X Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l’utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L’adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.

icona loading
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: pandora srl
Anno Costituzione: 2010
Codice Fiscale: 01490260054
Partita Iva: 01490260054
Indirizzo: strad cocita 4
Città: castel rocchero
Cap: 14044
Provincia: asti
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Teti Alessandro
Mail legale rappresentante: info@comunitapandora.it
Psicologo Referente: cazzola crisitna
Psicologo Referente Email: cazzola.cristina@comunitapandora.it
Mail di riferimento ente: cazzola.cristina@comunitapandora.it
Pec: pandorasrl@poste-certificate.it
Numero di telefono: 3483464726
Indirizzo Web:
Attività psicologica Ente
-L'ente si occupa della riabilitazione psichiatrica di Adulti e minori attraverso una residenzialità protetta con valenza sanitaria attraverso 2 comunita per adulti, 1 comunità alloggio e 2 gruppi appartamento sempre per adulti, e inoltre attraverso 4 comunità per minori di cui due comunità terapeutiche e due educative per post traumatici da stress.
A livello psicologico viene svolta un attività di sostegno- terapeutica attraverso colloqui con gli ospiti e gruppi con i pazienti.
Viene svolta una formazione da psicoteraputa e psichiatra in tutte le strutture per il personale turnante.
L'attività di sostegno agli ospiti passa attraverso colloqui strutturati e semistrutturati viene utilizzato in alcuni casi le EMDR per il trattamento di situazioni più acute ed è presente anche un percorso di psicomotricità portato avanti dalla psicologa-psicomotricità per il sostegno di minori adulti abusati e maltrattati attraverso un lavoro mirato sul corpo.
A livello psicologico all'interno delle riunioni settimanali viene restituita una rilettura clinica in ottica sistemica e cognitiva di quanto avvenuto in settimana con gli ospiti e vengono fornite agli operatori le competenze necessarie per una relazione d'aiuto adeguata. Viene dato un supporto iniziale al sistema familiare, in rete con l'ente inviante, al fine di facilitare l'inserimento del ospite in comunità e permettere alla famiglia di non boicottare il percorso stesso..

Progetti Ente
comunità come cura
Tipo Esame: Tirocinio per accesso esame Albo B
Area Discipinare: Psicologia clinica
Questo progetto mette al centro il paziente all'interno di un contesto comunitario pertanto è nostra premura fornire al Tirocinante tutte le informazioni necessarie sia a livello deontologico che di sicurezza del lavoro per avvicinarsi alla realtà comunitaria.vengono forniti i libri da leggere (bibliografia) e si invita Tirocinante a osservare il processo di cura che viene messo in atto e costruito in rete con gli enti invianti . Il tirocinante partecipa a tutte le riunioni di équipe gli vengono fornite le informazioni necessarie per comprendere gli aspetti clinici di suo interesse e può iniziare a pensare a quale progetto costruire per ogni singolo ospite vengono pertanto forniti dei dati per simulare la ricostruzione di un progetto clinico e può leggere i progetti educativi per comprendere come il lavoro integrato con le figure educative sia fondamentale all'interno di un percorso riabilitativo residenziale terapeutico.il tirocinante assiste inoltre agli incontri con gli enti impianti dove vengono ridefiniti gli obiettivi e vengono suddivisi i compiti all'interno della rete fra le varie figure coinvolte (assistenti sociali, educatori, psicologi, psichiatri) può partecipare alle riunioni con il neuropsichiatra per acquisire quelle competenze basi necessarie in campo farmacologico. È possibile inoltre per il tirocinante, partecipare ad incontri nel tribunale per i minorenni, dove si incontra prevalentemente la figura del giudice onorario e comprendere così anche il funzionamento del sistema giudiziario minorile attualmente in atto.
comunità come casa
Tipo Esame: Progetto unico per tirocinio Albo A
Questo progetto è finalizzato a permettere ai tirocinanti di osservare la casa / Comunità come luogo di cura, potendo comprendere la dimensione riabilitativa correlata all'ambiente alla cura degli spazi e a come il sistema CASA svolga una funzione di contenitore emotivo e pertanto diventi riabilitativo per i pazienti affetti da gravi patologie psichiatriche. il tirocinante è pertanto invitato a osservare quanto accade in comunità e a partecipare alle riunioni d'équipe e ha il supporto del tutor nel rileggere quanto osserva durante le ore di tirocinio.
Viene posta molta attenzione al codice deontologico e vengono fornite informazioni rispetto alla privacy e al trattamento dei dati sensibili oltre che alla sicurezza sul lavoro.
All'interno del progetto comunità come Casa si vuole dare al Tirocinante la possibilità di comprendere la dimensione di rete con i servizi agli enti invianti e la complessità delle relazioni con tutte le figure istituzionali coinvolte all'interno di un percorso residenziale ad alta intensità sanitaria.
Il progetto vuole dare la possibilità di capire la cornice clinica e legale della realtà comunitaria. vengono dati spunti diagnostici e tecnici sulla raccolta anamnestica e sulla valutazione dei casi in ingresso con una fase iniziale di strutturazione del progetto riabilitativo interno alla comunità.
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
003784_001
pandora srl
strad cocita 4 - castel rocchero - 14044 (asti)
francesca teti
teti.francesca@comunitapandora.it
003784_002
pandora l'airone
corso acqui 226-a - nizza monferrato - 14044 (asti)
cazzola.cristina
cazzola.cristina@comunitapandora.it