambini e Adolescenti
Tipo Esame: Progetto unico per tirocinio Albo A
Il Tirocinante affiancherà gli educatori nell'attività di assistenza a bambini e adolescenti accolti nelle Comunità Educative dell'Ente con l'obiettivo di osservare le fasi dello sviluppo psicologico e delle varianti e interferenze che trauma e deprivazione possono determinare nella fisiologia di tale sviluppo. Il Tirocinante avrà a disposizione una griglia osservativa da considerare come punto di partenza per l'osservazione dei Minori; verrà individuata una situazione alla volta su cui protrarre l'osservazione per un certo periodo di tempo.

Il Tirocinante sintetizzerà le osservazioni registrare in un elaborato personale con l'obiettivo di iniziare a confrontarsi con il lavoro di stesura di relazioni per Servizi Sociali e l'Autorità Giudiziaria.

Il Tirocinante verrà coinvolto nella lettura di testi sul lavoro psicosociale con bambini e adolescenti secondo una prospettiva psicodinamica per comprendere come si può declinare l'intervento psicologico nella complessità dei contesti istituzionali relativi alla Tutela dei Minori.

Il Tirocinante parteciperà alle supervisioni di gruppo previste dal piano formativo dell'Ente per essere avviato alla conoscenza dello strumento della supervisione e delle sue opportunità rispetto alla comprensione delle dinamiche del gruppo di lavoro educativo e di come orientarle per favorire il raggiungimento degli obiettivi del gruppo di lavoro educativo.

Il Tirocinante svolgerà regolari supervisioni individuali con il Tutor per considerare vissuti, pensieri e fantasie personali come elementi da integrare nella costruzione di ipotesi del funzionamento dei Minori conosciuti e nell'individuazione di possibili strategie di relazione.
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
003524_001
Fondazione Martinetti Lega del Bene ETS
Viale Sicilia 3 - Pavia - 27100 (PV)
Adelina Elena Perrotta
eleperrotta@yahoo.it