NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Associazione Italiana Neuromarketing - AINEM - Codice 003813
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: Associazione Italiana Neuromarketing - AINEM
Anno Costituzione: 2016
Codice Fiscale: 97876210580
Partita Iva: 13729191000
Indirizzo: Salita de Crescenzi, 30
Città: Roma
Cap: 00136
Provincia: RM
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Caterina Garofalo
Mail legale rappresentante: caterina.garofalo@ainem.it
Psicologo Referente: Eleonora Saladino
Psicologo Referente Email: eleonora.saladino@gmail.com
Mail di riferimento ente: info@ainem.it
Pec: ainem@pec.it
Numero di telefono: 331 9615573
Indirizzo Web: www.ainem.it
Attività psicologica Ente
All?interno di AINEM, le attività psicologiche svolte si collocano in un contesto di ricerca applicata, formazione e consulenza, con l?obiettivo di integrare la psicologia nei processi aziendali, educativi e sociali attraverso un approccio scientifico e multidisciplinare. I tirocinanti possono essere coinvolti in una varietà di attività coerenti con i loro obiettivi formativi e professionalizzanti.
Una prima area di intervento è legata al supporto nella gestione della formazione, che include sia corsi per privati sia interventi di formazione aziendale. I tirocinanti possono affiancare il team nella progettazione, nello sviluppo e nel supporto alla realizzazione di percorsi formativi con un focus su psicologia del lavoro e psicologia del consumatore, sviluppo organizzativo, empowerment e sviluppo di skills per manager, consulenti e professionisti.
Particolare rilevanza è data anche all?affiancamento nelle attività della AINEM Academy, dove i contenuti scientifici e formativi vengono co-progettati e divulgati. Qui il tirocinante può contribuire alla redazione di materiali psicoeducativi, alla revisione scientifica e alla diffusione dei contenuti.
Un?altra attività riguarda il community management, in particolare la gestione della community di AINEM e il supporto all?utilizzo del CRM. In questo ambito il tirocinante può esplorare i processi psicologici legati all?engagement, alla comunicazione e al senso di appartenenza a una rete professionale.
Nel contesto della gestione del cambiamento, i tirocinanti possono supportare nella gestione di attività legate alla trasformazione organizzativa, analisi dei bisogni, accompagnamento al cambiamento e benessere psicologico nel lavoro.
Inoltre, è possibile partecipare a progetti di neuroscienze applicate ai vari contesti organizzativi, collaborando con i diversi dipartimenti AINEM che operano in ambiti connessi alla psicologia delle performance, delle emozioni e della motivazione.
Infine, i tirocinanti possono essere coinvolti in attività di ricerca, con rilevazione e analisi di dati neurofisiologici in studi sperimentali, e nella produzione di contenuti scientifici destinati a consulenze aziendali, contribuendo alla validazione teorico-pratica degli strumenti proposti.
L?approccio adottato da AINEM consente così ai tirocinanti di sperimentarsi in contesti innovativi, coniugando teoria, pratica e impatto sul campo.
Una prima area di intervento è legata al supporto nella gestione della formazione, che include sia corsi per privati sia interventi di formazione aziendale. I tirocinanti possono affiancare il team nella progettazione, nello sviluppo e nel supporto alla realizzazione di percorsi formativi con un focus su psicologia del lavoro e psicologia del consumatore, sviluppo organizzativo, empowerment e sviluppo di skills per manager, consulenti e professionisti.
Particolare rilevanza è data anche all?affiancamento nelle attività della AINEM Academy, dove i contenuti scientifici e formativi vengono co-progettati e divulgati. Qui il tirocinante può contribuire alla redazione di materiali psicoeducativi, alla revisione scientifica e alla diffusione dei contenuti.
Un?altra attività riguarda il community management, in particolare la gestione della community di AINEM e il supporto all?utilizzo del CRM. In questo ambito il tirocinante può esplorare i processi psicologici legati all?engagement, alla comunicazione e al senso di appartenenza a una rete professionale.
Nel contesto della gestione del cambiamento, i tirocinanti possono supportare nella gestione di attività legate alla trasformazione organizzativa, analisi dei bisogni, accompagnamento al cambiamento e benessere psicologico nel lavoro.
Inoltre, è possibile partecipare a progetti di neuroscienze applicate ai vari contesti organizzativi, collaborando con i diversi dipartimenti AINEM che operano in ambiti connessi alla psicologia delle performance, delle emozioni e della motivazione.
Infine, i tirocinanti possono essere coinvolti in attività di ricerca, con rilevazione e analisi di dati neurofisiologici in studi sperimentali, e nella produzione di contenuti scientifici destinati a consulenze aziendali, contribuendo alla validazione teorico-pratica degli strumenti proposti.
L?approccio adottato da AINEM consente così ai tirocinanti di sperimentarsi in contesti innovativi, coniugando teoria, pratica e impatto sul campo.
Progetti Ente
Progetto Psicologia sociale
Nell'area della psicologia sociale, il tirocinante avrà un ruolo attivo nella gestione e sviluppo della community AINEM, osservando e analizzando le dinamiche relazionali tra i membri, contribuendo a promuovere processi di partecipazione attiva e inclusione.
Affiancherà il team nella comunicazione con i diversi target (studenti, professionisti, partner), studiando le reazioni e i comportamenti collettivi in ambienti digitali e ibridi. Parteciperà alla progettazione di strategie di coinvolgimento e di attivazione della community, con particolare attenzione all?identità sociale, ai processi di influenza e alla leadership collaborativa. Potrà contribuire all?organizzazione di eventi, sondaggi, iniziative di ascolto e feedback per migliorare il senso di appartenenza e la coesione del gruppo.
Il tirocinio offrirà un?esperienza concreta sull?utilizzo di strumenti digitali per la gestione delle relazioni e per il monitoraggio delle dinamiche di gruppo. Il lavoro verrà svolto in stretta collaborazione con le aree comunicazione e progettazione.
Obiettivi: Comprendere il funzionamento dei gruppi e dei processi sociali che influenzano la partecipazione;
sviluppare competenze comunicative e relazionali; osservare i comportamenti collettivi e contribuire a interventi di promozione del benessere sociale.
Strumenti: CRM, strumenti di comunicazione digitale (es. Slack, Notion, newsletter), tecniche di analisi comportamentale, osservazione partecipata, supervisione con esperti di dinamiche sociali.
Affiancherà il team nella comunicazione con i diversi target (studenti, professionisti, partner), studiando le reazioni e i comportamenti collettivi in ambienti digitali e ibridi. Parteciperà alla progettazione di strategie di coinvolgimento e di attivazione della community, con particolare attenzione all?identità sociale, ai processi di influenza e alla leadership collaborativa. Potrà contribuire all?organizzazione di eventi, sondaggi, iniziative di ascolto e feedback per migliorare il senso di appartenenza e la coesione del gruppo.
Il tirocinio offrirà un?esperienza concreta sull?utilizzo di strumenti digitali per la gestione delle relazioni e per il monitoraggio delle dinamiche di gruppo. Il lavoro verrà svolto in stretta collaborazione con le aree comunicazione e progettazione.
Obiettivi: Comprendere il funzionamento dei gruppi e dei processi sociali che influenzano la partecipazione;
sviluppare competenze comunicative e relazionali; osservare i comportamenti collettivi e contribuire a interventi di promozione del benessere sociale.
Strumenti: CRM, strumenti di comunicazione digitale (es. Slack, Notion, newsletter), tecniche di analisi comportamentale, osservazione partecipata, supervisione con esperti di dinamiche sociali.
Progetto psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Nell'ambito di psicologia dello sviluppo e dell'educazione, il tirocinante sarà coinvolto nelle attività educative e formative promosse da AINEM Academy e nei percorsi di divulgazione e crescita personale destinati a studenti, docenti, professionisti, consulenti e manager.
Il suo contributo sarà prezioso nella progettazione di interventi formativi, affiancando il team multidisciplinare nella definizione degli obiettivi educativi, nell?organizzazione dei contenuti e nella scelta delle metodologie didattiche più adeguate alle diverse fasce d?età e contesti.
Potrà partecipare attivamente alla costruzione di moduli formativi innovativi, basati sui più recenti approcci della psicologia dello sviluppo e dell?apprendimento, con particolare attenzione alle dinamiche motivazionali, all?autoregolazione e ai bisogni educativi specifici.
Il tirocinante avrà l?opportunità di osservare sul campo le dinamiche di apprendimento e le strategie di facilitazione utilizzate durante workshop, webinar e incontri formativi.
Inoltre, collaborerà alla stesura di materiali didattici e fornirà un supporto alla realizzazione e al tutoraggio durante le attività di formazione.
Obiettivi: Comprendere come strutturare percorsi formativi efficaci, progettare contenuti educativi coerenti con i principi della psicologia evolutiva, osservare e analizzare le dinamiche di apprendimento nei diversi contesti.
Strumenti: Piattaforme digitali per l?e-learning, materiali didattici multimediali, test psicologici e supervisione individuale con professionisti del settore.
Il suo contributo sarà prezioso nella progettazione di interventi formativi, affiancando il team multidisciplinare nella definizione degli obiettivi educativi, nell?organizzazione dei contenuti e nella scelta delle metodologie didattiche più adeguate alle diverse fasce d?età e contesti.
Potrà partecipare attivamente alla costruzione di moduli formativi innovativi, basati sui più recenti approcci della psicologia dello sviluppo e dell?apprendimento, con particolare attenzione alle dinamiche motivazionali, all?autoregolazione e ai bisogni educativi specifici.
Il tirocinante avrà l?opportunità di osservare sul campo le dinamiche di apprendimento e le strategie di facilitazione utilizzate durante workshop, webinar e incontri formativi.
Inoltre, collaborerà alla stesura di materiali didattici e fornirà un supporto alla realizzazione e al tutoraggio durante le attività di formazione.
Obiettivi: Comprendere come strutturare percorsi formativi efficaci, progettare contenuti educativi coerenti con i principi della psicologia evolutiva, osservare e analizzare le dinamiche di apprendimento nei diversi contesti.
Strumenti: Piattaforme digitali per l?e-learning, materiali didattici multimediali, test psicologici e supervisione individuale con professionisti del settore.
Progetto psicologia generale e sperimentale
Nell'area della psicologia generale e sperimentale, il tirocinante sarà coinvolto nei progetti di ricerca sperimentale condotti da AINEM nel campo del neuromarketing e del neuromanagement.
Collaborerà attivamente alla progettazione, esecuzione e analisi di studi sperimentali volti a indagare le risposte cognitive ed emotive a stimoli comunicativi, ambientali o decisionali. Il tirocinante avrà la possibilità di familiarizzare con l?uso di strumentazioni neurofisiologiche come EEG, eye-tracking, PPG, GSR e test psicologici impliciti (es. IAT).
Sarà formato sull?utilizzo di software di raccolta e analisi dati dedicati all?elaborazione statistica e neurofisiologica.
Potrà contribuire alla stesura di report scientifici e divulgativi, collaborando con un team multidisciplinare e partecipando a momenti di confronto e peer-review. Il tirocinio offrirà inoltre l?opportunità di approfondire le implicazioni etiche e metodologiche della ricerca psicologica, applicata in contesti reali come il marketing, la comunicazione e la leadership.
Obiettivi: gli obiettivi riguardano lo sviluppo della familiarità con le fasi della ricerca psicofisiologica; acquisire competenze pratiche nella raccolta, gestione e analisi dei dati sperimentali; comprendere come la psicologia sperimentale si applica a contesti di innovazione sociale e aziendale.
Strumenti: EEG, eye-tracking, PPG, test impliciti (IAT), test psicologici e psicometrici, software di analisi dati, supervisione scientifica e metodologica.
Collaborerà attivamente alla progettazione, esecuzione e analisi di studi sperimentali volti a indagare le risposte cognitive ed emotive a stimoli comunicativi, ambientali o decisionali. Il tirocinante avrà la possibilità di familiarizzare con l?uso di strumentazioni neurofisiologiche come EEG, eye-tracking, PPG, GSR e test psicologici impliciti (es. IAT).
Sarà formato sull?utilizzo di software di raccolta e analisi dati dedicati all?elaborazione statistica e neurofisiologica.
Potrà contribuire alla stesura di report scientifici e divulgativi, collaborando con un team multidisciplinare e partecipando a momenti di confronto e peer-review. Il tirocinio offrirà inoltre l?opportunità di approfondire le implicazioni etiche e metodologiche della ricerca psicologica, applicata in contesti reali come il marketing, la comunicazione e la leadership.
Obiettivi: gli obiettivi riguardano lo sviluppo della familiarità con le fasi della ricerca psicofisiologica; acquisire competenze pratiche nella raccolta, gestione e analisi dei dati sperimentali; comprendere come la psicologia sperimentale si applica a contesti di innovazione sociale e aziendale.
Strumenti: EEG, eye-tracking, PPG, test impliciti (IAT), test psicologici e psicometrici, software di analisi dati, supervisione scientifica e metodologica.
All?interno di AINEM (Associazione Italiana Neuromarketing), il tirocinante dell?albo A sarà coinvolto in attività psicologiche che integrano teoria e applicazione nei contesti della formazione, della consulenza aziendale, della ricerca e dell?innovazione organizzativa. Il percorso è orientato allo sviluppo di competenze professionalizzanti utili all?esercizio della professione di psicologo, con un focus su progettazione di interventi, analisi del comportamento organizzativo, comunicazione efficace e supporto ai processi di trasformazione.
Tra le attività previste:
- Supporto alla progettazione e alla gestione della formazione aziendale e individuale, con particolare attenzione alla psicologia del lavoro, allo sviluppo delle soft skills e all?apprendimento esperienziale.
- Partecipazione alle attività di AINEM Academy, contribuendo alla redazione e revisione di contenuti psicoeducativi.
- Collaborazione al progetto di Change Management, con osservazione e affiancamento nella gestione dei processi di cambiamento organizzativo.
- Coinvolgimento in progetti di neuroscienze applicate in diversi dipartimenti, con focus su motivazione, performance e benessere psicologico.
- Contributo alla comunicazione scientifica e alla divulgazione psicologica, in ottica evidence-based.
Obiettivi formativi:
- Acquisizione di competenze progettuali e consulenziali in contesti organizzativi.
- Sviluppo di capacità di osservazione, valutazione e comunicazione in ambiti professionali complessi.
- Applicazione delle conoscenze psicologiche per promuovere il benessere, la formazione e il cambiamento.
Strumenti e metodologie:
- Partecipazione a riunioni operative e supervisioni con tutor psicologi.
- Uso di strumenti digitali per l?apprendimento e la comunicazione (CRM, piattaforme collaborative).
- Osservazione diretta, raccolta e analisi qualitativa e quantitativa dei dati nei progetti sperimentali.
- Uso di strumenti di indagine del metabolismo cerebrale (EEG, Eye-tracking, GSR, PPG)
- Software di analisi di dati
- Test psicologici e psicometrici
L?approccio adottato da AINEM valorizza l?autonomia progressiva del tirocinante e integra dimensione teorica e pratica, secondo le competenze previste per l?accesso alla professione.
Tra le attività previste:
- Supporto alla progettazione e alla gestione della formazione aziendale e individuale, con particolare attenzione alla psicologia del lavoro, allo sviluppo delle soft skills e all?apprendimento esperienziale.
- Partecipazione alle attività di AINEM Academy, contribuendo alla redazione e revisione di contenuti psicoeducativi.
- Collaborazione al progetto di Change Management, con osservazione e affiancamento nella gestione dei processi di cambiamento organizzativo.
- Coinvolgimento in progetti di neuroscienze applicate in diversi dipartimenti, con focus su motivazione, performance e benessere psicologico.
- Contributo alla comunicazione scientifica e alla divulgazione psicologica, in ottica evidence-based.
Obiettivi formativi:
- Acquisizione di competenze progettuali e consulenziali in contesti organizzativi.
- Sviluppo di capacità di osservazione, valutazione e comunicazione in ambiti professionali complessi.
- Applicazione delle conoscenze psicologiche per promuovere il benessere, la formazione e il cambiamento.
Strumenti e metodologie:
- Partecipazione a riunioni operative e supervisioni con tutor psicologi.
- Uso di strumenti digitali per l?apprendimento e la comunicazione (CRM, piattaforme collaborative).
- Osservazione diretta, raccolta e analisi qualitativa e quantitativa dei dati nei progetti sperimentali.
- Uso di strumenti di indagine del metabolismo cerebrale (EEG, Eye-tracking, GSR, PPG)
- Software di analisi di dati
- Test psicologici e psicometrici
L?approccio adottato da AINEM valorizza l?autonomia progressiva del tirocinante e integra dimensione teorica e pratica, secondo le competenze previste per l?accesso alla professione.