X Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l’utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L’adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.

icona loading
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: Associazione RiscoprirSi... - APS
Anno Costituzione: 2009
Codice Fiscale: 90075290727
Partita Iva: 07230890720
Indirizzo: Via Quarti n. 21
Città: Andria
Cap: 76123
Provincia: BT
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Patrizia Lomuscio
Mail legale rappresentante: pattylomu@gmail.com
Psicologo Referente: Patrizia Lomuscio
Psicologo Referente Email: pattylomu@gmail.com
Mail di riferimento ente: amministrazioneriscoprirsi@gmail.com
Pec: flexus@pec.riscoprirsi.it
Numero di telefono: 3387733022
Indirizzo Web:
Attività psicologica Ente
L'associazione RiscoprirSi... - APS, attraverso il centro antiviolenza "RiscoprirSi..." e il centro per uomini autori di violenza "Flexus", svolge un'ampia gamma di attività psicologiche rivolte sia alle vittime di violenza che agli autori, in un?ottica integrata e multidisciplinare.

Attività psicologica nell'ambito del cav "RiscoprirSi..."
Il servizio è dedicato all'accoglienza e al supporto psicologico delle donne che subiscono violenza, nonché di altre persone vulnerabili (minori e componenti della comunità lgbtqia-, in coerenza con la convenzione di Istanbul). L'équipe, composta esclusivamente da professioniste donne come previsto dalla normativa, si occupa di:

valutazione del rischio e analisi della situazione personale;

colloqui clinici di sostegno ed empowerment individuale;

percorsi di elaborazione del trauma, con particolare attenzione agli aspetti emotivi e relazionali;

gruppi di sostegno e laboratori psico-educativi per promuovere autostima, autonomia e benessere psicologico;

consulenza psicologica integrata con supporto legale e sociale, in sinergia con le altre figure professionali dell'équipe.

Attività psicologica nell'ambito del cuav "Flexus"
Il servizio è rivolto a uomini autori di violenza nelle relazioni affettive significative, con l'obiettivo di favorire processi di responsabilizzazione, riduzione del rischio di recidiva e cambiamento. L'équipe multidisciplinare, composta da professionisti e professioniste, svolge:

valutazione motivazionale e analisi della storia personale;

colloqui clinici individuali per la gestione delle emozioni e il riconoscimento delle dinamiche di controllo e abuso;

gruppi psico-educativi e trattamentali finalizzati alla decostruzione degli stereotipi di genere e alla promozione di relazioni rispettose e non violente;

attività di monitoraggio e supervisione per garantire coerenza metodologica e continuità nei percorsi.

Approccio trasversale
In entrambi i servizi, l'attività psicologica è parte integrante di un modello multidisciplinare che coinvolge avvocate, assistenti sociali, educatrici/educatori ed altre professioni. particolare attenzione è rivolta alla formazione interna e alla supervisione delle equipe, nonché alla realizzazione di laboratori psico-educativi sugli stereotipi di genere nelle scuole e nei contesti comunitari.
Progetti Ente
Progetto Tirocinio - Albo B (CAV "RiscoprirSi...")
Tipo Esame: Tirocinio per accesso esame Albo B
Area Discipinare: Psicologia sociale
Il Centro Antiviolenza "RiscoprirSi...", attivo dal 2009 e gestito dall'Associazione RiscoprirSi... - APS, offre accoglienza, ascolto, sostegno psicologico, legale e sociale alle donne che subiscono violenza, nonché attività di prevenzione e sensibilizzazione sul territorio, in coerenza con la Convenzione di Istanbul. L'équipe è composta esclusivamente da professioniste donne, come previsto dalla normativa, con competenze psicologiche, sociali, educative e legali.

Il progetto di tirocinio per laureate/i triennali mira a introdurre le/gli studenti al funzionamento di un centro antiviolenza, favorendo l'acquisizione di competenze tecnico-operative di base.

Obiettivi formativi
Comprendere le dinamiche di accoglienza e prima valutazione delle situazioni di violenza.
Osservare il lavoro multidisciplinare dell'équipe.
Apprendere strumenti psico-educativi per la prevenzione della violenza e la decostruzione degli stereotipi di genere.
Sviluppare capacità organizzative e di lavoro in rete con i servizi territoriali.

Attività previste
Osservazione e affiancamento alle operatrici di accoglienza e ascolto.
Partecipazione a riunioni di équipe e momenti di supervisione.
Supporto alla progettazione e realizzazione di attività laboratoriali nelle scuole e nei contesti comunitari.
Attività di ricerca e documentazione su linee guida e normative di settore.

Il tirocinio consentirà di acquisire una visione complessiva dell'attività del centro, rafforzando la sensibilità professionale e la capacità di collaborare in un contesto multidisciplinare.
Progetto Tirocinio - Albo B (CUAV "FLEXUS")
Tipo Esame: Tirocinio per accesso esame Albo B
Area Discipinare: Psicologia sociale
Il Centro Uomini Autori di Violenza "FLEXUS", attivo dal 2018 e gestito dall'Associazione RiscoprirSi... - APS, è specializzato nella presa in carico di uomini autori di violenza nelle relazioni affettive significative. L'équipe multidisciplinare è composta da professionisti e professioniste (psicologhe/i, educatrici/educatori, assistenti sociali, avvocate/i), come previsto dall'Intesa Stato-Regioni 2022 e 2025.

Il progetto di tirocinio per laureate/i triennali ha l'obiettivo di introdurre le/gli studenti ai modelli di intervento dei CUAV, favorendo un apprendimento osservativo e tecnico-operativo.

Obiettivi formativi
Conoscere l'organizzazione e il funzionamento di un centro per uomini autori di violenza.
Osservare le fasi di accoglienza, valutazione e trattamento in un contesto multidisciplinare.
Approfondire le strategie di prevenzione e sensibilizzazione sugli stereotipi di genere.
Sviluppare competenze di supporto alla progettazione e documentazione.

Attività previste
Osservazione dei colloqui di accoglienza e dei gruppi psico-educativi.
Partecipazione a riunioni di équipe e a momenti di supervisione.
Supporto alla raccolta di dati e documentazione dei percorsi.
Collaborazione alla progettazione e realizzazione di laboratori di sensibilizzazione rivolti a scuole e comunità.

Il tirocinio consentirà alla/allo studenti di acquisire competenze ed esperienze di base nell'ambito psico-educativo e criminologico, sviluppando capacità di osservazione, analisi e lavoro in gruppo multidisciplinare in un contesto innovativo.
Progetto Tirocinio CAV "RiscoprirSi..."
Tipo Esame: Progetto unico per tirocinio Albo A
Il Centro Antiviolenza "RiscoprirSi...", gestito dall'Associazione RiscoprirSi... - APS, è attivo dal 2009 e opera nei territori di Andria, Canosa, Minervino, Spinazzola, Corato, Ruvo, Terlizzi, Modugno, Bitetto e Bitritto. Il servizio si occupa dell'accoglienza e del sostegno alle donne che subiscono violenza, nonché di attività di prevenzione e sensibilizzazione sul territorio, in coerenza con la Convenzione di Istanbul. L'équipe è composta esclusivamente da professioniste donne, come previsto dalla normativa, e include psicologhe, avvocate, assistenti sociali ed educatrici.

Il progetto di tirocinio mira a formare future professioniste/i della psicologia all'interno di un contesto complesso e multidisciplinare. Gli obiettivi principali sono: sviluppare competenze nell'accoglienza e nella valutazione del rischio; acquisire strumenti di sostegno psicologico individuale e di gruppo per donne che hanno subito traumi; comprendere le dinamiche multidisciplinari di lavoro in rete con i servizi territoriali; sperimentare modalità di prevenzione attraverso laboratori sugli stereotipi di genere.

Le attività previste includono: osservazione e affiancamento nei colloqui di accoglienza; partecipazione alle riunioni di équipe e alle supervisioni interne; supporto nella progettazione e realizzazione di laboratori psico-educativi; studio dei riferimenti normativi e metodologici di settore.

Il tirocinio offrirà un'esperienza formativa altamente qualificante, permettendo alla/allo studente di confrontarsi con casi reali, maturare competenze cliniche e relazionali, e acquisire consapevolezza del ruolo psicologico all'interno di un centro antiviolenza.
Progetto Tirocinio CUAV "FLEXUS"
Tipo Esame: Progetto unico per tirocinio Albo A
Il Centro Uomini Autori di Violenza "FLEXUS", attivo dal 2018 e gestito dall'Associazione RiscoprirSi... - APS, è specializzato nella presa in carico trattamentale di uomini che hanno agito violenza nelle relazioni affettive significative. Il servizio opera in coerenza con l'Intesa Stato-Regioni 2022 e 2025 ed è riconosciuto a livello regionale. L'équipe multidisciplinare è composta da professionisti e professioniste (psicologhe/i, educatrici/educatori, assistenti sociali, avvocate/i), con la presenza sia maschile sia femminile come previsto dalla normativa.

Il progetto di tirocinio ha l'obiettivo di fornire a future/i psicologhe/i strumenti teorici e pratici per lavorare con uomini autori di violenza. Gli obiettivi formativi comprendono: comprendere i modelli di intervento trattamentale; acquisire competenze nella valutazione motivazionale e del rischio di recidiva; osservare e apprendere le tecniche di colloquio clinico individuale; approfondire le modalità di conduzione di gruppi psico-educativi; sviluppare competenze nella prevenzione e sensibilizzazione sugli stereotipi di genere e sulla promozione di maschilità consapevoli.

Le attività previste includono: osservazione e affiancamento nei colloqui individuali e nei gruppi trattamentali; partecipazione alle riunioni di équipe e ai momenti di supervisione; attività di ricerca e studio delle linee guida nazionali e internazionali; supporto alla progettazione e alla realizzazione di laboratori rivolti a scuole e comunità.

Il tirocinio consentirà alla/allo studente di maturare un'esperienza unica in un ambito altamente innovativo, sviluppando competenze cliniche, criminologiche e psico-educative in un contesto istituzionale riconosciuto.
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
003909_001
CUAV FLEXUS
Via Pisani n. 65 - Andria - 76123 (BT)
Patrizia Lomuscio
flexuscam@gmail.com
003909_002
Centro Antiviolenza RiscoprirSi...
Via Sturzo n. 46 - Andria - 76123 (BT)
Patrizia Lomuscio
pattylomu@gmail.com