X Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l’utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L’adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.

icona loading
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: SAFE APS
Anno Costituzione: 2024
Codice Fiscale: 92058700151
Partita Iva:
Indirizzo: Pietro Mascagni 15
Città: Rescaldina
Cap: 20027
Provincia: MI
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: CAGLIA FERRO SILVANA
Mail legale rappresentante: safeplace.aps@gmail.com
Psicologo Referente: CACIOPPO MARCO
Psicologo Referente Email: cacioppomarco91@gmail.com
Mail di riferimento ente: web.safe.aps@gmail.com
Pec: safe.aps@pec.it
Numero di telefono: 3758889462
Indirizzo Web: www.safeaps.org
Attività psicologica Ente
L'ente offre sostegno e supporto psicologico a individui, coppie e famiglie, con particolare attenzione a situazioni di fragilità. Propone inoltre attività ludico-educative per bambini, progetti di promozione del benessere nelle scuole del territorio, supporto alla genitorialità e alle persone con disabilità, seminari di psico-educazione e sensibilizzazione a carattere divulgativo rivolti al territorio, con tematiche di interesse psico-sociale. Queste attività possono rientrare all'interno di progetti svolti in collaborazione con altre associazioni e/o servizi del territorio. Le attività sono svolte da un?equipe composta da psicologi, psicoterapeuti, educatori, assistenti sociali con il supporto di volontari formati dall'associazione. Gli psicoterapeuti si occupano anche di supervisione all'equipe, in particolare nelle attività di supporto psicologico ed educativo.

Obiettivi formativi e professionalizzanti che si intende far perseguire ai tirocinanti:
Conoscenza, monitoraggio e valutazione degli strumenti di valutazione nei colloqui clinici effettuati con adulti, minori, genitori, famiglie; sviluppo della capacità di analisi qualitativa della narrazione del colloquio registrato; acquisizione della capacità di condurre un colloquio di valutazione e di supporto clinico tramite l?ascolto delle sedute registrate e i momenti di supervisione, individuale e in gruppo; acquisizione di aspetti teorici e tecnici relativi agli strumenti impiegati nell?attività clinica (colloquio clinico, genogramma, Adult Attachment Interview - AAI, Child Attachment Interview - CAI, Separation Anxiety Test - SAT); sviluppo della capacità di effettuare una appropriata ricerca bibliografica di supporto alla stesura di progetti psico-educazionali; scrivere un progetto di intervento attraverso l'individuazione di obiettivi primari e secondari in accordo ai bisogni del target di riferimento (minori, genitori, famiglie, persone con disabilità); consolidamento di competenze di relazione e comunicazione funzionali al lavoro con l'equipe multidisciplinare e con l'utenza; conoscenza dei principali documenti relativi alla presa in carico dei pazienti da parte dell'ente (consenso informato, relazioni cliniche) in accordo al codice deontologico; gestione del tempo di lavoro in maniera funzionale al raggiungimento degli obiettivi concordati e delle scadenze prefissate.
Progetti Ente
SAFE SCHOOL
Tipo Esame: Tirocinio per accesso esame Albo B
Area Discipinare: Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Safe School è la nostra area dedicata ad attivare forme di collaborazione e raccordo con Enti, Istituzioni e Associazioni che operano nel mondo dell'istruzione, con l'obiettivo di promuovere il benessere e la crescita armoniosa di bambini e ragazzi.

Infanzia e primaria: attraverso il gioco, l'arte e l'animazione pedagogica, realizziamo progetti educativi pensati per il meraviglioso mondo dei bambini, stimolando creatività, curiosità, empatia e capacità relazionali fin dai primi anni. Proponiamo inoltre interventi nelle scuole, con laboratori dedicati al tema dell'inclusione, del rispetto delle differenze e della prevenzione del bullismo, per favorire la costruzione di un ambiente scolastico più accogliente e inclusivo.

Adolescenza: organizziamo attività di sensibilizzazione, laboratori creativi e culturali finalizzati allo sviluppo personale, al divertimento e alla crescita dei ragazzi. Offriamo spazi di ascolto per favorire un percorso di consapevolezza e rafforzare la fiducia in sé stessi, aiutandoli a riconoscere e valorizzare la propria unicità in una fase delicata della loro vita.

In tutte le fasce d'età proponiamo anche spettacoli teatrali a tema educativo, strumenti coinvolgenti e innovativi per affrontare argomenti come il bullismo, il rispetto, la solidarietà e la gestione dei conflitti in modo esperienziale e condiviso.

Inoltre, organizziamo e realizziamo seminari di formazione e di divulgazione psicologica, educativa e spirituale, rivolti a insegnanti, educatori, famiglie e studenti, per offrire strumenti pratici, riflessioni e nuove prospettive utili a migliorare la qualità delle relazioni e il benessere collettivo.

Con Safe School vogliamo accompagnare bambini e ragazzi nel loro percorso di crescita, contribuendo a creare ambienti scolastici più sicuri, stimolanti e aperti all'accoglienza di ogni individualità.
SAFE PLACE
Tipo Esame: Progetto unico per tirocinio Albo A
SAFE-PLACE è un progetto nato per offrire sostegno e accoglienza empatica a tutte le persone che attraversano momenti di difficoltà e sentono il bisogno di essere ascoltate, accettate e accompagnate. Il nostro obiettivo è lasciare un impatto positivo e duraturo nella vita di chi incontriamo, creando opportunità inclusive e spazi di appartenenza, dove ognuno possa sentirsi valorizzato e parte di una comunità accogliente. Alla base del progetto vi è una visione olistica, che integra aspetti psicologici, sociali, relazionali e spirituali della persona. Questa prospettiva considera l'individuo nella sua totalità e unicità, promuovendo un benessere globale e sostenibile. All'interno di SAFE-PLACE, professionisti qualificati nell'ambito della salute mentale e relazionale come psicologi, psicoterapeuti, counselor e altre figure di supporto, collaborano per potenziare le risorse personali, favorire la consapevolezza di sé e facilitare lo sviluppo di relazioni sane e autentiche. L'intervento si configura sia come attività sanitaria, grazie al coinvolgimento di professionisti della salute mentale, sia come percorso di prevenzione e promozione del benessere. L'obiettivo è accompagnare la persona nell'affrontare difficoltà concrete e temi emotivamente significativi legati alla comunicazione, alle relazioni interpersonali, all'orientamento scolastico o professionale, e al processo decisionale, favorendo al contempo una crescita personale e un equilibrio psicofisico complessivo. SAFE-PLACE si propone dunque come uno spazio sicuro e accogliente, in cui ogni persona possa ritrovare equilibrio, forza interiore e strumenti per vivere con maggiore serenità e consapevolezza.
PROGETTO DONNA
Tipo Esame: Progetto unico per tirocinio Albo A
attraverso questo progetto desideriamo dedicare le nostre energie e risorse al supporto di tutte le donne, creando spazi sicuri in cui possano sentirsi ascoltate, accolte e valorizzate.

il progetto prevede l?attivazione di uno sportello di ascolto, uno spazio protetto dove ogni donna può esprimere liberamente emozioni, vissuti e difficoltà, ricevendo un supporto empatico e professionale. questo servizio rappresenta un primo passo importante per chi desidera iniziare un percorso di cura di sé e ritrovare fiducia e serenità.

accanto allo sportello di ascolto, proponiamo percorsi individuali personalizzati, mirati a rispondere alle specifiche esigenze di ciascuna donna, e incontri di terapia di gruppo-, pensati per favorire la condivisione, il confronto e il sostegno reciproco. questi gruppi diventano occasioni preziose per creare una rete di rapporti significativi, rompere l?isolamento e rafforzare la consapevolezza del proprio valore.

l?obiettivo principale è accompagnare ogni donna verso un miglioramento concreto della qualità della propria vita, promuovendo il benessere psicologico, relazionale e sociale.

attraverso questo progetto vogliamo contribuire a far emergere la forza, le risorse interiori e le potenzialità di ogni donna, aiutandola a sentirsi protagonista attiva e consapevole del proprio percorso di crescita e cambiamento, rafforzando così il senso di comunità e appartenenza.
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
003837_001
SEDE LEGALE
VIA BALBI 34/B - Rescaldina - 20027 (Milano)
CAGLIA FERRO SILVANA
safeplace.aps@gmail.com