X Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l’utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L’adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.

icona loading
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: Il Pellicano Cooperativa Sociale
Anno Costituzione: 1991
Codice Fiscale: 10298430157
Partita Iva: 10298430157
Indirizzo: Loc. Monte Oliveto
Città: Castiraga Vidardo
Cap: 26866
Provincia: LO
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Giuseppe Castelvecchio
Mail legale rappresentante: info@il-pellicanoscarl.org
Psicologo Referente: Davide Fenini
Psicologo Referente Email: davide.fenini@gmail.com
Mail di riferimento ente: info@il-pellicanoscarl.org
Pec: info@pec.il-pellicanoscarl.org
Numero di telefono: 0371934343
Indirizzo Web: https://www.il-pellicanoscarl.org/
Attività psicologica Ente
Le attività psicologiche sono svolte nel Servizio Terapeutico Riabilitativo per le dipendenze "Comunità Il Pellicano" accreditato con il Servizio Sanitario Regionale.
Le attività previste sono:
conduzione di gruppi utenti: gli psicologi del servizio conducono gruppi clinici con utenti per l?analisi delle criticità incontrate nell?ambito del proprio progetto individualizzato;
conduzione gruppi familiari: gli psicologi offrono supporto ai familiari per favorire la trasformazione e l?analisi dei cambiamenti del contesto interattivo e relazionale di riferimento per gli utenti una volta terminato il percorso e nel corso delle uscite dal servizio;
colloquio di valutazione della richiesta: le richieste di accesso al servizio sono gestite dagli psicologi per la valutazione della pertinenza della richiesta e la gestione del processo motivazionale a fondamento della richiesta stessa;
colloquio anamnestico: gli psicologi realizzano colloqui anamnestici per la raccolta della narrazione biografica degli utenti al momento dell?inserimento nel servizio;
colloquio clinico: nel corso del percorso gli psicologi conducono colloqui clinici con gli utenti;
psicoterapia individuale e di gruppo: il servizio offre a tutti gli utenti attività di psicoterapia individuale e di gruppo
progettazione di interventi: la definizione dei progetti individualizzati è realizzata da equipe multidisciplinari che coinvolgono psicologi, educatori, medici;
stesura di relazioni cliniche: gli psicologi redigono relazioni periodiche ai servizi territoriali quali ad esempio SerD, Ufficio Esecuzione Penale Esterna, Servizio Tutela Minori (se richiesto per una valutazione genitoriale).
Progetti Ente
Triennale
Tipo Esame: Tirocinio per accesso esame Albo B
Area Discipinare: Psicologia clinica
Ai tirocinanti che svolgeranno il proprio tirocinio nell'ambito del percorso triennale di partecipare all?analisi della richiesta e alla rilevazione delle esigenze degli utenti attraverso interviste semistrutturate e analisi del testo raccolto attraverso appositi protocolli. Questa analisi verrà messa a disposizione dei case-manager del servizio per la definizione del progetto di intervento individualizzato.
Potranno affiancare i case manager nell?analisi del testo per la definizione di progetti individualizzati di intervento
Parteciperà alle riunioni di equipe multidisciplinare (psicoterapeuti, psicologi, educatori, pedagogisti, O.S.S.) settimanali. Nelle equipe potrà osservare i processi di definizione dei progetti individualizzati di intervento, di monitoraggio e valutazione dell?efficacia.
I tirocinanti interagiranno con gli utenti nei momenti informali all?interno del servizio residenziale e nelle attività proposte nel servizio (laboratori, gruppi, role-playing, progettazione, ecc.) in affiancamento allo staff del servizio stesso per l?osservazione delle modalità operative adottate, in questo modo saranno sviluppate le competenze interattive con l?utenza e di analisi del caso. Tutte queste interazioni saranno gestite nell?ambito del progetto individualizzato di ciascun utente.
Per ciascun tirocinio sarà definito in accordo con il tirocinante un progetto di sviluppo delle capacità e delle competenze da realizzare nel corso dell'esperienza.
Le attività previste durante i percorsi di tirocinio saranno svolte sotto la supervisione di un/a tutor psicologo/a.
Magistrale
Tipo Esame: Progetto unico per tirocinio Albo A
Il percorso di tirocinio nell'ambito del percorso magistrale prevede l?attivazione dei tirocinanti entro l?equipe multidisciplinare del servizio (psicoterapeuti, psicologi, educatori, pedagogisti, O.S.S.). I tirocinanti saranno coinvolti attivamente in tutte le attività del servizio in collaborazione con gli psicologi dell?equipe. Le attività previste per i tirocinanti sono la definizione dei progetti individualizzati in collaborazione con i case-manager, psicologi e psicoterapeuti, il coadiuvo all?implementazione delle strategie definite nei progetti, la partecipazione e gruppi condotti da psicologi.
Nell?ambito delle riunioni di equipe verrà richiesto di offrire un contributo per la definizione dei progetti individualizzati di intervento, il monitoraggio e la valutazione dell?efficacia dei progetti, la rilevazione e gestione delle criticità nella attuazione degli interventi. Si svilupperanno ed eserciteranno competenze tecniche di diagnosi processuale, analisi del testo, costruzione di artifizi per la realizzazione dell?intervento, progettazione, redazione di relazioni ad altri servizi nell?ambito del lavoro di rete, competenze di valutazione di processo e di risultato, attraverso la partecipazione alla realizzazione di queste attività in collaborazione con lo staff del servizio e con la supervisione del tutor.
Per ciascun tirocinio sarà definito in accordo con il tirocinante un progetto di sviluppo delle capacità e delle competenze da realizzare nel corso dell'esperienza.
Le attività previste durante i percorsi di tirocinio saranno svolte sotto la supervisione di un/a tutor psicologo/a.
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
003890_001
Servizio Terapeutico Riabilitativo Residenziale "Comunit? Il Pellicano"
Loc. Monte Oliveto, 8 - Castiraga Vidardo - 26866 (LO)
Davide Fenini
davide.fenini@gmail.com