X Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l’utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L’adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.

icona loading
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: Sport Senza Frontiere ETS
Anno Costituzione: 2011
Codice Fiscale: 97653510582
Partita Iva: 11760481009
Indirizzo: Via Antonio Bertoloni, 49 Int. 2/B
Città: Roma
Cap: 00197
Provincia: Roma
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Alessandro Tappa
Mail legale rappresentante: alessandro.tappa@sportsenzafrontiere.it
Psicologo Referente: Camilla Canini
Psicologo Referente Email: camilla.canini.ssf@gmail.com
Mail di riferimento ente: mirna.taddei@sportsenzafrontiere.it
Pec: sportsenzafrontiere@pec.it
Numero di telefono: 3398350532
Indirizzo Web: www.sportsenzafrontiere.it
Attività psicologica Ente
Lo psicologo dell'associazione gestisce la progettazione psico-educativa e le varie fasi della presa in carico globale dei beneficiari inseriti nei progetti (minori in condizione di fragilità socio-economica e a rischio emarginazione).
. Lo Psicologo offre un counselling familiare alle famiglie dei beneficiari 2 volte/anno (inizio e fine attività sportiva del minore).
. Lo Psicologo accoglie le richieste e le urgenze emotive dei beneficiari e delle famiglie e le eventuali
segnalazioni di criticità degli educatori (sportello di ascolto/ home visiting).
. Lo Psicologo partecipa alle riunioni d'equipe e costruisce incontri di formazione
dedicati all'equipe territoriale di Programma SSF.
. Lo Psicologo registra sulle schede anagrafiche dei beneficiari eventuali
osservazioni/interventi.
. Lo Psicologo redige un report narrativo di valutazione funzionale 1v/anno
(entro il 15/06) per ciascun beneficiario.
. La valutazione funzionale è longitudinale, con osservazioni in due tempi successivi (inizio attività-fine attività), per cogliere i principali cambiamenti/acquisizioni di abilità per i beneficiari nel tempo.
Lo strumento di valutazione utilizzato è il Manuale ICF (strumento che, con metodo condiviso, cattura le abilità dei beneficiari e le riporta in modo comparabile e standardizzato), attraverso una selezione di n°22 indicatori; ciascun indicatore è valutato per ciascun minore su una scala da 0 a 4 (dove 0=abilità non acquisita e 4=abilità acquisita completamente).
Gli indicatori permettono di valutare se i bambini sono migliorati su una serie di competenze individuali:
- Competenze motorie : indicatori scelti (n°6): orientamento spaziale, orientamento temporale, forza muscolare, tono muscolare, sostenere lo sforzo fisico nell'attività, livello di energia.
- Competenze cognitive : indicatori scelti (n°7): perseveranza, motivazione, organizzazione e pianificazione, memoria, astrazione, focalizzazione dell?attenzione, problem solving.
- Competenze socio-relazionali : indicatori scelti (n°8): regolare i comportamenti nelle interazioni sociali, funzioni emozionali, apertura all?esperienza, appropriatezza dell?emozione, regolazione dell?emozione, tolleranza alle frustrazioni, saper gestire la tensione e altre richieste, interagire secondo regole sociali.
- Competenze di autonomia personale : indicatori scelti (n°1): sapersi prender cura del proprio corpo (AVQ)


Tutti i progetti dell'associazione utilizzano lo sport come potente strumento educativo, di benessere psicofisico e di inclusione.
Ogni staff territoriale è costituito da un coordinatore generale, uno psicologo, educatori professionali e tutor.
La presa in carico globale prevede azioni che ricadono sui minori e sulle loro famiglie.
Progetti Ente
Programma SSF
Tipo Esame: Tirocinio per accesso esame Albo B
Area Discipinare: Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Il Protocollo d'intervento SSF prevede la creazione e il mantenimento di 3 reti di prossimità. La prima rete, socio-assistenziale, è detta degli Enti segnalatori ed è composta da tutte le associazioni, scuole, servizi sociali municipali,
parrocchie, che segnalano i
minori in difficoltà socio-economiche da
coinvolgere. E' così che avviene il recruiting dei beneficiari: attraverso la
comunicazione costante con Enti dalla voce autorevole, che operano a diretto
contatto con l'utenza fragile e fanno da ponte tra le famiglie e Sport Senza
Frontiere. La seconda rete comprende i centri medici che si occupano di prevenzione
sanitaria dei beneficiari e tutela della loro salute. La terza è quella formata dalle
società sportive che accolgono nei corsi sportivi i minori durante l'anno sportivo,
condividendo i valori educativi dello sport e collaborando al monitoraggio degli
psicologi ed educatori.
Il Protocollo, inoltre, prevede l'affiancamento di un coordinatore territoriale, un
educatore e uno psicologo ad ogni minore beneficiario e al relativo nucleo familiare.
Il programma Sport Senza Frontiere si sviluppa secondo le seguenti attività
annuali:
1. Colloquio conoscitivo domiciliare: l'educatore e lo psicologo SSF incontrano i
genitori o il tutore del minore per valutare il contesto di necessità, presentare il
progetto e sottoscrivere insieme un patto educativo che sancisce la reciproca
responsabilità nella gestione delle attività;
2. Inserimento a titolo gratuito nel corso sportivo presso una delle ASD partner, per il
rafforzamento e lo sviluppo di competenze motorie ed abilità sociali. Include
l?orientamento e la facilitazione delle procedure d'iscrizione.
3. Tutoraggio, che si esplica nell'accompagnamento e il supporto educativo da parte
dello staff di progetto al fine di rispettare il patto educativo e d'intenti tra le parti.
4. Monitoraggio: valutazione da parte di educatore, allenatore e psicologo delle
competenze motorie, relazionali e sociali dei beneficiari, a cadenza quadrimestrale,
grazie a educatori qualificati e psicologi che effettuano osservazioni a bordo campo e
supporto psico-educativo ai minori beneficiari;
5. Supporto alla genitorialità, che si esplica in visite domiciliari e sedute di
counselling ai genitori;

Il tutor affiancherà lo psicologo di progetto per acquisire competenze mirate alla progettazione psicoeducativa e alle varie fasi della presa in carico globale dei minori beneficiari dei progetti dell'associazione. In particolare, prenderà parte alle riunioni d'equipe, affiancherà l'educatore sul campo per osservare l'inserimento sportivo del minore, approfondirà la conoscenza del Protocollo di monitoraggio dell'associazione, accompagnerà lo psicologo nelle azioni di home visiting, somministrerà in affiancamento il protocollo di valutazione funzionale dei beneficiari.
Progetto Joy SSF
Tipo Esame: Progetto unico per tirocinio Albo A
JOY è il progetto estivo di Sport Senza Frontiere che, ogni anno, implementa un
insieme di interventi formativi volti ad arricchire l?offerta educativa estiva in favore di
minori e adolescenti, con una particolare attenzione a quelli che vivono in condizione di
fragilità, in contesti di disagio. In questa proposta, l?iniziativa si svolgerà nelle tre città di
progetto, Roma, Milano e Napoli, nelle sue diverse declinazioni che illustriamo di
seguito.
Il progetto si compone in primo luogo di soggiorni ricreativi-educativi a carattere
sportivo, ideati e realizzati da Sport Senza Frontiere: camp residenziali della durata di
una settimana (Joy Summer Camp) o di un fine settimana (Joy Nature WEEK-END)
che offrono ai partecipanti la possibilità di praticare numerosi sport, laboratori formativi
e attività outdoor nella natura. I camp sono a vocazione sociale, dedicati in particolar
modo a bambini e ragazzi in difficoltà, ma in grado di coinvolgere tutte le tipologie di
minori in un'esperienza altamente formativa e di integrazione dal punto di vista
psicofisico e relazionale. Prevedono la presenza costante di un team di psicologi,
educatori, tecnici sportivi federali, atleti, testimonial e volontari che guidano le attività e
accompagnano i bambini alla scoperta di sé stessi e degli altri, attraverso esperienze
sportive multidisciplinari.
Nel progetto estivo, lo psicologo supervisiona l'intervento educativo dello staff di progetto, gestisce una riunione d'equipe giornaliera per accogliere e valutare criticità e interventi sui minori accolti, si interfaccia con le famiglie dei minori rispetto a qualsiasi problematica emersa.
Il tutor lavorerà in affiancamento allo psicologo, prenderà parte alle riunioni d'equipe, seguirà sul campo le attività educative proposte ai minori beneficiari, approfondirà la conoscenza del protocollo di intervento e monitoraggio dell'associazione e somministrerà, in affiancamento, il protocollo di valutazione funzionale che valuta le competenze individuali, la qualità delle relazioni e gli aspetti del progetto che favoriscono la riuscita del processo inclusivo.
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
003624_001
Sport Senza Frontiere ETS
Piazzetta Maurilio Bossi, 4 - Milano - 20121 (MI)
Camilla Canini
camilla.canini.ssf@gmail.com