NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Centro di Riabilitazione Cinzia Santulli - Codice 003858
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: Centro di Riabilitazione Cinzia Santulli
Anno Costituzione: 1981
Codice Fiscale: 00990070617
Partita Iva: 00990070617
Indirizzo: Via Raffaello Sanzio 90
Città: Aversa
Cap: 81031
Provincia: Caserta
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Annamaria D'Aniello
Mail legale rappresentante: info@centrosantulli.it
Psicologo Referente: Massimo Tortorelli
Psicologo Referente Email: mtortorelli@tin.it
Mail di riferimento ente: info@centrosantulli.it
Pec: info@pec.centrosantulli.it
Numero di telefono: 3388761065
Indirizzo Web: https://www.massimotortorelli.it
Attività psicologica Ente
Contesto lavorativo in cui gli studenti tirocinanti si troveranno ad operare. Nello specifico vengono erogati le seguenti prestazioni:
trattamenti riabilitativi: FKT (kinesiterapia e fisiokinesiterapia) Idrokinesiterapia,Logopedia, Psicomotricità, Terapia occupazionale,Psicoterapia Psicologia, Terapia ABA per pazienti minori con disturbi dello spettro autistico ,visite specialistiche;tutoraggio relativo alle pratiche burocratiche dei diversamente abili; sportello informativo dei diversamente abili; sportello Scolastico di consulenza per la strutturazione di progetti didattico-comportamentali; Sono eleggibili al trattamento riabilitativo ambulatoriale le persone (adulti e minori) con disabilità complessa, spesso multipla, con possibili esiti permanenti; la complessità della disabilità prevede una presa in carico globale, con la predisposizione di un progetto riabilitativo individuale realizzato da una equipe riabilitativa multiprofessionale. Il team multiprofessionale è costituito dal medico responsabile del progetto, dallo psicologo e dai tecnici della riabilitazione necessari allo svolgimento del progetto riabilitativo individuale. I pazienti che accedono al Ns. Centro con prescrizione terapeutica per Psicoterapia ( con particolare attenzione con i pazienti in età evolutiva )vengono sottoposti ad una Valutazione Psicologica iniziale individuale e unitamente ,poi, al sistema familiare.. Tale valutazione consiste in colloqui finalizzati ad un?indagine sulla storia affettivo-relazionale della persona in oggetto, con particolare attenzione alle fasi evolutive ed ai momenti esistenziali fondamentali; analisi del problema attuale per cui è giunto alla Ns. osservazione, con eventuale somministrazione per i paziente in età evolutiva sia test standardizzati di valutazione cognitiva sia test proiettivi per la valutazione approfondita delle aree esplorate nel colloquio e di quelle relative alla sintomatologia presentata.
trattamenti riabilitativi: FKT (kinesiterapia e fisiokinesiterapia) Idrokinesiterapia,Logopedia, Psicomotricità, Terapia occupazionale,Psicoterapia Psicologia, Terapia ABA per pazienti minori con disturbi dello spettro autistico ,visite specialistiche;tutoraggio relativo alle pratiche burocratiche dei diversamente abili; sportello informativo dei diversamente abili; sportello Scolastico di consulenza per la strutturazione di progetti didattico-comportamentali; Sono eleggibili al trattamento riabilitativo ambulatoriale le persone (adulti e minori) con disabilità complessa, spesso multipla, con possibili esiti permanenti; la complessità della disabilità prevede una presa in carico globale, con la predisposizione di un progetto riabilitativo individuale realizzato da una equipe riabilitativa multiprofessionale. Il team multiprofessionale è costituito dal medico responsabile del progetto, dallo psicologo e dai tecnici della riabilitazione necessari allo svolgimento del progetto riabilitativo individuale. I pazienti che accedono al Ns. Centro con prescrizione terapeutica per Psicoterapia ( con particolare attenzione con i pazienti in età evolutiva )vengono sottoposti ad una Valutazione Psicologica iniziale individuale e unitamente ,poi, al sistema familiare.. Tale valutazione consiste in colloqui finalizzati ad un?indagine sulla storia affettivo-relazionale della persona in oggetto, con particolare attenzione alle fasi evolutive ed ai momenti esistenziali fondamentali; analisi del problema attuale per cui è giunto alla Ns. osservazione, con eventuale somministrazione per i paziente in età evolutiva sia test standardizzati di valutazione cognitiva sia test proiettivi per la valutazione approfondita delle aree esplorate nel colloquio e di quelle relative alla sintomatologia presentata.
Progetti Ente
Obiettivi formativi e professionalizzanti -Attività del tirocinio
Introduzione del tirocinante nei diversi contesti dell'attività professionale, sviluppare le competenze professionali di base necessarie per esercitare interventi di prevenzione diagnosi riabilitazione e sostegno in ambito psicologico rivolto a pazienti in età evolutiva e nel sistema familiare del paziente. Apprendimento di metodi, strumenti e procedure alla base della professione di Psicologo. Attraverso la partecipazione, l'osservazione, la discussione e la pratica clinica guidata sotto controllo del tutor, il tirocinante si avvierà ad un percorso di conoscimento e di apprendimento nell'uso degli strumenti clinici specifici della professione. In sede di discussione dei casi clinici verrà data attenzione anche alla comprensione e applicazione dei profili giuridici, etici e deontologici della professione facendo riferimento in particolare : Rispetto e promozione dei diritti e la dignità di ogni persona; Competenza, riconoscere i limiti delle proprie specifiche competenze e i confini degli ambiti di intervento; la responsabilità della scelta dei metodi degli strumenti e delle tecniche, della loro applicazione e delle prevedibili conseguenze; Integrità, gli interventi e le attività professionali siano sempre ispirati da onestà intellettuale, integrità professionale, lealtà umana. ATTIVITA'Iniziale osservazione di colloqui psicologici; partecipazione alla somministrazione di strumenti psicometrici; osservazione a sedute di Terapia Occupazionale e di Psicomotricità. Discussione di casi clinici e delle osservazioni effettuate nei vari setting. Partecipazione sotto supervisione a incontri di valutazione psicodiagnostiche con il minore e colloqui con il paziente e i genitori; - partecipazione a colloqui di verifica con le famiglie; - somministrazione batterie pluritest psicologici. Briefing con il tutor prima di ogni intervento psicologico (preparazione all?intervento). Il tirocinante affiancherà il tutor nelle attività cliniche (primi colloqui a livello ambulatoriale, osservazione nei vari setting professionali) e in attività d'equipe (riunioni, audit, formazioni). Confronto con il tutor al termine dell'attività (analisi di quanto accaduto, ipotesi diagnostiche, ipotesi operative, vissuti soggettivi, criticità). Saranno dedicati spazi specifici al confronto di quanto emerge dalle attività a cui ha partecipato.Momenti cadenzati di confronto con il tutor per la programmazione delle attività e per la discussione di aspetti di particolare interesse deontologico o professionale.