Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: AZIENDA ULSS 7 PEDEMONTANA
Anno Costituzione: 2017
Codice Fiscale: 00913430245
Partita Iva: 00913430245
Indirizzo: VIA DEI LOTTI, 40
Città: BASSANO DEL GRAPPA
Cap: 36061
Provincia: VICENZA
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: CARLO BRAMEZZA
Mail legale rappresentante: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Psicologo Referente: BERGOZZA LORENA
Psicologo Referente Email: lorena.bergozza@aulss7.veneto.it
Mail di riferimento ente: anna.dalcorobbo@aulss7.veneto.it
Pec: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Numero di telefono: 0445389030
Indirizzo Web: www.aulss7.veneto.it
Attività psicologica Ente
In un'Azienda Unità Sanitaria Locale (ULSS), lo psicologo svolge un ruolo cruciale e variegato, con attività che si estendono su diversi ambiti e per diverse fasce di popolazione. Le principali attività possono essere raggruppate in due macro-aree: l'ambito ospedaliero e l'ambito territoriale.
Oltre a queste attività, gli psicologi delle ULSS sono spesso impegnati nella formazione di altri professionisti sanitari, nella supervisione dei tirocinanti e nella ricerca in ambito clinico per migliorare la qualità dei servizi offerti.
L'ULSS 7 Pedemontana, come le altre ULSS, offre una vasta gamma di servizi psicologici sia in ambito ospedaliero che territoriale, per rispondere alle diverse esigenze della popolazione.
Servizi Territoriali
I servizi di psicologia territoriale sono accessibili tramite i Consultori Familiari presenti sul territorio (ad esempio a Bassano del Grappa, Marostica, Romano d'Ezzelino e Thiene) e sono gratuiti, senza bisogno di impegnativa medica. Si occupano principalmente di:
- Sostegno a singoli, coppie e famiglie in momenti di crisi, difficoltà relazionali o in caso di separazione.
- Supporto alla genitorialità, affrontando tematiche legate alla depressione post-partum, al rapporto genitori-figli e all'adozione.
- Spazio Giovani, un servizio dedicato agli adolescenti per affrontare le problematiche tipiche della loro fascia d'età.
Inoltre, il Servizio Dipendenze (Ser.D) offre supporto psicologico per la prevenzione, cura e riabilitazione di persone con dipendenze da sostanze, alcol e gioco d'azzardo.
________________________________________
Servizi Ospedalieri
L'attività psicologica in ambito ospedaliero è presente nei principali presidi, come gli Ospedali di Santorso e di Bassano del Grappa. L'unità di Psicologia Clinica Ospedaliera fornisce:
- Diagnosi e cura dei disturbi psicopatologici.
- Supporto a pazienti e familiari in diverse unità operative, come Oncologia, Cardiologia, Rianimazione, Ginecologia e Pediatria, aiutando a gestire l'impatto emotivo di malattie e trattamenti.
- Valutazioni psicologiche per l'idoneità a specifiche procedure mediche.
L'accesso a questi servizi, a seconda del caso, può avvenire dopo una prima visita psichiatrica o su invio del medico specialista.
Oltre a queste attività, gli psicologi delle ULSS sono spesso impegnati nella formazione di altri professionisti sanitari, nella supervisione dei tirocinanti e nella ricerca in ambito clinico per migliorare la qualità dei servizi offerti.
L'ULSS 7 Pedemontana, come le altre ULSS, offre una vasta gamma di servizi psicologici sia in ambito ospedaliero che territoriale, per rispondere alle diverse esigenze della popolazione.
Servizi Territoriali
I servizi di psicologia territoriale sono accessibili tramite i Consultori Familiari presenti sul territorio (ad esempio a Bassano del Grappa, Marostica, Romano d'Ezzelino e Thiene) e sono gratuiti, senza bisogno di impegnativa medica. Si occupano principalmente di:
- Sostegno a singoli, coppie e famiglie in momenti di crisi, difficoltà relazionali o in caso di separazione.
- Supporto alla genitorialità, affrontando tematiche legate alla depressione post-partum, al rapporto genitori-figli e all'adozione.
- Spazio Giovani, un servizio dedicato agli adolescenti per affrontare le problematiche tipiche della loro fascia d'età.
Inoltre, il Servizio Dipendenze (Ser.D) offre supporto psicologico per la prevenzione, cura e riabilitazione di persone con dipendenze da sostanze, alcol e gioco d'azzardo.
________________________________________
Servizi Ospedalieri
L'attività psicologica in ambito ospedaliero è presente nei principali presidi, come gli Ospedali di Santorso e di Bassano del Grappa. L'unità di Psicologia Clinica Ospedaliera fornisce:
- Diagnosi e cura dei disturbi psicopatologici.
- Supporto a pazienti e familiari in diverse unità operative, come Oncologia, Cardiologia, Rianimazione, Ginecologia e Pediatria, aiutando a gestire l'impatto emotivo di malattie e trattamenti.
- Valutazioni psicologiche per l'idoneità a specifiche procedure mediche.
L'accesso a questi servizi, a seconda del caso, può avvenire dopo una prima visita psichiatrica o su invio del medico specialista.
Progetti Ente
TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO LM51 PSICOLOGIA MAGISTRALE
1. Contesto e finalità
Il consultorio familiare è un servizio socio-sanitario territoriale che offre interventi di prevenzione, sostegno psicologico e presa in carico di individui, coppie e famiglie, con particolare attenzione alla salute sessuale, riproduttiva, relazionale e allo sviluppo psicoaffettivo.
Il tirocinio ha l'obiettivo di fornire competenze pratiche e conoscenze operative relative al lavoro in équipe multidisciplinare, alla gestione dell'utenza e all'applicazione di tecniche e strumenti di valutazione e intervento psicologico in un contesto pubblico.
2.1 Obiettivi formativi generali
Acquisire familiarità con il funzionamento organizzativo e operativo del consultorio familiare.
Sviluppare competenze professionali in linea con il profilo dello psicologo, secondo quanto previsto dall'Ordine e dalla normativa vigente.
2.2 Obiettivi formativi specifici
Osservazione professionale: assistere a colloqui psicologici, incontri di équipe e attività di gruppo.
Acquisizione di competenze tecniche: apprendere modalità di conduzione del colloquio clinico, tecniche di ascolto attivo e valutazione del bisogno dell'utenza.
Sviluppo di capacità relazionali: interagire con utenti e professionisti in modo etico e professionale.
Competenze organizzative: comprendere la gestione delle richieste, la programmazione degli interventi e la documentazione clinica.
Collaborazione interprofessionale: lavorare in sinergia con psicologi, medici, ostetriche, assistenti sociali ed educatori.
Elementi di prevenzione: partecipare a progetti di educazione sessuale e affettiva, prevenzione delle gravidanze indesiderate e delle malattie sessualmente trasmissibili, prevenzione del tabagismo e dell'alcolismo nonché della ludopatia e della dipendenza da internet
3. Attività previste
Osservazione di colloqui individuali, di coppia e familiari.
Partecipazione a riunioni di équipe e supervisioni interne.
Collaborazione ad attività di screening e valutazione psicodiagnostica.
Supporto a progetti di prevenzione ed educazione sanitaria in ambito scolastico o comunitario.
Studio di casi clinici e approfondimento di linee guida e protocolli operativi.
Attività di documentazione e redazione di appunti di osservazione.
4. Tempi di svolgimento
20 ore Presentazione del servizio, conoscenza equipe, normativa interna
200 ore Affiancamento a colloqui e attività, partecipazione a riunioni
400 ore Supporto a progetti, attività di prevenzione, osservazione test
130 ore Studio di casi, elaborazione relazioni, feedback finale
5. Modalità di verifica e valutazione
Colloqui periodici con il tutor aziendale per monitorare l'andamento.
Report mensili delle attività svolte.
Osservazione diretta delle competenze acquisite in situazioni reali.
Relazione finale del tirocinante
6. Aspetti etici e deontologici
Il tirocinante si impegna a:
rispettare il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani;
mantenere il segreto professionale e la riservatezza su dati e informazioni;
rispettare il Regolamento dell'Azienda ospitante
attenersi alle norme di sicurezza e privacy vigenti.
Il consultorio familiare è un servizio socio-sanitario territoriale che offre interventi di prevenzione, sostegno psicologico e presa in carico di individui, coppie e famiglie, con particolare attenzione alla salute sessuale, riproduttiva, relazionale e allo sviluppo psicoaffettivo.
Il tirocinio ha l'obiettivo di fornire competenze pratiche e conoscenze operative relative al lavoro in équipe multidisciplinare, alla gestione dell'utenza e all'applicazione di tecniche e strumenti di valutazione e intervento psicologico in un contesto pubblico.
2.1 Obiettivi formativi generali
Acquisire familiarità con il funzionamento organizzativo e operativo del consultorio familiare.
Sviluppare competenze professionali in linea con il profilo dello psicologo, secondo quanto previsto dall'Ordine e dalla normativa vigente.
2.2 Obiettivi formativi specifici
Osservazione professionale: assistere a colloqui psicologici, incontri di équipe e attività di gruppo.
Acquisizione di competenze tecniche: apprendere modalità di conduzione del colloquio clinico, tecniche di ascolto attivo e valutazione del bisogno dell'utenza.
Sviluppo di capacità relazionali: interagire con utenti e professionisti in modo etico e professionale.
Competenze organizzative: comprendere la gestione delle richieste, la programmazione degli interventi e la documentazione clinica.
Collaborazione interprofessionale: lavorare in sinergia con psicologi, medici, ostetriche, assistenti sociali ed educatori.
Elementi di prevenzione: partecipare a progetti di educazione sessuale e affettiva, prevenzione delle gravidanze indesiderate e delle malattie sessualmente trasmissibili, prevenzione del tabagismo e dell'alcolismo nonché della ludopatia e della dipendenza da internet
3. Attività previste
Osservazione di colloqui individuali, di coppia e familiari.
Partecipazione a riunioni di équipe e supervisioni interne.
Collaborazione ad attività di screening e valutazione psicodiagnostica.
Supporto a progetti di prevenzione ed educazione sanitaria in ambito scolastico o comunitario.
Studio di casi clinici e approfondimento di linee guida e protocolli operativi.
Attività di documentazione e redazione di appunti di osservazione.
4. Tempi di svolgimento
20 ore Presentazione del servizio, conoscenza equipe, normativa interna
200 ore Affiancamento a colloqui e attività, partecipazione a riunioni
400 ore Supporto a progetti, attività di prevenzione, osservazione test
130 ore Studio di casi, elaborazione relazioni, feedback finale
5. Modalità di verifica e valutazione
Colloqui periodici con il tutor aziendale per monitorare l'andamento.
Report mensili delle attività svolte.
Osservazione diretta delle competenze acquisite in situazioni reali.
Relazione finale del tirocinante
6. Aspetti etici e deontologici
Il tirocinante si impegna a:
rispettare il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani;
mantenere il segreto professionale e la riservatezza su dati e informazioni;
rispettare il Regolamento dell'Azienda ospitante
attenersi alle norme di sicurezza e privacy vigenti.