Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: Cooperativa Sociale Per.L.A.
Anno Costituzione: 2009
Codice Fiscale: 06956230723
Partita Iva: IT06956230723
Indirizzo: Viale Luigi De Laurentis 13/A
Città: Bari
Cap: 70124
Provincia: Bari
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Giovanna Berlingerio
Mail legale rappresentante: Berlingerio.coopsocialeperla@gmail.com
Psicologo Referente: Giovanna Berlingerio
Psicologo Referente Email: berlingerio.coopsocialeperla@gmail.com
Mail di riferimento ente: Cooperativasocialeperla@gmail.com
Pec: coopsocialeperla@pec.it
Numero di telefono: 3208493110
Indirizzo Web:
Attività psicologica Ente
L?attività psicologica dell?ente si articola in diversi ambiti, offrendo allo studente la possibilità di osservare e partecipare a interventi strutturati secondo l?approccio cognitivo-comportamentale basato sulla metodologia ABA. Egli sarà coinvolto nell?osservazione di casi clinici con disabilità cognitiva e disturbi dello spettro autistico, acquisendo familiarità con le modalità di presa in carico individualizzata. Sarà previsto il supporto nella gestione del setting terapeutico e nella creazione di attività psicoeducative mirate al potenziamento delle abilità comunicative, relazionali e cognitive.
Lo studente potrà osservare l?utilizzo di strumenti compensativi nell?ambito dell?educazione speciale, valutandone l?efficacia in relazione ai bisogni specifici degli utenti. Parteciperà anche ad attività di valutazione neuropsicologica, attraverso strumenti standardizzati e osservazioni cliniche, orientate all?analisi di aspetti normativi, sintomatologici e funzionali. Verranno insegnate le tecniche di osservazione del comportamento infantile. Sarà possibile seguire le procedure di valutazione per disturbi specifici dell?apprendimento (DSA) e per i disturbi del linguaggio, oltre che collaborare nelle fasi di scoring testistico e restituzione dei risultati
L?esperienza comprenderà anche l?osservazione e, in alcuni casi, il supporto a colloqui clinici individuali e di gruppo, interventi di parent training, interviste psicologiche strutturate e non strutturate. L?ente favorisce un apprendimento integrato, all?interno di un contesto professionale multidisciplinare orientato al benessere globale della persona.
Lo studente potrà osservare l?utilizzo di strumenti compensativi nell?ambito dell?educazione speciale, valutandone l?efficacia in relazione ai bisogni specifici degli utenti. Parteciperà anche ad attività di valutazione neuropsicologica, attraverso strumenti standardizzati e osservazioni cliniche, orientate all?analisi di aspetti normativi, sintomatologici e funzionali. Verranno insegnate le tecniche di osservazione del comportamento infantile. Sarà possibile seguire le procedure di valutazione per disturbi specifici dell?apprendimento (DSA) e per i disturbi del linguaggio, oltre che collaborare nelle fasi di scoring testistico e restituzione dei risultati
L?esperienza comprenderà anche l?osservazione e, in alcuni casi, il supporto a colloqui clinici individuali e di gruppo, interventi di parent training, interviste psicologiche strutturate e non strutturate. L?ente favorisce un apprendimento integrato, all?interno di un contesto professionale multidisciplinare orientato al benessere globale della persona.
Progetti Ente
PSICOEDUCAZIONE E NEUROPSICOLOGIA
Lo studente avrà l?opportunità di osservare direttamente le modalità di presa in carico psicoeducativa rivolte a utenti con disturbo del neurosviluppo e autismo con e senza ritardo cognitivo associato, con particolare attenzione all?organizzazione degli interventi educativi personalizzati e all?applicazione di strategie specifiche basate sull?analisi del comportamento. Sarà coinvolto nel supporto delle terapie cognitivo-comportamentali, collaborando con il team dei professionisti nella preparazione e gestione del setting terapeutico, nella strutturazione di attività educative e nella definizione di obiettivi a breve e lungo termine. Potrà contribuire alla realizzazione di materiali operativi, schede visive e strumenti per la comunicazione aumentativa alternativa, finalizzati a favorire lo sviluppo dell?autonomia, della comunicazione funzionale e delle competenze sociali degli utenti.
Inoltre, lo studente avrà modo di osservare e comprendere l?utilizzo di strumenti compensativi e facilitatori dell?apprendimento all?interno del contesto dell?educazione speciale, apprendendo come adattarli alle diverse esigenze individuali. Affiancherà la coordinatrice nella pianificazione del planning settimanale, partecipando alla programmazione delle attività educative, riabilitative e ricreative. Sarà coinvolto nella gestione del rapporto con le famiglie, osservando le modalità di comunicazione e di collaborazione tra operatori e caregiver. L?esperienza permetterà allo studente di sviluppare competenze professionali, relazionali e organizzative, all?interno di un ambiente educativo multidisciplinare orientato al benessere globale della persona.
Inoltre, lo studente avrà modo di osservare e comprendere l?utilizzo di strumenti compensativi e facilitatori dell?apprendimento all?interno del contesto dell?educazione speciale, apprendendo come adattarli alle diverse esigenze individuali. Affiancherà la coordinatrice nella pianificazione del planning settimanale, partecipando alla programmazione delle attività educative, riabilitative e ricreative. Sarà coinvolto nella gestione del rapporto con le famiglie, osservando le modalità di comunicazione e di collaborazione tra operatori e caregiver. L?esperienza permetterà allo studente di sviluppare competenze professionali, relazionali e organizzative, all?interno di un ambiente educativo multidisciplinare orientato al benessere globale della persona.