X Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l’utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L’adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.

icona loading
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: ECRIME
Anno Costituzione: 2015
Codice Fiscale: 02115220689
Partita Iva: 02115220689
Indirizzo: VIA FAUSTO MARIA MARTINI 18/A
Città: ROMA
Cap: 00123
Provincia: RM
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: VALENTINA MARSELLA
Mail legale rappresentante: valentinamarsella@gmail.com
Psicologo Referente: VALENTINA MARSELLA
Psicologo Referente Email: valentinamarsella@gmail.com
Mail di riferimento ente: info@nerocrime.com
Pec: ecrime.pec@legalmail.it
Numero di telefono: 3339750598
Indirizzo Web: www.nerocrime.com
Attività psicologica Ente
Il Centro Studi si occupa di formazione in psicologia, criminologia, criminalistica:
- Formazione in psicologia giuridica: attività di consulenza tecnica
- Formazione in psicologia generale, psicologia clinica, psicopatologia clinica e forense, psicologia giuridica.
- Formazione in criminologia
- Psicodiagnostica clinica e forense
- Formazione nelle scuole: progettazione e realizzazione di interventi mirati al benessere di studenti, insegnanti e famiglie.
Prevenzione e promozione del benessere ? Realizziamo interventi su bullismo, cyberbullismo, gestione delle emozioni, educazione affettiva e relazionale.
- area tematiche sulla violenza: è uno spazio di condivisione di riflessioni, approfondimento e confronto sulla tematica della violenza nelle relazioni intime e di genere, come modalità di espressione al soggetto entro sistemi di convivenza
- area tematiche sul dolore: un approccio multidisciplinare che considera sia gli aspetti fisici che quelli emotivi e cognitivi della sofferenza. L?intervento varia in base al tipo di dolore (acuto, cronico, psicosomatico) e alle caratteristiche della persona, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita.
- Analisi di casi giuridici, con particolare attenzione alla perizia dell'imputato, richiesta, indicizzazione e studio di atti giudiziari.
- Nell'ambito delle consulenze tecniche il centro studi si propone di fornire una valutazione scientifica su aspetti psicologici rilevanti nei procedimenti giudiziari, come la capacità genitoriale nelle cause di affidamento, la valutazione del danno psichico in casi di risarcimento o l'imputabilità in ambito penale. La sua analisi si basa su test psicodiagnostici, colloqui e osservazioni, offrendo un parere tecnico per orientare la decisione del giudice.
Progetti Ente
PROGETTO SEZIONE A DELL'ALBO
Tipo Esame: Progetto unico per tirocinio Albo A
Obiettivo: sviluppare le competenze professionali di base necessarie per effettuare interventi di ?prevenzione, diagnosi, abilitazione e sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità? (Legge 56/89)

1) Specificazione delle COMPETENZE/ABILITA' PROFESSIONALI PSICOLOGICHE che il tirocinante
dovrebbe acquisire al termine dell?esperienza:
- Acquisizione degli elementi di base della consultazione psicodinamica nella eventuale presa in carico del cliente in sede di colloqui anamnestici con valutazione di eventuale documentazione clinica e psicodiagnostica pregressa e attuale. Nei casi di cronaca di cui si potrebbe occupare il tirocinante, occorrerà reperire le perizie psichiatriche nei i diversi gradi di giudizio e darne una lettura critica finalizzata ad evidenziare eventuali incongruenze con i capi di accusa.
- acquisizione degli elementi psicodinamici di base per una corretta identificazione dello stato psicoemotivo del cliente/paziente in sede di colloquio e successivi incontri.
- acquisizione di conoscenze relative alla lettura/interpretazione di casi clinici (in ambito clinico e
forense).
- Coscienza delle dinamiche interpersonali tra professionista e cliente/paziente

2) Specificazione delle principali ATTIVITA' psicologiche assegnate ai tirocinanti
A. in presenza del tutor:
- studio e sperimentazione del materiale testologico utilizzato dallo psicologo tutor nell'assessment
- presa in carico del paziente/ cliente
- osservazione dell'attività clinica e partecipazione ai colloqui
- conoscenza dei principi deontologici inerenti la professione di psicologo.
B. in progressiva autonomia con la supervisione del tutor:
- Studio dei principali manuali diagnostici di DSM V e ICD 10, siglatura, attribuzione dei punteggi grezzi dei test.
- raccolta del materiale e stesura relazione psicodiagnostica
- Accesso agli atti per il caso di cronaca su cui verte il tirocinio e gestione contatti con avvocati e periti nei casi si CTP.

3) Specificazione degli STRUMENTI della pratica professionale (anche testistici) che il tirocinante
apprenderà
- Colloquio clinico, colloquio anamnestico, test proiettivi, test di livello, test carta e penna tra quelli maggiormente utilizzati in ambito psicodiagnostico e forense.
- Riesame di un caso di cronaca con accesso agli atti e ricostruzione del caso sotto il profilo criminologico con particolare attenzione al materiale risultante dalle perizie psichiatriche.

4) Specificazione delle MODALITA? utilizzate per il raggiungimento delle competenze di cui sopra (es.
affiancamento al tutor, partecipazione a discussioni, ecc.):
leggi, test, manuali, manuali diagnostici, bibliografia, monitoraggio degli apprendimenti: il tutor effettua un
monitoraggio costante dell?attività del tirocinio. Il tirocinante potrà partecipare agli incontri con avvocati e
consulenti della controparte nel caso di CTP.
PROGETTO ALBO SEZIONE B
Tipo Esame: Tirocinio per accesso esame Albo B
Area Discipinare: Psicologia clinica
Il Centro Studi propone come progetto formativo:
- la partecipazione all'equipe multidisciplinare nella stesura del bilancio delle disabilità, delle risorse, dei bisogni e delle aspettative del soggetto, nonché delle richieste e delle risorse dell'ambiente;
- l'attuazione di interventi per la riabilitazione, rieducazione funzionale e integrazione sociale di soggetti con disabilità pratiche, con deficit neuropsicologici, con disturbi psichiatrici o con dipendenza da sostanze;
- la collaborazione con lo psicologo nella realizzazione di interventi diretti a sostenere la relazione genitore-figlio, a ridurre il carico familiare, a sviluppare reti di sostegno e di aiuto nelle situazioni di disabilità;
- la collaborazione con lo psicologo negli interventi psico-educativi e nelle attività di promozione della salute, di modifica dei comportamenti a rischio, di inserimento e partecipazione sociale;
- l'utilizzo di test e di altri strumenti standardizzati per l'analisi del comportamento, dei processi cognitivi, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell'interazione sociale, dell'idoneità psicologica a specifici compiti e condizioni;
- l'elaborazione di dati per la sintesi psicodiagnostica prodotta dallo psicologo;
- la collaborazione con lo psicologo nella costruzione, adattamento e standardizzazione di strumenti di indagine psicologica;
attività didattica nell'ambito delle specifiche competenze caratterizzanti il settore.

Il tirocinio prevede come obiettivi:
- La comprensione dei legami tra teoria e pratica professionale e l?integrazione tra le conoscenze acquisite (sapere) e quelle operativamente professionalizzanti (saper fare);
- spazio di ricerca su aspetti teorici con riferimenti bibliografici specifici e applicazione pratica
- La selezione, la ridefinizione e la riorganizzazione delle conoscenze e delle metodologie tipiche della professione, in connessione diretta con le richieste e le problematiche da affrontare mediante azioni professionali.:
- La progressiva acquisizione di un ruolo professionale in relazione alla situazione operativa e ai contesti concreti di lavoro, con il sostegno esplicito di professionisti competenti che svolgono la funzione tutoriale;
- L?analisi e la riflessione guidata sulle caratteristiche distintive e sugli eventi significativi del lavoro professionale e sul grado di adeguatezza, di autonomia e di efficacia delle strategie adottate, al fine di acquisire progressivamente una propria identità professionale;
PROGETTO ALBO SEZIONE B
Tipo Esame: Tirocinio per accesso esame Albo B
Area Discipinare: Psicologia sociale
Il Centro Studi propone come progetto formativo:
- la realizzazione di progetti formativi diretti a promuovere lo sviluppo delle potenzialità di crescita individuale e di integrazione sociale, a facilitare i processi di comunicazione, a migliorare la gestione dello stress e la qualità della vita;
- l'applicazione di protocolli per l'orientamento professionale, per l'analisi dei bisogni formativi, per la selezione e la valorizzazione delle risorse umane;
- l'applicazione di conoscenze ergonomiche alla progettazione di tecnologie e al miglioramento dell'interazione fra individui e specifici contesti di attività;
- l'esecuzione di progetti di prevenzione e formazione sulle tematiche del rischio e della sicurezza;
- l'utilizzo di test e di altri strumenti standardizzati per l'analisi del comportamento, dei processi cognitivi, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell'interazione sociale, dell'idoneità psicologica a specifici compiti e condizioni;
- l'elaborazione di dati per la sintesi psicodiagnostica prodotta dallo psicologo;
- la collaborazione con lo psicologo nella costruzione, adattamento e standardizzazione di strumenti di indagine psicologica; progetti di ricerca con sondaggi anche online, raccolta dati ed elaborazione degli stessi.
- attività didattica nell'ambito delle specifiche competenze caratterizzanti il settore.

Il tirocinio prevede come obiettivi:
- La comprensione dei legami tra teoria e pratica professionale e l?integrazione tra le conoscenze acquisite (sapere) e quelle operativamente professionalizzanti (saper fare);
- spazio di ricerca su aspetti teorici con riferimenti bibliografici specifici e applicazione pratica
- La selezione, la ridefinizione e la riorganizzazione delle conoscenze e delle metodologie tipiche della professione, in connessione diretta con le richieste e le problematiche da affrontare mediante azioni professionali.:
- La progressiva acquisizione di un ruolo professionale in relazione alla situazione operativa e ai contesti concreti di lavoro, con il sostegno esplicito di professionisti competenti che svolgono la funzione tutoriale;
- L?analisi e la riflessione guidata sulle caratteristiche distintive e sugli eventi significativi del lavoro professionale e sul grado di adeguatezza, di autonomia e di efficacia delle strategie adottate, al fine di acquisire progressivamente una propria identità professionale;
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
003632_001
ECRIME
VIA FAUSTO MARIA MARTINI, 18/A - ROMA - 00123 (RM)
VALENTINA MARSELLA
valentinamarsella@gmail.com