Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: Amorevolmente Insieme APS
Anno Costituzione: 2014
Codice Fiscale: 93200160872
Partita Iva: IT05955280879
Indirizzo: Via Pasubio 33
Città: Catania
Cap: 95121
Provincia: Catania
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Valentina Genitori D'Arrigo
Mail legale rappresentante: valentina.genitori@libero.it
Psicologo Referente: Valentina Genitori D'Arrigo
Psicologo Referente Email: valentina.genitori@libero.it
Mail di riferimento ente: priscilla.mertoli@gmail.com
Pec: amorevolmenteinsieme@pec.it
Numero di telefono: 3473861944
Indirizzo Web: https://parentage.it/
Attività psicologica Ente
Le attività psicologiche previste nell?ambito della presente convenzione mirano a garantire allo studente tirocinante un?esperienza formativa qualificata, in linea con gli obiettivi del percorso accademico universitario. Il tirocinio si articola in diverse aree operative che riflettono le principali competenze professionali del futuro psicologo, promuovendo l?acquisizione di conoscenze teorico-pratiche e capacità applicative.
In particolare, le attività riguardano:
Valutazione psicologica, attraverso l?osservazione strutturata, la somministrazione e la restituzione di test psicodiagnostici, scale di valutazione e questionari standardizzati, rivolti sia a minori che ad adulti, nell?ambito di contesti clinici, educativi o sociali.
Progettazione e intervento, con il coinvolgimento nella pianificazione di interventi psicoeducativi, riabilitativi o di promozione del benessere, individuali o di gruppo, sulla base dei dati emersi in fase di analisi del bisogno.
Attività gestionali e organizzative, come la partecipazione alla stesura di relazioni, documentazione clinica o di ricerca, archiviazione dati, organizzazione di incontri formativi, laboratori o iniziative rivolte all?utenza.
Sviluppo di competenze relazionali e comunicative, attraverso il confronto con l?équipe multidisciplinare, il contatto con utenti e famiglie, e la riflessione sul ruolo professionale dello psicologo.
Tutte le attività si svolgono sotto la supervisione di un tutor professionista iscritto all?Albo degli Psicologi, in coerenza con le finalità formative del corso di laurea.
In particolare, le attività riguardano:
Valutazione psicologica, attraverso l?osservazione strutturata, la somministrazione e la restituzione di test psicodiagnostici, scale di valutazione e questionari standardizzati, rivolti sia a minori che ad adulti, nell?ambito di contesti clinici, educativi o sociali.
Progettazione e intervento, con il coinvolgimento nella pianificazione di interventi psicoeducativi, riabilitativi o di promozione del benessere, individuali o di gruppo, sulla base dei dati emersi in fase di analisi del bisogno.
Attività gestionali e organizzative, come la partecipazione alla stesura di relazioni, documentazione clinica o di ricerca, archiviazione dati, organizzazione di incontri formativi, laboratori o iniziative rivolte all?utenza.
Sviluppo di competenze relazionali e comunicative, attraverso il confronto con l?équipe multidisciplinare, il contatto con utenti e famiglie, e la riflessione sul ruolo professionale dello psicologo.
Tutte le attività si svolgono sotto la supervisione di un tutor professionista iscritto all?Albo degli Psicologi, in coerenza con le finalità formative del corso di laurea.
Progetti Ente
"Competenze professionali e applicazioni pratiche per il futuro psicologo: osservazione, valutazione e intervento nei contesti clinici, educativi e sociali"
1. Premessa
Il progetto formativo si colloca nell?ambito della convenzione tra l?Ente ospitante e l?Università, con l?obiettivo di offrire allo studente tirocinante un?esperienza qualificata, coerente con gli obiettivi accademici e professionalizzanti del Corso di Laurea in Psicologia.
Le attività previste permetteranno di integrare le conoscenze teoriche acquisite nel percorso di studi con la pratica sul campo, favorendo l?acquisizione di competenze operative, relazionali e organizzative.
2. Obiettivi Formativi
Sviluppare la capacità di osservazione, analisi e valutazione psicologica in diversi contesti.
Acquisire competenze relative all?uso di strumenti psicodiagnostici, test e scale di valutazione.
Partecipare alla progettazione e realizzazione di interventi psicoeducativi e di promozione del benessere.
Rafforzare le competenze comunicative e relazionali, fondamentali per il lavoro con utenti, famiglie ed équipe multidisciplinari.
Consolidare abilità gestionali e organizzative legate all?attività professionale dello psicologo.
Promuovere un processo di riflessione critica sul ruolo e sull?etica della professione psicologica.
3. Attività Previste
a) Valutazione Psicologica
Osservazione diretta e strutturata dei comportamenti in contesti clinici, educativi e sociali.
Affiancamento nella somministrazione di test psicodiagnostici, scale di valutazione e questionari standardizzati.
Partecipazione alla fase di restituzione dei risultati, con modalità adeguate al target (minori, adulti, famiglie).
b) Progettazione e Intervento
Collaborazione nella pianificazione di interventi psicoeducativi, riabilitativi o preventivi.
Partecipazione a percorsi individuali e di gruppo di promozione del benessere.
c) Attività Gestionali e Organizzative
Supporto alla redazione di relazioni cliniche e report di ricerca.
Collaborazione all?archiviazione e gestione della documentazione.
Partecipazione all?organizzazione di incontri formativi, laboratori o iniziative rivolte all?utenza.
d) Sviluppo di Competenze Relazionali e Comunicative
Partecipazione a riunioni e momenti di confronto con l?équipe multidisciplinare.
Interazione diretta con utenti e famiglie, in ottica di ascolto attivo ed empatia.
Riflessione guidata sul ruolo professionale dello psicologo, anche attraverso momenti di supervisione.
4. Modalità di Svolgimento
Le attività si svolgeranno in presenza, presso la sede dell?Ente ospitante, e saranno sempre supervisionate da un tutor psicologo iscritto all?Albo professionale. Sono previsti momenti di osservazione, affiancamento, partecipazione attiva e riflessione teorico-pratica.
5. Risultati Attesi
Capacità di utilizzare strumenti di osservazione e valutazione psicologica.
Competenze base nella progettazione e conduzione di interventi psicoeducativi.
Sviluppo di abilità relazionali e comunicative funzionali al contesto professionale.
Acquisizione di metodologie organizzative e gestionali.
Maggiore consapevolezza del ruolo, delle responsabilità e delle potenzialità dello psicologo.
Il progetto formativo si colloca nell?ambito della convenzione tra l?Ente ospitante e l?Università, con l?obiettivo di offrire allo studente tirocinante un?esperienza qualificata, coerente con gli obiettivi accademici e professionalizzanti del Corso di Laurea in Psicologia.
Le attività previste permetteranno di integrare le conoscenze teoriche acquisite nel percorso di studi con la pratica sul campo, favorendo l?acquisizione di competenze operative, relazionali e organizzative.
2. Obiettivi Formativi
Sviluppare la capacità di osservazione, analisi e valutazione psicologica in diversi contesti.
Acquisire competenze relative all?uso di strumenti psicodiagnostici, test e scale di valutazione.
Partecipare alla progettazione e realizzazione di interventi psicoeducativi e di promozione del benessere.
Rafforzare le competenze comunicative e relazionali, fondamentali per il lavoro con utenti, famiglie ed équipe multidisciplinari.
Consolidare abilità gestionali e organizzative legate all?attività professionale dello psicologo.
Promuovere un processo di riflessione critica sul ruolo e sull?etica della professione psicologica.
3. Attività Previste
a) Valutazione Psicologica
Osservazione diretta e strutturata dei comportamenti in contesti clinici, educativi e sociali.
Affiancamento nella somministrazione di test psicodiagnostici, scale di valutazione e questionari standardizzati.
Partecipazione alla fase di restituzione dei risultati, con modalità adeguate al target (minori, adulti, famiglie).
b) Progettazione e Intervento
Collaborazione nella pianificazione di interventi psicoeducativi, riabilitativi o preventivi.
Partecipazione a percorsi individuali e di gruppo di promozione del benessere.
c) Attività Gestionali e Organizzative
Supporto alla redazione di relazioni cliniche e report di ricerca.
Collaborazione all?archiviazione e gestione della documentazione.
Partecipazione all?organizzazione di incontri formativi, laboratori o iniziative rivolte all?utenza.
d) Sviluppo di Competenze Relazionali e Comunicative
Partecipazione a riunioni e momenti di confronto con l?équipe multidisciplinare.
Interazione diretta con utenti e famiglie, in ottica di ascolto attivo ed empatia.
Riflessione guidata sul ruolo professionale dello psicologo, anche attraverso momenti di supervisione.
4. Modalità di Svolgimento
Le attività si svolgeranno in presenza, presso la sede dell?Ente ospitante, e saranno sempre supervisionate da un tutor psicologo iscritto all?Albo professionale. Sono previsti momenti di osservazione, affiancamento, partecipazione attiva e riflessione teorico-pratica.
5. Risultati Attesi
Capacità di utilizzare strumenti di osservazione e valutazione psicologica.
Competenze base nella progettazione e conduzione di interventi psicoeducativi.
Sviluppo di abilità relazionali e comunicative funzionali al contesto professionale.
Acquisizione di metodologie organizzative e gestionali.
Maggiore consapevolezza del ruolo, delle responsabilità e delle potenzialità dello psicologo.
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
003891_001
AMOREVOLMENTE INSIEME
VIA PAPA GIOVANNI XXIII - MASCALUCIA - 95030 (CT)
Valentina Genitori D'Arrigo
valentina.genitori@libero.it
003891_002
Studio Psicopedagogico Parentage
Via Pasubio 33 - Catania - 95121 (Ct)
Valentina Genitori D'Arrigo
valentina.genitori@libero.it