NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
COOPERATIVA SOCIALE E DI LAVORO OPERATORI SANITARI ASSOCIATI - Codice 003801
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: COOPERATIVA SOCIALE E DI LAVORO OPERATORI SANITARI ASSOCIATI
Anno Costituzione: 19/06/1985
Codice Fiscale: 07056830586
Partita Iva: 01675771008
Indirizzo: VIA LUCIO VOLUMNIO 1
Città: ROMA
Cap: 00178
Provincia: ROMA
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: MASSIMO PROVERBIO
Mail legale rappresentante: m.proverbio@osa.coop
Psicologo Referente: MARIANGELA DE ROGATIS
Psicologo Referente Email: m.derogatis@osa.coop
Mail di riferimento ente: m.antonica@osa.coop
Pec: osa@pcert.it
Numero di telefono: 0672988400
Indirizzo Web: www.osa.coop
Attività psicologica Ente
La struttura accoglie utenti con difficoltà significative nell'autonomia personale, nelle relazioni sociali e familiari, e fornisce un ambiente protetto e specializzato dove avviare percorsi di riabilitazione e reinserimento sociale. Le molteplici attività dell'Ente includono interventi psico-educativo mirati ad affrontare le problematiche legate alla malattia mentale e volti al recupero funzionale nonché alla reintegrazione sociale del paziente. I servizi includono colloqui individuali e di gruppo, interventi riabilitativi, sostegno psicologico per affrontare le problematiche legate alla malattia mentale. In particolare, i colloqui individuali sostenuti da uno psicologo forniscono un supporto e un sostegno emotivo ed offrono informazione e coaching alle famiglie degli utenti. La figura dello psicologo all'interno del Centro è sempre disponibile ad affrontare problematiche legate ad eventi traumatici, allontanamento, sradicamento, abbandono, lutto o esperienze traumatiche, aiutando gli utenti a proseguire con resilienza nel loro percorso. Gli interventi riabilitativi del nostro CRAP sono specifici e volti a migliorare le funzioni cognitive, il linguaggio sociale, modificare schemi di pensiero e comportamenti disfunzionali. Giornalmente si svolgono attività di gruppo che favoriscono la socializzazione, l'interazione, la partecipazione e l'apprendimento di nuove situazioni di vita, intervenendo dal punto di vista psicoeducativo. Il processo riabilitativo mira a promuovere il benessere psicologico e il recupero funzionale nonché la reintegrazione sociale delle persone con disturbi psichiatrici attraverso una equipe multidisciplinare per favorire i processi di stabilizzazione, consapevolezza e reinserimento sociale.
Progetti Ente
Il tirocinio è finalizzato a integrare le conoscenze teoriche con l'esperienza pratica nel campo della psicologia clinica all'interno di una struttura CRAP. Gli obiettivi generali per il tirocinante saranno: acquisire conoscenze pratiche sul funzionamento di una struttura residenziale e comprenderne il significato, conoscere i modelli di intervento psicologico integrato e riabilitativo in ambito psichiatrico promuovendo una visione bio-psico-sociale della salute mentale. Gli obiettivi specifici del tirocinio saranno: apprendere tecniche di osservazione clinica del comportamento patologico; approfondire la diagnosi e il trattamento dei principali disturbi mentali e fare diagnosi differenziale; conoscere i protocolli riabilitativi, osservare, supportare la costruzione di progetti terapeutici individualizzati; saper redigere relazioni cliniche, schede di osservazione e di monitoraggio del paziente; partecipare alla costruzione di un'alleanza terapeutica con gli utenti; apprendere tecniche base di intervento psicoeducativo e riabilitativo; partecipare alla valutazione psicodiagnostica e osservazione clinica; collaborare attivamente in un équipe multidisciplinare composta da psicologi, psichiatri, infermieri, educatori e OSS. Le attività previste saranno diversificate e graduali, in linea con il livello di formazione del tirocinante. Per l'area Osservativa? è prevista: l'osservazione diretta della vita comunitaria (routine, relazioni, interazioni, criticità); affiancamento agli operatori durante le attività riabilitative quotidiane, osservazione dei colloqui clinici con utenti e familiari, nel rispetto delle norme di privacy e consenso. Per l'area Operativa si prevede: la collaborazione nella conduzione di gruppi (es. gruppo espressivo, gruppo emozioni, psicoeducazione); partecipazione alla progettazione, realizzazione e monitoraggio dei PTI (Progetti Terapeutici Individualizzati); conduzione o co-conduzione (in affiancamento) di gruppi terapeutici o riabilitativi; supporto nella stesura di relazioni psicologiche, schede di osservazione e report clinici; partecipazione alle riunioni d'équipe clinico-riabilitative, con discussione dei casi e supervisione interna. Il tirocinante opererà sotto la verifica continua da parte del tutor con feedback periodici, con colloqui di valutazione iniziale, intermedia e finale. Potrà effettuare un affiancamento diretto sul campo, supervisioni individuali e di gruppo. Il fine del tirocinio sarà: creare nel tirocinante la conoscenza delle dinamiche psicosociali all?interno di una comunità terapeutica e abilitare la capacità di riconoscere le principali manifestazioni psicopatologiche dei residenti; comprendere e documentare il funzionamento psichico e comportamentale degli utenti in contesto residenziale; maturare le abilità nell' interazione professionale con utenti e operatori; sviluppare le competenze base nella gestione di colloqui e gruppi psicoeducativi, potenziare le abilità nel lavoro interdisciplinare e nella comunicazione professionale secondo un approccio etico e rispettoso alla relazione d'aiuto, con sensibilità alle dinamiche del contesto e alla soggettività dell'utente.