X Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l’utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L’adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.

icona loading
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Anagrafica e riferimenti Ente
ANAGRAFICA
Nome Ente: MultiMedica S.p.A.
Anno Costituzione: 2009
Codice Fiscale: 06781690968
Partita Iva: 06781690968
Indirizzo: via Fantoli 16/15
Città: Milano
Cap: 20100
Provincia: MI
RIFERIMENTI ENTE
Nome legale rappresentante: Dott. Raffaele Besso
Mail legale rappresentante: direzione.generale@multimedica.it
Psicologo Referente: Molina Federico
Psicologo Referente Email: tirocini@multimedica.it
Mail di riferimento ente: direzione.generale@multimedica.it
Pec: direzione.multimedica@promopec.it
Numero di telefono: 0285994537
Indirizzo Web: www.multimedica.it
Attività psicologica Ente
ATTIVITA? PSICOLOGICA ENTE

(SERVIZIO DI PSICOLOGIA e NEUROPSICOLOGIA- dott.ssa Canale)


L?attività del Servizio di Psicologia e Neuropsicologia del dipartimento di Riabilitazione Specialistica Neurologica si concentra sull?attività di assessment neuropsicologico e sulla riabilitazione cognitiva di pazienti affetti da cerebrolesioni gravi acquisite e da malattie del SNC progressivamente ingravescenti.

In relazione alla tipologia del danno neurologico e della condizione clinica del paziente vengono individuate e somministrate batterie neuropsicologiche mirate ad individuare e a definire l?entità dei deficit e le abilità cognitive residue al danno; ciò al fine di impostare interventi di riabilitazione cognitiva e di avviare un recupero funzionale delle competenze perse che vengono esercitate e riapprese attraverso programmi carta-matita o attraverso programmi computerizzati.

Caratterizza, inoltre, l?attività del Servizio di Psicologia la possibilità di attivare, per alcuni pazienti, un il percorso di riabilitazione metacognitiva nel quale poter avviare il riapprendimento motorio attraverso il recupero attivo dell?informazione propriocettiva, che monitorata e cognitivamente integrata, promuove il recupero dello schema corporeo e della consapevolezza di sé.

Il Servizio di Psicologia è inoltre impegnato nell?attività psicodiagnostica e psicoterapeutica. In taluni casi l?intervento consiste nell?effettuare una valutazione psicodiganostica a cui poi segue un percorso di psicoterapia; in taluni casi consiste in un intervento di supporto psicologico che mira ad agevolare l?adattamento psicologico alla patologia e all?ospedalizzazione del paziente.

Il lavoro del Servizio di Psicologia si colloca nell?ambito di un lavoro di équipe multidisciplinare che prevede riunioni settimanali di condivisione e di interscambio clinico.
Progetti Ente
PROGETTO FORMATIVO UNICO POST ?LAUREAM
Tipo Esame: Progetto unico per tirocinio Albo A
FORMAZIONE IN PSICOLOGIA


L?Attività di tirocinio formativo post lauream comporta l?osservazione del lavoro clinico del tutor nell?ambito della diagnosi e della cura dei pazienti degenti presso le strutture MultiMedica ( ove i tutor operano), in reparti di diagnosi, cura e riabilitazione di patologie acute e croniche.

Laddove previsto, è inoltre possibile osservare l?attività clinico-ambulatoriale, apprendendo in tal modo sia le modalità di relazione con i caregiver, sia le modalità di acquisizione di dati anamnestici e sia la procedura di restituzione clinica dell?assessment psicologico.

L?esperienza pratica di tirocinio si articola in attività clinico-psicologiche specifiche e in incontri d?equipe interdisciplinari attraverso le quali il tirocinante ha modo di osservare l?organizzazione del reparto ed interagire con le figure professionali avendo inoltre l?opportunità di acquisire in tal modo un linguaggio tecnico-psicologico adeguato.

Le attività clinico-psicologiche forniscono al tirocinante l?opportunità di osservare e sperimentare l?applicazione di strumenti di indagine psicologica (testistica psicologica e neuropsicologica, self report, questionari psicologici, scale cliniche) ad integrazione del percorso diagnostico e di formulare ipotesi di intervento psicologico, psicoterapico e riabilitativo.

Lo scopo ultimo dell?esperienza di tirocinio è fornire l?opportunità di acquisire competenze applicative, di accrescere le competenze tecnico-metodologiche e applicarle in un contesto clinico- ospedaliero anche attraverso relazioni cliniche e referti psico-diagnostici.

Vi è inoltre la possibilità di osservare la metodologia della ricerca scientifica applicata all?ambito psicologico, attraverso l?osservazione di trial clinici, attraverso la condivisione di materiale scientifico e attraverso la partecipazione di momenti di divulgazione scientifica.

Il tirocinante può scegliere se svolgere la propria attività di tirocinio afferendo a Servizi di Psicologia che operano nell?ambito della neurologia o della riabilitazione specialistica neurologica o nell?ambito della riabilitazione cardiologica
PROGETTO FORMATIVO UNICO POST ?LAUREAM FORMAZIONE IN PSICOLOGIA
Tipo Esame: Progetto unico per tirocinio Albo A
L?Attività di tirocinio formativo post lauream comporta un?attività di osservazione dell?attività clinica del tutor nell?ambito della diagnosi e della cura di paziente degenti presso le strutture MultiMedica ( ove i tutor operano), in reparti di diagnosi, cura e riabilitazione di patologie acute e croniche.
Laddove previsto, è inoltre possibile osservare l?attività clinico-ambulatoriale, apprendendo in tal modo sia le modalità di relazione con i caregiver, sia le modalità di acquisizione di dati anamnestici e sia la procedura di restituzione clinica dell?assessment psicologico.
L?attività di tirocinio si articola in attività clinico-psicologjche specifiche e in attività d?equipe interdisciplinari attraverso le quali il tirocinante ha modo di osservare l?organizzazione del reparto ed interagire con le figure professionali e con gli operatori che vi lavorano, avendo inoltre l?opportunità di acquisire in tal modo un linguaggio tecnico-psicologico adeguato.
Le attività clinico-psicologiche forniscono al tirocinante l?opportunità di osservare sia l?applicazione di strumenti di indagine psicologica (testistica psicologica e neuropsicologica, self report, questionari psicologici, scale cliniche) ad integrazione del percorso diagnostico, che la formulazione di ipotesi di intervento psicologico, psicoterapico e riabilitativo.
Fornisce l?opportunità quindi sia di acquisire competenze applicative che di accrescere le competenze tecnico-metodologiche, adeguate all?esercizio della professione psicologica, nonché indispensabili alla compilazione di relazioni cliniche e di referti diagnostici.
Vi è inoltre la possibilità di osservare la metodologia della ricerca scientifica applicata all?ambito psicologico, attraverso l?osservazione di trial clinici, attraverso la condivisione di materiale scientifico e attraverso la partecipazione di momenti di divulgazione scientifica.
Il tirocinante può scegliere se svolgere la propria attività di tirocinio afferendo a Servizi di Psicologia che operano nell?ambito della neurologia o della riabilitazione specialistica neurologica o nell?ambito della riabilitazione cardiologica.
Elenco Sedi
Codice
Nome
Indirizzo
Psicologo Referente
E-Mail Psicologo Referente
S000534_001
CdC S. Maria - UO Neurologia
Viale Piemonte 70 - Castellanza - 21053 (VA)
Castiglioni Stefania
stefania.castiglioni@multimedica.it
S000534_002
CdC S. Maria - UO Riabilitazione Specialistica Cardiologica
Viale Piemonte 70 - Castellanza - 21053 (VA)
Rizza Claudia
claudia.rizza@multimedica.it
S000534_003
Villa Bianca CdC - UO Riabilitazione Specialistica Neuromotoria
Via Fratelli Bandiera 3 - Limbiate - 20812 (MB)
Canale Sabrina
sabrina.canale@multimedica.it
S000534_004
CdC S. Maria - UO Riabilitazione Specialistica Neuromotoria
Viale Piemonte 70 - Castellanza - 21053 (VA)
Canale Sabrina
sabrina.canale@multimedica.it
S000534_005
Ospedale S. Giuseppe - UO Riabilitazione Specialistica Neuromotoria
Via S. Vittore 12 - Milano - 20123 (MI)
Canale Sabrina
sabrina.canale@multimedica.it