X Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l’utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L’adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.

icona loading
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: IL PICCOLO PRINCIPE
Anno Costituzione: 2010
Codice Fiscale: 03684740164
Partita Iva: 03684740164
Indirizzo: LEGA LOMBARDA 5
Città: ALBANO SANT'ALESSANDRO
Cap: 24061
Provincia: Bergamo (BG)
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: BRIGNOLI CORRADO
Mail legale rappresentante: INFO@PICCOLOPRINCIPE.ORG
Psicologo Referente: BRIGNOLI CORRADO
Psicologo Referente Email: INFO@PICCOLOPRINCIPE.ORG
Mail di riferimento ente: AMMINISTRAZIONE@PICCOLOPRINCIPE.ORG
Pec: INFO@PEC.PICCOLOPRINCIPE.ORG
Numero di telefono: 035668017
Indirizzo Web: https://www.piccoloprincipe.org
Attività psicologica Ente
La Cooperativa coopera attivamente, in tutti i modi possibili, con altri enti cooperativi, imprese sociali e organismi del Terzo Settore, realtà di volontariato, enti con finalità di solidarietà sociale, risorse formali e informali della società civile.
Il Piccolo Principe è il simbolo della persona in continua ricerca. La ricerca della verità, l'andare aldilà delle apparenze e la ricerca del senso delle cose è quello che egli decide di fare per conoscere l'altro e gli altri. L'accoglienza dell'altro è quindi un cammino portato avanti con gli occhi del cuore perché l'essenziale è invisibile agli occhi.
Questo è il principio che guida la cooperativa: la ricerca dell'altro, l'attenzione a quello che non è visibile e al senso vero delle cose.
Il lavoro sul territorio, la presa in carico non del problema, ma della persona e, quindi, del suo contesto, della sua famiglia e della sua rete guidano l'agire degli operatori.
La cooperativa Il Piccolo Principe, fondata nel 2010, eredita dai due enti fondatori, Cooperativa Sociale Crisalide e Cooperativa Sociale Comunità Emmaus i principi ideali e gli orientamenti metodologici di fondo che fanno riferimento alla centralità della persona, intesa nel senso più olistico del termine, e della famiglia, intesa come sistema con capacità e risorse da promuovere e sostenere. Non va infine sottaciuta la forte attitudine al radicamento nel territorio che si è configurata come condizione indispensabile all'azione degli enti fondatori stessi dalla loro nascita fino ad oggi.
La Cooperativa, che non ha scopo di lucro, persegue l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini, attraverso lo svolgimento di attività sanitarie, socio-sanitarie, socio-assistenziali, educative, assistenziali e formative orientate in via prioritaria, ma non esclusiva, ai bisogni di persone svantaggiate e in difficoltà e le loro famiglie.
Progetti Ente
Progetti di prossimità
Tipo Esame: Progetto unico per tirocinio Albo A
La Cooperativa è ente capofila dei progetti IN PRIMA LINEA e SAFENET , percorsi di prevenzione e limitazione dei rischi nei luoghi di aggregazione e di divertimento giovanile e di contrasto al disagio di giovani e adulti a rischio di marginalità, attraverso interventi di aggancio, riduzione del danno e inclusione sociale. Lo psicologo opera con autonomia tecnico-professionale e di giudizio in tutte le fasi dell'intervento per la prevenzione, il sostegno e il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazioni di bisogno e di disagio e può svolgere attività didattico-formative
Il Piccolo Principe inoltre collabora con l'Ambito Territoriale di Grumello del Monte e Seriate per attività e interventi di contrasto alla grave marginalità. La proposta progettuale si rivolge a giovani e adulti in condizione di marginalità, povertà e grave emarginazione. Persone che vivono la strada e vivono in strada, i cui legami affettivi si sono incrinati e spesso interrotti e che sovente sono avvezzi a comportamenti a rischio e di addiction. Sono uomini e donne i cui percorsi lavorativi sono incostanti e spesso fallimentari; le cui storie familiari sono spesso connotate da povertà multidimensionale e nella storia delle loro famiglie si evidenzia di frequente una caratteristica ereditarietà della fragilità e della condizione di marginalità. La letteratura da diversi anni evidenza la difficoltà di questi nuclei familiari di emanciparsi e riscattarsi dai servizi. Sono
persone che in generale esprimono difficoltà nella formulazione di una richiesta di aiuto e nell'accesso ai servizi, soprattutto specialistici e sanitari. La figura dello psicologo concretizza all'interno di questi progetti colloqui di primo ascolto, intercettazione precoce, orientamento ed accompagnamento presso i servizi specialistici indicati quali SMI e/o Serd.
Servizio multidisciplinare integrato
Tipo Esame: Progetto unico per tirocinio Albo A
Il PICCOLO PRINCIPE Società Cooperativa Sociale, si è costituita nel 2010. È, dal 2017, ente gestore dello S.M.I. Il Piccolo Principe, Servizio Multidisciplinare Integrato accreditato dal 2018 in Regione Lombardia come Servizio Ambulatoriale per le Dipendenze (Cudes: 027005) con sede operativa in Albano Sant'Alessandro (BG). Il Servizio, come previsto dalla normativa vigente, si occupa di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione di soggetti con Disturbi da Uso di Sostanze, legali e illegali e Dipendenze Comportamentali (es. Gioco d'azzardo patologico, disturbi da tecnologia digitale ecc.). La Cooperativa ha una consolidata esperienza nella progettazione e realizzazione di interventi di prevenzione, intercettazione precoce, di promozione alla salute e presa in carico situazioni in fase di marginalità. Il Servizio si rivolge ad italiani e stranieri, uomini e donne, giovani e meno giovani, con problemi di abuso o dipendenza da sostanze legali o illegali e di altre forme di dipendenza patologica. Il Servizio è altresì rivolto ai familiari, partners e persone significative, attraverso il supporto psicologico, sociale ed educativo. Lo SMI Il Piccolo Principe collabora inoltre con i Medici di Medicina Generale e con le strutture sociosanitarie del territorio.
L'équipe è formata da un gruppo di professionisti che lavorano insieme per la presa in carico multidisciplinare delle situazioni e per la continuità degli interventi. Gli operatori dell'équipe hanno ruoli, funzioni e formazione differenti tra loro, per responsabilità, mansioni e caratteristiche delle diverse professionalità. Frutto del lavoro in équipe è l'elaborazione di un progetto personalizzato per ogni singolo paziente, definito con la sua partecipazione attiva.
Considerato l?esiguo numero degli operatori in organico, non si ritiene necessaria, al fine dell?identificazione degli operatori, l?adozione del cartellino di riconoscimento.
Apposita cartellonistica, dotata di fotografia e con l?indicazione dei nominativi e del profilo professionale degli operatori è affissa nella sala d'attesa.

. ATTIVITA' DEGLI PSICOLOGI:
- interventi di accoglienza;
- colloqui clinici;
- ascolto e valutazione della richiesta;
- somministrazione test psicodiagnostici;
- attività di diagnosi clinica;
- supporto psicologico individuale e di gruppo;
- psico-educazione e counselling rivolti al paziente ed al contesto socio familiare;
- supporto e counselling al contesto sociale e familiare;
- valutazione e monitoraggio dei risultati.
Centri per la famiglia
Tipo Esame: Progetto unico per tirocinio Albo A
Il Piccolo Principe collabora con gli Ambiti territoriali di Grumello del Monte, Seriate e Val Cavallina per la
gestione di nr 3 Centri per la famiglia (EX D.G.R. 1507/2023). All'interno di questi progetti Piccolo Principe
attiva attraverso la figura dello psicologo percorsi di primo ascolto, intercettazione precoce del disagio,
orientamento ed accompagnamento verso eventuali servizi specialistici e/o territoriali dedicati a genitori,
in coppia o singoli, figli minori, adolescenti, giovani, figure di rifermento familiare, caregivers, adulti in
condizione di difficoltà psicologica, persone di terza età ma anche educatori, insegnanti, personale
scolastico, allenatori sportivi ecc. Parliamo quindi di attivazione di punti di Ascolto psicologico anche
decentrati e diffusi sul territorio dedicati alla famiglia nel senso piu esteso del termine: genitori, minori,
anziani, caregivers, ecc. con le funzioni di primo ascolto, informazione e orientamento su servizi, risorse e
opportunità territoriali e di supporto ed accompagnamento nell?accesso a misure, opportunità e servizi.
Attivazione di interventi di ascolto di tipo psicologico tempestivo, rivolti a minori, genitori, adulti, volti a
intercettare precocemente situazioni di fragilità e/o rischio, sostenere il ruolo e le competenze educative
dei genitori e di chi accompagna il processo di crescita e di autonomia dei minori, supportare il ruolo dei
caregivers.

Inoltre, sempre attraverso la figura dello psicologo, implementa sui territori di riferimento dei citati Centri
per la Famiglia percorsi di gruppo di formazione e/o di supporto permanente dedicati a genitori,
insegnanti, educatori formali i non, catechisti, allenatori sportivi ecc. Parliamo quindi anche di
supervisione psicologico educativa di moltiplicatori del territorio che si occupano di famiglia/genitori con
particolare riferimento all?area preadolescenza/adolescenza
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
003628_001
SEDE LEGALE E OPERATIVA
LEGA LOMBARDA 5 - ALBANO SANT'ALESSANDRO - 24061 (Bergamo (BG))
BRIGNOLI CORRADO
INFO@PICCOLOPRINCIPE.ORG