X Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l’utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L’adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.

icona loading
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: Tertium Millennium Società Cooperativa Sociale
Anno Costituzione: 1999
Codice Fiscale: 03571580657
Partita Iva: 03571580657
Indirizzo: Piazza IV Novembre
Città: Teggiano
Cap: 84039
Provincia: Salerno
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Antonio Calandriello
Mail legale rappresentante: info@cooptertium.it
Psicologo Referente: Antonella Spolzino
Psicologo Referente Email: info@cooptertium.it
Mail di riferimento ente: info@cooptertium.it
Pec: tertium@pec.it
Numero di telefono: 097579825
Indirizzo Web: cooptertium.it
Attività psicologica Ente
la cooperativa, nelle sedi indicate, si occupa di presa in carico di persone vulnerabili (nei progetti sai) o di minori nell'età evolutiva (nidi) dove gli utenti vengono presi in carico da equipe multidisciplinari in cui sono presenti anche le figure degli psicologi.
nella presa in carico psicologica dei progetti sai (rivolti ai migranti) lo psicologo attiva un percorso di colloqui periodici con il beneficiario volti ad analizzare il grado di autonomia dello stesso o, in casi particolari, di affrontare problematiche venute fuori durante gli incontri individuali.
l?attività dello psicologo negli asili nido è fondamentale per promuovere il benessere psicologico dei bambini nella prima infanzia, sostenere le famiglie e affiancare il personale educativo. il suo ruolo è di tipo preventivo, osservativo, consulenziale e formativo, e si svolge in collaborazione con l?équipe educativa.
l?attività principale è l?osservazione del comportamento dei bambini nei diversi momenti della giornata (accoglienza, gioco, pasto, riposo, separazione). lo psicologo osserva lo sviluppo emotivo, relazionale, linguistico e motorio per individuare eventuali segnali di disagio o difficoltà evolutive. l?osservazione può essere individuale o di gruppo, ed è sempre condivisa con le educatrici.
lo psicologo:
- offre consulenza pedagogica agli educatori per aiutarli a comprendere meglio i bisogni dei bambini e le dinamiche relazionali. propone momenti di formazione e supervisione, per sviluppare competenze comunicative, emotive e di gestione dei gruppi.
- supporta il personale nella gestione di situazioni complesse, come l'inserimento difficile, l?aggressività, i ritardi nello sviluppo.
- incontra i genitori, singolarmente o in gruppo, per offrire --spazi di ascolto e confronto--.
- aiuta le famiglie a comprendere le fasi di crescita del bambino, affrontare difficoltà relazionali o educative, e sostenere il processo di separazione nel momento dell?inserimento.
- favorisce una comunicazione efficace tra nido e famiglia.
- collabora con l?équipe per creare un ambiente relazionale accogliente, che valorizzi le competenze del bambino e ne supporti l?autonomia.
Progetti Ente
SAI Polla
Tipo Esame: Tirocinio per accesso esame Albo B
Area Discipinare: Psicologia clinica
il progetto sai (sistema di accoglienza e integrazione) è un'iniziativa promossa dal ministero dell'interno, in collaborazione con gli enti locali e con il supporto del servizio centrale, finalizzata a garantire l'accoglienza, la protezione e l?inclusione sociale dei richiedenti asilo, rifugiati, titolari di protezione sussidiaria, protezione speciale e di altre categorie vulnerabili.

il modello sai si fonda su un sistema diffuso e integrato di accoglienza, che supera la logica dell?assistenzialismo puntando all?autonomia e alla partecipazione attiva dei beneficiari. il progetto è gestito a livello locale da comuni, spesso in collaborazione con enti del terzo settore (cooperative, associazioni, fondazioni), che operano attraverso equipe multidisciplinari.

obiettivi principali

- garantire un?accoglienza dignitosa in piccoli centri o appartamenti diffusi sul territorio.
- favorire l?inclusione socio-economica dei beneficiari attraverso percorsi individualizzati.
- promuovere la conoscenza della lingua italiana, della cultura e dei diritti/doveri civici.
- facilitare l?inserimento lavorativo tramite formazione, tirocini e accompagnamento al lavoro.
- supportare l?integrazione scolastica per i minori e il coinvolgimento delle famiglie.
- tutela legale e accompagnamento socio-psicologico, con attenzione particolare ai soggetti vulnerabili.

attività previste

- accoglienza materiale (alloggio, vitto, beni di prima necessità)
- mediazione linguistico-culturale
- orientamento legale e amministrativo
- corsi di lingua italiana (l2)
- supporto psicologico
- formazione professionale e tirocini
- laboratori sociali, culturali e sportivi
- attività di sensibilizzazione e coinvolgimento della cittadinanza

destinatari

i destinatari del progetto sai sono:

- richiedenti protezione internazionale
- titolari di protezione internazionale (asilo e sussidiaria)
- titolari di protezione speciale
- minori stranieri non accompagnati (msna)
- altri soggetti vulnerabili individuati dal decreto ministeriale

impatto attesoù

il progetto mira a costruire un modello di accoglienza che favorisca coabitazione pacifica, coesione sociale e integrazione duratura nel territorio, contribuendo alla crescita di comunità più inclusive e resilienti.
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
003907_001
SAI Vibonati
Via Monastero - Vibonati - 84070 (SA)
Antonella Spolzino
info@cooptertium.it
003907_002
SAI Padula
Via Nazionale - Padula - 84034 (SA)
Antonella Spolzino
info@cooptertium.it
003907_003
SAI Polla
Via Regi Notai, 1 - Polla - 84035 (SA)
Antonella Spolzino
info@cooptertium.it
003907_004
Nido di Teggiano
Via - Teggiano - 84039 (SA)
Antonella Spolzino
info@cooptertium.it
003907_005
Nido di Polla
Via Cappuccini - Polla - 84035 (SA)
Antonella Spolzino
info@cooptertium.it