X Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l’utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L’adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.

icona loading
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: PROGETTO 98 COOP SOC
Anno Costituzione: 1998
Codice Fiscale: 02468160128
Partita Iva: 02468160128
Indirizzo: VIALE VITTORIO VENETO, 1
Città: GALLARATE
Cap: 21013
Provincia: Varese
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: NORMA MAZZETTO
Mail legale rappresentante: direzione@progetto98.it
Psicologo Referente: Dott. Turati Simone
Psicologo Referente Email: simone.turati@gmail.com
Mail di riferimento ente: segreteria@progetto98.it
Pec: progetto98@legalmail.it
Numero di telefono: 0331650955
Indirizzo Web: www.progetto98.it
Attività psicologica Ente
Progetto 98 Cooperativa Sociale Onlus opera nel settore della riabilitazione e del reinserimento di persone con cerebrolesioni acquisite, offrendo un ampio ventaglio di servizi psicologici che si integrano in un approccio multidisciplinare. Le attività psicologiche all?interno dell?ente si articolano in percorsi di valutazione, supporto e riabilitazione neuropsicologica e psicologica, con l?obiettivo di migliorare la qualità di vita dei pazienti e favorire il loro recupero funzionale e sociale.

Attività Psicologiche Principali

1. Valutazione Neuropsicologica e Psicodiagnostica
Somministrazione di test per la valutazione delle funzioni cognitive, con particolare attenzione a memoria, attenzione, linguaggio e funzioni esecutive.
Valutazione dello stato emotivo-cognitivo e comportamentale attraverso colloqui clinici e strumenti standardizzati.
Redazione di relazioni cliniche e restituzione dei risultati ai pazienti e ai familiari.

2. Riabilitazione Neuropsicologica e Cognitiva
Programmi di stimolazione cognitiva personalizzati per il recupero delle abilità compromesse a seguito di cerebrolesioni acquisite.
Utilizzo di strumenti digitali, software riabilitativi e attività carta-matita per migliorare le funzioni cognitive.
Interventi psicoeducativi per il paziente e la famiglia, finalizzati a migliorare la consapevolezza sulle difficoltà cognitive e sulle strategie di compensazione.

3. Supporto Psicologico
Colloqui individuali con pazienti che manifestano distress emotivo legato alla loro condizione clinica.
Sostegno ai caregiver per aiutarli nella gestione dello stress e delle difficoltà quotidiane.
Gruppi di supporto per favorire la condivisione dell?esperienza tra persone con cerebrolesioni e le loro famiglie.

4. Lavoro in Equipe Multidisciplinare
Partecipazione a riunioni con neuropsicologi, fisioterapisti, logopedisti, educatori e assistenti sociali per la definizione del piano di trattamento.
Monitoraggio dell?evoluzione clinica e confronto sulle strategie di intervento più adeguate.

5. Progetti per l?Autonomia e il Reinserimento Sociale
Percorsi finalizzati a migliorare l?autonomia nella vita quotidiana attraverso training sulle abilità adattive.
Iniziative di inclusione sociale e progetti di reinserimento lavorativo, in collaborazione con enti territoriali.
Attività di gruppo strutturate per stimolare le abilità sociali e relazionali.

Coinvolgimento dei Tirocinanti
I tirocinanti avranno la possibilità di osservare e partecipare alle attività sopra descritte, affiancando i professionisti nelle valutazioni, nei colloqui clinici e nei percorsi riabilitativi. Saranno inoltre coinvolti nelle riunioni di equipe e nei progetti di autonomia e inclusione sociale, acquisendo una visione completa del lavoro neuropsicologico e psicologico all?interno di un contesto riabilitativo.
Questa esperienza formativa permetterà loro di sviluppare competenze cliniche e metodologiche, approfondire la conoscenza dei disturbi neuropsicologici e acquisire strumenti utili per la pratica professionale nel settore della riabilitazione e del supporto psicologico.
Progetti Ente
Esperienza pratica in neuropsicologia e psicologia clinica nelle cerebrolesioni acquisite
Tipo Esame: Progetto unico per tirocinio Albo A
Descrizione del tirocinio
Il tirocinio si inserisce nell?ambito della psicologia clinica e ha l?obiettivo di fornire al tirocinante una formazione pratica sulle attività professionali dello psicologo in contesti sanitari e riabilitativi.

Attività previste
Il tirocinante sarà coinvolto in diverse attività, tra cui:

Osservazione clinica: partecipazione a colloqui psicologici e valutazioni neuropsicologiche in affiancamento ai professionisti.
Somministrazione e scoring di test: supporto nella somministrazione di strumenti di valutazione psicologica e neuropsicologica, con successiva analisi dei risultati.
Psicoeducazione e counseling: partecipazione a interventi psicoeducativi per pazienti e familiari su tematiche legate alla salute mentale e al benessere psicologico.
Attività di ricerca e documentazione: approfondimento di casi clinici, revisione della letteratura e partecipazione alla redazione di relazioni cliniche.
Supervisione e formazione: incontri periodici con il tutor per discutere casi clinici, riflettere sulle esperienze pratiche e approfondire le competenze professionali.
Obiettivi formativi
Il tirocinante acquisirà competenze nelle seguenti aree:

Comprensione del ruolo dello psicologo clinico nei diversi contesti di intervento.
Sviluppo di capacità di osservazione, valutazione e analisi dei casi clinici.
Approfondimento delle metodologie di assessment psicologico e neuropsicologico.
Potenziamento delle competenze comunicative e relazionali nel lavoro con pazienti e team multidisciplinari.
Sensibilizzazione agli aspetti etici e deontologici della professione.
Strumenti utilizzati
Test psicodiagnostici e neuropsicologici (es. MMSE, FAB, test di memoria, ragionamento, Linguaggio, funzioni esecutive e funzioni visuo-percettive).
Colloqui strutturati e semi-strutturati.
Software per l?analisi dei dati clinici e neuropsicologici.
Materiali per la psicoeducazione e il supporto psicologico.
Progetto di Tirocinio in Neuropsicologia Clinica
Tipo Esame: Tirocinio per accesso esame Albo B
Area Discipinare: Psicologia clinica
Il tirocinio ha come obiettivo principale l?acquisizione di competenze in neuropsicologia clinica attraverso l?osservazione diretta e la partecipazione a diverse attività professionali. Il tirocinante avrà l?opportunità di affiancare il tutor in colloqui clinici, valutazioni neuropsicologiche, sedute di riabilitazione cognitiva e riunioni di équipe multidisciplinari. Inoltre, grazie alla presenza di altre figure professionali (educatori professionali, assistenti sociali, psichiatri, fisioterapisti, logopedisti, ecc.), potrà comprendere il funzionamento di un servizio sociosanitario integrato e il ruolo del neuropsicologo all?interno di un?équipe.

Attività previste

Il tirocinante sarà coinvolto in diverse attività formative, tra cui:

Osservazione e analisi di colloqui clinici: verranno approfondite le tecniche di conduzione del colloquio neuropsicologico, con particolare attenzione alla raccolta anamnestica, all?analisi della sintomatologia cognitiva ed emotiva e all?impostazione dell?intervento.

Partecipazione alla somministrazione e scoring di test neuropsicologici: il tirocinante potrà familiarizzare con strumenti standardizzati per la valutazione delle funzioni cognitive (memoria, attenzione, linguaggio, funzioni esecutive), osservando il processo di testistica e contribuendo all?elaborazione dei punteggi.

Affiancamento nelle sedute di riabilitazione neuropsicologica: il tirocinante assisterà alla progettazione e alla conduzione di percorsi di stimolazione e riabilitazione cognitiva rivolti a pazienti con deficit acquisiti o neurodegenerativi.

Partecipazione alle riunioni di équipe: l?integrazione con diverse figure professionali permetterà di comprendere il lavoro interdisciplinare e il ruolo del neuropsicologo nel coordinamento e nella gestione dei casi clinici.

Partecipazione a progetti finalizzati al potenziamento delle autonomie: il tirocinante potrà contribuire alla progettazione e realizzazione di interventi volti a migliorare l?autonomia e la qualità di vita dei pazienti.


Obiettivi formativi

Al termine del tirocinio, il tirocinante avrà acquisito:

Competenze di base nella valutazione neuropsicologica e nella somministrazione dei principali test cognitivi.

Conoscenze relative alle tecniche di colloquio clinico e alla gestione della relazione con il paziente e i familiari.

Una comprensione più approfondita dei processi di riabilitazione cognitiva e del loro impatto sui pazienti.

Esperienza nell?interazione con un?équipe multidisciplinare, comprendendo il ruolo del neuropsicologo all?interno del contesto sociosanitario.


Strumenti utilizzati

Durante il tirocinio verranno utilizzati strumenti standardizzati di valutazione neuropsicologica (ad esempio MMSE, MoCA, FAB, test di memoria e di attenzione), software per la riabilitazione cognitiva, materiali per la stimolazione cognitiva e strumenti di supporto alla comunicazione tra professionisti, come schede di valutazione, report clinici e documentazione sanitaria.

L?esperienza offrirà un?opportunità formativa completa e multidisciplinare, preparando il tirocinante all?ingresso nel mondo professionale della neuropsicologia clinica.
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
003615_001
PROGETTO 98 C/O CASA AMICA CESARE CARABELLI
piazza scipione 3 - SOMMA LOMBARDO - 21019 (VA)
TURATI SIMONE
simone.turati@gmail.com