Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: CAPPONCELLI ANNA MARIA
Anno Costituzione: 19/01/1998
Codice Fiscale: CPPNMR65L71A944G
Partita Iva: 04279140372
Indirizzo: VIA BRUGNOLI 11
Città: BOLOGNA
Cap: 40122
Provincia: BO
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: CAPPONCELLI ANNA MARIA
Mail legale rappresentante: annamariacapponcelli65@gmail.com
Psicologo Referente: CAPPONCELLI ANNA MARIA
Psicologo Referente Email: CAPPONCELLI ANNA MARIA
Mail di riferimento ente: annamariacapponcelli65@gmail.com
Pec: annamaria.capponcelli.344@psypec.it
Numero di telefono: 3334693898
Indirizzo Web:
Attività psicologica Ente
-Nell'ambito della psicologia giuridica e forense: approfondimento della funzione del perito e del consulente tecnico nei procedimenti penali; come prende avvio la perizia (giuramento, conferimento incarico, ecc...); come si instaura una relazione peritale in ambito forense (esame del conferimento dell'incarico, strutturazione di una metodologia, operazioni peritali, valutazione della capacità di rendere testimonianza, valutazione della capacità di intendere e di volere, riferimenti scientifici e linee guida scientificamente adottate, bibliografia specialistica); come si conduce l'anamnesi e il colloquio clinico; valutazione psicodiagnostica (attraverso l'utilizzo dei test scientificamente accettati quali MMPI-A, MMPI-2, Test di Rorschach della personalità, e test proiettivi in generale, CBCL, ecc..); gestione dei rapporti tra Consulente Tecnico d'Ufficio e Consulenti Tecnici di parte. Formazione sulle tematiche degli abusi (vittime di abuso sessuale, maltrattamenti, trascuratezza, ecc...); il trattamento dei soggetti fragili con particolare attenzione alle tematiche sul trauma; partecipazione alla supervisione su casi clinici e assistenza nella somministrazione dei test. Sostegno alle famiglie con vittime vulnerabili; trattamento di soggetti fragili anche maggiorenni (comprensivo di definizioni, classificazioni diagnostiche, valutazione e sostegno nelle varie tipologie di trattamenti terapeutici individuali, di coppia e alle famiglie. Partecipazione alle udienze penali nel momento del conferimento, della testimonianza della persona offesa, dell'esame del perito e della sua testimonianza in tribunale.
Progetti Ente
Fondamenti di psicologia giuridica in ambito minorile
Nell'ambito della psicologia giuridica e forense: approfondimento della funzione del perito e del consulente tecnico nei procedimenti penali; come prende avvio la perizia (giuramento, conferimento incarico, ecc...); come si instaura una relazione peritale in ambito forense (esame del conferimento dell'incarico, strutturazione di una metodologia, operazioni peritali, valutazione della capacità di rendere testimonianza, valutazione della capacità di intendere e di volere, riferimenti scientifici e linee guida scientificamente adottate, bibliografia specialistica); come si conduce l'anamnesi e il colloquio clinico; valutazione psicodiagnostica (attraverso l'utilizzo dei test scientificamente accettati quali MMPI-A, MMPI-2, Test di Rorschach della personalità, e test proiettivi in generale, CBCL, ecc..); gestione dei rapporti tra Consulente Tecnico d'Ufficio e Consulenti Tecnici di parte. Formazione sulle tematiche degli abusi (vittime di abuso sessuale, maltrattamenti, trascuratezza, ecc...); il trattamento dei soggetti fragili con particolare attenzione alle tematiche sul trauma; partecipazione alla supervisione su casi clinici e assistenza nella somministrazione dei test. Sostegno alle famiglie con vittime vulnerabili; trattamento di soggetti fragili anche maggiorenni (comprensivo di definizioni, classificazioni diagnostiche, valutazione e sostegno nelle varie tipologie di trattamenti terapeutici individuali, di coppia e alle famiglie. Partecipazione alle udienze penali nel momento del conferimento, della testimonianza della persona offesa, dell'esame del perito e della sua testimonianza in tribunale.
Fondamenti di psicologia giuridica in ambito minorile
Nell'ambito della psicologia giuridica e forense: approfondimento della funzione del perito e del consulente tecnico nei procedimenti penali; come prende avvio la perizia (giuramento, conferimento incarico, ecc...); come si instaura una relazione peritale in ambito forense (esame del conferimento dell'incarico, strutturazione di una metodologia, operazioni peritali, valutazione della capacità di rendere testimonianza, valutazione della capacità di intendere e di volere, riferimenti scientifici e linee guida scientificamente adottate, bibliografia specialistica); come si conduce l'anamnesi e il colloquio clinico; valutazione psicodiagnostica (attraverso l'utilizzo dei test scientificamente accettati quali MMPI-A, MMPI-2, Test di Rorschach della personalità, e test proiettivi in generale, CBCL, ecc..); gestione dei rapporti tra Consulente Tecnico d'Ufficio e Consulenti Tecnici di parte. Formazione sulle tematiche degli abusi (vittime di abuso sessuale, maltrattamenti, trascuratezza, ecc...); il trattamento dei soggetti fragili con particolare attenzione alle tematiche sul trauma; partecipazione alla supervisione su casi clinici e assistenza nella somministrazione dei test. Sostegno alle famiglie con vittime vulnerabili; trattamento di soggetti fragili anche maggiorenni (comprensivo di definizioni, classificazioni diagnostiche, valutazione e sostegno nelle varie tipologie di trattamenti terapeutici individuali, di coppia e alle famiglie. Partecipazione alle udienze penali nel momento del conferimento, della testimonianza della persona offesa, dell'esame del perito e della sua testimonianza in tribunale.