X Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l’utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L’adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.

icona loading
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: Fondazione Guglielmo Gulotta di Psicologia Forense e della Comunicazione
Anno Costituzione: 2007
Codice Fiscale: 05428630965
Partita Iva: '05428630965
Indirizzo: via Recchi 7, Como (sede organizzativa; la sede legale è a Como)
Città: Milano
Cap: 20135
Provincia: MI
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Guglielmo Gulotta
Mail legale rappresentante: fondazioneguglielmogulotta@gmail.com
Psicologo Referente: Guglielmo Gulotta
Psicologo Referente Email: fondazioneguglielmogulotta@gmail.com
Mail di riferimento ente: fondazioneguglielmogulotta@gmail.com
Pec: irene.rossetti.513@psypec.it
Numero di telefono: 0289072105
Indirizzo Web: www.fondazionegulotta.com
Attività psicologica Ente
La Fondazione, sulla base dell'esperienza umana, scientifica e professionale del suo promotore intende - a livello nazionale ed internazionale - attraverso iniziative culturali, di ricerca e di formazione, migliorare il pensiero critico e l'intelligenza sociale nell'ambito della vita quotidiana e forense. Il contesto giudiziario rappresenta per la Fondazione il luogo ove i propri fini possono trovare espressione adeguata, dato che il sentimento della giustizia fuori e nel processo governa la gran parte delle azioni umane.
La scienza psico-sociale che studia le azioni umane psicologicamente e socialmente - una sorta di scienza dei fatti umani - rappresenta il fondamento scientifico per attuarne gli scopi. Essa non è soltanto la scienza dell'uomo ma anche per l'uomo, riguardando le emozioni, le cognizioni, le motivazioni, le aspettative, gli obiettivi e i comportamenti delle persone tra di loro nella vita di tutti i giorni.
L'ideale della Fondazione è rappresentato dall'impegno a contribuire allo sviluppo di esseri umani giusti nelle parole, nelle decisioni, nelle azioni. I membri della Fondazione sono professionisti psicologi e legali, che promuovono e organizzano le iniziative formative a partire dalla loro esperienze pluridecennale, valorizzando l'uso delle scienze umane, non solo per una buona prassi nella conduzione di perizie e di consulenze tecniche, ma anche per la gestione della causa nel suo complesso (es. esame dei periti, comunicazione persuasiva, psicologia dei processi decisionali, strategie e lacune del giudizio sociale nel processo, ecc.); essi intervengono quindi in qualità di relatori e docenti e coinvolgono nel piano didattico e formativo anche gli studiosi della materia più autorevoli a livello nazionale. Le lezioni privilegiano un taglio tecnico-pratico, attraverso esercitazioni, role playing e riferimenti continui alla loro reale casistica processuale, che viene presentata anche con l'ausilio di audio e video - esclusivi della Fondazione.
Progetti Ente
Psicologia giuridica
Tipo Esame: Progetto unico per tirocinio Albo A
Il percorso di tirocinio rivolto ai laureati in Psicologia che la Fondazione propone è finalizzato all?acquisizione delle conoscenze teoriche e delle prassi operative in materia di psicologia forense e della comunicazione. Il tirocinante acquisisce progressivamente il ruolo e l?identità propria della professione dello psicologo che opera in contesto forense. A tale proposito il laureato, attraverso l?affiancamento del tutor, partecipa all?analisi e allo studio di casistica processuale e peritale inerente procedimenti giudiziari in ambito civile, penale e minorile, sviluppando metodologie di intervento appropriate nei diversi ambiti (affido di minori in caso di separazione, valutazione dei sospetti casi di abuso sessuale e di maltrattamenti, accertamento dell?idoneità a testimoniare, valutazione dei casi di mobbing e stalking, circonvenzione di incapace, ect). Il tirocinante viene quindi istruito all?utilizzo degli strumenti psicodiagnostici idonei in ambito forense e pertinenti per le diverse aree di indagine, oltreché preparato a svolgere attività di consulenza psicoforense, ovvero attività di consulenza per avvocati (deposizione dell?imputato, preparazione del testimone esperto in ambito psicologico, redazione di note tecnico scientifiche con riferimenti bibliografici ad uso del legale e di pareri tecnico strategici, supporto tecnico e scientifico nella preparazione dell?arringa, preparazione e l?analisi dell?audizione protetta del minore, etc.). L?attività formativa consiste, anche, nella preparazione, organizzazione e partecipazione delle attività formative promosse dalla Fondazione, rivolte a psicologi e avvocati. Si richiede, quindi, supporto nella preparazione di materiale didattico, mediante attività di ricerca bibliografica, stesura di articoli scientifici e analisi di materiale multimediale relativo a specifici casi giudiziari (studio di arringhe, esami e controesami di testimoni esperti, valutazioni peritali, etc.).
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
S000394_001
Sede Organizzativa
Via Morosini - Milano - 12 (MI)
Federica Ruggeri
fondazioneguglielmogulotta@gmail.com
S000394_002
Studio Legale Gulotta Varischi Pino
viale Montenero n. 84 - Milano - 20135 (MI)
Guglielmo Gulotta
ggulotta@gulottastudio.it