Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: ASPAL REGIONE SARDEGNA
Anno Costituzione: 2016
Codice Fiscale: 92028890926
Partita Iva:
Indirizzo: VIA IS MIRRIONIS 195
Città: CAGLIARI
Cap: 09123
Provincia: CAGLIARI
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: LUCA MEREU
Mail legale rappresentante: lumereu@regione.sardegna.it
Psicologo Referente: GIOVANNI SERRA
Psicologo Referente Email: stage.tirocini@aspal.regione.sardegna.it
Mail di riferimento ente: stage.tirocini@aspal.regione.sardegna.it
Pec: agenzialavoro@pec.regione.sardegna.it
Numero di telefono: 0707790900
Indirizzo Web: https://www.aspalsardegna.it/
Attività psicologica Ente
Il nostro Ente opera nell'ambito delle politiche attive per il lavoro e riconosce il ruolo fondamentale del benessere psicologico all'interno delle organizzazioni. Il Servizio Risorse Umane promuove una serie di attività dedicate ai dipendenti dell'ente, distribuiti su più sedi a livello regionale. L'obiettivo è favorire condizioni lavorative positive, inclusive e stimolanti, capaci di sostenere la crescita individuale e collettiva.
Un primo ambito di intervento riguarda il benessere organizzativo, inteso come elemento cruciale per la qualità della vita lavorativa e per la produttività. Le attività comprendono l'analisi del clima interno, la promozione di pratiche di comunicazione efficace, la gestione dei conflitti e la prevenzione di stress lavoro-correlato. I tirocinanti potranno osservare e collaborare a progetti che mirano a rendere i contesti lavorativi più equilibrati, supportando lo sviluppo delle risorse umane dell'ente.
Un secondo asse di lavoro è quello della formazione e del welfare, strumenti centrali per la valorizzazione dei dipendenti e la loro crescita professionale. Il Servizio Risorse Umane organizza percorsi formativi mirati allo sviluppo delle competenze trasversali, alla gestione del cambiamento e al rafforzamento della resilienza. Parallelamente, vengono promosse iniziative di welfare orientate al benessere complessivo delle persone, con attenzione alla conciliazione vita-lavoro. I tirocinanti potranno prendere parte alla progettazione e alla realizzazione di queste attività, sperimentando metodologie formative e strumenti innovativi di supporto.
Un'altra area delle attività psicologiche riguarda la lotta ai pregiudizi e alle discriminazioni di genere, che possono influenzare negativamente i percorsi professionali. Il nostro ente, attraverso il Servizio Risorse Umane, promuove progetti di sensibilizzazione e azioni mirate a favorire l'equità di genere, contrastando stereotipi e barriere. I tirocinanti avranno modo di partecipare a iniziative che affrontano tali temi, contribuendo alla diffusione di una cultura dell'equità e del rispetto.
Infine, grande attenzione è riservata alla diversity e all'inclusione, considerate risorse indispensabili per arricchire i contesti organizzativi. Le attività sono finalizzate a valorizzare le differenze culturali, personali e professionali dei dipendenti, creando ambienti di lavoro in cui ciascuno possa sentirsi riconosciuto e valorizzato. I tirocinanti collaboreranno a progetti inclusivi che rafforzano coesione, motivazione e senso di appartenenza.
L'esperienza di tirocinio nel nostro Ente permetterà ai tirocinanti di sperimentare come le competenze psicologiche possano tradursi in pratiche di gestione e sviluppo delle risorse umane, contribuendo al benessere dei dipendenti dell'ente e al miglioramento dei servizi offerti sul territorio regionale.
Un primo ambito di intervento riguarda il benessere organizzativo, inteso come elemento cruciale per la qualità della vita lavorativa e per la produttività. Le attività comprendono l'analisi del clima interno, la promozione di pratiche di comunicazione efficace, la gestione dei conflitti e la prevenzione di stress lavoro-correlato. I tirocinanti potranno osservare e collaborare a progetti che mirano a rendere i contesti lavorativi più equilibrati, supportando lo sviluppo delle risorse umane dell'ente.
Un secondo asse di lavoro è quello della formazione e del welfare, strumenti centrali per la valorizzazione dei dipendenti e la loro crescita professionale. Il Servizio Risorse Umane organizza percorsi formativi mirati allo sviluppo delle competenze trasversali, alla gestione del cambiamento e al rafforzamento della resilienza. Parallelamente, vengono promosse iniziative di welfare orientate al benessere complessivo delle persone, con attenzione alla conciliazione vita-lavoro. I tirocinanti potranno prendere parte alla progettazione e alla realizzazione di queste attività, sperimentando metodologie formative e strumenti innovativi di supporto.
Un'altra area delle attività psicologiche riguarda la lotta ai pregiudizi e alle discriminazioni di genere, che possono influenzare negativamente i percorsi professionali. Il nostro ente, attraverso il Servizio Risorse Umane, promuove progetti di sensibilizzazione e azioni mirate a favorire l'equità di genere, contrastando stereotipi e barriere. I tirocinanti avranno modo di partecipare a iniziative che affrontano tali temi, contribuendo alla diffusione di una cultura dell'equità e del rispetto.
Infine, grande attenzione è riservata alla diversity e all'inclusione, considerate risorse indispensabili per arricchire i contesti organizzativi. Le attività sono finalizzate a valorizzare le differenze culturali, personali e professionali dei dipendenti, creando ambienti di lavoro in cui ciascuno possa sentirsi riconosciuto e valorizzato. I tirocinanti collaboreranno a progetti inclusivi che rafforzano coesione, motivazione e senso di appartenenza.
L'esperienza di tirocinio nel nostro Ente permetterà ai tirocinanti di sperimentare come le competenze psicologiche possano tradursi in pratiche di gestione e sviluppo delle risorse umane, contribuendo al benessere dei dipendenti dell'ente e al miglioramento dei servizi offerti sul territorio regionale.
Progetti Ente
Benessere organizzativo e inclusione
Il tirocinio si svolgerà presso il Servizio Risorse Umane (Sede Centrale ASPAL), impegnato nella promozione del benessere psicologico e organizzativo del Personale. L'esperienza formativa consentirà al tirocinante di acquisire competenze specifiche nella gestione delle risorse umane, nella progettazione di interventi e nella valorizzazione di pratiche inclusive.
Attività
Il/la tirocinante sarà coinvolto in:
- indagini sul benessere organizzativo tramite questionari, interviste e focus group, con analisi dei dati e restituzione dei risultati;
- progettazione e supporto a percorsi di formazione interna sulle competenze trasversali, la gestione dello stress e la comunicazione;
- collaborazione a iniziative di welfare aziendale, in particolare sulle tematiche del supporto psicologico (sportello di ascolto) e sulla conciliazione vita-lavoro;
- partecipazione a progetti di lotta ai pregiudizi e alle discriminazioni di genere, attraverso attività di sensibilizzazione e produzione di materiali (azioni positive);
- contributo a programmi di diversity e inclusione, finalizzati a creare ambienti di lavoro equi e valorizzanti le differenze.
Obiettivi formativi
Il tirocinio mira a sviluppare competenze pratiche nell'analisi e gestione del clima organizzativo, nella progettazione di interventi formativi e di welfare, nonché nella prevenzione dei rischi psicosociali. Inoltre, il/la tirocinante acquisirà strumenti per comprendere le dinamiche del benessere lavorativo e maturerà sensibilità rispetto ai temi dell'inclusione e delle pari opportunità.
Strumenti utilizzati
Saranno impiegati strumenti di indagine psicologica (questionari, interviste, griglie di osservazione), piattaforme digitali per la raccolta e l?elaborazione dei dati, metodologie di formazione attiva (role playing, simulazioni, lavori di gruppo) e materiali informativi per la sensibilizzazione.
Attività
Il/la tirocinante sarà coinvolto in:
- indagini sul benessere organizzativo tramite questionari, interviste e focus group, con analisi dei dati e restituzione dei risultati;
- progettazione e supporto a percorsi di formazione interna sulle competenze trasversali, la gestione dello stress e la comunicazione;
- collaborazione a iniziative di welfare aziendale, in particolare sulle tematiche del supporto psicologico (sportello di ascolto) e sulla conciliazione vita-lavoro;
- partecipazione a progetti di lotta ai pregiudizi e alle discriminazioni di genere, attraverso attività di sensibilizzazione e produzione di materiali (azioni positive);
- contributo a programmi di diversity e inclusione, finalizzati a creare ambienti di lavoro equi e valorizzanti le differenze.
Obiettivi formativi
Il tirocinio mira a sviluppare competenze pratiche nell'analisi e gestione del clima organizzativo, nella progettazione di interventi formativi e di welfare, nonché nella prevenzione dei rischi psicosociali. Inoltre, il/la tirocinante acquisirà strumenti per comprendere le dinamiche del benessere lavorativo e maturerà sensibilità rispetto ai temi dell'inclusione e delle pari opportunità.
Strumenti utilizzati
Saranno impiegati strumenti di indagine psicologica (questionari, interviste, griglie di osservazione), piattaforme digitali per la raccolta e l?elaborazione dei dati, metodologie di formazione attiva (role playing, simulazioni, lavori di gruppo) e materiali informativi per la sensibilizzazione.
Il tirocinio si svolgerà presso il Servizio Risorse Umane (Sede Centrale ASPAL), impegnato nella promozione del benessere psicologico e organizzativo del Personale. L'esperienza formativa consentirà al tirocinante di acquisire competenze specifiche nella gestione delle risorse umane, nella progettazione di interventi e nella valorizzazione di pratiche inclusive.
Attività
Il/la tirocinante sarà coinvolto in:
- indagini sul benessere organizzativo tramite questionari, interviste e focus group, con analisi dei dati e restituzione dei risultati;
- progettazione e supporto a percorsi di formazione interna sulle competenze trasversali, la gestione dello stress e la comunicazione;
- collaborazione a iniziative di welfare aziendale, in particolare sulle tematiche del supporto psicologico (sportello di ascolto) e sulla conciliazione vita-lavoro;
- partecipazione a progetti di lotta ai pregiudizi e alle discriminazioni di genere, attraverso attività di sensibilizzazione e produzione di materiali (azioni positive);
- contributo a programmi di diversity e inclusione, finalizzati a creare ambienti di lavoro equi e valorizzanti le differenze.
Obiettivi formativi
Il tirocinio mira a sviluppare competenze pratiche nell'analisi e gestione del clima organizzativo, nella progettazione di interventi formativi e di welfare, nonché nella prevenzione dei rischi psicosociali. Inoltre, il/la tirocinante acquisirà strumenti per comprendere le dinamiche del benessere lavorativo e maturerà sensibilità rispetto ai temi dell'inclusione e delle pari opportunità.
Strumenti utilizzati
Saranno impiegati strumenti di indagine psicologica (questionari, interviste, griglie di osservazione), piattaforme digitali per la raccolta e l?elaborazione dei dati, metodologie di formazione attiva (role playing, simulazioni, lavori di gruppo) e materiali informativi per la sensibilizzazione.
Attività
Il/la tirocinante sarà coinvolto in:
- indagini sul benessere organizzativo tramite questionari, interviste e focus group, con analisi dei dati e restituzione dei risultati;
- progettazione e supporto a percorsi di formazione interna sulle competenze trasversali, la gestione dello stress e la comunicazione;
- collaborazione a iniziative di welfare aziendale, in particolare sulle tematiche del supporto psicologico (sportello di ascolto) e sulla conciliazione vita-lavoro;
- partecipazione a progetti di lotta ai pregiudizi e alle discriminazioni di genere, attraverso attività di sensibilizzazione e produzione di materiali (azioni positive);
- contributo a programmi di diversity e inclusione, finalizzati a creare ambienti di lavoro equi e valorizzanti le differenze.
Obiettivi formativi
Il tirocinio mira a sviluppare competenze pratiche nell'analisi e gestione del clima organizzativo, nella progettazione di interventi formativi e di welfare, nonché nella prevenzione dei rischi psicosociali. Inoltre, il/la tirocinante acquisirà strumenti per comprendere le dinamiche del benessere lavorativo e maturerà sensibilità rispetto ai temi dell'inclusione e delle pari opportunità.
Strumenti utilizzati
Saranno impiegati strumenti di indagine psicologica (questionari, interviste, griglie di osservazione), piattaforme digitali per la raccolta e l?elaborazione dei dati, metodologie di formazione attiva (role playing, simulazioni, lavori di gruppo) e materiali informativi per la sensibilizzazione.